1 Corso di Diritto dei Consumatori e dei Risparmiatori Anno Accademico 2008/2009 Tommaso Febbrajo Parte II: La Legislazione Speciale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la VENDITA definizione:
Advertisements

La disciplina del credito al consumo
I PACCHETTI TURISTICI.
Avvocato Marco Maglio1 Le regole essenziali in materia di vendite a distanza E' entrato in vigore il 18 Ottobre 1999 il decreto legislativo 185/99 -attuativo.
LA GARANZIA FIDEIUSSORIA E LA POLIZZA DECENNALE POSTUMA
CLAUSOLA PENALE ARTT – 1384 c.c.
I CONTRATTI.
Decreto-legge semplificazioni fiscali 1.Modifiche allo spesometro: - comunicazione dellimporto complessivo delle operazioni soggette ad obbligo di fattura.
Il trasferimento d’azienda
Società per azioni Le azioni (II parte) La circolazione
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
La tutela del consumatore di servizi bancari e finanziari
Il Codice Civile disciplina gli aspetti del contratto dellalbergo relativi alle responsabilità dellalbergatore per le cose da portare il albergo.
IL LAVORO INTERMITTENTE
Il contratto individuale di lavoro
La prova del contratto di lavoro
la gestione del credito e delle richieste di pagamento
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
Di Iuliana Doboş E Matteo Consonni
Operazioni di impiego fonti
Decreto legislativo 17 marzo l995, n.111
Il diritto di recesso La vendita diretta a domicilio Diritto Fine
Tipologia di contratti di appalto di lavori
Il finanziamento dell’attivitÀ economica
Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Nuove disposizioni sui pagamenti
CONTRATTO D’APPALTO.
Campagna di sensibilizzazione ai diritti dei consumatori dell’UE.
AGENZIA DI VIAGGI Col contratto d’agenzia l’agente assume stabilmente l’incarico di promuovere, per conto del fornitore o organizzatore, la conclusione.
MUTUO ( ) Il MUTUO è un contratto di prestito (configurato come prestito di consumo), che si realizza con la consegna del bene fungibile al MUTUATARIO.
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
La conflittualità nel settore turistico NormativaSoggettiGiurisprudenza.
CASSAZIONE CIVILE, SEZ. III, 2 MARZO 2012, N° 3256.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
OSSERVAZIONI ALLA BOZZA ANIA DEL 13 APRILE 2011 (evidenziate in rosso)
CARTA DEI DIRITTI DEL TURISTA Nelle carte dei diritti del turista si illustrano tutte le norme che regolano il rapporto fra turista, agenzie di viaggio.
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
VENDITA CON RISERVA DI GRADIMENTO E DI PROPRIETA’
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
IL CONTRATTO D’ALBERGO
LA RESPONSABILITA’ DELL’AGENTE DI VIAGGIO
IL CONTRATTO DI VIAGGIO
Regolamento (CE) N. 261/2004 istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione.
CASSAZIONE CIVILE, sez. un., 8 ottobre 2008, n
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
TRACCIA La Società Alfa produce calzature per bambini a Montecosaro. La Società Beta gestisce un negozio specializzato nella vendita al dettaglio di calzature.
La multiproprietà Precedente disciplina: D. lgs 1998/427 in attuazione della direttiva 94/47/CE concernente la tutela dell'acquirente per taluni aspetti.
CONTRATTO DI LOCAZIONE
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE). Il COMMERCIO ELETTRONICO in Inglese e-commerce (electronic commerce) è l’insieme delle transazioni commerciali.
IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO Presentazione della Guida per la casa in leasing. Le novità della Legge di Stabilità MARZO 2016.
IL CODICE DEL CONSUMO articoli La nomina di 1. I contratti conclusi all’interno dei localicommerciali  I contratti conclusi fuori dei locali commerciali.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
LOCAZIONI Legge 431/1998. LOCAZIONI LIBERE  Ad uso abitativo le parti possono liberamente concordare il canone, i suoi aggiornamenti e gli eventuali.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
Obblighi di informazione e trasparenza nei rapporti contrattuali La disciplina generale del contratto impone alle parti di qualunque contratto il dovere.
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
Galizia & Pinna Associati AGENTI IMMOBILIARI NUOVE REGOLE.
Agenda della presentazione Circuito della produzione (Fitti, premi assicurativi, resi, sconti) Circuito dei finanziamenti attinti col vincolo di capitale.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Ufficio Studi Settore Cultura Formazione. Ufficio Studi Settore Cultura Formazione Fonti normative: DL 223 del 04/07/06 convertito dalla L 248 del 04/08/06.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
Il Mulino C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio.
Tutela dei consumatori e Codice del consumo (Decreto legislativo 206/2005)
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XVII – I poteri del datore di lavoro Diritto del lavoro.
ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO Avv. Alessia Favaro Avv. Elena Gottardo 14 DICEMBRE 2007 CONTRATTI CONCLUSI FUORI DEI LOCALI COMMERCIALI DIRITTO DI.
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c. Rifiuto o mancata collaborazione al debitore Senza motivo legittimo Conseguenze giuridiche: 1) inversione del.
Transcript della presentazione:

1 Corso di Diritto dei Consumatori e dei Risparmiatori Anno Accademico 2008/2009 Tommaso Febbrajo Parte II: La Legislazione Speciale La Pubblicità Ingannevole e Comparativa Contratti Negoziati fuori dei Locali Commerciali e Vendite a Distanza Il Credito al Consumo La Multiproprietà e il D. Lgs. 122/05 Contratti di Assicurazione e Tutela del Consumatore

2 Corso di Diritto dei Consumatori e dei Risparmiatori Anno Accademico 2008/2009 Tommaso Febbrajo Il Credito al Consumo Definizione «Il Credito al consumo è la concessione, nell’esercizio di un’attività commerciale o professionale, di credito sotto forma di dilazione di pagamento, di finanziamento o di altra analoga facilitazione finanziaria a favore di una persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta» (art. 121 TUB). Dalla Cash Society... … alla Credit Society

3 Corso di Diritto dei Consumatori e dei Risparmiatori Anno Accademico 2008/2009 Tommaso Febbrajo Il Credito al Consumo Tipologie Credito al Consumo Dilazione di Pagamento Finanziamento e analoghe forme Finanziamento e analoghe forme

4 Corso di Diritto dei Consumatori e dei Risparmiatori Anno Accademico 2008/2009 Tommaso Febbrajo Il Credito al Consumo Soggetti Abilitati Possono concedere il credito: 1. Le Banche 2. Gli Intermediari finanziari 3. Nei casi di dilazione di pagamento, i soggetti autorizzati alla vendita di beni o di servizi nella Repubblica

5 Corso di Diritto dei Consumatori e dei Risparmiatori Anno Accademico 2008/2009 Tommaso Febbrajo Il Credito al Consumo Criteri di Pubblicità Messaggio Pubblicitario Messaggio Pubblicitario Forma scritta a pena di nullità Contenuto minimo

6 Corso di Diritto dei Consumatori e dei Risparmiatori Anno Accademico 2008/2009 Tommaso Febbrajo Il Credito al Consumo Il TAEG TAEG: Costo totale del credito a carico del consumatore espresso in percentuale annua del credito concesso (art. 122 TUB) TAEG Tasso Annuo Effettivo Globale TAEG Tasso Annuo Effettivo Globale 1. Interessi 2. Oneri da sostenere 3. Partecipazione dell’intermediario

7 Corso di Diritto dei Consumatori e dei Risparmiatori Anno Accademico 2008/2009 Tommaso Febbrajo Il Credito al Consumo In particolare: il Contenuto minimo Il contratto deve indicare 3. Il TAEG 2. Il numero degli importi e delle scadenze delle singole rate 4. Il dettaglio analitico delle condizioni cui è subordinata la modifica del TAEG e delle altre condizioni praticate dall’ente finanziario o creditizio 1. L’ammontare e la modalità del finanziamento 5. L’importo e la causale degli oneri che sono esclusi dal calcolo del TAEG o, almeno, una loro realistica stima 6. Le eventuali garanzie richieste 7. Le eventuali coperture assicurative richieste al consumatore e non incluse nel calcolo del TAEG

8 Corso di Diritto dei Consumatori e dei Risparmiatori Anno Accademico 2008/2009 Tommaso Febbrajo Il Credito al Consumo Disciplina in generale Tutela del Consumatore Correttezza e Completezza della Pubblicità Correttezza e Completezza della Pubblicità Diritto di Recesso per il Consumatore Diritto di Recesso per il Consumatore Cautele nell’esercizio dello Jus Variandi del finanziatore Cautele nell’esercizio dello Jus Variandi del finanziatore

9 Corso di Diritto dei Consumatori e dei Risparmiatori Anno Accademico 2008/2009 Tommaso Febbrajo Il Credito al Consumo L’art. 125 t.u.b. Disposizioni varie a tutela dei consumatori Disposizioni varie a tutela dei consumatori 1.Applicabilità dell’art c.c. ai contratti di credito al consumo a fronte dei quali sia stato concesso un diritto reale di garanzia sul bene acquistato col denaro ricevuto in finanziamento 2. Facoltà di adempiere anticipatamente e di recedere unicamente previste per il consumatore 3. In caso di cessione dei crediti nascenti da un contratto di credito al consumo, il consumatore può sempre opporre al cessionario tutte le eccezioni che poteva opporre al cedente, ivi compresa la compensazione, anche in deroga all’art c.c.

10 Corso di Diritto dei Consumatori e dei Risparmiatori Anno Accademico 2008/2009 Tommaso Febbrajo Parte II: La Legislazione Speciale La Pubblicità Ingannevole e Comparativa Contratti Negoziati fuori dei Locali Commerciali e Vendite a Distanza Il Credito al Consumo La Multiproprietà Contratti di Assicurazione e Tutela del Consumatore

11 Corso di Diritto dei Consumatori e dei Risparmiatori Anno Accademico 2008/2009 Tommaso Febbrajo La Multiproprietà e il D. Lgs. 122/05 Multiproprietà: Definizione Multiproprietà: Diritto avente ad oggetto il godimento di uno o più beni immobili, per un periodo determinato o determinabile dell’anno non inferiore ad una settimana

12 Corso di Diritto dei Consumatori e dei Risparmiatori Anno Accademico 2008/2009 Tommaso Febbrajo La Multiproprietà e il D. Lgs. 122/05 Il Documento Informativo (Art. 70 Cod. Cons.) Documento Informativo Documento Informativo 1.Diritto oggetto del contratto, con specificazione della natura e delle condizioni di esercizio di tale diritto nello Stato in cui insiste l’immobile 2. Identità e domicilio del venditore, con specificazione della sua qualità giuridica, l’identità e il domicilio del proprietario 3. Se l’immobile è determinato:, la sua descrizione e ubicazione e gli estremi del permesso a costruire 4. Se l’immobile non è determinato, gli estremi della concessione edilizia, lo stato di avanzamento dei lavori relativi ai servizi (gas, enel, acqua,..), le garanzie relative al rimborso dei pagamenti già effettuati nell’ipotesi di mancato completamento dell’immobile 5. Servizi comuni ai quali l’acquirente avrà accesso (luce, acqua..) 6. Strutture comuni alle quali l’acquirente avrà accesso (piscina, tennis,..) 7. Norme da applicare in materia di manutenzione e riparazione dell’imm. 8. Prezzo comp. IVA e le spese per l’utilizzazione dei servizi comuni 9. Info sul diritto di recesso e modalità per avere altre informazioni

13 Corso di Diritto dei Consumatori e dei Risparmiatori Anno Accademico 2008/2009 Tommaso Febbrajo La Multiproprietà e il D. Lgs. 122/05 Requisiti del Contratto Contenuto del Contratto Contenuto del Contratto 1. Elementi ex art. 70 cod. cons. 2. Identità e domicilio dell’acquirente 3. Durata del contratto e termine iniziale di godimento 4. Clausola di esonero – per l’acquirente – di ulteriori spese e oneri rispetto a quelli derivanti dal contratto stesso 5. Possibilità o meno di partecipare ad un sistema di scambio/vendita del diritto 6. Data e luogo di sottoscrizione

14 Corso di Diritto dei Consumatori e dei Risparmiatori Anno Accademico 2008/2009 Tommaso Febbrajo La Multiproprietà e il D. Lgs. 122/05 Obblighi specifici del venditore Il Venditore deve a)Fornire all’acquirente la traduzione del contratto nella lingua dello Stato membro in cui insiste l’immobile e sempre che si tratti di una delle lingue ufficiali della UE b) La pubblicità commerciale dell’immobile deve far riferimento al diritto di ottenere il documento informativo, indicando il luogo in cui lo stesso viene consegnato

15 Corso di Diritto dei Consumatori e dei Risparmiatori Anno Accademico 2008/2009 Tommaso Febbrajo La Multiproprietà e il D. Lgs. 122/05 Tutela del Consumatore Tutela del Consumatore Tutela del Consumatore a) Il Consumatore ha diritto di recesso senza penalità alcuna b) Il Venditore ha il divieto di esigere acconti fino alla scadenza dei termini per il recesso c) Il Venditore ha l’obbligo di concedere una fideiussione (se egli non è soc. capitali) e in ogni caso una fideiussione nell’ipotesi di immobile in costruzione a garanzia dell’ultimazione dei lavori d) Sono nulle le clausole contrattuali di rinuncia dell’acquirente ai suoi diritti e) Per le controversie, competenza territoriale inderogabile del giudice del luogo di residenza dell’acquirente

16 Corso di Diritto dei Consumatori e dei Risparmiatori Anno Accademico 2008/2009 Tommaso Febbrajo La Multiproprietà e il D. Lgs. 122/05 Diritto di recesso: modalità di esercizio ed effetti Diritto di recesso a) Raccomandata a/r. Senza specificare il motivo e senza penalità alcuna. b) Rimborso al venditore solo delle spese sostenute e documentate per la conclusione del contratto e purché si tratti di spese relative ad atti da espletare tassativamente prima dello scadere del periodo di recesso c) Risoluzione di diritto del contratto di finanziamento in caso di recesso.

17 Corso di Diritto dei Consumatori e dei Risparmiatori Anno Accademico 2008/2009 Tommaso Febbrajo La Multiproprietà e il D. Lgs. 122/05 Diritto di recesso: tempi di esercizio c) Se sono comunicati gli elementi contrattuali mancanti, il termine di 10 gg. decorre dalla data di ricezione della comunicazione Diritto di recesso a) Entro 10 giorni lavorativi dalla conclusione del contratto. b) Se il contratto non contiene uno degli elementi previsti dall’art. 71 l’acquirente può recedere entro 3 mesi dalla conclusione. In tal caso, non è previsto alcun rimborso.

18 Corso di Diritto dei Consumatori e dei Risparmiatori Anno Accademico 2008/2009 Tommaso Febbrajo Parte II: La Legislazione Speciale La Pubblicità Ingannevole e Comparativa Contratti Negoziati fuori dei Locali Commerciali e Vendite a Distanza Il Credito al Consumo La Multiproprietà e il D. Lgs. 122/05 La tutela del turista – consumatore (I pacchetti turistici)

19 Corso di Diritto dei Consumatori e dei Risparmiatori Anno Accademico 2008/2009 Tommaso Febbrajo Disciplina dei Servizi turistici e tutela del consumatore Definizioni: Il “pacchetto turistico” Pacchetto turistico o “viaggio, vacanza e circuito tutto compreso” Pacchetto turistico o “viaggio, vacanza e circuito tutto compreso” Offerta di più servizi venduti ad un prezzo forfetario e di durata superiore alle 24 h. o comprendente almeno una notte

20 Corso di Diritto dei Consumatori e dei Risparmiatori Anno Accademico 2008/2009 Tommaso Febbrajo Disciplina dei Servizi turistici e tutela del consumatore Definizioni: Il “pacchetto turistico” Servizi offerti (almeno 2) Servizi offerti (almeno 2) 1. Trasporto 2. Alloggio 3. Itinerari, visite ed escursioni

21 Corso di Diritto dei Consumatori e dei Risparmiatori Anno Accademico 2008/2009 Tommaso Febbrajo Disciplina dei Servizi turistici e tutela del consumatore Soggetti: Organizzatore del viaggio (tour operator) Organizzatore del viaggio (tour operator) Organizzatore del viaggio (tour operator) Il soggetto che realizza la combinazione dei servizi offerti al consumatore e si obbliga, verso corrispettivo forfetario, a procurare i pacchetti turistici

22 Corso di Diritto dei Consumatori e dei Risparmiatori Anno Accademico 2008/2009 Tommaso Febbrajo Disciplina dei Servizi turistici e tutela del consumatore Soggetti: Venditore Venditore Il soggetto che vende o procura (attraverso un’attività di mediazione) i pacchetti turistici verso un corrispettivo forfetario

23 Corso di Diritto dei Consumatori e dei Risparmiatori Anno Accademico 2008/2009 Tommaso Febbrajo Disciplina dei Servizi turistici e tutela del consumatore Soggetti: consumatore di pacchetti turistici Consumatore -l-l’acquirente di un pacchetto turistico (anche persona giuridica)

24 Corso di Diritto dei Consumatori e dei Risparmiatori Anno Accademico 2008/2009 Tommaso Febbrajo Disciplina dei Servizi turistici e tutela del consumatore Il contratto di vendita del pacchetto turistico Contratto di vendita 1. Redatto in forma scritta 2. In termini precisi e chiari 3. Una copia del contratto deve essere rilasciata al consumatore

25 Corso di Diritto dei Consumatori e dei Risparmiatori Anno Accademico 2008/2009 Tommaso Febbrajo Disciplina dei Servizi turistici e tutela del consumatore Contenuto del contratto Contenuto del Contratto (art. 86) Contenuto del Contratto (art. 86) 1.Modalità del viaggio (ad es. modalità e caratteristiche del Trasporto), modalità di alloggio (ad. Es. categoria turistica degli alberghi, ecc.) 2. Prezzo (ad es. importo sue eventuali maggiorazioni, tasse O costi aggiuntivi a carico del consumatore 3. Importo (non sup. al 25%) da versarsi alla prenotazione e Termine per il pagamento del saldo 4. Servizi accessori (escursioni, accompagnatori e guide) 5. Copertura assicurativa 6. Termini e modalità entro cui il viaggio può essere annullato o modificato dall’organizzatore e spese per l’eventuale cessione Del contratto ad un altro consumatore

26 Corso di Diritto dei Consumatori e dei Risparmiatori Anno Accademico 2008/2009 Tommaso Febbrajo Disciplina dei Servizi turistici e tutela del consumatore Opuscolo informativo (art. 88) Opuscolo informativo (art. 88) Ove messo a disposizione del consumatore, deve indicare: 1. Destinazione, il mezzo, il tipo e la categoria del trasp. Utilizzato. Pasti forniti, itinerario e alloggio (categoria, ecc.) 2. Importo da versarsi alla prenotazione e Termine per il pagamento del saldo 3.Numero minimo di partecipanti necessario per effettuare il viaggio 4. I termini e le modalità per l’esercizio del diritto di recesso, se esistente.

27 Corso di Diritto dei Consumatori e dei Risparmiatori Anno Accademico 2008/2009 Tommaso Febbrajo Disciplina dei Servizi turistici e tutela del consumatore Opuscolo informativo: caratteristiche Opuscolo informativo Deve essere redatto in modo chiaro e preciso Deve essere redatto in modo chiaro e preciso Non può contenere informazioni Ingannevoli sul prezzo e sui servizi offerti Non può contenere informazioni Ingannevoli sul prezzo e sui servizi offerti Il suo contenuto è vincolante per il venditore e l’organizzatore Il suo contenuto è vincolante per il venditore e l’organizzatore

28 Corso di Diritto dei Consumatori e dei Risparmiatori Anno Accademico 2008/2009 Tommaso Febbrajo Disciplina dei Servizi turistici e tutela del consumatore Opuscolo informativo: modifica Eventuali modifiche apportate dal venditore e dall’organizzatore all’opuscolo inf. debbono a) essere comunicate per iscritto al consumatore prima della partenza ovvero b) Concordate tra i contraenti mediante uno specifico accordo scritto dopo la stipula Modifiche che non rispettano a) e b) Modifiche che non rispettano a) e b) INEFFICACI

29 Corso di Diritto dei Consumatori e dei Risparmiatori Anno Accademico 2008/2009 Tommaso Febbrajo Disciplina dei Servizi turistici e tutela del consumatore Sì, MA….. Modifica delle condizioni contrattuali ? L’ORGANIZZATORE ED IL VENDITORE POSSONO MODIFICARE LE CONDIZIONI CONTRATTUALI ? a) Rispettando determinate condizioni b) In seguito alla modifica il consumatore acquista nuovi diritti

30 Corso di Diritto dei Consumatori e dei Risparmiatori Anno Accademico 2008/2009 Tommaso Febbrajo Disciplina dei Servizi turistici e tutela del consumatore Modifica del prezzo: condizioni Modifica del prezzo Deve essere deve essere espressamente prev. nel contr. e deve essere dovuta a circostanze documentate (aumento prezzo trasp., carbur., tasse, ecc.) Deve essere deve essere espressamente prev. nel contr. e deve essere dovuta a circostanze documentate (aumento prezzo trasp., carbur., tasse, ecc.) Non può essere superiore al 10% del prezzo originario Non può essere superiore al 10% del prezzo originario Il prezzo non può essere aumentato nei venti giorni che precedono la partenza Il prezzo non può essere aumentato nei venti giorni che precedono la partenza

31 Corso di Diritto dei Consumatori e dei Risparmiatori Anno Accademico 2008/2009 Tommaso Febbrajo Disciplina dei Servizi turistici e tutela del consumatore Modifica delle altre condizioni contrattuali Modifica delle altre cond. contrattuali Modifica delle altre cond. contrattuali Prima della partenza Prima della partenza: devono essere comunicate al consumatore in forma scritta indicando anche l’eventuale variazione di prezzo Prima della partenza Prima della partenza: devono essere comunicate al consumatore in forma scritta indicando anche l’eventuale variazione di prezzo Dopo la partenza Dopo la partenza: se una parte dei servizi non può essere garantita l’org. predispone soluzioni alternative o rimborsa la differenza al consumatore Dopo la partenza Dopo la partenza: se una parte dei servizi non può essere garantita l’org. predispone soluzioni alternative o rimborsa la differenza al consumatore

32 Corso di Diritto dei Consumatori e dei Risparmiatori Anno Accademico 2008/2009 Tommaso Febbrajo Disciplina dei Servizi turistici e tutela del consumatore Modifica delle condizioni contrattuali: diritti del consumatore DIRITTO DI RECESSO (da esercitare entro 2 gg. dalla comunicazione della variazione) DIRITTO DI RECESSO (da esercitare entro 2 gg. dalla comunicazione della variazione) Revisione del prezzo superiore al 10% Modifica significativa delle condizioni prima della partenza Modifica significativa delle condizioni prima della partenza

33 Corso di Diritto dei Consumatori e dei Risparmiatori Anno Accademico 2008/2009 Tommaso Febbrajo Disciplina dei Servizi turistici e tutela del consumatore Modifica delle condizioni contrattuali: diritti del consumatore In seguito al recesso ha diritto il consumatore ha diritto, oltre al risarc. del danno, In seguito al recesso ha diritto il consumatore ha diritto, oltre al risarc. del danno, Di usufruire di un altro pacchetto turistico di qualità equivalente o superiore senza supplemento di prezzo Di usufruire di un altro pacchetto turistico di qualità equivalente o superiore senza supplemento di prezzo Di un pacch. Turist. Qualitativamente inferiore con restituzione della differenza Di un pacch. Turist. Qualitativamente inferiore con restituzione della differenza ovvero Al rimborso entro 7 gg. dal recesso della somma già corrisposta Al rimborso entro 7 gg. dal recesso della somma già corrisposta

34 Corso di Diritto dei Consumatori e dei Risparmiatori Anno Accademico 2008/2009 Tommaso Febbrajo Disciplina dei Servizi turistici e tutela del consumatore Sì, MA….. Cessione del contratto ? IL CONSUMATORE PUO’ FAR PARTIRE UN TERZO AL SUO POSTO ? a) Non oltre 4 gg. lavorativi primi della partenza b) Deve darne comunicazione per iscritto all’org. c) Può essere tenuto a pagare delle spese se previste nel contratto d) Cedente e cessionario sono obbligati in solido al pag. del prezzo