Fermentazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 IL METABOLISMO a cura di ANTONIO CANGIANO. 2 IL METABOLISMO Linsieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e lorganismo di energia e materia.
Advertisements

ALCOOL SOSTANZA PRODUZIONE COMMERCIO
METABOLISMO E FOTOSINTESI
I microbi possono essere utili e benefici?
La produzione del burro Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
ACIDI E BASI.
Formazione dei chilomicroni
MICROBIOLOGIA ED IGIENE DEGLI ALIMENTI
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Metabolismo energetico
Respirazione cellulare
La conservazione degli alimenti
La produzione microbiologica di acido lattico
La produzione microbiologica di acido lattico. Chimica delle fermentazioni Acido lattico n CH3-CHOH-COOH u Sintesi chimica (D, L) u Fermentazione n Usi.
COSTRUIRE, DEMOLIRE, RINNOVARE
L’ENERGIA L’ENERGIA.
Il ciclo della materia in natura
La fotosintesi clorofilliana
Fattori di Crescita dei Microrganismi
RESPIRAZIONE CELLULARE.
ALLA SCOPERTA DEI MICRORGANISMI
FERMENTAZIONE ALCOLICA
Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Fermentazione acetica
LABORATORIO DI SCIENZE
PRODUZIONE DI ENERGIA NEI MICRORGANISMI ANAEROBI
Fasi dell’insilamento
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
Le cellule estraggono energia dalle sostanze organiche
Definizione di metabolismo
PRODUZIONE DELL'ENERGIA DALLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA
MICROBIOLOGIA Ciclo della materia RUOLO DEI MICRORGANISMI IN NATURA
Biotecnologie.
LA GLICOLISI Tutti i viventi necessitano di ENERGIA.
ANIDRIDE SOLFOROSA.
La Glicolisi e il Ciclo di Krebs
I Batteri Lattici (LAB) in microbiologia degli alimenti
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
I MICRORGANISMI.
La Glicolisi.
Metabolismo cellulare
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Fattori di crescita dei microrganismi
RUMINE E METABOLISMO ANIMALE
METABOLISMO ENERGETICO DEL RUMINE
Caratterizzazione e valorizzazione dei prodotti alimentari mediante l’applicazione di tecnologie innovative.
Introduzione ai processi biotecnologici
METABOLISMO ENERGETICO DEL RUMINE
RUMINE E METABOLISMO ANIMALE
Con una marcia in più 1 Superyogurt che rafforzano il sistema immunitario Patate che aiutano a restare giovani Uova che tengono sotto controllo il colesterolo.
292 Il tratto gastrointestinale umano e il suo microbiota Argomenti e obbietivi Descrizione del tratto gastrointestinale Il microbiota dell’intestino crasso.
Progetto DIOR Progetto Pilota di Didattica orientativa in ambito scientifico Seminario di Microbiologia predittiva Dott. Antonio Bevilacqua-ricercatore.
FRISONA. SIMMENTHAL SPECIERAZZAPROVENIENZAZONA DI ALLEVAMENTO OVINAToscanaAutoctonaToscana SardaAutoctonaTutta italia LangheAutoctonaPiemonte ComisanaAutoctonaSicilia.
Derivati del latte - burro - prodotti a base di latte acido - prodotti a base di yogurt - formaggi Nei prodotti a base di latte acido, di yogurt e nei.
24 Maggio 2011 Docente: Dott. Antonio Bevilacqua II L – II F Liceo Classico V.Lanza Progetto DIOR Facoltà di Agraria.
Verdure acide Vengono preparate a partire da verdure fresche per fermentazione lattica spontanea Nella fermentazione lattica: - vengono demoliti i carboidrati.
PH fattore intrinseco degli alimenti che determina in maniera significativa il comportamento dei microrganismi rappresenta la concentrazione di ioni d’idrogeno.
BIOCHIMICA DELLA FERMENTAZIONE ALCOLICA
Metabolismo dei batteri lattici
Bevande alcoliche Birre: prodotte per fermentazione di ingredienti estratti a caldo Vini e sidri: prodotti per fermentazione di frutti interi pressati.
Insilamento  Sistema di conservazione dei foraggi basato su processi biochimici legati a specifiche fermentazioni.  La tecnica mira a creare condizioni.
Storia dell’aceto L’uso e la produzione di aceto risale probabilmente allo stesso periodo in cui si iniziò a produrre il vino. L’aceto è menzionato nella.
PROGRAMMA CHIMICA DELLE FERMENTAZIONI E MICROBIOLOGIA INDUSTRIALE Parte prima: Concetto di biotecnologia: le biotecnologie tradizionali ed innovative.
1 Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme di tutte le reazioni chimiche che avvengono in una cellula. Le reazioni biochimiche che permettono di.
+2ADP.
Transcript della presentazione:

Fermentazioni

“fermentazioni” da fervere/bollire del vino Sono trasformazioni della S.O. operate da enzimi di origine microbica, se guidate sono un metodo di produzione di alimenti. Avvengono in assenza di O2, sono un’alternativa alla respirazione microbica con resa energetica inferiore perché i prodotti non sono completamente ossidati

Fermentazioni Portano alla formazione di un solo prodotto Omofermentative Eterofermentative Portano alla formazione di un solo prodotto Portano alla formazione di due o più prodotti

Microrganismi responsabili Batteri: Lactobacillus Clostridium Nitrobacter Acetobacter Lieviti Muffe

Condizioni ambientali Sono determinanti sulla vita dei M.O. e sulla velocità delle fermentazioni. A volte i prodotti della attività fermentativa rallentano o bloccano la fermentazione (es. alcol etilico > 14-16%)

La glicolisi

Fermentazione alcolica E’ la più importante Sfruttata per la produzione di vino, birra, pane e lievitati Parte dal glucosio (uva), amido (orzo) M.O.: lieviti del genere Saccharomyces (S.ellipsoideus, S. ceravisiae) Resistono a basse temperature, sensibili alle alte, muoiono a 60-65°C, optm 25°C, massima resa 37°C E’ un processo con tante tappe, come prodotto intermedio ha l’acido piruvico

Fermentazione lattica Porta all’acidificazione del latte M.O.: batteri lattici omolattici: solo ac. lattico eterolattici: più sostanze contemporaneamente F. omolattica: è positiva perché porta alla produzione di un solo prodotto, è usata nell’industria casearia (yogurt, formaggio, conservazione di vegetali)

F. eterolattica: produce più sostanze in quantità equimolecolari F. eterolattica: produce più sostanze in quantità equimolecolari glicerina ac. lattico alcol etilico CO2 I batteri del genere Leuconostoc sono usati per produrre latti acido-alcolici (kefir, kumys)

Fermentazione acetica Processo ossidativo M.O.: batteri acetici del genere Acetobacter a partire da alcol etilico

Ambiente di crescita: ph: 3-3,5 temperatura: 15-38°C Presenza di O2 (senza muoiono) (troppo O2 porta ad un ulteriore processo ossidativo dove l’ac. Acetico diventa CO2 e H2O)

Fermentazione butirrica M.O.: batteri genere Clostridium acetobutilycum Vengono prodotti: ac. Butirrico, CO2 e sottoprodotti quali ac. Acetico, alcol butilico, acetone, alcol isopropionico Tale fermentazione è importante per l’alterazione dei formaggi chiamata “gonfiore”, dovuta alla fermentazione anaerobica dei clostridi butirrici e propionici

Fermentazione propionica M.O.: batteri propionici del genere Propionibacterium Vengono prodotti: ac. Propionico e CO2, ac, acetico Tale fermentazione è importante per la produzione di formaggi come il Gruyere e l’Emmenthal svizzero caratterizzati “dall’occhiatura” ossia buchi causati dalla CO2.

Processi lipolitici M.O.: batteri lipolitici, contengono enzimi idrolitici: le lipasi, che liberano acidi grassi Il risultato è negativo, molti ac. Grassi hanno sapore e odore sgradevole e conferiscono rancidità all’alimento Eccezioni: la presenza di ac. acetico e propionico nel Gruviera, la presenza di a. butirrico, caproico, caprilico nei formaggi blu grazie a muffe selezionate (Gorgonzola, Camembert Roquefort)