IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
Advertisements

1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI
Risolvere la seguente disequazione razionale intera di I grado
Schema esemplificativo
Funzione e loro classificazione
IL NUMERO …qualche idea…..
Continuità delle funzioni. Funzione continua in un punto Sia y=f(x) una funzione definita in un intervallo, aperto o chiuso, e sia x 0 un punto interno.
LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
FUNZIONE: DEFINIZIONE
Numeri razionali I numeri RAZIONALI sono i numeri che possono essere rappresentati come frazioni. I razionali comprendono i numeri interi e quelli decimali.
Studente Claudia Puzzo
Presentazione a cura di:
IL PERIODO DELLE FUNZIONI GONIOMETRICHE
Cos’è una funzione FUNZIONE : è una particolare corrispondenza tra gli elementi di due insiemi che: ad ogni elemento del primo insieme fa corrispondere.
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Prof Riccardi Agostino - ITC "Da Vinci"
La frazione come operatore
Le Funzioni Prof. Antonelli Roberto Prof. Antonelli R.
Liceo Scientifico Tecnologico “Grigoletti” Precorsi Trigonometria
Stefano Ardesi, Anis Arfaoui, Eduardo Gallina
Maranza Stefano Menozzi Andrea
DISEQUAZIONI IRRAZIONALI
PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE O INTEGRALE INDEFINITO
L’integrale definito di una funzione
(II) Schema generale studio di funzioni
F U N Z I O N I Definizioni Tipi Esponenziale Logaritmica
Integrali definiti I parte
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
Integrale indefinito Parte introduttiva.
I Radicali Prof.ssa A.Comis.
Rapporti numerici e tra grandezze
FUNZIONE: DEFINIZIONE Una FUNZIONE è una LEGGE che ad ogni elemento di un dato insieme A, detto DOMINIO, associa uno ed un solo elemento di un insieme.
Le funzioni goniometriche
FUNZIONE: DEFINIZIONE
I numeri relativi.
IISS "E.MEDI" Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Funzioni goniometriche IISS "E.Medi"Galatone a.s Prof. Giuseppe Frassanito1.
L’iperbole l'iperbole1IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito.
TEORIA ELEMENTARE DEGLI INSIEMI
La derivata Docente Grazia Cotroni classi V A e V B.
Elementi di Topologia in R
Le Funzioni goniometriche
Teoremi sulle funzioni derivabili 1. Definizione di massimo globale x0x0 f(x 0 ) Si dice massimo assoluto o globale di una funzione il più grande dei.
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
Breve trattazione della Serie di Mac – Laurin ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “E.Medi” Galatone di Michele Caprio Classe 5 A st Liceo Scientifico.
CNOS-FAP San Donà di Piave A cura di Roberto Marcuzzo TRIGONOMETRIA PIANA La trigonometria nasce attorno ai secoli III e II a.C. e si presenta come metodo.
GLI INSIEMI per la classe 1ai Prof: Paolo Govoni
Criteri di divisibilità
L’unità frazionaria ESEMPIO Rappresentazione
I LIMITI.
Triennio 1Preparazione giochi di Archimede - Triennio.
FUNZIONI GONIOMETRICHE CLASSE 3 A S A.S. 2013/14.
1IISS "E. Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013.
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Integrali indefiniti.
prof.Giuseppe Frassanito a.s
DEFINIZIONE. I multipli di un numero sono costituiti dall’insieme dei prodotti ottenuti moltiplicando quel numero per la successione dei numeri naturali.
Funzione potenza e funzione radice
1Funzioni continue - IISS "E. Medi" - Galatone - prof. Giuseppe Frassanito a. s. 2011/2012.
Metodi di ricerca approssimata dello zero di una funzione F(z) = 0.
Numeri Primi, Numeri composti, MCD, mcm
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Le frazioni A partire da N vogliamo costruire un nuovo insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione. Per fare ciò dobbiamo introdurre.
IL NUMERO …qualche idea…..
Goniometria Pag.53.
Funzioni inverse delle funzioni goniometriche
Circonferenza goniometrica
Transcript della presentazione:

IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito Funzioni periodiche funzioni periodiche IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito

Definizione di funzione periodica funzioni periodiche IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito

IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito Osservazione Da ciò si deduce che il dominio di una funzione periodica non può essere limitato funzioni periodiche IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito

IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito Esempio 1 La funzione costante f(x)=k è periodica. Ogni numero reale p positivo è un periodo per questa funzione. Non esiste, in questo caso, il periodo minimo. y=k k p x+p x x-p funzioni periodiche IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito

IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito Esempio 2 La funzione f(x)=senx è periodica. I numeri 2kπ, con k intero maggiore di zero sono periodi per la funzione. Il minimo periodo e 2π. /2 5/2 2 3/2 7/2 funzioni periodiche IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito

IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito Esempio 3 La funzione f(x)=sen(πx) è periodica. I numeri natu-rali positivi pari sono periodi per la funzione. Il minimo periodo è 2. funzioni periodiche IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito

IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito Esempio 4 La funzione f(x)=senx·cosx è periodica. I numeri kπ, con k intero maggiore di zero sono periodi per la funzione. Il minimo periodo è π. π/2 π funzioni periodiche IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito

IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito Esempio 5 La seguente funzione è periodica. I numeri razionali strettamente positivi sono periodi per la funzione. Per provarlo, è sufficiente osservare che la somma di due numeri razionali è ancora un numero razionale, mentre la somma di un razionale con un irrazionale è ancora un irrazionale. Non esiste il minimo periodo. funzioni periodiche IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito

IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito Esempio 6 La funzione f(x)=x-[x] ( [x] è la funzione parte intera), è periodica ed ha come periodi tutti i numeri naturali strettamente positivi. Il periodo minimo è 1. Il suo grafico è il seguente: 1 2 -2 3 funzioni periodiche IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito

IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito Osservazione Come si vede dagli esempi, una funzione, in generale ha infiniti periodi. Se l’insieme di tutti i periodi di una funzione f(x) ha un minimo questo si chiama minimo periodo o , semplicemente, periodo della funzione f(x). Se il minimo non esiste la funzione non si dice periodica. funzioni periodiche IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito

IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito Dagli esempi visti in precedenza sono da considerarsi periodiche, perché esiste il minimo periodo, le funzioni: senx (minimo 2π) sen(πx) ( minimo 2) senx·cosx (minimo π) x-[x] (minimo 1) Mentre non sono periodiche, perché non esiste il minimo, le funzioni: funzioni periodiche IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito

IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito Le più importanti funzioni periodiche sono le funzioni circolari elementari che hanno i seguenti periodi: funzione periodo y=senx 2π y=cosx y=tgx π y=cotgx y=secx y=cosecx funzioni periodiche IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito

f(x): senx, coseno, secante, cosecante f(x) è una funzione circolare elementare di periodo T=2π f(x): senx, coseno, secante, cosecante periodo f(kx) T/|k| |f(x)| T/2 [f(x)]n, n pari [f(x)]n, n dispari T funzioni periodiche IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito

f(x): tangente, cotangente f(x) è una funzione circolare elementare di periodo T=π f(x): tangente, cotangente periodo f(kx) T/k |f(x)| T [f(x)]n, n pari [f(x)]n, n dispari funzioni periodiche IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito

IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito Osservazione In generale non è possibile stabilire regole per determinare il periodo delle funzioni, nemmeno per dedurre il periodo delle funzioni ottenute mediante somme, prodotti o composizioni di altre funzioni periodiche. Ci si può solo attenere alle seguenti indicazioni: funzioni periodiche IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito

IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito Se f(x) è periodica di periodo T allora f(kx) è periodica di periodo T/|k| Se f(x) e g(x) sono funzioni periodiche di periodo T allora le funzione f(x)±g(x), f(x)·g(x), f(x)/g(x) hanno periodo minore o uguale a T Se si hanno due funzioni periodiche con diverso periodo T1 e T2 allora, se esistono multipli interi comuni, i periodi delle funzioni f(x)±g(x), f(x)·g(x), f(x)/g(x) sono dati dal minimo comune multiplo dei singoli periodi. funzioni periodiche IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito

I seguenti esempi chiariranno quanto affermato funzioni periodiche IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito

IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito Esempio 7 Determinare il periodo della funzione f(x)=senx+cosx Sia la funzione seno che la funzione e coseno sono periodiche di periodo 2π. In base a quanto affermato nell’osservazione, poiché esistono multipli interi comuni, la funzione f(x) ha periodo 2π. 2π funzioni periodiche IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito

IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito Esempio 8 Determinare il periodo della funzione f(x)=senx·cosx Sia la funzione seno che la funzione e coseno sono periodiche di periodo 2π. In base a quanto affermato nell’osservazione la funzione f(x) ha periodo minore o uguale a 2π. Infatti senx·cosx=(1/2)sen2x che ha periodo 2π /2=π. π/2 π funzioni periodiche IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito

IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito Esempio 9 Determinare il periodo della funzione f(x)=sen(3x) La funzione seno è periodica di periodo 2π. In base a quanto affermato nell’osservazione la funzione f(x) ha periodo 2π/3. 2π/3 funzioni periodiche IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito

IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito Esempio 10 Determinare il periodo della funzione f(x)=cotg(10x) La funzione cotangente è periodica di periodo π. In base a quanto affermato nell’osservazione la funzione f(x) ha periodo π/10. funzioni periodiche IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito

IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito Esempio 11 Determinare il periodo della funzione f(x)=sen(4x)+cos(3x) La funzione sen(4x) ha periodo 2π/4=π/2 mentre la funzione cos(3x) ha periodo 2π/3. In base a quanto affermato nell’osservazione la funzione f(x) ha periodo uguale al minimo comune multiplo dei periodi cioè tra funzioni periodiche IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito

IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito Esempio 12 Determinare il periodo della funzione f(x)=sen(4x)+cos(3x) La funzione sen(4x) ha periodo 2π/4=π/2 mentre la funzione cos(3x) ha periodo 2π/3. In base a quanto affermato nell’osservazione la funzione f(x) ha periodo uguale al minimo comune multiplo dei periodi cioè tra funzioni periodiche IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito

IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito Esempio 13 Determinare il periodo della funzione f(x)=cos(5x)+tg(7x) La funzione cos(5x) ha periodo 2π/5 mentre la funzione tg(7x) ha periodo π/7. In base a quanto affermato nell’osservazione la funzione f(x) ha periodo uguale al minimo comune multiplo dei periodi cioè tra funzioni periodiche IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito

IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito Esempio 14 Determinare il periodo della funzione f(x)=|cos(6x)|-[tg(9x)]10 La funzione cos(6x) ha periodo 2π/6=π/3 mentre la funzione |cos(5x)| ha periodo(1/2)(π/3)=π/6. La funzione [tg(9x)]10 ha periodo π/9. In base a quanto affermato nell’osservazione la funzione f(x) ha periodo uguale al minimo comune multiplo dei periodi cioè tra funzioni periodiche IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito

IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito Esempio 15 Determinare il periodo della funzione h(x)=f(x)+g(x) dove f(x)=senx e g(x)=1-senx Sia la funzione f(x)=senx che la funzione g(x)=1-senx sono periodiche di periodo 2π mentre la funzione h(x)=senx+1-senx=1 non è funzione periodica perché, come osservato in precedenza, non ha periodo minimo funzioni periodiche IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito

IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito Esempio 16 Determinare il periodo della funzione h(x)=f(x)+g(x) dove Sia la funzione f(x) che la funzione g(x) sono periodiche di periodo π mentre la funzione h(x)=1 non è funzione periodica perché, come osservato in precedenza, non ha periodo minimo funzioni periodiche IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito

IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito Esempio 17 Determinare il periodo della funzione h(x)=f(x)+g(x) dove f(x)=senx e g(x)=sen2x-senx Sia la funzione f(x)=senx che la funzione g(x)=sen2x-senx sono periodiche di periodo 2π mentre la funzione h(x)=sen2x è periodica di periodo π funzioni periodiche IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito

IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito Esempio 18 Determinare il periodo della funzione f(x)=|senx+2| La funzione g(x)=senx+2 è periodica di periodo 2π e anche la funzione f(x)=|senx+2| è periodica di periodo 2π funzioni periodiche IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito

IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito Esempio 19 Determinare il periodo della funzione f(x)=(senx+2)2 La funzione g(x)=senx+2 è periodica di periodo 2π e anche la funzione f(x)=(senx+2)2 è periodica di periodo 2π come si evince dal successivo grafico funzioni periodiche IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito

IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito funzioni periodiche IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito

IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito Fine presentazione funzioni periodiche IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito