IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Advertisements

Organizzazione e dimensione della forza di vendita
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Organizzare in un ambiente globale in cambiamento
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
New Public Management Prof. Federico Alvino.
PIANO DI MARKETING.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
ANALISI DI SETTORE – MINACCE DI ENTRATA SE IN UN SETTORE E POSSIBILE CONSEGUIRE UN ROI SUPERIORE AL COSTO DEL CAPITALE, QUESTO SETTORE ESERCITA UN RUOLO.
Le strategie di collaborazione
AMBIENTE Il contesto economico-sociale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
L’arte di fare strategia
Gruppo di lavoro Basilea 2
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
L’analisi strategica capitolo 28
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
ANALISI DELL’INDUSTRIA
Ambiente economico 29 ottobre 2013.
International strategy
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
Il Controllo di gestione
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
Analisi strategica Cap. 24.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
AnalisiS.W.O.T.(approfondimenti). Una sfida stimolante: capacità di scovare per primi aree di business innovative ad alto valore aggiunto nelle quali.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Fattori critici di successo: analisi SWOT
Gli obiettivi strategici della gestione
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Pratica della gestione d’impresa Prof. Alessandro BENZIA
MARKETING STRATEGICO.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Analisi dell’ambiente esterno
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
RISORSE E VANTAGGIO COMPETITIVO STRATEGIE DI BUSINESS IMPRENDITORIALITÀ E INNOVAZIONE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri.
MANAGING EMPLOYEES FOR COMPETITIVE ADVANTAGE GESTIONE DELLE RISORSE UMANE II UNITA’
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Politica Aziendale per la gestione dei Rifiuti Tecnologici Forum Della Sostenibilità 2013 Best Practice & Show Case.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
CIEG – Università di BolognaInnovazione e creazione di valore Innovazione tecnologica e creazione di valore Prof. Federico Munari Università degli Studi.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
LE STRATEGIE COMPETITIVE
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER
Transcript della presentazione:

IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi

2 La valutazione del contesto ambientale La valutazione del contesto ambientale La valutazione del contesto ambientale La valutazione del contesto ambientale L’analisi degli stakeholder e dell’ambiente operativo L’analisi degli stakeholder e dell’ambiente operativo L’analisi degli stakeholder e dell’ambiente operativo L’analisi degli stakeholder e dell’ambiente operativo La gestione dell’ambiente operativo La gestione dell’ambiente operativo La gestione dell’ambiente operativo La gestione dell’ambiente operativo Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità OGGETTO DELLA LEZIONE

3 L’ambiente esterno può essere diviso nel contesto ambientale e nell’ambiente operativo: L’ambiente operativo è differente per ciascuna azienda, sebbene esistono delle similitudini nell’ambito di ciascun settore industriale; Il contesto ambientale rappresenta il contesto dove vivono l’azienda e il suo ambiente operativo. LA VALUTAZIONE DEL CONTESTO AMBIENTALE Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

L’AZIENDA: Proprietà/ Cda Manager Personale Competitors Comunità locali ClientiMedia Governo e amministratori Intermediari finanziari Associazioni di categoria e sindacati Fornitori Gruppi e associazioni no profit 4 INFLUENZE SOCIO- CULTURALI INFLUENZE ECONOMICHE AMBIENTE OPERATIVO LA VALUTAZIONE DEL CONTESTO AMBIENTALE Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità INFLUENZE TECNOLOGICHE INFLUENZE POLITICHE

IL CONTESTO SOCIO-CULTURALE 5 Comprende numerosi aspetti che riguardano la vita dei cittadini, che possono essere diversi in base a Paese o area geografica. Ad esempio:  Ruolo del governo nell’assistenza sanitaria  Qualità della formazione  Sicurezza e legalità  Situazione dell’ambiente naturale  Programmi sull’immigrazione e tutela delle minoranze LA VALUTAZIONE DEL CONTESTO AMBIENTALE Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

IL CONTESTO SOCIO-CULTURALE 6 L’analisi dei trend sociali è importante per almeno 4 ragioni: 1. L’influenza del contesto socio-culturale può creare opportunità per le aziende 2. La consapevolezza dell’attenzione sociale su alcuni profili può facilitare le scelte strategiche 3. La reputazione sociale dell’azienda può incrementare conoscenza e vendite dei prodotti 4. La valutazione corretta dei trend sociali può aiutare l’azienda a rispettare il contesto normativo LA VALUTAZIONE DEL CONTESTO AMBIENTALE Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

IL CONTESTO ECONOMICO 7 Le forze economiche hanno un profondo impatto sulle performance aziendali. Trend economici positivi o negativi influenzano in modo significativo le strategie e i risultati aziendali. Alcuni esempi di impatto dell’economia Forze economicheInfluenza potenziale Sviluppo economico Domanda, costo e disponibilità dei fattori di produzione Tassi di interesse Costo del capitale per nuovi progetti, costo dell’indebitamento Inflazione Tassi di interesse, costo dei fattori di produzione, ottimismo o pessimismo degli stakeholder Tassi di cambio Profitti per investitori esteri, politiche di governo per l’economia Deficit commerciale Politiche economiche, incentivi, barriere commerciali LA VALUTAZIONE DEL CONTESTO AMBIENTALE Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

IL CONTESTO POLITICO 8 Le forze politiche, nazionali e internazionali, sono tra i più significativi fattori che influenzano il successo di un’azienda. Il contesto politico è rappresentato dal governo e da altre entità politiche o legali (Agenzie, enti locali, ecc.). LA VALUTAZIONE DEL CONTESTO AMBIENTALE IL CONTESTO TECNOLOGICO Riguarda gli impatti connessi allo sviluppo delle tecnologie. I cambiamenti nel contesto tecnologico possono modificare le aspettative della società. La tecnologia rappresenta la conoscenza dell’uomo su prodotti e servizi e sul modo come questi ultimi sono prodotti e distribuiti. Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

INTERDIPENDENZA TRA I DIVERSI CONTESTI AMBIENTALI 9 I diversi contesti ambientali sono tra loro fortemente interconnessi. La valutazione degli effetti dei differenti contesti ambientali e dei conseguenti scenari è di grande importanza per le imprese, soprattutto, e non solo, per le multinazionali. Collezionare e analizzare informazioni sui contesti ambientali è un’attività fondamentale per qualsiasi azienda. Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

IL CONTESTO INTERNAZIONALE 10 Se un’azienda ha interesse ad investire in un Paese estero per sfruttare opportunità di business, deve essere in possesso di una grande quantità di informazioni. L’ambiente politico, economico e sociale in larga parte, e quello tecnologico, in misura minore, possono essere molto differenti. Il contesto sociale è quello più soggetto a cambiamenti e complesso da analizzare. Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

11 La valutazione del contesto ambientale La valutazione del contesto ambientale La valutazione del contesto ambientale La valutazione del contesto ambientale L’analisi degli stakeholder e dell’ambiente operativo L’analisi degli stakeholder e dell’ambiente operativo L’analisi degli stakeholder e dell’ambiente operativo L’analisi degli stakeholder e dell’ambiente operativo La gestione dell’ambiente operativo La gestione dell’ambiente operativo La gestione dell’ambiente operativo La gestione dell’ambiente operativo Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità OGGETTO DELLA LEZIONE

L’ANALISI DEGLI STAKEHOLDER E DELL’AMBIENTE OPERATIVO 12 Riguarda gli stakeholder con cui l’azienda interagisce su base regolare, includendo clienti, fornitori, governo, amministratori, comunità locali, sindacati, associazioni, media e intermediari finanziari. Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

LE 5 FORZE DI PORTER 13 COMPETITOR INDUSTRIALI RIVALITÀ TRA LE AZIENDE ESISTENTI COMPETITOR INDUSTRIALI RIVALITÀ TRA LE AZIENDE ESISTENTI FORNITORI CLIENTI PARTECIPANTI POTENZIALI PRODOTTI E SERVIZI SOSTITUTIVI PRODOTTI E SERVIZI SOSTITUTIVI MINACCIA DI NUOVI PARTECIPANTI MINACCIA DI NUOVI PARTECIPANTI MINACCIA DI PRODOTTI O SERVIZI SOSTITUTIVI MINACCIA DI PRODOTTI O SERVIZI SOSTITUTIVI Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

IL POTERE ECONOMICO DEI CLIENTI 14 I clienti tendono a mostrare un grande potere di negoziazione per via delle seguenti condizioni: 1. Se sono in numero ridotto 2. Se hanno grandi volumi di acquisto 3. Se i prodotti che stanno acquistando sono indifferenziati 4. Se possono facilmente acquisire il loro fornitore (integrazione verticale) 5. Se non sono interessati alla qualità 6. Se hanno informazioni relative all’azienda da cui stanno acquistando 7. Se sono ben organizzati LE 5 FORZE DI PORTER Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

IL POTERE ECONOMICO DEI FORNITORI 15 I fornitori tendono a mostrare un grande potere di negoziazione per via delle seguenti condizioni: 1. Se sono in numero ridotto 2. Se vendono prodotti e servizi che non possono essere sostituiti 3. Se non vendono una larga parte dei loro prodotti o servizi all’industria che acquista 4. Se hanno un cliente significativamente dipendente 5. Se possono facilmente integrarsi a valle e competere con l’acquirente 6. Se hanno informazioni relative all’azienda a cui stanno vendendo 7. Se sono ben organizzati LE 5 FORZE DI PORTER Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

16 I fattori che portano ad un alto livello di competizione sono i seguenti: 1. Ci sono molti competitor nel settore e nessuno di loro ha una posizione dominante 2. Il settore sta crescendo lentamente 3. I prodotti nel settore non sono differenziati facilmente 4. Esistono alti costi fissi 5. Esistono elevate barriere all’uscita LA COMPETIZIONE LE 5 FORZE DI PORTER Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

CONCENTRAZIONE E MONOPOLIO 17 La competizione è una situazione in cui molte aziende si contendono un mercato senza che esista una vera posizione dominante. All’altro estremo vi è la situazione di monopolio, in cui un’azienda domina tutte le altre in un settore. Le aziende difficilmente possono mantenere la situazione di monopolio a lungo, in un regime di concorrenza che favorisce lo sviluppo di nuovi prodotti che causa la perdita della posizione dominante. Si viene a creare così un oligopolio, caratterizzato da poche grandi aziende, anch’esse dominanti. Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

IPERCOMPETIZIONE 18 La conseguenza dell’oligopolio è in genere il consolidamento del settore industriale. I competitors allora tendono ad avviare strategie di fusione e acquisizione in tutti i Paesi per rafforzare il proprio potere economico. Si parla allora di ipercompetizione, condizione di rapida crescita competitiva basata su prezzo, qualità, azioni difensive e offensive sui mercati, strategie di alleanze e relazioni. Ciò comporta pratiche competitive sempre più spinte e cicli di vita del prodotto sempre più brevi. Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

BARRIERE ALL’INGRESSO (1) Prof- Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità 19 Le forze che tengono i nuovi competitors fuori da un nuovo mercato, generando una forma di protezione per i competitors esistenti, sono chiamate barriere all’ingresso. Le principali sono le seguenti: 1. Economie di scala: in questo caso è più efficiente produrre un prodotto in un impianto più grande con elevati volumi 2. Elevata necessità di capitale: i costi necessari per lo start-up richiedono elevati investimenti e possono scoraggiare un piccolo competitor Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

BARRIERE ALL’INGRESSO (2) Prof- Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità Differenziazione di prodotto/servizio: concerne gli attributi associati a un prodotto o servizio che comportano la preferenza del cliente 4. Accesso ai canali distributivi 5. Risorse non imitabili: si tratta di risorse possedute da aziende presenti sul mercato (brevetti, marchi, tecnologie, conoscenza) che sono difficili o impossibili da duplicare completamente 6. Politiche governative: alcune politiche dei governi possono limitare l’accesso ai mercati Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

PRODOTTI E SERVIZI SOSTITUTIVI 21 Si tratta di prodotti e/o servizi forniti da un’azienda che possono essere facilmente sostituiti con prodotti e/o servizi di un’altra azienda. LE 5 FORZE DI PORTER Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

22 La valutazione del contesto ambientale La valutazione del contesto ambientale La valutazione del contesto ambientale La valutazione del contesto ambientale L’analisi degli stakeholder dell’ambiente operativo L’analisi degli stakeholder dell’ambiente operativo L’analisi degli stakeholder dell’ambiente operativo L’analisi degli stakeholder dell’ambiente operativo La gestione dell’ambiente operativo La gestione dell’ambiente operativo La gestione dell’ambiente operativo La gestione dell’ambiente operativo Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità OGGETTO DELLA LEZIONE

LA GESTIONE DELL’AMBIENTE OPERATIVO 23 Riguarda le azioni che le aziende possono attuare per rispondere alle sfide del contesto ambientale e del mercato e rendere il proprio ambiente operativo meno ostile e collaborativo. Queste azioni possono essere raccolte in 3 categorie 1. Azioni economiche Azioni economiche 2. Azioni politiche Azioni politiche 3. Azioni di partnership Azioni di partnership Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

AZIONI ECONOMICHE 24 Si tratta di azioni finalizzate a incrementare profitti, fatturati e quote di mercato. Tattiche competitive: pubblicità, promozione, lancio di nuovi prodotti, riduzione di costi, miglioramento della qualità. Benchmarking: strumento per valutare i comportamenti migliori dei diretti concorrenti in aziende simili ed utilizzare i risultati per tentare un cambiamento organizzativo LA GESTIONE DELL’AMBIENTE OPERATIVO Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

STRATEGIE POLITICHE 25 Includono tutte le attività che hanno come oggetto la creazione di un clima politico amichevole per l’azienda e possono comprendere rapporti con associazioni e rappresentanti governativi. LA GESTIONE DELL’AMBIENTE OPERATIVO Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

PARTNERSHIP CON STAKEHOLDER ESTERNI (1) 26 Le relazioni interorganizzative comprendono diversi tipi e forme di cooperazione e partnership finalizzate a rafforzare la presenza nei mercati o lo sviluppo di nuovi prodotti 1. Joint venture: un’entità che si viene a costituire quando 2 o più aziende dedicano una parte delle loro risorse a creare una nuova separata entità, con finalità tecnologiche o commerciali 2. Network: configurazione dove un’azienda locale (hub) gestisce e coordina una complessa rete di interdipendenze che restano autonome LA GESTIONE DELL’AMBIENTE OPERATIVO Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

PARTNERSHIP CON STAKEHOLDER ESTERNI (2) Consorzi: un gruppo di aziende specializzate orientate al problem- solving e allo sviluppo tecnologico (ad esempio consorzi di R & D). Le aziende restano sempre autonome. 4. Alleanze: un accordo tra 2 o più imprese che stabilisce una relazione di scambio con obiettivi specifici senza coinvolgimento della proprietà 5. Associazioni commerciali: si formano tra aziende dello stesso settore industriale per raccogliere informazioni commerciali, legali e industriali LA GESTIONE DELL’AMBIENTE OPERATIVO Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità