SISTEMA QUALITA’ PER LA GESTIONE IN SICUREZZA DEL SERVIZIO DI O.T.I. XIV CONGRESSO NAZIONALE S.I.M.S.I. Napoli 29/30 SETTEMBRE – 1 OTTOBRE 2000.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Advertisements

Paolo Pedrinelli Carrara
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Corso base norma ISO 9001:2008 "Nulla è più difficile da pianificare, più dubbio a succedere o più pericoloso da gestire che la creazione di un nuovo sistema.
INTRODUZIONE ALLA NORMA UNI EN ISO 14001:1996
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Professionale.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto II Circolo.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Gennaro Di Cristo.
Dipartimento Territoriale di Taranto
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
ISO e ISO Edizione 15 novembre 2004.
Principali novità della ISO/DIS Giornate di formazione e addestramento valutatori Area Ambiente e Sicurezza 22 e 23 settembre 2004 ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE.
Sistemi di Gestione della Sicurezza per le imprese a rischio di incidente rilevante 23 settembre 2004.
Gestione della Qualità
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Provveditorato agli Studi di Palermo
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
Il Sistema Integrato AMbiente E SIcurezza SIAMESI
L'alternanza scuola - lavoro.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
POLO (vecchio modello)
Security & Safety - GCSL - Supporto Formativo CHIEF OPERATING OFFICE e CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE Fabbisogno formativo in materia di igiene e sicurezza.
3° CIRCOLO “SAN G. BOSCO” MASSAFRA (TA)
Gestione del Sistema Qualità
AMBITO VOLONTARIO normazione volontaria per la certificazione dei processi aziendali e/o dei prodotti per la definizione di standard qualitativi La.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Stabilire un legame molto stretto tra
Sistema Gestione Qualità
PRESENTAZIONE AL NUOVO CONSIGLIO Alessandro Barzanti STUDIO SYSTEM IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI.
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Sistema di Gestione per la Qualità
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
INDICE Introduzione Cosa si intende per Sistema di Gestione Perché adottare un Sistema di Gestione in azienda Logica e struttura Sistema di Gestione e.
COMETA A cura di: R. Leo18/04/02A cura di: R. Leo Sistema Qualità ISO 9001:2000.
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Sistemi di Gestione per la Qualità
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Esperienza presso un Servizio di Ingegneria Clinica Manutenzione delle apparecchiature elettromedicali   Buongiorno a tutti! Sono Elena Favaretto, sono.
Procedurizzazione e Rintracciabilità
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Presentazione del Sistema Qualità a Norma ISO 9002/94 del Servizio di Diabetologia della ASL 10, Pinerolo (TO) Dr. Roberto Sivieri.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ IN AMBIENTE SANITARIO
MODELLI DI GESTIONE PECULIARI ALLE ATTIVITA’ DEI LABORATORI NAZIONALI DEL GRANSASSO Ing. DOMENICO BARONE – RGA - Milano Convegno Nazionale: “I Sistemi.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Direzione Centrale Sviluppo Economico e Sociale.
UNI EN ISO 9001:2008. Cronistoria della ISO : MIL-Q-9858 (USA): prima norma di sistema qualità 1969: Norme degli alleati AQAP: principio della.
1 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ AZIENDALE G.Attioli- Il Sistema Qualità
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Applicazione del sistema di qualità 1 L’auditor prende atto dello stato di funzionamento e manutenzione delle infrastrutture, ma non è necessario che richieda.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Transcript della presentazione:

SISTEMA QUALITA’ PER LA GESTIONE IN SICUREZZA DEL SERVIZIO DI O.T.I. XIV CONGRESSO NAZIONALE S.I.M.S.I. Napoli 29/30 SETTEMBRE – 1 OTTOBRE 2000

Management House Italia S.r.l. – Eugenio Abate ISO 9000: MODELLO DI GESTIONE DELLA QUALITA’ CONSENTE DI CODIFICARE E RIDEFINIRE L’ORGANIZZAZIONE SECONDO NUOVI CRITERI CHE, ATTRAVERSO LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA QUALITA’, GARANTISCONO AL CITTADINO - PAZIENTE CHE I SERVIZI EROGATI HANNO UN LIVELLO DI PRESTAZIONE CONTROLLATO E COSTANTE

Management House Italia S.r.l. – Eugenio Abate ARCHITETTURA DELLA NORMATIVA ISO 9000 PER SETTORI PARTICOLARI EN EN …………. NORMATIVA PER LA CONDUZIONE AZIENDALE DELLA QUALITA’ NORME FONDAMENTALI NORME DI SUPPORTO PER SCOPI CONTRATTUALI ISO 9001 ISO 9002 ISO 9003 PER SCOPI NON CONTRATTUALI ISO 9004 VERIFICHE ISPETTIVE ISO 10011/1 ISO 10011/2 ISO 10011/3 TERMINOLOGIA E CRITERI PER LA SCELTA DEI S.Q. ISO 8402 ISO 9000 CONFERMA METROLOGIA ISO 10012/1 ISO 10012/2 ISO 10012/3 LINEE GUIDA PER L’APPLICAZIONE DELLE ISO 9001, 9002, 9003 ISO 9000/ PER L’APPLICAZIONE DELLA ISO 9004, ISO 9004/ PER IL MANUALE QUALITA’ ISO PER LA FORMAZIONE ISO.....

Management House Italia S.r.l. – Eugenio Abate Un Metodo, Quattro regole ISO DESCRIVERE ciò che si deve fare con Procedure semplici, precise e comprensibili FARE ciò che si è scritto e produrre la relativa documentazione VERIFICARE ciò che si è fatto e ciò che Si è scritto con verifiche ed azioni correttive DIMOSTRARE ciò che si è fatto Conservando delle tracce scritte 234

Management House Italia S.r.l. – Eugenio Abate Un Metodo, Quattro regole ISO9000 DESCRIVERE (Plan) RUOTA DI DEMING FARE (Do) VERIFICARE (Check) DIMOSTRARE (Act) 1 234

Management House Italia S.r.l. – Eugenio Abate INDICE GENERALE DELLA NORMA ISO 9001 (1^ parte) 4.1Responsabilità della Direzione 4.2 Sistema Qualità 4.3 Riesame del Contratto 4.4 Controllo della progettazione 4.5 Controllo dei dati e della documentazione 4.6 Approvvigionamento 4.7 Controllo del prodotto fornito dal committente 4.8 Identificazione e rintracciabilità 4.9 Controllo del processo 4.10 Prove, controlli, collaudi

Management House Italia S.r.l. – Eugenio Abate 4.11 Controllo delle apparecchiature 4.12 Stato delle prove, controlli e collaudi 4.13 Controllo dei prodotti non conformi 4.14 Azioni correttive e preventive 4.15 Movimentazione, immagazzinamento… 4.16 Controllo delle registrazioni della qualità 4.17 Verifiche ispettive interne della qualità 4.18 Addestramento 4.19 Assistenza 4.20 Tecniche statistiche INDICE GENERALE DELLA NORMA ISO 9001 (2^ parte)

Management House Italia S.r.l. – Eugenio Abate I principi teorici applicativi della Qualità, espressi dalle Norme ISO costituiscono il mezzo per assicurare che le prescrizioni e le misure di prevenzione definite dalle normative vigenti in materia di sicurezza in ambiente iperbarico, siano costantemente attuate e tenute sotto controllo.

Management House Italia S.r.l. – Eugenio Abate ISO 9000 E PREVENZIONE GESTIONE QUALITA’ 4.1 Responsabilità della Direzione 4.11 Controllo delle Apparecchiature 4.2 Sistema Qualità 4.6 Approvvigionamento 4.3 Riesame del contratto 4.9 Controllo del Processo 4.14 Azioni preventive e correttive 4.17 Verifiche Ispettive 4.18 Addestramento

Management House Italia S.r.l. – Eugenio Abate 4.1 RESPONSABILITA’ DELLA DIREZIONE  L’identificazione di Responsabilità e Autorità PREVIENE l’insuccesso dovuto a indecisione e mancanza di azione positiva  L’identificazione e la fornitura delle risorse PREVIENE l’insuccesso dovuto a mancanza di competenza  Il Riesame periodico della Direzione PREVIENE l’insuccesso identificando le aree generali di debolezza che esistono nel servizio

Mod Data: Rev. 0 Organigramma funzionale A.S.L. n° 4 “Basso Molise” TERMOLI PRESIDIO OSPEDALIERO “G. Vietri” LARINO - Servizio OTI

Management House Italia S.r.l. – Eugenio Abate 4.2 SISTEMA QUALITA’ Il Sistema Documentato PREVIENE l’insuccesso permettendo alla struttura erogatrice (servizio OTI) di identificare le aree dove esiste mancanza di controllo, dipendenza da individui e debolezza del sistema La Pianificazione della Qualità PREVIENE l’insuccesso richiedendo alla struttura erogatrice (servizio OTI) di controllare tutto ciò che è richiesto per completare un’attività prima che questa sia iniziata e per assicurare che tutte le risorse necessarie siano disponibili

Documentazione del Sistema Qualità Manuale Qualità Procedure Gestionali Linee Guida Documenti di Registrazione Politica per la Qualità Carta dei Servizi / Guida Utenti Protocolli /Istruzioni Operative

Management House Italia S.r.l. – Eugenio Abate 4.3 RIESAME DEL CONTRATTO Il Riesame del Contratto PREVIENE l’insuccesso in quanto porta la struttura erogatrice (servizio OTI) a definire il rapporto con gli utenti, a verificare l’applicazione di contratti e convenzioni, a registrare accordi, consensi ed eventuali modifiche.

Management House Italia S.r.l. – Eugenio Abate SOMMARIO CHE COSA È L’OTI INDICAZIONI TERAPEUTICHE CATEGORIA I CATEGORIA II CATEGORIA III DESCRIZIONE DEI CICLI TERAPEUTICI Compressione Permanenza in terapia Decompressione COMUNICAZIONI RISCHIO INCENDIO IN CAMERA IPERBARICA PROCEDURA DI ACCESSO IN CAMERA VELOCITA’ DI COMBUSTIONE MANUALE INFORMATIVO PER I PAZIENTI CHE SI SOTTOPONGONO AD OTI A.S.L. Basso Molise n° 4 Ospedale “G. Vietri” Servizio OTI Resp. Dott. Bartolomucci

Management House Italia S.r.l. – Eugenio Abate 4.9 CONTROLLO DEL PROCESSO Il Controllo del Processo PREVIENE l’insuccesso permettendo alla struttura erogatrice (servizio OTI) di utilizzare procedure ed istruzioni scritte, apparecchiature idonee e correttamente manutenute. Il Controllo del Processo PREVIENE l’insuccesso permettendo alla struttura erogatrice (servizio OTI) di disporre di operatori qualificati e adeguatamente formati.

Management House Italia S.r.l. – Eugenio Abate Una metodologia di controllo del Processo Una metodologia di controllo del Processo Registro parametri terapia Registro Controlli Enti Ispettivi Registro Omologazioni Registro Manutenzione Registro Controllo Giornaliero C.I Registro Prenotazioni. Cartella Clinica OTI Consenso Informato Relazione di dimissione Manuale Informativo Protocolli Terapeutici OTI Protocolli Interni di Collaborazione (lab./rad./otor./cardiol./chir.) Procedure di:  Accesso in C.I.  Manutenzione  Emergenza  Fornitori

Management House Italia S.r.l. – Eugenio Abate 4.6 APPROVVIGIONAMENTO La Gestione degli Approvvigionamenti PREVIENE l’insuccesso permettendo alla struttura erogatrice (servizio OTI) di valutare i propri subfornitori. La Gestione degli Approvvigionamenti PREVIENE l’insuccesso permettendo alla struttura erogatrice (servizio OTI) di disporre dei dati d’acquisto necessari all’analisi quali-quantitativa dei prodotti richiesti.

Management House Italia S.r.l. – Eugenio Abate Scheda Qualifica Fornitore Struttura Dati Anagrafici del Fornitore (Ragione Sociale, Indirizzo, P.Iva, Referente etc.) Prodotti/Servizi da qualificare (Individuazione del campo d’applicazione della qualifica ) Metodi/Criteri di Valutazione ( questionari, V.I., valutazione storica, documentale etc.) Documenti di Valutazione Esito

Management House Italia S.r.l. – Eugenio Abate 4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE Il Controllo delle Apparecchiature PREVIENE l’insuccesso permettendo alla struttura erogatrice (servizio OTI) di definire piani sistematici di controllo atti a impedire anomalie o malfunzionamento, con particolare attenzione agli aspetti che hanno maggiore influenza o rischio per pazienti e/o operatori.

Management House Italia S.r.l. – Eugenio Abate 4.17 VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Le Verifiche Ispettive Interne PREVENGONO l’insuccesso permettendo alla struttura erogatrice (servizio OTI) di raccogliere informazioni relative a tutti gli aspetti del Sistema Qualità e fornendo queste indicazioni alla Direzione per le relative decisioni.

Management House Italia S.r.l. – Eugenio Abate 4.14 AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE Le Azioni Correttive e Preventive EVITANO l’insuccesso permettendo alla struttura erogatrice (servizio OTI) di intraprendere attività atte a rimuovere le cause attuali e potenziali di disfunzione.

Management House Italia S.r.l. – Eugenio Abate 4.18 FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO La Formazione e l’Addestramento PREVENGONO l’insuccesso permettendo alla struttura erogatrice (servizio OTI) di valutare le competenze in relazione ai compiti assegnati. La Formazione e l’Addestramento PREVENGONO l’insuccesso permettendo alla struttura erogatrice (servizio OTI) di individuare le esigenze di addestramento e di predisporre i relativi percorsi formativi.

Management House Italia S.r.l. – Eugenio Abate Conclusioni L’Analisi e la revisione dei processi, la formalizzazione delle procedure e la definizione delle metodologie per assicurare la loro osservanza, consentono di tenere sotto controllo sistematicamente e di ottimizzare la gestione delle attività volte a garantire l’utilizzo in sicurezza delle Camere Iperbariche in un’ottica di Assicurazione della Qualità.