PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DI E.N.Bi.Form. «L’Ente che vive il presente, costruisce il futuro e fa crescere le persone» 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
Commissione europea 3 obiettivi principali: QualitàQualità AccessoAccesso Apertura dei sistemi dellistruzione e della formazione al resto del mondoApertura.
LABORAZIONI Iniziativa Comunitaria Equal. Cosa è EQUAL? E una Iniziativa Comunitaria finanziata dal FSE Mira a contrastare il fenomeno della discriminazione.
Il progetto SAPA - Diffusione
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
“Centro Studi” ASL 3 Genova
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
1 Lifelong Learning e Università (a) Lassunzione del Lifelong Learning come paradigma della formazione nella learning society comporta un cambiamento dottica.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Allegato 1. Presentazione del piano formativo Avviso 2/2008 Fondimpresa Gestione del Cambiamento e Integrazione: Acceptance and Commitment Training.
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
Social Knowledge Management Le dimensioni sociali della gestione delle conoscenze.
Il ruolo delle Risorse Umane
La gestione delle risorse umane:
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Le parole chiave della didattica lifelong
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
Il manifesto. ASSOCOM ha lobiettivo di RAPPRESENTARE e PROMUOVERE le aziende di comunicazione che, indipendentemente dalla loro dimensione e specializzazione,
Progettare per competenze
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Innovazione didattica e metodologica: laboratori, tirocini e stage Listruzione tecnica e professionale che appartiene alla medesima area culturale quinquennale.
Politecnico di Torino1 1 Caratteristiche dei percorsi formativi - formazione specialistica collettiva I percorsi formativi, la cui copertura finanziaria.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Le politiche retributive
Per una definizione condivisa di
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Letterio Morales ComunImprese scarl Competence and flexibility of the workforce in Italy.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Organizzazione Aziendale
Il trasferimento tecnologico Tirocini, tesi e master Mauro Pezzé.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La valutazione delle Prestazioni
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti – Via A. Moro, 5 – Capriate S.G. – Bergamo - Italy Tel. e Fax.:
Enti e aziende partecipanti Organizzatori Partecipanti TUTOR SCOLASTICO E TOTOR AZIENDALE ALLUNNI DEL TRIENNIO.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE – COMUNE DI LEGNANO.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Formazione per l’impresa Un supporto per l’azienda che vuole crescere in un mondo che cambia Dicembre 2012.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi XXVI Convegno RAU Genova, 8 ottobre.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DI E.N.Bi.Form. «L’Ente che vive il presente, costruisce il futuro e fa crescere le persone» 1

2 LA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DI E.N.Bi.Form. Il Sistema Formativo Integrato della Scuola nasce da esigenze espresse dal contesto nell’intento di sostenere una formazione continua di qualità per gli aderenti.

3 LA MISSION DELLA SCUOLA Favorire e sostenere lo sviluppo delle persone e delle organizzazioni attraverso la generazione e la diffusione di conoscenze e comportamenti nelle diverse aree di business delle organizzazioni aderenti.

4 La Scuola di Alta Formazione di E.N.Bi.Form. si pone come INNOVATIVO CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E MANAGERIALE INTEGRATO Una vera e propria struttura di formazione animata dai migliori docenti e professionisti dal mondo accademico e professionale. Il Responsabile Scientifico della Scuola è il Prof. Stefano Paneforte

5 La Scuola di Alta Formazione E.N.Bi.Form prevede percorsi formativi integrati articolati in: AREE PROFESSIONALI E MODULI FORMATIVI che rappresentano itinerari di crescita tesi a sviluppare le capacità e le competenze personali e professionali, nonché a migliorare l'organizzazione del lavoro.

6 IL MODELLO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA L’insieme delle conoscenze e delle competenze nella “Competence Baseline” (CB) della Scuola si sviluppa secondo tre direttrici: dimensione “tecnica” (competenze tecnico-specialistiche) dimensione “comportamentale” (competenze comportamentali) dimensione “contestuale ” (competenze contestuali)

7 1. COMPETENZE TECNICO SPECIALISTICHE Le competenze tecnico specialistiche (o tecnico-professionali) rappresentano l’insieme delle conoscenze e delle capacità connesse all’esercizio efficace dell’attività professionale. Sono costituite dalle conoscenze (i saperi) e dalle tecniche operative specifiche di una data attività che il soggetto deve presidiare per poter “agire con competenza”. All’interno di tale area sono raggruppate le competenze tecniche che si devono possedere nell’esercizio dei ruoli agiti dai partecipanti alla formazione. 2. COMPETENZE COMPORTAMENTALI Le competenze comportamentali rappresentano il “saper essere”; non sono connesse ad uno specifico ruolo o a specifiche attività lavorative e possono, dunque, essere applicate in più ambiti lavorativi, connotando fortemente la persona. Si riferiscono soprattutto al “come” e si sviluppano prevalentemente nell’area cognitiva, organizzativo/gestionale e nell’area relazionale. 3. COMPETENZE DI CONTESTO Le competenze di contesto sono ascrivibili a quelle capacità e competenze che sostengono l’azione dei vari ruoli all’interno del mercato di riferimento e nella gestione delle relazioni con l’esterno. Rappresentano, altresì, quelle conoscenze di contesto inteso come mercato economico-finanziario, normative e legislatura di settore, che fanno da sfondo a ciascuna attività professionale. IL MODELLO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA

COMPETENZE COMPORTAMENTALI COMPETENZE TECNICO- SPECIALISTICHE COMPETENZE CONTESTUALI IL MODELLO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA 8

9 COMPETENZE COMPORTAMENTALI Alcuni esempi: Comunicazione efficace, ascolto attivo, assertività Leadership Motivazione Orientamento al risultato Problem solving Autocontrollo e gestione dello stress Gestione delle riunioni Organizzazione e gestione del tempo Gestione dei gruppi Flessibilità Apertura al cambiamento COMPETENZE CONTESTUALI Alcuni esempi: Tecniche di gestione Normative di riferimento Mercato economico attuale e prospettico Business Salute, sicurezza, ambiente Politiche e tecniche di marketing Il Management dei servizi La filiera di produzione Soggetti finanziatori e investitori Organizzazione d’azienda Strategie d’impresa COMPETENZE TECNICO/SPECIALISTICHE Alcuni esempi: Normative di settore Risk Management Contabilità e Amministrazione Competenze linguistiche Competenze informatiche Credito Finanza Aspetti legali IL MODELLO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA

10 IL SISTEMA FORMATIVO DELLA SCUOLA Mettendo a fuoco il sistema formativo della Scuola di Alta Formazione di E.N.Bi.Form, si individuano tre principali filoni di attività al fine di raggiungere una maggiore completezza sul piano metodologico: C. l’attività di ricerca rappresenta il momento di lettura e di collegamento con la realtà di mercato e si pone, quindi, a monte ed al servizio dell’attività di formazione vera e propria. E’ prevista una collaborazione con Università e Centri di ricerca pubblici come attività qualificante realizzata in tutta Italia. A. la formazione sistemica rappresenta il momento di lungo respiro che risponde all’esigenza strategica di formare professionisti competenti, capaci e determinati. La sua valenza è di medio-lungo periodo e l’accesso è previsto attraverso la logica della formazione a catalogo; B. la formazione per progetti prevalentemente fondata su esigenze contingenti. Esplica la sua efficacia normalmente nel breve periodo, non escludendo che le attività e le iniziative realizzate possano essere inserite a regime nella formazione sistemica;

11 LA FORMAZIONE E LA KNOWLEDGE CREATION FORMAZIONE COMPETENZE CONTESTUALI COMPETENZE COMPORTAMENTALI COMPETENZE TECNICO- SPECIALISTICHE CAMBIAMENTO individuale (sviluppo) organizzativo come PROCESSO DI GENERAZIONE e TRASFORMAZIONE della conoscenza SOCIALE e non individuale

12 SAPERE, SAPER FARE E SAPER ESSERE individuale IL VOLER ESSERE SAPERE, SAPER FARE E SAPER ESSERE organizzativo FORMAZIONE LA FORMAZIONE E LA KNOWLEDGE CREATION

13 LA FORMAZIONE COME MODELLO “INTEGRATO” Allineamento tra i bisogni attuali e lo stato futuro che si desidera, ovvero saldare la formazione alla missione aziendale e ai suoi valori al fine di renderla sempre “tesa” verso gli obiettivi e pronta all’individuazione di opportunità latenti; Integrare “training on the job” e “off the job”, ovvero andare oltre la formazione tradizionale con la precisa finalità di moltiplicare l’apprendimento direttamente durante il lavoro. Coniugare apprendimento specifico e apprendimento continuo; la formazione tradizionale, basata prevalentemente su corsi e seminari per l’apprendimento di elementi di base specialistici o manageriali, viene resa funzionale al processo di apprendimento continuo interfunzionale; Saldare il “saper fare” con il “saper essere”, ovvero abbandonare la logica della didattica focalizzando l’attenzione e gli sforzi sul campo delle esperienze e sugli aspetti culturali, relazionali ed organizzativi dell’apprendimento; Completare la formazione con l’autoformazione, il che significa ridefinire il ruolo del fruitore che deve essere guidato in un’ottica di self developement, ovvero di crescita personale, anche grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie.

14 ESPERIENZA DI LAVORO, MOMENTI DI SVILUPPO DELLE CONOSCENZE, COMPETENZE, ABILITÀ E COMPORTAMENTI SI INTEGRANO FRA DI LORO E LA FORMAZIONE DIVENTA UN SERVIZIO DI SUPPORTO ALL’APPRENDIMENTO LUNGO TUTTO L’ARCO DI VITA PROFESSIONALE DEI SOGGETTI E DELL’INTERA RETE. LA FORMAZIONE COME MODELLO “INTEGRATO”

15 LA FORMAZIONE CONTINUA RUOLO STRATEGICO in quanto funzione di COSTANTE SUPPORTO AI PROCESSI DI APPRENDIMENTO e all’UTILIZZO DELLA CONOSCENZA nelle organizzazioni “CONTINUA” ovvero legata al divenire dei sistemi organizzativi e alle loro capacità di assolvere alle loro diverse finalità attraverso lo sviluppo incessante della conoscenza

16 ESIGENZE INDIVIDUALI OBIETTIVI AZIENDALI FORMAZIONE Interaziendale, interfunzionale, pervasiva e personalizzata SUPPORTO AI PROCESSI DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO, come strumento di VALORIZZAZIONE DEI PROCESSI DI KNOWLEDGE MANAGEMENT e di SVILUPPO DELLE CONOSCENZE e delle COMPETENZE POSSEDUTE AUTODIAGNOSI E AUTOSVILUPPO LA FORMAZIONE CONTINUA DELLA SCUOLA

17 “Ormai bisogna considerare la formazione come la condizione che permette agli individui di sviluppare le capacità atte, non soltanto a risolvere i problemi, ma a porli, non soltanto ad adattarsi a ruoli prestabiliti e a quelli nuovi preposti alla trasformazione delle attività umane, ma a suddividerli, a orientarli e al limite a crearli” (Crozier)

18 Le attività della Scuola di Alta Formazione di E.N.Bi.Form si inseriscono proprio in tale quadro metodologico con la finalità di SUPPORTARE E ACCOMPAGNARE le persone delle aziende aderenti nel loro percorso di crescita e di creazione di valore attraverso percorsi formativi ad hoc