Esperienza nell’Azienda Ospedaliro - Universitario S.Orsola-Malpighi Settore Sorveglianza L.d.D. Relazione : Inf. Mirella Fontana Riccione 15 Maggio 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Advertisements

Inizio: maggio 2008 dopo levento formativo sulla gestione del rischio che ha coinvolto tutti i professionisti del dipartimento materno infantile Per lattuazione.
Introduzione Ladozione di un corretto comportamento nella gestione delligiene della bocca dei pazienti ricoverati presso I.C.U. e sottoposti a ventilazione.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
SERVIZIO INFERMIERISTICO
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Linee guida e profili di cura
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
La continuità assistenziale ospedale/territorio
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Strumenti per la sorveglianza: i software INF-NOS 2 e KIR-NOS 2
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Ricercatore Health Search - SIMG
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
Assessorato Politiche per la Salute
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
OBIETTIVI DEL CORSO INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE FORNIRE ELEMENTI PER FORNIRE ELEMENTI PER:.VALUTARE I CONTENUTI DELLE.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Riunione del Comitato Etico 25 febbraio Art. 7 Attività di vigilanza e funzioni di Farmacologia Clinica – Lattività di vigilanza sul concreto procedere.
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
a cura di Andrea Bellingeri
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
by Innomed Srl
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
La prospettiva riabilitativa
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
CONTENZIONE E ASSISTENZA
Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo Bambino Catania L’Elaborazione di Raccomandazioni Cliniche: Il percorso aziendale.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
La Qualità come strumento di governo
Le procedure aziendali
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
Le lesioni da pressione
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
I COMITATI CONSULTIVI MISTI A MODENA “La rilevazione della soddisfazione del cittadino nell’Azienda USL di Modena: Finalità, esperienze e prospettive di.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
La responsabilità dell’operatore e della famiglia nella cura e assistenza ai bambini gravemente disabili Eleonora Burgazzi Sez. Medicina Legale e delle.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Direzione Generale Sanità e Politiche sociali Servizio Politica del Farmaco Dirigente Responsabile del Servizio Dott.ssa Luisa Martelli Università di Bologna.
La Farmacovigilanza attiva nella Regione Emilia Romagna Area Tematica 2 Indagini sull’appropriatezza e sui determinanti dell’uso dei farmaci in ospedale.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Il sapere diffuso per diffondere a livello aziendale (e non solo) l’attività e i risultati delle sperimentazioni cliniche dott.ssa Elena Barcella - U.O.
PROGETTO “VALUTAZIONE E PREVENZIONE CADUTE ACCIDENTALI IN AMBIENTE OSPEDALIERO” A cura di Dott.ssa Donatella Rizzini AUSL 1 Massa e Carrara.
Le lesioni da pressione: un problema che fa ancora discutere
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
MEDICINA RIABILITATIVA E ONCOLOGIA RICCIONE MAGGIO 2007 IL RUOLO DEL FISIATRA NEL CDO R.M.ROSSI.
Transcript della presentazione:

Esperienza nell’Azienda Ospedaliro - Universitario S.Orsola-Malpighi Settore Sorveglianza L.d.D. Relazione : Inf. Mirella Fontana Riccione 15 Maggio 2008

 Nel 2000 la Regione Emilia Romagna organizza uno studio per fornire una stima della prevalenza delle L.d.D. nei pazienti ricoverati nelle Aziende della regione  La rilevazione è stata condotta in ciascuna Azienda Regionale da gruppi di operatori in tre giorni indice.

 Sono stati campionati pazienti, di cui il 62% proveniva da reparti ad alto rischio, il 26% reparti a rischio medio, il 12% a rischio basso.  L’età media era di 64 anni 7,1%  La prevalenza è risulta essere del 7,1% con un minimo di del 2,9% ed un massimo di 9,7%

Questo studio ha evidenziato che la prevalenza nella Regione E.R. è in linea con quella di altre esperienze regionali analoghe.

Proseguendo la rilevazione

Linee Guida Aziendali Nel 2000 si è costituito un gruppo multidisciplinare per l’elaborazione di una L.G. Aziendale per la prevenzione ed il trattamento delle L.d.D. Nell’ottobre del 2001 presentazione del lavoro finale Nel febbraio ° revisione parziale

Linee Guida Aziendali All’interno sono inserite due schede, una per la prevenzione ed una per il trattamento, che sono state revisionate nel Marzo del La Linea Guida può essere consultata tramite intranet

Settore sorveglianza Lesioni da Decubito Settore facente parte del Centro Studi EBN, servizio in staff alla Direzione del Servizio Infermieristico, Tecnico e Riabilitativo.

Attività del Settore Attività di PREVENZIONE Attività di CURA Attività di FORMAZIONE Attività di RICERCA

Attività di PREVENZIONE –Applicazione delle Linee Guida sull’utilizzo degli ausili –Definire in collaborazione con gli infermieri delle U.O. i piani di prevenzione delle L.d.D. –Svolgere consulenza sui piani preventivi per pazienti problematici –Seguire e valutare i risultati delle pianificazioni. –Curare l’aggiornamento sugli ausili di prevenzione.

Attività di CURA –Applicazione del protocollo di trattamento Aziendale. –Consulenza per il trattamento di lesioni difficili (piano di cura personalizzato). –Seguire e valutare i risultati dei trattamenti, con formulazione di schede di valutazione, raccolta dei dati.

Attività di FORMAZIONE –Programmazione di corsi, incontri periodici col personale, finalizzati all’aggiornamento. –Addestramento teorico-pratico sul corretto utilizzo di medicazioni avanzate ed ausili antidecubito. –Collaborare all’inserimento dei neo-assunti per gli aspetti del Wound Care.

Attività di RICERCA –Rilevazione ed elaborazione costante dei dati di prevalenza ed incidenza delle L.d.D. nonché dei dati relativi ai risultati delle cure. –Sperimentazione di tecniche e materiali innovativi. –Elaborazione di progetti di Ricerca specifica.

Referenti delle L.d.D. In ogni U.O. sono presenti 1 o 2 infermieri referenti, previo corso di formazione. Partecipano alla rilevazione di prevalenza annuale. Sono il punto di riferimento dell’U.O. Sono il punto di riferimento per l’infermiera esperta in Wound Care del Settore Sorveglianza.

Attività di consulenza L’infermiera esperta in Wound Care supporta i professionisti delle diverse U.O. per la presa di decisione rispetto alla prevenzione e/o al trattamento di casi particolarmente complessi. A seguito della richiesta di consulenza, si effettuano visite di controllo per tutta la durata della degenza del paziente.

Implementando la Linea Guida… Con una parte del gruppo che ha elaborato la Linea Guida, ci si è domandati se i professionisti aderissero o meno al protocollo di trattamento nella gestione delle Lesioni da Decubito.

Sì, ma come verificarlo ??? Audit clinico

A dicembre del 2004 si è definito un percorso di Audit clinico sulle medicazioni avanzate per la gestione delle lesioni da decubito. L’obiettivo è di migliorare l’appropriatezza nell’uso delle medicazioni per il trattamento delle LdD.

Reparti coinvolti  Degenza di Medicina Fisica e Riabilitazione  Degenza di Medicina Interna  Degenza di Ortopedia e Traumatologia  Degenza di Geriatria  Degenza di Anestesia e Rianimazione  Degenza di Post Acuti

I reparti coinvolti rappresentano le diverse tipologie di strutture in cui si possono trovare alti livelli di prevalenza di lesioni ed in cui si realizza un’ampia variabilità nel consumo di medicazioni avanzate. Ogni reparto coinvolto ha individuato un referente medico e due referenti infermieri per costituire i gruppi di lavoro di U.O.

Si è utilizzato un’ apposita scheda per registrare i trattamenti realizzati ai pazienti portatori di LdD nel periodo febbraio-aprile 2005, attraverso la consultazione retrospettiva della cartella clinica ed infermieristica.

I pazienti arruolati sono stati quelli con lesioni da decubito dal I° stadio al IV° stadio della classificazione NPUAP o con presenza di escara

Dopo questo periodo i dati sono stati raccolti ed inseriti in un database, elaborati ed in seguito presentati ai professionisti coinvolti. Ad ogni professionista, sono stati consegnati una versione cartacea ed un cd-rom della presentazione per ogni U.O. con i propri risultati.

Reparti Valori A B C D E Pz transita Pz con LdD n° LdD Durata deg/med Braden Ing Braden Dimis Decessi

Trattamento delle Lesioni AppropriateArea grigia Non appropriate Flittene1100 Escara ° ° ° °1112

Dopo la condivisione dei risultati e delle possibili strategie di miglioramento con i professionisti delle U.O., si è proseguito con l’auto valutazione del cambiamento attraverso un re-audit nel periodo gennaio/marzo 2006.

I trimestre 2005I trimestre 2006 Diff. n°% % % trattamenti appropriati ,52,5 trattamenti non appropriati trattamenti non indicati trattamenti di area grigia ,56,5 totale

Nel 2008 è previsto un aggiornamento della Linea Guida, sulla base delle nuove evidenze ritrovate.