Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(Alimentazione Soddisfacente Equilibrata Informata)
Advertisements

ALIMENTAZIONE.
La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
Gli alimenti I PRINCIPI NUTRITIVI
L’importanza di un alimentazione sana
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Le sette Linee Guida per una sana alimentazione
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
I PRINCIPI NUTRITIVI .
DIETA MEDITERRANEA Graziani Gabriele e Colella Gianmarco classe II B.
Il modello alimentare mediterraneo(isolano)
MANGIARE BENE PER STARE BENE
Diario alimentare Nei giovani l’alimentazione deve essere molto varia e rispettare le esigenze di ognuno. Ricca di principi nutritivi come: proteine, lipidi,
LA PRIMA COLAZIONE.
CORRETTA ALIMENTAZIONE COME PREVENZIONE E QUALITA’ DELLA VITA PRESENTE E FUTURA Oggi viviamo più a lungo, ma per vivere bene dobbiamo imparare la giusta.
Principi di scienza dell’alimentazione e di dietetica applicata
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
PROF. GIORGIO CALABRESE – Docente Nutrizione Umana e Dietoterapia
Obesità infantile 29/03/2017.
VIVERE SANO :3.
L’ALIMENTAZIONE.
Da usare come informazione generale
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
Alimentazione e attività sportiva
Regole per una corretta alimentazione
Nutrirsi è rispettare se stessi
Alimentazione....
EDUCAZIONE ALIMENTARE
ALIMENTAZIONE E DIETA MEDITERRANEA
L’ALIMENTAZIONE DELL’ARBITRO
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
Mangiare bene per vivere bene
Dieta e Diabete.
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA
CONSIGLI PER IMPARARE A MANGIARE MEGLIO
ALIMENTAZIONE PRESENTAZIONE DI GIULIA 2C ANNO SCOLASTICO 2006/2007.
Dall’indagine all’educazione alimentare
Piramidi alimentari.
La dieta mediterranea.
L’Alimentazione Istituto Comprensivo Renato Moro
VIII ISTITUTO COMPRENSIVO
Scelte alimentari come comportarsi??? I dolci come e quando come comportarsi???  Tenere conto della quantità e della frequenza di consumo di alimenti.
La dieta mediterranea La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano.
GLI ALIMENTI Nicolò Porcella.
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
I. C. “S. PELLICO” VEDANO OLONA SCUOLA PRIMARIA “E. DE AMICIS” A. S
Alimentazione e benessere
Christian Rando & Moreno Vanzini
Principi alimentari e funzione degli alimenti
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
ALIMENTAZIONE E BENESSERE a cura di dott.ssa Donatella Cirimele
L'ALIMENTAZIONE.
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
ALIMENTAZIONE INFANTILE
I NUTRIENTI.
COME MANGIAMO?.
CHIMICA degli ALIMENTI Il METABOLISMO ENERGETICO.
LA DIETA.
ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
SINU - XXXIV Congresso Nazionale Densità Energetica della Dieta Valeria del Balzo Istituto di Scienza dell’Alimentazione Università “La Sapienza”, Roma.
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
1.1 Cultura alimentare.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Transcript della presentazione:

Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età lavorativa con aumento della sedentarietà, di conseguenza diminuisce il fabbisogno energetico. Occorre tuttavia stare attenti alla somministrazione adeguata dei vari nutrienti, data la ridotta funzionalità dell'apparato digerente che può manifestare casi di malassorbimento intestinale. Spesso, a condizionare lo stato di nutrizione dell'anziano, concorrono situazioni psicologiche e socio-economiche che possono compromettere un giusto apporto nutritivo. È sufficiente pensare ai casi di solitudine, immobilità, depressione, difficoltà a socializzare, ristrettezze economiche, ecc..

Per consentire all'anziano di godere di buone condizioni di salute, possono risultare utili le seguenti indicazioni per una corretta alimentazione (fonte: Ministero della Sanità, 1990): a) adeguare l'apporto energetico degli alimenti alla propria attività fisica, in modo da mantenere il proprio peso ottimale; b) mangiare quanto più possibile in maniera variata, scegliendo i cibi anche sulla base delle proprie capacità di masticazione, ma avendo cura di non eliminare alcun gruppo di alimenti; c) consumare preferibilmente quegli alimenti che contengono proteine di elevata qualità per soddisfare il fabbisogno quotidiano (fra 60 e 80 grammi di proteine circa per persona); particolarmente indicati sono il pesce (anche surgelato) ed il latte (meglio se parzialmente scremato); gli altri alimenti, quali, ad esempio, gran parte dei formaggi, le uova, le carni grasse e gli insaccati, vanno assunti con moderazione perché contengono, oltre a proteine di elevata qualità, anche grassi saturi; d) consumare con moderazione gli alimenti ricchi di grassi, evitando di superare 60 grammi per l'uomo e 45 grammi per la donna di grassi in un giorno; in tale quota vanno considerati non solo i grassi aggiunti come condimento ma anche quelli presenti naturalmente negli alimenti. Preferire i grassi di origine vegetale (quali oli vergini di oliva) a quelli di origine animale (quali burro, lardo, strutto), che sono più ricchi di acidi grassi saturi e colesterolo;

e) consumare adeguate quantità di alimenti contenenti carboidrati complessi (presenti nella pasta, nel pane, nella polenta e nei legumi) e fibre alimentari (presenti nella frutta, nelle verdure, nei prodotti integrali e nei legumi). Limitare la quantità di zucchero da tavola e di dolci; f) ridurre al minimo indispensabile l'uso del sale in cucina, limitando la quantità di sale aggiunto come condimento e l'uso del sale a tavola; g) limitare il consumo delle bevande alcoliche, preferendo quelle a basso tenore alcolico quali vino e birra, al momento dei pasti; h) distribuire, per quanto possibile, l'alimentazione in pasti piccoli e frequenti, evitando di concentrarla in una o due pasti (più abbondanti e poco digeribili); non trascurare, al mattino, una prima colazione a base di latte o yogurt; i) per eventuali problemi specifici, legati a malattie o a situazioni particolari, è indispensabile ricorrere ai consigli del proprio medico o dell'esperto della propria ASL.