Federalismo fra sanità e fiscalità: opportunità e questioni critiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Centro di formazione e studi sanitari Padre Luigi Monti Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Infermieristica.
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
Il federalismo fiscale (dalla Costituzione alla legge delega) Arbatax – 360 (3 luglio 2009)
Elio Borgonovi Università Bocconi
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Offerta, domanda e politica economica
Definizione di bene pubblico
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Le entrate nelle aziende pubbliche: finanza autonoma e finanza derivata.
Elevato debito pubblico
Università degli Studi di Cagliari
Siamo in grado di reperire una grande quantità di informazioni relativa alle attività sanitarie ed ai loro costi. Ciò è sufficiente per la Governance?
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
Gli Indici di Produttività di Divisia
Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
aspettative di inflazione e valore attuale
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Criticità metodologiche della valutazione tramite indicatori
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
Istituzioni di economia
Me ne in..fisco…… io le tasse le pago
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Commissione Fondi Sanitari
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
IL DIBATTITO SULLA PRESENZA DELLO STATO
Cronicità e Riparto delle risorse del Sistema Sanitario Nazionale
Decision Making Capitolo III Valentina Cattivelli Economia Europea Università di Parma
REFERENDUM 25 e 26 GIUGNO 2006 I cittadini controlleranno di più i politici, che dovranno essere necessariamente più responsabili. Le Regioni potranno.
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
I FARMACI EQUIVALENTI TRA VERITÀ E MENZOGNA: DALLA PARTE DI CHI PAGA
La teoria del debito pubblico
Teoria delle imposte introduzione
Sistema Tributario Italiano
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
O SSERVATORIO F EDERALISMO E I MPRESA 2012 Bologna, 18 febbraio 2013 Principali elementi per l’Emilia Romagna.
PIÙ GIUSTIZIA SOCIALE!!. CHE COSA SONO LE IMPOSTE E A CHE COSA SERVONO? Le imposte sono una somma di denaro che i cittadini devono allo stato in funzione.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
La tassazione dei fondi pensione: ragioni e modalità Aprile 2015 Mefop.
CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale Audizione presso la 12 a Commissione (Igiene e sanità) del Senato sull’atto.
La funzione amministrativa
Città Metropolitane I tagli nel periodo
Il sistema tributario un’introduzione “L’arte della tassazione consiste nello spennare l’oca al fine di ottenere la massima quantità di piume con il minimo.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Piero Giarda Is there a defined system of fiscal federalism in the new Italian Constitution?
Sanità. Riferimenti bibliografici Stiglitz J.E., “Economia del settore pubblico”, vol.2, Hoepli 2a ed., cap.4 Sanità. Letture: Cremonese A., “Il sistema.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Analisidei costidei LEA. LEA “I LEA sono solo tre” (lo dice sempre Elio Guzzanti): 1 prevenzione, 2 assistenza ospedaliera, 3 assistenza territoriale.
L’effetto delle asimmetrie informative sul mercato del credito Fausto Panunzi.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Bilancio e analisi di bilancio delle PMI modulo 4 Michele Pisani Il Capitale Circolante Netto commerciale.
Dipartimento federale dell’interno DFI Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS Sostenere le famiglie – Rafforzare l’economia – Promuovere le.
“Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da governare” Bari, 05 Dicembre 2014.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
LABORATORIO POLITICA SOCIALE BIG SOCIETY BIG SOCIETY GRUPPO N°6 GIUSEPPA D’ARINO GIUSEPPA D’ARINO ANTONIO ESPOSITO ANTONIO ESPOSITO MINI JOSEPH MINI JOSEPH.
COS’È L’ECONOMIA L’economia studia come la società gestisce le risorse scarse. Scarsità... Significa che la società dispone di risorse limitate per cui.
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Benchmarking Un caso di studio: il Benchmarking nelle università. Molti dei problemi che caratterizzano le attività amministrative nelle università sono.
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
Come si determina il fabbisogno: Bottom – Up Top - Down.
Transcript della presentazione:

Federalismo fra sanità e fiscalità: opportunità e questioni critiche

Disomogeneità territoriali nel sistema central-regionalista

Il sistema “central-regionalista” è riuscito a “superare gli squilibri territoriali”? art.2/833 - Obiettivi - Il servizio sanitario nazionale nell'ambito delle sue competenze persegue:… a) il superamento degli squilibri territoriali nelle condizioni socio-sanitarie del paese;… art.4/833 - Uniformità delle condizioni di salute sul territorio nazionale - Con legge dello Stato sono dettate norme dirette ad assicurare condizioni e garanzie di salute uniformi per tutto il territorio nazionale

Il sistema “central-regionalista” è riuscito a “superare gli squilibri territoriali”? … forse no, anzi! …

Dimensione ottimale dei livelli di gestione e di governo

Decentramento ed informazione, (Hayek, 1945) “Se il problema economico di una società è quello di adattarsi velocemente ai mutamenti di date circostanze nel tempo e nello spazio, ne dovrebbe conseguire che le decisioni finali siano lasciate alle persone che hanno più familiarità con queste circostanze, che conoscano direttamente i cambiamenti e le risorse per risolverli immediatamente” … “non ci si può aspettare che questo problema sia risolto comunicando tutta l’informazione a un organo centrale il quale, dopo averla elaborata, impartisca gli ordini”

Teoria dei Beni di Club (Buchanan,1965) In questa teoria si pensa alla popolazione come ad un gruppo di individui accomunati da preferenze analoghe, come se fossero appunto membri di un club, ed arriva alla conclusione che per definire la dimensione ottimale di un ente locale ( quanti individui deve servire) occorre determinare simultaneamente il numero dei cittadini e la quantità del servizio offerto realizzando un compromesso tra essi. La teoria dei club offre una misura della dimensione del decentramento, ovvero fino a quale livello di dimensionamento è opportuno creare centri di governo.

Teorema del decentramento di Oates (1972) a) L’offerta centralizzata del bene pubblico provoca una perdita di benessere,somma delle perdite di benessere registrare nei singoli enti sub-centrali. B) Maggiore è l’eterogeneità delle preferenze tra enti locali, maggiore la perdita di benessere derivante da un’offerta centralizzata uniforme. C) Maggiore è l’eterogeneità delle preferenze all’interno di un ente locale, rispetto all’eterogeneità nazionale, maggiore è la probabilità che, in quell’ente locale, una soluzione centralizzata produca una minore perdita di benessere

Modello di Tiebout (1956) del “voto con i piedi” Il Modello introduce il concetto di “bene pubblico locale”, ossia di un bene pubblico che gli enti locali sono in grado di offrire, e i cui benefici non si diffondono sull’intera area nazionale, ma rimangono confinati entro aree geografiche delimitate. E’ evidente che c’è un’applicazione concreta del principio secondo il quale le decisioni allocative dovrebbero essere effettuate dal livello di governo più prossimo alla distribuzione spaziale dei benefici dei beni pubblici.

In altre parole … Alla discussione ideologica su centralismo – federalismo sarebbe proficuo sostituire un dibattito scientifico sull’ampiezza ottimale dell’area cui corrisponde il governo dei servizi! E’ “a-scientifico” etichettare il federalismo come di sinistra (Cattaneo, Ferrari, Proudhon, Salvemini, ecc.) o di destra (Spinelli, Rossi, Miglio, ecc.). Come quasi tutte le “formule” può essere riempito di contenuti di destra o di sinistra e può essere realizzato in mille modi differenti alcuni pessimi ed altri ottimi; è di questi che bisogna parlare … C. Cattaneo, Scritti economici, a cura di A. Bertolino, Firenze, 1956 G. Ferrari, La Federazione Repubblicana, Capolago, 1851 P. J. Proudhon, Garibaldi et l'unité italienne, 1862 S. Lucchese, Federalismo, socialismo e questione meridionale in Gaetano Salvemini, 2004 A.Spinelli, E.Rossi, Manifesto di Ventotene, 1941 G. Miglio, Le contraddizioni dello Stato unitario, 1969

Decentramento e federalismo

L’insostenibile lotta continua odierna tra le tendenze centrifughe regionali e le tendenze centripete del governo centrale ed in particolare del Ministero dell’economia … dove porterà?

Il problema dei modelli incompiuti e pasticciati …

Solidarietà e titolarità fiscale

L’effetto della territorializzazione delle imposte

La territorializzazione delle imposte per il finanziamento della sanità si trasforma necessariamente in una diversificazione di aliquote: i poveri devono proporzionalmente pagare di più. Se la sanità viene finanziata da imposte su base territoriale …

L’iniquità delle sovra tassazioni dovute all’assorbimento dei disavanzi altrui creati da inefficienze “colpevoli” Se lo stato copre i disavanzi …

L’iniquità delle sovra tassazioni dovute all’assorbimento dei disavanzi altrui creati da inefficienze “colpevoli” La mancanza di responsabilità economica di ciascun regione ha la stessa iniquità dell’assenza della solidarietà: scaricare sulle altre regioni le proprie inefficienze, le proprie in appropriatezze, le proprie illegalità, significa appropriarsi in modo illegittimo di risorse che sono risorse di tutta la comunità.

La territorializzazione delle imposte a copertura dei disavanzi dovuti ad inefficienze Se lo stato non copre i disavanzi …

La territorializzazione delle imposte a copertura dei disavanzi dovuti ad inefficienze Le comunità locali devono pagare le inefficienze o attraverso l’introduzione di un prezzo per ottenere i servizi (chiamato ticket dovuto anche dagli esenti …) o attraverso imposte locali. In tutti i casi è indispensabile che cresca notevolmente la trasparenza delle responsabilità degli amministratori e la possibilità della popolazione di intervenire per sfiduciarli.

Se lo stato sotto finanzia la sanità … La territorializzazione “strisciante” delle imposte dovuta a sotto finanziamento (piani di rientro generalizzati … )

Se lo stato sotto finanzia la sanità … La territorializzazione “strisciante” delle imposte dovuta a sotto finanziamento (piani di rientro generalizzati … ) Un modo “strisciante” per introdurre la territorializzazione delle imposte per la sanità è quella di un sotto finanziamento generale. Tutte le regioni avrebbero importanti disavanzi e sarebbero costrette a ripianarli imponendo prelievi locali: le regioni più povere, anche se non inefficienti, dovrebbero alzare maggiormente le aliquote per colmafre il fabbisogno.

Le aziende che fanno troppi debiti falliscono; gli enti locali non possono fallire, ma bisogna assolutamente cercare di trovare delle modalità di “fallimento politico”. Sarebbe assolutamente sbagliato sotto- finanziare una Regione perché inefficiente; ma altrettanto sbagliato sarebbe sovra- finanziarla per coprire appunto le sue inefficienze. Ed allora come fare? Gli strumenti per realizzare una procedura di questo tipo oggi non ci sono e sarà difficile predisporli, ma non si intravvedono delle alternative se non si vuole considerare inattuabile un vero assetto federalistico.

Equità proporzionale del finanziamento

Il problema è come stima il fabbisogno di risorse in sanità; e questo problema diventerà ancora più acuto se le Regioni saranno sempre più “responsabili” dei loro disavanzi. Infatti il disavanzo di bilancio è tale non in sé ma solo come differenza tra spesa e finanziamento, e quindi può essere determinato sia da una spesa eccessiva ma anche da un finanziamento sottostimato. Se la popolazione della Regione sarà chiamata a coprire tutto il disavanzo, si dovrà convincerla che il finanziamento assegnato corrispondeva effettivamente a dei criteri equi di riparto.

La determinazione del fabbisogno: età e deprivazione

Da molti anni il finanziamento della sanità non segue più il criterio della spesa storica. Per determinare il fabbisogno è necessario stimare quali siano le prestazioni sanitarie necessarie alla popolazione e quale ne sia l’onere economico relativo. Si dimostra abbastanza agevolmente che il rischio è funzione della prevalenza degli stati patologici, principalmente di quelli cronici e poi di quelli acuti, di cui però non si hanno statistiche affidabili. La soluzione oggi praticata è allora quella di analizzare quali sono le variabili di stato delle persone che sono più associate alla prevalenza di stati patologici e quindi anche ai consumi di prestazioni.

Il sistema attuale di riparto non è poi così male, certo molti lo criticano ma forse senza neppure conoscerlo … L’età la fa da gigante, ma questo avviene in tutti i sistemi sanitari che utilizzano sistemi di riparto tra sub-aree … L’unico correttivo che dovrebbe oggi essere introdotto è quello relativo alle caratteristiche socio economiche della popolazione che sono per rilevanza il secondo determinante, dopo l’età, della prevalenza di stati patologici, e quindi del fabbisogno finanziario per dare una risposta sanitaria.

Il livello globale del finanziamento

I “costi standard” stanno diventando, nei documenti governativi, delle “spese standard”. La virtuosità di una Regione sarebbe determinata dal rispetto del livello di finanziamento ricevuto nell’entità della spesa. Ciò può essere affermato solo ipotizzando che il sistema di finanziamento sia “giusto”. Ma allora usare i criteri che hanno finanziato le Regioni virtuose, non è altro che usare i criteri attuali … e questo nient’altro è che riproporre la spesa storica!

Il “livello giusto” del finanziamento di tutto il sistema non sarà mai possibile determinarlo analiticamente dalla rilevazione dei bisogni standard, dei costi di produzione standard, delle quantita di erogazione standard, ecc. QUESTA E’ UNA UTOPIA CHE COPRE LA DIFFICOLTA’ AD ASSUMERE UNA DECISONE POLITICA! Il “livello giusto” non può che derivare dalla compatibilità con quota del PIL assegnato alla spesa pubblica e con il tentativo di rendere omogenee le utilità marginali dei finanziamenti ai diversi settori dell’amministrazione.

Inefficienze, inappropriatezze ed illegalità

Se SpH = Cu * tH cioè la spesa ospedaliera dipende dal prodotto del tasso di ospedalizzazione per il costo medio unitario di un ricovero … … nella realtà odierna si verifica che SpH è vincolato e Cu e tH sono tra di loro dipendenti Cioè i costi di produzione sono maggiori dove è basso il tasso e viceversa dove è alto il tasso sono bassi i costi … cioè il prodotto tra efficienza tecnica ed appropriatezza clinica è costante! Dove intervenire?

Due elementi sono chiari e devono essere vincolanti: 1° - Non si deve far pagare alle altre Regioni le inefficienze e le inappropriatezze“colpevoli” (cioè evitabili con un buon governo) e le illegalità di una Regione. E quindi non si deve “dar di più” rispetto al “giusto” ad una Regione perché è stata inefficiente. 2° - E’ assurdo pensare però di togliere dal “giusto finanziamento” una quota corrispondente ad eventuali inefficienze, inappropriatezze, illegalità!

Come gestire i disavanzi

L’idea del “fallimento politico” può essere considerata una ipotesi su cui riflettere … Perché però sia realizzabile però occorre: 1° - che il riparto tra le Regioni sia realmente “giusto” 2° - che si provveda ad investire con risorse economiche e culturali nelle Regioni in difficoltà per “retaggi storici” 3° - che il governo e la gestione della sanità sia assolutamente trasparente 4° - che gli elettori siano in grado di attribuire le responsabilità ai veri responsabili

Per gestire i disavanzi, comunque, di sicuro non si deve: - né ridurre le risorse disponibili per le Regioni che garantiscono legalità ed efficienza - né ridurre il finanziamento “giusto” delle Regioni con illegalità ed inefficienze - né gravare sui soggetti più deboli con tickets che sarebbero “progressivi” alla malattia e non al reddito - né ovviamento riducendo i LEA - rimane un solo genere di soluzione: la contribuzione di tutti i cittadini “elettori” dei governi regionali responsabili dei disavanzi che però devono poter contestualmente poter intervenire per cambiarlo o se a loro va bene per confermarlo.