L'ALCOL. L'A LCOLISMO Un problema che affligge la società e che tratteremo in questa presentazione, è l'alcolismo. L'alcolismo è una sindrome patologica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I tempi della prevenzione
Advertisements

SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
Il 4° C Mercurio I.T.C.G. G. Spagna presenta…. In relazione al progetto In Vino Veritas abbiamo effettuato una rilevazione sui comportamenti dei giovani.
LALCOLISMO di Ragazzini Samuele. Indice…hic! Lalcool e i suoi effetti Lalcool tra i giovani Le normative europee contro lalcool.
L’importanza di un alimentazione sana
Liquido incolore e di sapore astringente, che deriva dalle fermentazione di carboidrati ad opera di batteri, funghi e lieviti sciolti in acqua.
ALCOL e PROBLEMI SOCIALI
Il fenomeno dell’alcolismo presso i giovani
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
I giovani e lalcol. Dalluso allabuso Dott. Paolo Contini.
LALCOOLISMO UN PROBLEMA SOCIALE. Il problema dellalcoolismo Le bevande alcoliche sono conosciute dalluomo sin dai tempi più remoti. Queste bevande si.
ANZIANI E ALCOL! Lavoro aggiuntivo!.
CRITERI PER LA DIPENDENZA DA SOSTANZE (secondo il DSM IV)
Ladolescenza è unetà inevitabilmente burrascosa a causa dei cambiamenti biologici e ormonali che laccompagnato. Non in tutte le società esiste ladolescenza,
IL SISTEMA DEI SERVIZI nelle DIPENDENZE PATOLOGICHE
Il Papillomavirus Umano (HPV)
A.S GLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “FRATE FRANCESCO, CLASSE 3°A PRESENTANO.
I giovani e lalcol Liceo scientifico A. Meucci III D.
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
Alcol e sicurezza stradale: l’esperienza Dott.ssa Anna-Maria Migazzi
Tra i giovani(issimi..) Viene spesso visto come mezzo di aggregazione. Elemento essenziale per una serata. Lalcol concede per una sera di sentirsi allaltezza,
IL DIRITTO ALLA SALUTE…
Problema Come varia nel tempo il tasso alcolico di una persona a seguito dell’ingestione di una bevanda alcolica? Differenza tra correnti e quantità.
La donna e lalcool Rosaria Ronga. Introduzione Spesso lammalato alcoolista è solo nella sua sofferenza ed il compito dellinfermiere, non è quello di fuggire.
IL LABORATORIO NELL’ABUSO ALCOLICO
Adolescenza Si ma quanti problemi?
MARCO VAGNOZZI Centro di Solidarietà di Genova Università degli Studi di Genova, dottorato in Lingue, Culture e T.I.C.
MA SEI PROPRIO SICURO CHE???? ….
L’alcool.
PROGETTO:Legalità ed Educazione Civile Classe 2° E 1)Perchè c'è poca sorveglianza da parte delle forze dell'ordine nei pressi del Collegio dei Gesuiti,pur.
Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI PATOLOGIA ALCOL-CORRELATA.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “RENATO FRASCOLLA” di Taranto
SERVIZIO ALCOLOGIA DIPARTIMENTO PATOLOGIA DIPENDENZE ASL TO 1
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Cibo sano e buono per tutti
La semplicità… la chiave della comprensione
ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE.
Influenza personale (esempio: volete sperimentare qualcosa che non conoscete). Oltre che all’influenza “personale” potete anche fare riferimento all’influenza.
Associazione Club Alcologici Territoriali Arcat Toscana Versilia 2015 S CUOLA A LCOLOGICA T ERRITORIALE I° MODULO.
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
SER.D. (Servizio per le dipendenze patologiche) Settimo T.se.
Nonostante l’aspetto invitante, le bevande alcoliche sono veri e propri veleni per l’organismo.
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
Sicurezza stradale Andrea Gruppioni. Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese:
Le dipendenze. Viene definita "dipendenza" quella condizione in cui una persona non riesce ad interrompere l'uso di una sostanza pur volendolo. Il desiderio.
I STITUTO C OMPRENSIVO “I TALO C ALVINO ” S CUOLA S ECONDARIA DI P RIMO G RADO G ALLIATE (NO) C AMPAGNA CONTRO L ’ ABUSO DI ALCOOL ALCOOL ALCOOL Di: Andrea.
CITTADINANZA DIGITALE #AVELESPIEGATE #IONAVIGOSICURO IL GROOMING.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
La prospettiva della sociologia relazionale l’oggetto del lavoro sociale: ricerca di una distinzione da sociologia e psicologia E’ possibile definire un.
“ NON BEVIAMOCI LA VITA” Dr.ssa Maria Cristina Vallone – Dipartimento Patologia delle Dipendenze – ASL “NO” Corso di formazione gestori pubblici esercizi.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Patrocinio di: FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI INTERNATIONAL FEDERATION OF BUSINESS AND PROFESSIONAL WOMEN DISTRETTO NORD OVEST SEZIONE.
Informatore del Servizio di Prevenzione e Protezione Servizio prevenzione e protezione ALCOL E LAVORO BERE RICHIEDE.
ISTITUTO COMPRENSIVO «ITALO CALVINO GALLIATE « SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GALLIATE (NO) CAMPAGNA CONTROL’ABUSO DI ALCOOL «alcool TRA I GIOVANI»
ALCOOL TRA I GIOVANI Di: Giulia Gentile, Mirko Sampietro, Dennis Murè, Myriam Bamba.
Edoardo Moia Maggio 2011 Consumo di alcool tra i giovani: moda o cultura? Laboratorio Salute.
L’alcool è una sostanza psicoattiva in grado di produrre soddisfazione, sedazione, pazienza, dipendenza fisica e capace di provocare danni alle strutture.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Stasera non bevo ho voglia di guidare A cura di Pini Paola e Brino Sara Presentazione dei dati relativi ai questionari somministrati Progetto di prevenzione.
Intervento Breve (un processo in due tempi)  Identificazione precoce dei soggetti a rischio  Intervento consistente in counseling di breve durata (3,
‘ alcolismo è una sindrome patologica determinata dall'assunzione acuta o cronica di grandi quantità di alcol. Cresce la preoccupazione riguardo l'abuso.
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
ALCOL E SALUTE unità 09.
Che cos’ è l’ alcool? L’alcool etilico rappresenta il prodotto di scarto dei microrganismi che digeriscono gli zuccheri… A seconda della percentuale.
Transcript della presentazione:

L'ALCOL

L'A LCOLISMO Un problema che affligge la società e che tratteremo in questa presentazione, è l'alcolismo. L'alcolismo è una sindrome patologica determinata dall'assunzione acuta o cronica di grandi quantità di alcol.

L'alcolismo è la presenza costante della tolleranza, dell'astinenza e dell'uso eccessivo di alcol. L'incapacità del bevitore di controllarne l'assunzione, nonostante la consapevolezza dei danni alla propria salute, indica che la persona potrebbe essere un alcolizzato.

LA STORIA DELL'ALCOL L'uso smodato di alcol ha una lunga storia. Fonti bibliche, egiziane e babilonesi riportano storie di abuso e di dipendenza da esso. In alcune antiche civiltà l'alcol era adorato mentre in altre il suo abuso veniva condannato. Nel 1920 gli effetti dell'abuso di alcol e ubriachezza cronica hanno portato al proibizionismo, che però fu applicato soltanto per un breve periodo.

I DANNI CHE PROVOCA L'ALCOL L'abuso, a lungo termine di alcol, può causare una serie di condizioni cliniche, tra cui: cirrosi epatica, pancreatite cronica, epilessia, polineuropatia, sindrome di Wernicke-Korsakoff (demenza), malattie cardiache, carenze nutrizionali e disfunzioni sessuali. Talvolta queste complicanze possono portare ad un esito fatale.

C ONSUMO DI A LCOL : Gli utenti preferiscono: ● Il 57,8% i vini; ● Il 4,8% gli aperitivi, gli amari e i digestivi; ● Il 12,4% i superalcolici; ● Il 21,2% la birra; ● Il restante 3,8% preferisce altre bevande alcoliche.

L E V ITTIME DELL ’A LCOL Si stima che nel nostro paese il consumo di bevande alcoliche sia causa di almeno 30mila decessi, parzialmente o totalmente evitabili a fronte di un corretto atteggiamento nel bere.

Oltre alle vittime causate da malattie organiche, ogni anno, l'alcol è causa di numerosi incidenti provocati da persone che si mettono alla guida in stato di ebbrezza, in particolare giovani fino ai 24 anni. Molte di queste vittime sono anche bambini innocenti, che vengono investiti mentre camminano per strada.

L’A LCOLISMO G IOVANILE Un fenomeno, molto diffuso nella società attuale, è l'alcolismo giovanile. I giovani, infatti, nella fascia d'età compresa tra i 15 e i 29 anni si avvicinano all'alcol, e un ragazzo su quattro perde la vita a causa di esso.

I giovani nell'età adolescenziale si avvicinano all'alcol per molte ragioni: ● Per vivere nuove esperienze; ● Per essere accettati dal “gruppo”; ● Per la loro difficoltà ad affrontare la realtà; ● Per superare la noia o per l'euforia; ● Per conquistare il sesso opposto;

I grafici che seguono riportano il consumo di alcol in Italia:

P RIMA …

D OPO... Esistono però molteplici modi per uscire dal mondo dell'alcol. Il più comune è recarsi in un centro di disintossicazione, dove con terapie di gruppo si incentiva lo sviluppo della forza di volontà. Le comunità che si occupano di l'alcolismo, generalmente, sostengono l'astinenza totale con un approccio di tolleranza zero verso gli alcolici, ma ve ne sono alcune che promuovono una progressiva riduzione.

Ricerca e grafica: Convertito A., Convertito C., Dello Iacono Martina, Fattore L., Martucci M., Papa K. a.s – 2014 Classe 3° sez. A - plesso “Mazzini” Disciplina : Italiano