Giovani imprese per giovani menti www.wegomilano.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Il Tavolo Provinciale sulle Politiche Giovanili nel Verbano Cusio Ossola (24 marzo 2005)
Sentirsi a casa Restituire dignità al territorio con percorsi di accompagnamento educativo.
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
CANTIERI PER LINCLUSIONE SOCIALE Restituzione risultati 13 novembre 2007.
1 FORUM DELLE AUTONOMIE LOCALI 27 ottobre 2007 MUSEO DEL PRESENTE Sala Convegni Palatenda RENDE.
P rogetto A azione R icerca C ooperative L earning.
Consorzio Politecnico Innovazione
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
CONFINDUSTRIA PESCARA Programma biennale e Piano Operativo.
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
Il nuovo e il vecchio dellalternanza Paola Tieri CSA Milano novembre 2005.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Legnano, 02/12/2010 Crescita Locale per la Competizione Globale (L.236/93) Presentazione del progetto.
A questo progetto hanno partecipato 18 ragazzi delle classi quarte, 10 dellindirizzo economico e 8 dellindirizzo informatico. Le aziende e gli enti pubblici.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
INCONTRI TRA GENERAZIONI EDUCAZIONE PERMANENTE
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Titolo del progetto Lavoriamo in Europa! Classe, Istituto, Città (PROVINCIA)
DallIstituto Tecnico Commerciale allIstituto Tecnico Economico B1 Amministrazione, Finanza e Marketing.
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Istituto Tecnico Economico Istituto di Istruzione Superiore G. T. Giordani Monte SantAngelo Per rispondere ad ogni esigenza.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Reti organizzative per il capacity building Comitato Tecnico Scientifico FLAI-lab ISFOL – Roma 21 maggio 08 Marta Consolini.
Al servizio di gente unica La nuova legge regionale e gli interventi della Regione FVG per lautonomia dei giovani Direzione Centrale Istruzione, università,
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
1. INDIRIZZI STRATEGICI ed OBIETTIVI DI SVILUPPO per il 2014 Nardò 20 gennaio 2014a cura di Mauro Quarta 2.
Fare rete per finanziarsi 18_06_2014 Az. Agricola Moroder Associazione Cluster Marche Manufacturing Associazione e-Living.
IL TERRITORIO DI MILANO Il Piano di azione territoriale per la conciliazione famiglia-lavoro e la sua evoluzione.
Dott.ssa Barbara Forni. Programma d'azione comunitaria nel campo dell’apprendimento, o Lifelong Learning Programme (LLP), il cui obiettivo generale era.
Un Asti, 18 marzo fasimoduli di apprendimentostrumenti e metodi 1.DINAMICA del LAVORO 1.Il comune come luogo di lavoro 2.Le figure.
PROGETTO SCUOLA Praticare il futuro …METTERE UN PEZZO IN UN’AZIONE CHE E’ BUONA PER IL MONDO…
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
AZIONI DI ORIENTAMENTO POSTDOC. NECESSITA' DI AVVIARE INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO POSTDOC CON: un Servizio specifico di Orientamento postdoc per dottorandi.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
Azioni di orientamento: “LES in video Un concorso per il liceo della contemporaneità” ABCD Salone dell’educazione e dell’orientamento Il Liceo.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
SERVIZIO SOCIALE GENERATORE DI PROCESSI DI WELFARE LOCALE Sviluppare un territorio significa creare le condizioni di contesto necessarie per raggiungere.
Tavolo Istruzione Gli attori, il metodo di lavoro e la sintesi delle linee emerse.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
1 Presentation Autonomous Province of Trento and expectation/role in the project Kick-off meeting Autonomous Province of Trento Trento, December 18, 2014.
11 dicembre 2015 Settore Education AIB L’Alternanza Scuola-Lavoro: una grande opportunità da non perdere Convegno – Sala ‘Beretta’ AIB Vice.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
USR PER LA PUGLIA – DIREZIONE GENERALE INCONTRO CON GLI ISTITUTI «SPORTELLO EUROPA» 11 NOVEMBRE 2014 Referente regionale PON: Vincenzo Melilli.
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
Gli interventi POR FESR localizzati nelle città metropolitane italiane.
Genova 4 maggio Sala Sivori PROVINCIA DI GENOVA –AREA 10 A Servizio Formazione Professionale I nuovi percorsi di Istruzione eFormazione Genova 4.
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO: un’opportunità per i disabili visivi per dimostrare di “essere capaci” Di Luciano Paschetta Direttore centrale “ I.RI.FO.R”
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
INDIRE nucleo territoriale Nord Gabriella Taddeo, Michelle Pieri, Francesca Pizzigoni, Alessia Rosa, Manuela Repetto.
Lauro Borsato Il ruolo e servizi Ecipar nell’iniziativa “Garanzia Giovani” Ecipar Parma18 maggio 2015.
Gli interventi in attuazione nelle città metropolitane di Bari e Torino a valere sui Fondi Strutturali FESR ed FSE , (fonte OpenCoesione al )
GIOVANI CO-MANTOVA UNA RETE TERRITORIALE DI TALENT GARDEN PER LO SVILUPPO DELL’ECONOMIA COLLABORATIVA SUL TERRITORIO PIANO PER LE POLITICHE GIOVANILI DELLA.
USR per la Lombardia Milano, 22 ottobre 2013 L’IFS in Lombardia Maria Rosaria Capuano USR Lombardia.
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
COLLEGAMENTO STABILE COLLEGAMENTO STABILE SCUOLA – MONDO DEL LAVORO SCUOLA – MONDO DEL LAVORO ORIENTAMENTO DEGLI STUDENTI ORIENTAMENTO DEGLI STUDENTI.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
Una piattaforma on-line a supporto dell’innovazione e dello sviluppo di competenze nel settore tecnologico Provincia di Firenze – Direzione Lavoro 25 Luglio.
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
Transcript della presentazione:

Giovani imprese per giovani menti

ha l’obbiettivo di favorire i processi di inclusione tra istruzione e mondo del lavoro e di attuare l'alternanza scuola/lavoro, attraverso la costituzione di una innovativa piattaforma informatica georeferenziata, aperta e collaborativa a supporto dell’imprenditoria giovanile e dei processi di addestramento e di avviamento al mondo del lavoro. Progetto finanziato nell'ambito del bando Azione giovani” di UPI Unione Province d'Italia e ANG – Agenzia Nazionale Giovani, obiettivo

Il portale - costruito per rispondere alle esigenze delle imprese, dei lavoratori e degli studenti - consentirà di usufruire facilmente di servizi e informazioni attraverso una mappatura puntuale dell’area della Città Metropolitana di Milano Il portale

studenti scuola secondaria enti di formazione imprese giovanili incubatori d’impresa attori

rete Mettere in rete conoscenze, competenze e soprattutto idee significa contribuire a superare il gap tra l'acquisizione di conoscenze teoriche sviluppate negli anni di studio e le competenze tecniche acquisite con l'attività lavorativa, da tempo richiesto dal mondo del lavoro, ma anche arricchire il territorio di nuove risorse, progettualità, contenuti e professionalità. studenti scuola secondaria enti di formazione imprese giovanili incubatori d’impresa

Giovani imprese per giovani menti