Ricerca, innovazione e impresa Riflessioni sul vincolo finanziario all’innovazione nella nuova/piccola impresa Facoltà di Economia Pisa Prof.ssa Ada Carlesi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ATTIVITÀ DI VENTURE CAPITAL
Advertisements

LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
La Programmazione Matematica e i Problemi di Scelta
L’equilibrio finanziario
A B AB NOZIONE DI CONCENTRAZIONE A B B A B A B C.
Massimo Marchesi Le politiche UE a sostegno della finanza delle PMI Commissione Europea – Rappresentanza a Milano Cagliari, 26 Maggio 2007.
GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE
L’organizzazione dei processi di innovazione
INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.
a cura del Ciriec prof. Michelangelo Vasta (Università di Siena)
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
ECONOMIA DELLE IMPRESE
2 aprile 2008 Domenica Federico 1 LATTIVITÀ DI VENTURE CAPITAL.
Relatore: prof.ssa Chiara Verbano Laureando: Christian Pozza
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
1. Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
DOCENTE Edoardo Sabbadin
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
L’imprenditore e l’opportunità imprenditoriale
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
COME IMPOSTARE LA BUSINESS IDEA
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
Il ruolo degli intermediari della conoscenza a supporto delle PMI Fabio Maria Montagnino Consorzio ARCA Seminario regionale.
MILANO, NOVEMBRE 2009 VII CONFERENZA ORGANIZZATIVA 1Dinamica Result Based Consulting Srl © 2009.
Programma di cultura e formazione imprenditoriale
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
Le teoriche del nursing
Università degli studi di Camerino
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Workshop ‘Strumenti e mercati per lo sviluppo e la crescita delle imprese’ Reggio Calabria, 11 luglio 2007 Strumenti e Mercati per il Finanziamento delle.
Mario Benassi Copyright
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Il terzo settore e le opportunità della nuova legislazione Carlo Borzaga Convegno su “Riforma del terzo settore: sfide e opportunità Bologna, 20 febbraio2015.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
L’interazione tra imprese e facilitatori di trasferimento tecnologico: elementi di forza e di debolezza Roberta Capello Politecnico di Milano Convegno.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
BNL per le Reti d’Impresa
Il Business Plan all’impresa ……. dall’idea …
Business Angels.
1 Bologna, 10 novembre 2005 IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA IN SITUAZIONI DI DISCONTINUITA’ GESTIONALE E NEI CONTESTI DI PRIVATE EQUITY E TEMPORARY.
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
L’innovazione come processo (dal modello lineare al modello a catena)
Prof. Francesca Visintin T RANSIZIONE GENERAZIONALE, IMPRENDITORIALITA ’ E FORMAZIONE 23 GENNAIO 2016, Agriest land 2016.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
MODULO 2 LA GESTIONE DELL’IMPRESA: patrimonio e reddito
Corso di Creazione dell’Impresa Prof. Mauro Sciarelli “Strumenti e strutture di supporto. Introduzione: la funzione degli incubatori” Dott.ssa Ornella.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
L’imprenditore è colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi Elementi.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
LE FUNZIONI DELL’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITA’ IMPRENDITORIALI Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
DINAMICHE COMPETITIVE E SVILUPPO DELLE IMPRESE COOPERATIVE DEI SERVIZI LOGISTICI IN TOSCANA Prof. Gaetano Aiello Università degli studi di Firenze Le imprese.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La creazione d’impresa 2 Nuova impresa, natimortalità.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

Ricerca, innovazione e impresa Riflessioni sul vincolo finanziario all’innovazione nella nuova/piccola impresa Facoltà di Economia Pisa Prof.ssa Ada Carlesi

IMPRENDITORIALITA’IN EUROPA Consiglio europeo di Lisbona del 2000 :  “… fare dell’Europa l’’economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo”  “… creare un clima favorevole a PMI”  “… garantire maggiore convergenza fra gli Stati membri” n Consiglio europeo di primavera del 2004 : “… la competitività, l’innovazione e la promozione di una cultura imprenditoriale sono condizioni determinanti per la crescita - essenziali per l’economia nel suo insieme - e particolarmente importanti per le piccole e medie imprese

TIPOLOGIE DI INNOVAZIONE n INCREMENTALE – si migliora il processo/prodotto partendo dall’esistente, è un processo continuo, spesso inavvertito e comunque a basso rischio n RADICALE – causa una “rottura” negli equilibri/assetti aziendali e di mercato (es. prodotto assolutamente nuovo). E’ ad elevato rischio, possono sorgere problemi rilevanti di finanziamento

TIPOLOGIA DI INNOVAZIONE E TIPOLOGIA DI IMPRESA n INCREMENTALE - INDIFFERENTEMENTE IN PICCOLE, MEDIE E GRANDI IMPRESE n RADICALE - IDEALMENTE E’ PIU’ GESTIBILE DA PICCOLE/NUOVE IMPRESE(MINORE RIGIDITA’ ORGANIZZATIVA). DI SOLITO SCATURISCE DA REPARTI R&S DI GRANDI IMPRESE O DA COLLABORAZIONI CON UNIVERSITA/ISTITUTI DI RICERCA O AD OPERA DI SPIN OFF DELLA RICERCA

IMPRESA E INNOVAZIONE n INNOVAZIONE INTRODOTTA DA IMPRESE GIA’ FUNZIONANTI n IMPRESE CHE NASCONO PER SFRUTTARE UN’IDEA INNOVATIVA

RAPPORTI SISTEMA DELLA RICERCA-IMPRESE n DIFFICILI CON LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE n MENO DIFFICILI MA ANCORA NON PARTICOLARMENTE SVILUPPATI CON LE IMPRESE MEDIO-GRANDI E GRANDI n MOLTO STRETTI NEL CASO DELLE SPIN-OFF DELLA RICERCA

COSA E’ INDISPENSABILE PER FARE IMPRESA n LA BUSINESS IDEA n LA CAPACITA’ IMPRENDITORIALE n LE RISORSE FINANZIARIE

LIBRO VERDE L’imprenditorialità è uno stato mentale e un processo volto a creare e sviluppare l’attività economica combinando disponibilità a rischiare, creatività e/o innovazione con una sana gestione nell’ambito di un’organizzazione nuova e/o esistente

CARATTERISTICHE DELLE IMPRESE INNOVATIVE n Difficile valutabilità del possibile successo dell’iniziativa imprenditoriale collegata a : n rischio di non poter sfruttare l’innovazione; n cultura imprenditoriale spesso limitata; n opacità ed asimmetrie informative; n elevato livello di novità.

GIUSTIFICAZIONI ALLA DIFFICOLTA’ DI FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE INNOVATIVE ASIMMETRIE INFORMATIVE non si riesce a valutare il rischio, spesso neanche l’imprenditore riesce a formulare ipotesi accettabili sui ritorni dell’investimento. ELEVATO RISCHIO DI FALLIMENTO DELL’INIZIATIVA collegato al precedente, assume più rilevanza nelle piccole-nuove imprese ORDINE DI SCELTA le imprese tendono a finanziarsi con un certo ordine di preferenza (autofinanziamento, capitale proprio, indebitamento) rendendo più difficile il finanziamento delle nuove iniziative. (preferenza o scelta obbligata?)

FONTI ELETTIVE DI FINANZIAMENTO DELL’INNOVAZIONE NELLE NUOVE/PICCOLE IMPRESE n A LUNGO TERMINE n CHE NON RICHIEDONO GARANZIE n CHE SOPPORTANO IL RISCHIO

DINAMISMO IMPRENDITORIALE n In Italia è presente: –Una buona propensione alla nascita, (poco meno di nuove imprese annue negli ultimi anni), ma … –Una scarsa tendenza alla crescita (quasi l’80% delle nate dopo un anno non ha fatto registrare aumenti significativi di fatturato o ha cessato l’attività)

DIFFERENZE EUROPA-USA n USA- Le imprese nascono piccole per una sorta di test del mercato e poi o si espandono rapidamente o escono n EUROPA-Permanenza sul mercato di imprese che non crescono (Italia, in particolare) n EUROPA- Molte nuove iniziative non arrivano neanche al test di mercato (atteggiamento dei finanziatori) n Diverso atteggiamento nei due ambiti verso il fallimento (le imprese ed i progetti molto innovativi sono per definizione a rischio fallimento)

Nascita di nuove imprese per categoria

BARRIERA FINANZIARIA intesa come n Maggiore costo rispetto a imprese già operanti n Impossibilità di ottenere mezzi finanziari nella quantità e nella qualità necessarie Maggiore grado di novità Maggiore rischio per i terzi Maggiore vincolo finanziario

Ostacoli alla nascita e primo sviluppo dell’impresa innovativa n DIFFICOLTA’ DI ACCESSO AI MERCATI INNOVATIVI (-5) 34% n REPERIMENTO DI RISORSE UMANE PER L’INNOVAZIONE (-15) 31% n RICERCA E OTTENIMENTO RISORSE FINANZIARIE (=) 29%

IMPORTANZA DEL SUPPORTO FINANZIARIO (1) n LE NUOVE IMPRESE NASCONO SOTTOCAPITALIZZATE (PIU’ DELL’80% CON CAPITALE INFERIORE AI EURO); n I NUOVI IMPRENDITORI NON HANNO IN GENERE CONOSCENZE SPECIFICHE IN CAMPO FINANZIARIO

IMPORTANZA DEL SUPPORTO FINANZIARIO (2) n SOLO LO 0,4% DELLE IMPRESE NASCE SOTTO LA SPINTA DI AGEVOLAZIONI FINANZIARIE ESISTENTI E LA % E’ COSTANTEMENTE IN DIMINUZIONE n SI STA PROGRESSIVAMENTE ABBANDONANDO LA LOGICA DEL PRESTITO (AGEVOLATO E NON) E SI PUNTA SU STRUMENTI E OPERATORI NEL CAMPO DEL CAPITALE DI RISCHIO n OCCORRE AUMENTARE IL LIVELLO DI CULTURA FINANZIARIA DEGLI IMPRENDITORI

BUSINESS ANGELS (ITALIA) n -PIANETA QUASI INESPLORATO, CON ANCORA UNA CERTA DOSE DI “OPACITA’ DI FUNZIONAMENTO” n -AD ALTA POTENZIALITA’ DI FINANZIAMENTO DELLA NUOVA IMPRESA PER IL LORO MODUS OPERANDI n -INVESTIMENTO MEDIO DI TAGLIO RIDOTTO (ANCHE INFERIORE A EURO) n - OTTICA ANCORA LOCALISTICA, ANCHE SE IN ALLARGAMENTO (CON I BAN)

Principali differenze tra Business Angels e Venture Capitalist

IPOTESI DI SISTEMA TERRITORIALE A SUPPORTO DELLE START-UP INNOVATIVE n I VARI, NUMEROSI ATTORI ESISTENTI SUL TERRITORIO DEVONO CREARE UN “NETWORK” CHE RENDA POSSIBILI: n EFFETTI SINERGICI DELLE SINGOLE AZIONI MESSE IN ATTO n CONDIVISIONE DEL RISCHIO RELATIVO AL FINANZIAMENTO n “EFFETTO STAFFETTA” NEL FINANZIAMENTO n DIMINUZIONE DELLE OPACITA’ INFORMATIVE n SUPERAMENTO O ATTENUAZIONE DELLE BARRIERE ALL’ENTRATA E ALLO SVILUPPO

CONCLUSIONI n GLI SFORZI SINGOLI DEI VARI ATTORI (INCUBATORI, FINANZIATORI PUBBLICI E PRIVATI, ECC.) SENZA UN COORDINAMENTO SI POSSONO RISOLVERE IN UNO SPRECO O COMUNQUE IN UN USO NON OTTIMALE DELLE RISORSE IN VISTA DELL’OBIETTIVO DI INNOVAZIONE DEL SISTEMA n LE NUOVE/PICCOLE AZIENDE INNOVATIVE NON DEVONO ESSERE ASSISTITE PER LA SOPRAVVIVENZA, MA DEVE ESSERE DATO LORO UN SUPPORTO CHE PERMETTA L’INSERIMENTO SUL MERCATO ED UN RAPIDO SVILUPPO n LA PRESENZA DI UN NETWORK COME SOPRA IPOTIZZATO E’ SICURAMENTE UN FATTORE CHE FACILITA L’INNOVAZIONE DEL SISTEMA (MODELLO CAMBRIDGE n LA PRESENZA DI UN NETWORK COME SOPRA IPOTIZZATO E’ SICURAMENTE UN FATTORE CHE FACILITA L’INNOVAZIONE DEL SISTEMA (MODELLO CAMBRIDGE)