Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Email Docente: A.A. 2013 - 2014 Mauro Sciarelli La struttura del corso 1 Imprenditore, Impresa Imprenditorialità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Ragioneria Generale (A-D)
Advertisements

CORSO ITS MODA E CALZATURA
Campus Ca’ Foscari Treviso: Global Development and Entrepreneurship Ca’ Foscari a Treviso! 4 Punti chiave in linea con il territorio: Internazionalizzazione.
GESTIONE DELL’INNOVAZIONE E DEI PROGETTI
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
I.B.A.N. Italian Business Angels Network Come finanziare lo sviluppo delle PMI.
Economia e Governo delle Piccole Imprese
05/10/2009T00: Sistemi informativi , presentazione1 Sistemi informativi (ordinamento DM 270, laurea magistrale) Docente: Paolo Atzeni.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
Obiettivo Business plan
Programmazione e Controllo delle Imprese di Servizi
Information and Communication Technology (6 crediti) Andrea Carignani
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
Regione Puglia POR PUGLIA MIS. 5.3 az. B LINEA 3 Comune di Lecce I.I.S.S. A. De Pace ProgettoProgetto.
Prof. Andrea Omicini A.A Introduzione al corso
Perché abbiamo avviato unimpresa formativa simulata? Riteniamo che oltre ad uno studio di tipo teorico sia necessario trovare un riscontro nella realtà
Docente: Dott. Stefano Bonnini
Stefano Micelli Anno Accademico
Docente: Giovanni Bertelli1 Scienze di Internet: Finanza Aziendale Anno Accademico Bologna, 27 Settembre 2004.
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA a.a. 2013/14 Corso di Laurea Magistrale: Amministrazione, finanza e controllo Insegnamento: Comunicazione e controllo dei processi.
Raccomandata 1 Business
Economia e gestione delle imprese
1 Assind_Workshop Pesaro, 23 giugno, 2006 Il Technology Transfer Office: uno strumento al servizio dell’innovazione Giovanni Cozzone, A.D. 3 i Consulting.
Le parole dell’impresa
Tempi e mobilità Indicatori e valutazione proff. Matteo Colleoni e Francesca Zajczyk Ottobre-Novembre 2008 Corso di Laurea magistrale in Sociologia Dipartimento.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit PERCHÈ STUDIARE L’ECONOMIA DI AZIENDA A GIURISPRUDENZA Prof. Luciano Hinna Università degli Studi di Roma.
E-Commerce 2 – A.Basile - A.A E-Commerce 2.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica (A-I) Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica Docente: Giovanni Macchia a.a
TORINO, CITTÀ DI INNOVAZIONE E STARTUP? 28 settembre 2015.
- SINTESI DEL PROGETTO -
PROJECT WORK - PRIMO MODULO – (Corso di Strutture e funzioni) Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienza del Turismo - Economia Aziendale - Dott.
1 ECONOMIA E GESTIONE DELLE MPRESE COMMERCIALI Carmen Micoli A.A. 2014/15.
Programmazione & Controllo Corso di Laurea in Economia e gestione aziendale Matricole Pari – Crediti 8 a.a. 2007/2008 Prof. Armando Buccellato
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
Carmen Micoli A.A / 15 A.A / LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI Insegnamento.
Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” TFA & PAS A017 – A019 A.A Coordinatori: Patrizia.
Carmen Micoli A.A / 15 A.A / LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE Ins. del II ANNO / Esame a scelta del PROFILO.
Carmen Micoli A.A / 15. LAUREA DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D’IMPRESA E PUBBLICITÀ Insegnamento Caratterizzante.
Corsi di laurea magistrale Prof. Mauro Sciarelli Enterpreneurship Start-up Venture capital Incubatori Business plan Lavori di gruppo Dott. Mario Tani
PROFESSORI ORDINARI PROFESSORI ASSOCIATI RICERCATORI DONNE ,7% CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO CONCONTRATTO A TERMINE DONNE ,5%
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Geografia delle reti EC 503 A.A. 2014/2015 Dott. Giuseppe Borruso; Prof.ssa Francesca Krasna DEAMS - Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Economia dell’Ambiente, I modulo a.a. 2011/2012. Principali libri di testo: A. E. Carra (2010) Oltre il PIL, un’altra economia, Ediesse. G. Edwards-Jones,
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La funzione imprenditoriale 1 Imprenditore, Impresa Imprenditorialità.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione AziendalePag. 0 Corso di "Economia ed Organizzazione.
Laurea Magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo a.a. 2014/15 Corso di CREAZIONE DEL VALORE E REPORTING INTEGRATO.
A.A Business e Management nell ‘ IT. 1. Obiettivi formativi (a) strumenti microeconomici per spiegare comportamenti dell'impresa e percorsi.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Obiettivi e struttura del Business Plan Funzioni, piani,
Università degli Studi di Napoli Federico II
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIpnp - A.A /16 A.A
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
AdessoImpresa Via M. De Vito Piscicelli 50/B Napoli PEC: Tel: – –
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Il marketing: la politica di prodotto 12 Marketing, gamma,
Introduzione al corso di...
CORSO DI CATEGORY MANAGEMENT (4,5 CFU) DOCENTE: PROF. GUIDO CRISTINI ANNO ACCADEMICO 2015/2016 II SEMESTRE - DAL 6.4 AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA E’ un percorso di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO che cerca di dare strumenti per AFFRONTARE IL FUTURO ! Cerca di promuovere: 1.
Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Corso di Laurea Magistrale in: Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie Docente Prof.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La creazione d’impresa 2 Nuova impresa, natimortalità.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
Laure Magistrali CORSO di STUDIO Classe Curriculum Lingua Accesso
FINANZA AZIENDALE (CORSO PROGREDITO)
FINANZA AZIENDALE (CORSO PROGREDITO)
A.A SESSIONE INVERNALE II ANNO MAGISTRALE
Management Culturale e politiche del turismo
Management Culturale e politiche del turismo
Transcript della presentazione:

Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La struttura del corso 1 Imprenditore, Impresa Imprenditorialità Economia aziendale laurea magistrale

Obiettivi e struttura del Corso Introduzione al Corso Il corso di Creazione dell’Impresa intende trasferire allo studente di un Corso di laurea magistrale di matrice economico-aziendale, una base di conoscenza sulla natura e sul processo di business creation. In particolare, vengono affrontati i temi relativi agli strumenti finanziari e di supporto allo start-up e si analizza il processo di strutturazione del business plan con un dettaglio sulle sue diverse componenti di matrice strategica, organizzativa, commerciale ed economico-finanziaria. Una sezione si concentra sul tema del trasferimento tecnologico.

Obiettivi e struttura del Corso Libri di testo - Byers, Dorf, Nelson, Vona, Technology Ventures, McGraw-Hill, De Falco, Germano, Il trasferimento tecnologico, F. Angeli, materiali distribuiti dal docente Orari e aula Mercoledì ore Giovedì ore Venerdì ore Gruppo di docenti Mauro Sciarelli Mario Tani Stefano De Falco

Obiettivi e struttura del Corso Struttura del Corso - L’imprenditore - La business idea - la formazione della nuova impresa (spin-off, …) - strumenti e strutture di supporto allo start-up - il finanziamento delle nuove imprese - la costruzione del Business Plan - il trasferimento tecnologico

Obiettivi e struttura del Corso INDICE DELLE LEZIONI Lezione n. 1 Introduzione al corso: obiettivi e struttura Lezione n. 2 La business idea Lezione n. 3 Le caratteristiche dell’imprenditore Lezione n. 4 Le nuove imprese Lezione n. 5 Il processo di start-up e le strutture di supporto Lezione n. 6 Incubatori di impresa Lezione n. 7 Il finanziamento delle nuove imprese Lezione n. 8 Il business plan: struttura ed obiettivi Lezione n. 9 Il business plan: le analisi strategiche Lezione n. 10 Il business plan: il sistema di piani Lezione n. 11 Il business plan: il sistema di piani Lezione n. 12 Il business plan: le valutazioni economico-finanziarie Lezione n. 13 La difesa della proprietà intellettuale Lezione n. 14 Il trasferimento tecnologico: aspetti teorici Lezione n. 15 Il trasferimento tecnologico: l’esperienza del TT nella Federico II Lezione n. 16 Il trasferimento tecnologico: evoluzione storica Lezione n. 17 Il trasferimento tecnologico: uno spin-off accademico Lezione n. 18 Il trasferimento tecnologico: reti europee e certificazione