I riferimenti di legge I progetti di qualificazione urbana, ( PQU ) giunti nel 2001 al 2° anno di finanziamento, trovano fondamento nella Legge regionale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazioni per i Programmi di riqualificazione urbana
Advertisements

Il principio di sussidiarietà orizzontale
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
Società di gestione del risparmio (SGR)
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Città Metropolitana di Venezia D.L. 95 del 6 Luglio 2012 Rodolfo Viola.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
1 La centralità del Territorio nelle ripartizioni territoriali.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
a cura di Maurizio Lacerra
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
La governance del piano di zona. Governance del piano di zona Ufficio di piano Tavoli tematici Segreteria di piano Direttore CSSM Assemblea dei sindaci.
I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006.
5 ottobre 2006 Programma Interreg III B – Alpine Space Progetto AlpCity Il negozio multiservizio: esiti e lezioni apprese dai casi di studio della Regione.
DallIdea al Progetto. Linee guida di un progetto finalizzato allistituzione di un Distretto del Commercio e del Tempo Libero vercellese.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del (BURP n. 128 del ; DRAG PUG Delibera.
IL VOLONTARIATO CIVICO - VENERDI 1 FEBBRAIO
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
Obiettivi normativa regionale w Equilibrio fra le differenti tipologie distributive w mantenimento e promozione di una rete diffusa nei centri storici.
Fondo di Rotazione per soggetti che operano in campo culturale - anno Il Fondo di Rotazione è unagevolazione finanziaria costituita da una parte.
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Programmare la rete distributiva
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
Regione Campania Legge regionale n. 6 del 15 giugno 2007, art. 1, comma 1 La regione Campania riconosce ogni forma di spettacolo, aspetto fondamentale.
Regione Marche Servizio Politiche Sociali FAS Marche Intervento Contributi in c/capitale per acquisto di immobili nuovi o per costruzione,
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
Relatore: ing. Francesco Italia
PISUS Comune di Cividale 28 settembre 2011 Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile.
del revisore contabile
Legge Regionale n. 1/2001 Presentazione della Legge regionale Per votare bisogna conoscere! Prima delle opinione di varie correnti guardiamo la “fonte”
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
1 VINCOLI DI AMMISSIONE REQUISITI GEOGRAFICI, TEMPORALI E SOGGETTIVI.
1 Progetto finalizzato alla messa a punto e realizzazione del Piano territoriale degli orari della Città di Desio Il Piano territoriale degli orari è il.
1 La centralità del Territorio nelle ripartizioni territoriali Sergio Zucchetti Anno Accademico Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici.
Legge 549/1995 art. 3 Comma 63. I comuni e le province, anche in deroga agli articoli 44 e seguenti del decreto legislativo 15 novembre 1993, n. 507, e.
RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Il Comitato Olimpico Internazionale ed il CONI
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Amministrazione trasparente
Seminario su “Lo sviluppo rurale nella programmazione regionale 2007 – 2013 – Regione Umbria, 19 dicembre 2005 Dott.ssa Ernesta Maria Ranieri LO SVILUPPO.
© Comune di Milano 1 Milano BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Milano febbraio 2010.
I fondi Par. Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è lo strumento con il quale il Governo e le Regioni programmano interventi finalizzati al riequilibrio.
1 Le nuove categorie inventariali nell’Università di Pisa Contributo a cura di Massimiliano Tramati Settore Gestione amministrativa del Patrimonio.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
1 La cooperativa nella riforma del diritto societario Follonica 27/01/2006 Niccolo’ Persiani.
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
SPAZI SOTTRATTI ALLA RESIDENZA Febbraio, 2008 SISTEMA snc INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE Assessorato alle Politiche della Residenza del Comune.
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
La sperimentazione TWIST nella Provincia di Ascoli Piceno Assessore ai Trasporti Ubaldo Maroni Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno Servizio Pianificazione.
PROPOSTA DI LEGGE D’ INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI COMUNALI JUNIOR DI CASTELVENERE “Natura e storia da recuperare"
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Legge regionale 28 dicembre 2012, n. 50 La nuova legge regionale in materia di commercio al dettaglio su area privata Linee guida Belluno 22 febbraio 2013.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
1 l.r. 28/2004, art. 6 II° BANDO PER LA PREDISPOSIZIONE E L’ATTUAZIONE DEI PIANI TERRITORIALI DEGLI ORARI BURL serie ordinaria n.4 del 22 gennaio 2007.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Torna alla prima pagina Parte II - Capitolo 5 LE FONTI DELLE AUTONOMIE R. Bin - G. Pitruzzella Diritto Pubblico, Giappichelli Editore, Torino, 2002.
Assessorato al Commercio Assessorato all’Urbanistica Assessorato ai Lavori Pubblici.
Transcript della presentazione:

I riferimenti di legge I progetti di qualificazione urbana, ( PQU ) giunti nel 2001 al 2° anno di finanziamento, trovano fondamento nella Legge regionale 28 del 12/11/1999 e nella D.C.R. n del 29/10/1999, che disciplinano lo sviluppo e l’incentivazione del commercio

Gli obiettivi della Legge 28 in relazione ai PQU n Il pluralismo, l’equilibrio e la concorrenza tra le diverse tipologie delle strutture distributive e le diverse forme di vendita n La valorizzazione e la salvaguardia del servizio commerciale nelle aree urbane, rurali, collinari e montane

D.C.R. n Art. 18 comma 2 I comuni, anche su proposta di soggetti privati e/o con il loro concorso, nei rispetti del decreto legislativo n. 114/1998 e dei contenuti della presente normativa, sulla base di appositi studi sulle problematiche della distribuzione commerciale locale e sulle interrelazioni con le componenti territoriali ed economiche, adottano specifici progetti di qualificazione urbana

I PQU quindi... n Sono i documenti di cui si dota l’amministrazione comunale per analizzare il territorio da un punto di vista urbanistico-commerciale n Sono adottati con deliberazione del consiglio comunale n Si chiamano PIR (progetti integrati di rivitalizzazione) se predisposti per le cosiddette realtà minori

 Possono prevedere il finanziamento di determinate opere a carattere strutturale a valere sulla L.R. 28/99 (Intervento A.1) 5 Possono prevedere il finanziamento a favore degli esercenti commerciali per interventi sulla esteriorità dei negozi (Intervento A.2) I PQU inoltre...  Contengono il riferimento dell’insediamento commerciale in cui si realizzano  Contengono la programmazione delle opere strutturali che il comune intende attuare per riqualificare il territorio  Prevedono iniziative che il comune attua per organizzare gli operatori commerciali

Cominciamo con il primo passo Il comune deve classificare i propri insediamenti commerciali

Il comune, secondo gli strumenti forniti dalla D.C.R. n del ‘99 classifica così le zone di insediamento commerciale... CLASSIFICAZIONE A.1 Addensamenti storici rilevanti A.2 Addensamenti storici secondari A.3 Addensamenti commerciali urbani forti A.4 Addensamenti commerciali urbani minori A.5 Addensamenti commerciali extraurbani L.1 Localizzazioni commerciali urbane non addensate L.2 Localizzazioni urbano- periferiche non addensate L.3 Localizzazioni commerciali extraurbane La definizione del territorio da un punto di vista commerciale é un obbligo per il comune... art. 4 legge 28 …la mancata definizione determina il potere sostitutivo della Regione art. 30 D.C.R

Sul sito internet sono presenti due esempi di planimetria che evidenziano il tipo di insediamento commerciale e i relativi negozi di un comune

Secondo passo deve contenere elementi strutturali e organizzativi

L’aspetto strutturale É l’insieme delle opere a carattere strutturale che il comune intende attuare, o ha già attuato, per riqualificare il territorio da un punto di vista urbanistico-commerciale

prevede un impegno del Comune nell’organizzare la riqualificazione urbanistico-edilizia e lo sviluppo del tessuto commerciale dell’insediamento L’aspetto strutturale

prevede un impegno del comune nell’organizzare gli esercenti commerciali L’aspetto organizzativo

Prevede un impegno del comune nell’organizzare gli esercenti commerciali dell’insediamento. Alcuni dei modi previsti dalla D.C.R. N° del 29/10/99 sono: a Esonerare i negozi dall’obbligo di chiusura domenicale e festiva b Disporre il divieto di vendita di determinate merceologie c Stabilire priorità o obblighi di contestualità di realizzazione delle iniziative programmate

Arriviamo al terzo passo con riferimento ad apposita deliberazione regionale di criteri

L’intervento A.1 Dei progetti a carattere strutturale che il comune intende attuare, alcuni sono finanziabili dalla Legge 28, altri rimangono a carico del comune o altri enti, fermo restando la loro valenza commerciale... …e la capacità di incidere positivamente sulla valutazione dei PQU!

L’intervento A.1 Gli interventi di tipo A.1 finanziabili dalla legge 28 sono: a La risistemazione viaria finalizzata anche alla pedonalizzazione b La risistemazione di spazi pubblici da adibire ad area mercatali... Con particolare riferimento alle opere di adeguamento igienico-sanitarie. c Il rifacimento dell’illuminazione pubblica d La realizzazione di arredi urbani e la sistemazione di aree da destinare a verde pubblico e ludico ricreative e L’ampliamento, la ristrutturazione e la trasformazione di immobili pubblici di disponibilità comunale.…Centri polifunzionali

Il contributo é concesso per l’intervento A.1 nella misura massima del 100%, erogabile per il 40% a fondo perduto e per il 60% a rimborso decennale senza interessi. L’entità delle agevolazioni max é di 900 milioni per P.Q.U.

L’intervento A.2 Il comune, e soprattutto gli esercenti commerciali, hanno un’altra possibilità. Se difatti all’interno del PQU é previsto un intervento volto all’immagine globale dei negozi, i lavori relativi sostenuti dagli esercenti possono essere finanziati

L’intervento A.2 Gli interventi di tipo A.2 finanziabili dalla Legge 28 sono: aL’illuminazione esterna degli esercizi... bIl rifacimento di facciate... cLa sistemazione di vetrine dLa sistemazione di dehors eLa sistemazione dei chioschi delle edicole e dei bar fLa sistemazione delle tende dei banchi

Il Sindaco, per la par condicio, sceglie il rosa... Il comune redige un PQU nell’Addensamento commerciale A1, decide di elaborare un piano colore per le facciate dei negozi

Il commerciante dell’addensamento A1 può chiedere un contributo per la facciata del proprio negozio...che soddisfi gli schemi tipologici previsti dal piano colore stesso

Il contributo é erogato, per l’intervento A.2, nella misura massima del 50% a fondo perduto, max 20 milioni, direttamente all’operatore commerciale.

La sintesi del progetto di qualificazione

Esempio di piano finanziario delle opere previste da un PQU Il piano finanziario mostra tutti gli interventi che il comune intende attuare o ha già attuato per riqualificare il tessuto commerciale dell’addensamento di riferimento

Rivediamo i soggetti che partecipano al PQU, scoprendone altri essenziali...

Ed ecco infine i riferimenti normativi

Riferimenti normativi Legge regionale 12 Novembre 1999 n. 28 n Art. 1 comma 2 lettere a,d,e n Art. 3 comma 2 lettere e,f n Art. 4 n Art. 7 comma 3 n Art. 18 comma 1 lett. a e comma 4 Deliberazione del Consiglio Regionale 29 ottobre 1999, n n Art. 12 lettere a,b n Art. 18 comma 3, comma 8 n Art.19 comma 1, comma 3, comma 8 n Art. 30 n Deliberazione della Giunta Regionale 5 febbraio 2001 n pubblicata su B.U.R. n.8 del 21/2/2001 n Determinazione dirigenziale n. 27 del 9/2/2001 di approvazione dei fac-simile di domanda pubblicata su B.U.R. n.8 del 21/2/2001

n Direzione regionale Commercio e Artigianato Marco Cavaletto n Settore Tutela del consumatore - Mercati all’ingrosso ed Aree mercatali Carlo Salvadore n Redazione a cura di Andrea Arrigucci n Con la partecipazione di Luisa Nizza Anna Maria D’Agnano