Applicazione n.1 Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il margine di struttura è dato dalla differenza tra: capitale investito e immobilizzazioni nette capitale circolante e liquidità.
Advertisements

Indicatori di produttività ed efficienza 1/a
IL MERCATO.
Gli indici di bilancio – parte 2
ESERCITAZIONE CORSO DI FINANZA AZIENDALE Incontro del
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Analisi di bilancio
Teoria dei Sistemi - Esercitazioni TEORIA DEI SISTEMI Dalla descrizione generica di un fenomeno alla costruzione di un modello SD 1. Front office / back.
Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Le condizioni di equilibrio
Gestione Operativa Conseguimento delle finalità tipiche, ordinarie dellorganizzazione Reddito operativo = indicatore economico globale dellattività dellorganizzazione.
LA VALUTAZIONE D’AZIENDA
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Riclassificazione a costi fissi e costi variabili
Il sistema di controllo della gestione
1 Storica azienda di tintura filati, con clienti nei settori dellabbigliamento e dellarredamento. I clienti sono concentrati per il 90% allinterno del.
Il Controllo di gestione
Un esempio nel settore commerciale
Dott. Daniele Giannone.  Gli indici di bilancio sono una tecnica di analisi dei risultati aziendali che, come la riclassificazione, consente.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratori di cattedra:
Sistemi di controllo di gestione Ing. della gestione industriale e Ing. dell’integrazione d’impresa e e-business Università di Modena e Reggio Emilia Prof.
CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI SESTA LEZIONE L’ANALISI COSTI-VOLUMI-RISULTATI.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
Esercizio su B.E.P. (Albergo)
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
Lavoratori, salari e disoccupazione nell’economia moderna
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Break-even analysis sui dati effettivi e sui dati ipotetici
OSSERVATORIO ASSOBETON 2007 Informazioni di sintesi e tendenze a breve e medio periodo Milano, 26 marzo 2008.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
La variabilità dei risultati economici Grado di leva operativa e Grado di Leva finanziaria.
Leva finanziaria e leva operativa Braccio – Fulcro – Lavoro compiuto
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
IL MERCATO. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.
Capitolo 9 L’operatività del sistema: verso la formulazione di un modello d’analisi 1.
ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
L’analisi costi – volumi - risultati
X1 E’ opportuno preliminarmente ricordare che: 1.Il ricavo di equilibrio ( ) è la più sintetica rappresentazione dello stato Sij dell’impresa connesso.
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
LA SOCIETA’ “VIAGGIANDO… SUL MONDO” SI OCCUPERA’ DI TRASPORTARE I PRODOTTI PIU’ RICHIESTI DAL MERCATO DIRETTAMENTE DAL LUOGO DI PRODUZIONE AL LUOGO DI.
CONTROLLO di GESTIONE Capitoli 2 & 3 A.A. 2013/2014 Prof. Izzo.
EQUILIBRI DI GESTIONE.
1 Costi variabili e costi fissi Si distinguono i C in funzione del loro grado di variabilità (o elasticità) rispetto a una variabile indipendente di solito.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
Il processo di costruzione del budget in una piccola impresa IL CASO LINEA DONNA S.R.L. Dr. Valentino Vecchi
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
SCIENTIFIC LIFE. AMMINISTRATORE DELEGATO (AINA M.) ORGANIGRAMMA RICERCA e SVILUPPO (GUTTAIANO L.) PRODUZIONE e LOGISTICA (FRAGAPANE S.) COMMERCIALE e.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Corso di Economia aziendale
Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Corso di Programmazione e Controllo Esercitazione.
LE POLITICHE DI PREZZO. PREZZO Il prezzo può essere considerato come la parte principale dell’onere supportato dal consumatore per il soddisfacimento.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
La valutazione della potenzialità economico-strutturale
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE 1. Stimare e classificare i costi 2. Determinarne l’andamento 3. Stimare i ricavi 4. Determinarne l’andamento.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE.
Corso di Programmazione e Controllo
Applicazione aziendale: caso Bags srl L’azienda produce borse e vuole valutare l’impatto sulla potenzialità economico-strutturale di un’eventuale internalizzazione.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
Applicazione aziendale: caso Bags srl La Bags S.r.l. è un’impresa specializzata nella produzione di borse di elevata qualità con sede a Lodi intenzionata.
Potenzialità Economico - Strutturale
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
L’ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE Dr. Roberto Micera
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
Potenzialità Economico - Strutturale
Transcript della presentazione:

Applicazione n.1 Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività

Presentazione del caso La Carland S.r.l. è una società specializzata nella produzione di attrezzi agricoli e da giardinaggio costituita nel L’impresa opera sull’intero territorio nazionale mediante una fitta rete di rappresentanti non esclusivisti, remunerati a provvigione, che vendono i prodotti aziendali a rivenditori specializzati. Il valore della produzione dell’ultimo esercizio è risultato pari a € con un reddito netto di € ed una capacità produttiva ancora fortemente inutilizzata.

Presentazione del caso Per l’esercizio successivo l’azienda si è posta un obiettivo di crescita ambizioso che prevede la vendita di prodotti (con una crescita pari a circa il 50%) facendo leva su una strategia commerciale aggressiva basata sulla creazione di una propria rete commerciale che prevede la realizzazione di centri di distribuzione dislocati nelle principali città del paese e l’assunzione di agenti di vendita retribuiti in maniera fissa.

Presentazione del caso Obiettivo dell’analisi è la valutazione delle due strategie alternative: mantenimento dell’attuale struttura di vendita realizzazione di una propria rete distributiva Lo strumento di analisi impiegato è il diagramma di redditività che consente di valutare la potenzialità economico strutturale e il rischio operativo delle due differenti ipotesi

Conto Economico – consuntivo 2013 (parte superiore)

Conto Economico – consuntivo 2013 (parte inferiore)

Parametri per l’analisi costi volumi risultati – su dati

Elementi strutturali dell’impresa 35 % 21 %

Conto Economico – preventivo 2014 ipotesi A (parte superiore)

Conto Economico – preventivo 2014 ipotesi A (parte inferiore)

Conto Economico – preventivo 2014 ipotesi B (parte superiore)

Conto Economico – preventivo 2014 ipotesi B (parte inferiore)

Parametri per l’analisi costi volumi risultati – su dati ipotesi A

Elementi strutturali dell’impresa – ipotesi A 43% 39%

Parametri per l’analisi costi volumi risultati – su dati ipotesi B

Elementi strutturali dell’impresa – ipotesi B 57% 25%

Considerazioni di fondo Le due diverse ipotesi, pur partendo da un elemento comune (pari livello di fatturato determinato dalla vendita di un medesimo numero di pezzi al medesimo prezzo unitario) e giungendo al medesimo risultato (reddito netto pressoché uguale), assumono strutture reddituali profondamente diverse (si veda il seguente schema di comparazione)

Elementi strutturali dell’impresa – comparazione ipotesi A e B 25%43%

Considerazioni sull’ipotesi A Il pareggio economico è raggiunto per livelli di fatturato abbastanza ridotti, determinando un discreto margine di sicurezza. Il margine di contribuzione (in %) è rimasto invariato rispetto al consuntivo 2010 mentre il grado di leva operativa si è addirittura ridotto. Il minor grado di leva operativa dimostra che nell’ipotesi A il livello di rischio operativo assunto dall’impresa risulta inferiore a quello preesistente dal momento che, a parità di struttura costi-ricavi, si è ipotizzata la crescita del fatturato.

Considerazioni sull’ipotesi B La potenzialità economico-strutturale è peggiore (con un punto di b.e.p. che, graficamente, si è spostato verso sinistra rispetto al 2010). Conseguentemente, il margine di sicurezza risulta inferiore rispetto all’ipotesi A. Per effetto dell’irrigidimento della struttura dei costi aziendali, il margine di contribuzione risulta decisamente più elevato di prima (52%), così come il grado di leva operativa, divenuto pari a 3,3.

Considerazioni di sintesi In definitiva, l’ipotesi B risulta decisamente più rischiosa dal punto di vista operativo a causa dell’irrigidimento della struttura reddituale. Nel caso in cui, infatti, l’impresa non dovesse raggiungere il fatturato previsto, l’eventuale contrazione del reddito operativo, rispetto al valore atteso, sarebbe superiore rispetto alla contrazione che si avrebbe, a parità di minor fatturato, assumendo una struttura dei costi meno rigida.

Verifica degli effetti economici del rischio operativo - ipotesi A

Verifica degli effetti economici del rischio operativo - ipotesi B

Il GLO quale misura del livello di rischio Il grado di leva operativa rappresenta il moltiplicatore che determina la variazione percentuale che subisce il reddito operativo (sia in positivo che in negativo) in considerazione di una data variazione percentuale del fatturato.

Maggiore rischio = maggiore opportunità La maggiore rigidità della struttura aziendale determina un maggiore rischio operativo ma anche un’opportunità di maggiore guadagno nel caso in cui l’impresa raggiungesse un livello di fatturato più elevato di quello atteso. L’incremento di R.O. che si avrebbe in caso di struttura operativa più rigida (con un maggior margine di contribuzione e glo) sarebbe maggiore a quello che si avrebbe in caso di struttura dei costi maggiormente incentrata sullo sfruttamento dei costi variabili (in luogo dei costi fissi).

Conclusione La tecnica di gestione analizzata rappresenta una preziosa fonte informativa e non, viceversa, uno strumento volto a fornire soluzioni finali: è l’imprenditore che, sulla base delle proprie capacità previsionali e delle informazioni che l’analisi mette a sua disposizione, è chiamato ad assumere le scelte ritenute più adeguate per una migliore gestione dell’impresa in chiave strategica.