I principali modelli di struttura organizzativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO ITS MODA E CALZATURA
Advertisements

Principali configurazioni organizzative
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Le configurazioni organizzative: l’adhocrazia
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Imprenditorialità e managerialità
Il processo di direzione aziendale
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Le macrostrutture organizzative
GLI ORGANI AZIENDALI.
Principio di contingenza (Lawrence e Lorsh, 1967)
CORSO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE E I PROBLEMI DELLE CONFIGURAZIONI
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Le forme organizzative
La progettazione organizzativa
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
1 La direzione del personale Anno Accademico
L’organizzazione dei processi di innovazione
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
Corso di Sistemi organizzativi complessi
La burocrazia meccanica
La soluzione divisionale
APPROCCI PER I SISTEMI DIREZIONALI:
IN OGNI ORGANIZZAZIONE
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
La macro-struttura organizzativa
La progettazione organizzativa
Incubatore Universitario Fiorentino
L’organizzazione S = ƒ(M,P,O)
Centri di costo Centri di costo – sono rappresentati dagli input, ossia, funzione, processo, strumenti di conoscenza, numero di obiettivi, servizi;
17 ORGANIZZAZIONE DELLA FUNZIONE MKTG/VENDITE - RELATIONSHIP MARKETING
Organizzazione Aziendale
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
Organizzazione Aziendale
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Economia e Organizzazione Aziendale
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Capitolo 6 IL PROCESSO DI DIREZIONE AZIENDALE E LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Le imprese industriali 2 Classe V ITC Albez edutainment production.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Organizzazione Aziendale I Introduzione e modello di Mintzberg Lucio Biggiero
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
MODELLI DI ORGANIZZAZIONE
Organizzazione Aziendale Strutture organizzative
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
Transcript della presentazione:

I principali modelli di struttura organizzativa Nella progettazione organizzativa il momento più delicato è rappresentato dalla scelta del modello strutturale. I modelli più diffusi di struttura organizzativa sono: 1. struttura semplice; 2. struttura plurifunzionale; 3. struttura multidivisionale; 4. struttura a matrice

I modelli della Struttura organizzativa Di ogni modello: Individueremo i criteri di divisione del lavoro adottati tracceremo l’organigramma formuleremo un giudizio in termini di effetti sul piano dell’efficienza e dell’efficacia del lavoro

La struttura semplice Aziende di piccole dimensioni Accentramento delle funzioni direttive ed operative in capo all’imprenditore Bassa specializzazione dei compiti e notevole intercambiabilità dei ruoli del personale esecutivo, coordinato dall’imprenditore Decisioni rapide e flessibilità operativa

Esempio di struttura semplice: l’organigramma di un’impresa alberghiera a conduzione familiare

Svantaggi della struttura semplice Insufficiente motivazione e partecipazione da parte dei dipendenti, che non vedono valorizzate appieno le proprie competenze e potenzialità

La struttura plurifunzionale La struttura plurifunzionale nasce come evoluzione delle forme strutturali di tipo semplice, caratterizzate da una limitata articolazione in livelli gerarchici

Struttura plurifunzionale: caratteristiche Tipica delle imprese mono-prodotto che crescono e si integrano verticalmente Meccanismi di coordinamento: standardizzazione dei processi di lavoro elevata formalizzazione delle procedure

La struttura plurifunzionale: evoluzione Due i passaggi chiave che caratterizzano tale transizione: l’introduzione dei principi della delega e della specializzazione decisionale attraverso la creazione di un livello intermedio di responsabilità direzionale; la costituzione di organi specialistici che si collocano al di fuori della gerarchia manageriale, designati con il termine di staff, con funzioni consultive.

Struttura plurifunzionale: caratteristiche divisione orizzontale del lavoro: orientamento all’input, ossia alle risorse interne impiegate per conseguire il fine dell’impresa; divisione verticale del lavoro: elevato grado di accentramento.

La struttura plurifunzionale: organigramma Direzione Generale Alta direzione Finanza R&S Direzioni di funzione Dir MKTG Dir Produzione Direzione personale Etc. Unità operative Stabilimento A Stabilimento B

Struttura plurifunzionale: caratteristiche La struttura plurifunzionale presenta: un elevato grado di efficienza un modesto grado di efficacia

Struttura plurifunzionale Vantaggi Svantaggi  la specializzazione funzionale  il raggruppamento per funzioni, che evita inutili duplicazioni e permette una riduzione dei costi unitari di prodotto  il coordinamento all’interno della funzione  scarso coordinamento tra le diverse funzioni  scarsa attenzione verso l’output (prodotti, clienti, aree geografiche)  non aiuta lo sviluppo delle capacità direzionali generali  inadatta a supportare strategie di diversificazione ed innovazione

La struttura multidivisionale La struttura multidivisionale nasce in risposta ai limiti della struttura plurifunzionale e si rende necessaria in presenza di: varietà e numerosità dei prodotti dell’azienda; complessità ambientale.

La struttura multidivisionale Tipica delle imprese pluri-prodotto che operano su più mercati e che rivolgono la propria offerta a differenti target di clientela Meccanismi di coordinamento: responsabilizzazione sui risultati (operativi ed economici) a carico delle singole divisioni

La struttura multidivisionale: criteri di divisione del lavoro divisione orizzontale: divisione per output (esempio: prodotti, clienti, aree geografiche); divisione verticale: elevato grado di decentramento.

La struttura multidivisionale: organigramma Direzione Generale Alta direzione Staff centrali Marketing R&S Finanza Amministrazione Personale Direzioni di divisioni Divisione A Divisione B Divisione C Dipartimenti funzionali Marketing Produzione Amministrazione Personale Unità operative Stabilimento 1 Stabilimento 2

Struttura Multidivisionale Caratteristiche organizzative Decisioni strategiche a livello d’impresa: Direzione Generale; Decisioni strategico-competitive per singolo output: Direzioni di divisione (delega) Decisioni direzionali ed operative: Funzioni (delega)

La struttura multidivisionale: grado di efficienza ed efficacia La struttura multidivisionale presenta: un modesto grado di efficienza un elevato grado di efficacia

Struttura multidivisionale Vantaggi Svantaggi  enfasi posta sugli output  coordinamento delle attività all’interno della divisione  sviluppo di competenze manageriali di tipo globale  alleggerimento del lavoro a carico dell’alta direzione,  maggiori costi  eccessiva enfasi sui risultati economici di breve a scapito dell’equilibrio economico di medio/lungo termine  freno posto allo sviluppo delle capacità direzionali che si traduce nella rinuncia ad introdurre innovazioni  scarso coordinamento tra le divisioni

La struttura a matrice Alla fine degli anni ‘70 l’ambiente esterno diventa ulteriormente dinamico e complesso. Per affrontare questa “turbolenza” alcune aziende, in particolare quelle che producono su commessa, adottano la struttura a matrice

Struttura a matrice Tipica delle imprese che producono “per progetto” o su commessa, sulla base delle richieste della clientela (pubblica e/o privata) Prevede un lavoro di tipo trasversale rispetto alle funzioni aziendali (gruppi operativi specializzati per funzione e dedicati a un progetto/prodotto/mercato) Abbina al principio della specializzazione del lavoro l’utilizzo mirato delle risorse per la realizzazione di uno specifico prodotto/servizio

La struttura a matrice: criteri di divisione del lavoro Orizzontale: specializzazione per tecnica/funzione e per prodotto/mercato/clientela (per input e per output) Verticale: Notevole diffusione del potere Decisioni strategiche a livello d’impresa: Direzione Generale I singoli gruppi operativi operano alle dipendenze di ◊ Responsabili di progetto/prodotto ◊ Responsabili di funzione ◊ Responsabili dei gruppi operativi

La struttura a matrice: organigramma Personale Staff contabile Direzione Finanza Produzione Marketing R & S Ecc Capo progetto 1 U.O. U.O. U.O. U.O. Capo progetto 2 U.O. U.O. U.O. U.O. Capo progetto 3 U.O. U.O. U.O. U.O.

Responsabili di progetto/prodotto Sovrintendono alla commessa nella sua interezza e per l’intera sua durata; Dirigono e coordinano le risorse tecniche, finanziarie ed umane ad essa assegnate; Programmano tempi e contenuti (cosa fare) delle attività relative al progetto loro affidato; Non hanno autorità gerarchica sulle risorse umane impegnate nella realizzazione della commessa.

Responsabili di funzione Non gestiscono processi produttivi ma supportano e coordinano, nelle attività inerenti la funzione diretta, le risorse umane impegnate nelle diverse commesse (istruiscono sul come fare) Hanno autorità gerarchica sulle risorse umane impegnate nella realizzazione della commessa

Responsabile gruppi operativi Dipendono sia dai capi progetto sia dai responsabili di funzione (doppia linea di autorità) Assumono decisioni intermedie Gruppi operativi I gruppi operativi sono costituiti da esperti di produzione, amministrazione, vendite. Realizzano materialmente tutti i progetti in corso La loro composizione varia in relazione alle diverse fasi di sviluppo del progetto

La struttura a matrice: efficienza ed efficacia Sotto il profilo dell’efficienza e dell’efficacia, tale struttura, creata per ottenere il massimo risultato su entrambi i versanti, non sempre centra l’obiettivo, a causa della difficoltà di coordinamento.

Struttura a matrice Vantaggi Svantaggi  la concentrazione sugli input pur mantenendo l’orientamento all’output  la flessibilità  l’opportunità di utilizzare personale altamente qualificato  l’aumento dei conflitti e degli stati di tensione ed insicurezza del personale  La duplice linea di comando (Direzioni di funzione e Direzioni di progetto) può generare ritardi o rallentamenti nei processi di decisione

Tabella riassuntiva modelli di struttura

Organizzazione d'impresa: l’evoluzione Globalizzazione dei mercati, innovazione tecnologica e elevata concorrenza impongono alle aziende dinamicità, rapidità di adattamento ai mutamenti del mercato e di risposta alle mosse dei concorrenti, capacità innovativa, flessibilità ed efficienza

Organizzazione d'impresa: l’evoluzione Negli ultimi anni si è osservata la tendenza ad attuare processi di ristrutturazione aziendale: Il business process reengineering (BPR) o organizzazione per processi

BUSINESS PROCESS REINGEENERING Da un punto di vista organizzativo, con il BPR si pone fine alle attività specialistiche, si riducono i livelli gerarchici, si modificano i criteri di assunzione delle responsabilità. L’applicazione del BPR consente di valutare più efficacemente l’apporto di ciascuna area gestionale alla creazione di valore per il cliente e di selezionare quelle da esternaliz-zare (per la loro minore valenza strategica).

L’effetto complessivo è l’affermarsi di strutture organizzative “snelle”, caratterizzate da: - un minor numero livelli gerarchici, - numerose attività esternalizzate - il dominio di ben definite competenze distintive - integrate in una rete di relazioni con altri attori economici (fornitori, clienti, concorrenti)