Laboratorio di volontariato Liceo scientifico L. Mascheroni “ Sporchiamoci le mani” Referente: Prof. Vavassori a.s 2011-2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE “ Sportello per le Famiglie “
Advertisements

Istituto Superiore Statale “G
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro SCUOLA SECONDARIA 1° Programma attività a. s. 2008/2009 SCUOLA INTEGRATA Un patto Scuola-famiglia-associazioni.
Corso di formazione per docenti “Scuola, Solidarietà, Volontariato”
Alternanza scuola-lavoro Bangladesh Vendita delle torte
PROGETTO “COSTRUISCO IL MIO SUCCESSO”
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
COMUNE CAVALLINO-TREPORTI I SERVIZI ALLA PERSONA Servizi demografici Le politiche sociali Le iniziative culturali I progetti educativi Lassociazionismo.
Anno scolastico 2009/ 2010 Totale alunni iscritti 51
ASSOCIAZIONE TAGESMUTTER CRI-CRI
Valide Alternative per l’integrazione
PROGETTO Supporto psicologico e di ascolto Tipologia C
Sette colori per fare la luce LAmore arde davvero se è alimentato dai fatti, non dalle parole.Don Luigi Caburlotto.
UNA COMUNITA’ LOCALE SOLIDALE
Scuola Primaria di Via Massaua
IL PROGETTO I CARE & L I.C. N. ROMEO L istituto scolastico N. Romeo aderisce al progetto I Care-La provincia di Napoli verso il successo formativo promosso.
IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Corso di formazione politica Partito Democratico Omegna
GIOVANI SFIDE – Dalla Parte degli Altri è unAssociazione di Volontariato e si propone attivamente di creare nuove energie nei piccoli paesi e.
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Istituto Cinque Giornate
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
La nostra "salute" è in gran parte dipendente dalle scelte che noi operiamo e dalle decisioni che noi prendiamo di giorno in giorno per problemi individuali.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
PROGETTO BUSSOLA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 1 15 Gennaio 2015.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Accordo di rete Convitto Nazionale G. Piazzi Ciao ragazzi io sono MaMao! E oggi vi mostrerò dove passo le mie giornate migliori I.C. PAESI RETICI.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
SERVIZI INSERIMENTO LAVORATIVO
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LORENZO MASCHERONI” Solidarietà e Volontariato
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LORENZO MASCHERONI ” “Esperienze di alternanza scuola-lavoro, stage, progetti di volontariato: buone prassi, modelli trasferibili.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
Consultorio Familiare Centro Assistenza alla Famiglia di Binasco La nostra storia e i nostri servizi.
ANFFAS Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e /o Relazionale.
Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale 6.1 Palmanova, 6 giugno 2014.
Liceo scientifico Mascheroni - Bergamo 12 dicembre 2012.
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
Tempo Integrato 2016/2017 Villa Onigo Comune di Trevignano Assessorati: Istruzione Politiche Giovanili e di Comunità Delega Politiche Famigliari in collaborazione.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
Conferenza Episcopale Campana Delegazione Regionale Caritas Commissione Pastorale Regionale Famiglia e Vita Collegamento Ecclesiale Campano per l’Accoglienza.
Sistema Dote è:  Dote scuola  Dote formazione  Dote lavoro Informazioni aggiornate a: novembre 2009.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
IL PLESSO POTENZIATO DI BONATE SOTTO. COS’E’ IL PLESSO POTENZIATO? E’ una sorta di “scuola nella scuola” dove ci sono spazi attrezzati per rispondere.
Concorso classe più solidale Progetto Bangladesh Vendita Torte Alternanza scuola-lavoro in ambito umanitario Corso pomeridiano di volontariato Adozione.
TUTTI I COLORI DELLA NOSTRA SCUOLA Istituto Comprensivo di Galliera V. anno scolastico Funzione Strumentale Intercultura e Accoglienza Alunni.
Il bando «Campioni del Mondo !»
UFFICIO DI ESECUZIONE PENALE ESTERNA
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
Transcript della presentazione:

Laboratorio di volontariato Liceo scientifico L. Mascheroni “ Sporchiamoci le mani” Referente: Prof. Vavassori a.s

Gli obiettivi principali: sul piano culturale si intende far conoscere meglio il mondo del volontariato, le sue motivazioni, i diversi modelli presenti sul territorio con i suoi problemi sul piano culturale si intende far conoscere meglio il mondo del volontariato, le sue motivazioni, i diversi modelli presenti sul territorio con i suoi problemi sul piano operativo si intende proporre ai giovani, tramite un coinvolgimento diretto nell’ attività di alcuni servizi rivolti a persone in difficoltà, di cogliere non solo l’ esistenza di un diffuso bisogno di solidarietà umana, ma anche a sentirsi chiamati alla disponibilità di darsi e donarsi. sul piano operativo si intende proporre ai giovani, tramite un coinvolgimento diretto nell’ attività di alcuni servizi rivolti a persone in difficoltà, di cogliere non solo l’ esistenza di un diffuso bisogno di solidarietà umana, ma anche a sentirsi chiamati alla disponibilità di darsi e donarsi. Laboratorio pomeridiano di volontariato

Organizzazione Incontri teorici: presentazione e verificheIncontri teorici: presentazione e verifiche 1 incontro: 13 ottobre ore14,151 incontro: 13 ottobre ore14,15 Incontri operativi: 26/28 ore in giorni e ore da concordareIncontri operativi: 26/28 ore in giorni e ore da concordare Destinatari: alunni di 1^ 2^ (solo alcuni corsi) 3^ 4^ 5^Destinatari: alunni di 1^ 2^ (solo alcuni corsi) 3^ 4^ 5^ Tempi :I giorni e gli orari sono da definire a seconda dei servizi. L’attività viene svolta in coppia o singolarmente

Centro di Accoglienza Femminile "La Tenda" Centro Pluriservizi "Zabulon" Casa Samaria Cooperativa sociale Aretè Nuovo Albergo Popolare (NAP) Casa di riposo S. Cuore Spazio autismo Fabbrica dei sogni

Centro di Accoglienza Femminile "La Tenda" Ospiti: : Donne sole e/o con figli Finalità: Offrire a donne italiane e/o immigrate, sole o con figli, che si trovano in situazione di difficoltà, un’accoglienza temporanea in vista di un reinserimento nella società. Servizio: I servizi offerti sono di ascolto, soddisfacimento dei bisogni primari, accompagnamento e sostegno per la costruzione di progetti di accoglienza (ricerca lavoro, abitazione, tutela legale), di animazione per i minori e di orientamento all’uso dei servizi territoriali del pubblico e del privato. Sede: Bergamo zona Malpensata

Centro Pluriservizi "Zabulon" Ospiti: Donne e uomini con problemi di grave marginalità Finalità: Attraverso la risposta ad alcuni bisogni primari, offrire alle persone in situazione di grave emarginazione un punto di riferimento per costruire possibili relazioni di fiducia che favoriscano la costruzione di progetti di recupero sociale. Servizio: La struttura del Centro pluriservizi Zabulon è composta da: docce, mensa, magazzino abiti e magazzino alimentare. I servizi offerti dal Centro sono rivolti a persone inviate dagli operatori del Centro di Primo Ascolto.Centro di Primo Ascolto La MENSA è aperta 7 giorni su 7. Gestita da otto operatori + studenti che a turno, garantiscono la presenza al servizio mensa, tutti i giorni dalle ore 11,00 alle ore 13,00 e 18,00 alle ore 21,00. Al sabato e nei giorni festivi dalle ore 11,00 alle ore 13,00.

Casa Samaria Ospiti: : Donne con problemi di detenzione carceraria Finalità: Obiettivo del Centro è offrire alle donne detenute in carcere, che possono accedere ai benefici previsti dalla legge grazie alla disponibilità di un adeguato domicilio, la possibilità di usufruire delle misure alternative alla detenzione. Servizio: I servizi offerti vanno dall’accoglienza al soddisfacimento dei bisogni primari (vitto, igiene personale, vestiario, ecc.), dall’ascolto all’accompagnamento ed al sostegno nel difficile percorso verso l’autonomia personale e il reinserimento sociale. Data la delicatezza dei problemi legati all’accoglienza di donne che hanno ancora residui di pena da scontare e dai vincoli posti dalla legge per poter usufruire dei benefici previsti, la struttura può accogliere fino ad un massimo di otto ospiti contemporaneamente. Organizzazione: Il servizio è realizzato da 1 educatore del Centro di Primo Ascolto (per un lavoro di filtro dei bisogni e di verifica dei progetti), 2 suore (organizzazione interna), e 5 volontarie. Sede: Bergamo zona Malpensata

Fabbrica dei sogni Ospiti: ragazzi della scuola primaria di varie nazione Finalità:La fabbrica dei Sogni si può definire come il punto di arrivo di un percorso iniziato nell'anno Nasce come risposta a un bisogno presentato dalle numerose famiglie provenienti da varie parti del mondo e ora domiciliate o residenti nelle vie del quartiere: un aiuto chiesto dalle famiglie nell’accompagnare nella crescita i loro figli, sia per le difficoltà iniziali legate al mondo scolastico, ma anche per altre possibili problematiche dovute alla diversità Oggi sono iscritti alle attività promosse dall’associazione circa 150 ragazzi provenienti da 34 diversi paesi del mondo. Operano presso la struttura piú di 50 volontari studenti delle scuole superiori e circa 20 volontari esperti. Inoltre sono presenti 3 educatrici, un animatore, 3 assistenti ai compiti e una psicologa Tempi : tutti i pomeriggi per l’aiuto nei compiti Sede: Bergamo Via San Giorgio

Cooperativa sociale Aretè ARETÈ intende costituire un'opportunità per la società bergamasca in termini di offerta di servizi d'inserimento lavorativo a favore di persone con disagio psichico e detenuti ammessi ai benefici di legge. L'attività sociale è sostenuta dall'attività commerciale di vendita al dettaglio ed all'ingrosso di frutta e verdura BIO e pertanto il progetto che sottende la Cooperativa prevede che la stessa si sostenga autonomamente grazie al lavoro dei soci e dei ragazzi svantaggiati; il profit al servizio del no profit. Attualmente il fatturato della Cooperativa supera i 2 ml. di euro su base annua e garantisce l'occupazione alle dipendenze di 5 persone svantaggiate oltre a circa 18 persone svantaggiate inserite con borsa lavoro provenienti dagli Ospedali Riuniti di Bergamo o dalla Casa Circondariale di Bergamo Sede Torre Boldone

Nuovo Albergo Popolare (NAP) Il Nuovo Albergo Popolare opera al fine di promuovere e accompagnare il cambiamento per le persone provenienti da situazioni di grave disagio; l’azione concreta si esplica attraverso interventi in risposta sia ai bisogni primari (alloggio, vitto, igiene, salute), sia a quelli riguardanti l’identità individuale, l’immagine di sé, le relazioni sociali, la progettualità. Il Nuovo Albergo Popolare, con i differenti progetti e servizi attivati, offre un´ampia gamma di opportunità per chi desidera donare gratuitamente il proprio tempo. Il NAP garantisce al volontario, supporto individuale, momenti di formazione e la possibilità di inserirsi gradualmente, concordando ruolo e mansioni adatti alle proprie disponibilità di tempo e attitudini. Sede: Bergamo Zona Malpensata

Casa di riposo S. Cuore e casa riposo Palazzolo Ospiti: persone anziane (religiose e laiche) autosufficienti Servizio: compagnia e aiuto a gestire i momenti ricreativi Sede: Bergamo Zona Malpensata

Spazio autismo Ospiti: ragazzi con autismo Servizio: “Progetto Fai con me” si svolgono attività di gioco, di bricolage, di teatro, di cucina, di uscita sul territorio, giardinaggio in gruppi composti da ragazzi con autismo e da studenti delle scuole superiori ogni incontro si conclude con la merenda preparata dai ragazzi Tempi: pomeriggio a scelta dalle 14,30 alle Sede: Zona Valtesse

Crediti e info Il corso di volontariato che potrà essere riconosciuto dagli Istituti come credito formativo se vengono svolte almeno 30 ore. 1 periodo:metà ottobre- dicembre periodo metà gennaio-metà aprile 2012 Per informazioni contattare prof. Vavassori