LE STRATEGIE COMPETITIVE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
Advertisements

LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Il vantaggio competitivo
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Concorrenza perfetta.
Il marketing mix nei mercati internazionali
Le funzioni dell’impresa
PIANO DI MARKETING.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
ANALISI DI SETTORE – MINACCE DI ENTRATA SE IN UN SETTORE E POSSIBILE CONSEGUIRE UN ROI SUPERIORE AL COSTO DEL CAPITALE, QUESTO SETTORE ESERCITA UN RUOLO.
STRATEGIA COMPETITIVA
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
LA CATENA DEL VALORE E’ UN MODO PER DESCRIVERE L’INTRECCIO DI RELAZIONI COMPETITIVE E COOPERATIVE CHE SI ADDENSANO INTORNO AD UNA SPECIFICA IMPRESA.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
L’arte di fare strategia
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
Obiettivo Business plan
Il vantaggio competitivo e la catena del valore
L’analisi strategica capitolo 28
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Verifica di Apprendimento Il marketing operativo
… quinte classi IGEA e MERCURIO
Formulazione degli obiettivi
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
Le strategie competitive
Analisi strategica Cap. 24.
L’INNOVAZIONE DEL CONCETTO DI BUSINESS
Gli interrogativi strategici
L’essenza della gestione strategica
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Le funzioni aziendali
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Modulo Formativo Imprese, strategie, mercati Roberto Grandinetti.
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
Pratica della gestione d’impresa Prof. Alessandro BENZIA
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015
MARKETING STRATEGICO.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quinta La Scuola del Posizionamento Competitivo.
Analisi dell’ambiente esterno
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
Obiettivi e struttura della lezione ORIENTAMENTO STRATEGICO Obiettivo della lezione Fornire un quadro analitico di base delle strategie aziendali di sviluppo.
Applicazione n°6 La formulazione delle strategie competitive mediante la SWOT analysis.
Obiettivi e struttura della lezione LE STRATEGIE COMPETITIVE Obiettivo della lezione Analizzare i comportamenti competitivi delle imprese Struttura della.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
CIEG – Università di BolognaInnovazione e creazione di valore Innovazione tecnologica e creazione di valore Prof. Federico Munari Università degli Studi.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
LE FUNZIONI DELL’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITA’ IMPRENDITORIALI Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Transcript della presentazione:

LE STRATEGIE COMPETITIVE Università di Napoli, Federico II Capitolo 13 LE STRATEGIE COMPETITIVE . Prof. Sergio Sciarelli

13.1 GERARCHIA DELLE STRATEGIE DI IMPRESA (Richiamo) SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Area A STRATEGIE COMPETITIVE (strategie d’area d’affari) STRATEGIA COMPLESSIVA (strategia d’impresa) STRATEGIE FUNZIONALI Area B Area C PRODUZIONE VENDITA FINANZA Definire l’ASA significa delimitare lo spazio competitivo dell’impresa, l’ambito di business in cui impegnerà le sue risorse e si confronterà con la concorrenza. Ma come si può definire l’ASA? La scelta delle A.S.A. in cui operare è funzione della possibilità di attuare una strategia competitiva vincente Prof. Sergio Sciarelli

13.2 IL MODELLO TRIDIMENSIONALE DI ABELL SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Bisogni che si intendono soddisfare Funzioni d’uso Target Gruppi di clienti Business Prof. Sergio Sciarelli Tecnologie alternative Modalità alternative di soddisfacimento dei bisogni

13.3 IL MODELLO TRIDIMENSIONALE DI ABELL: UN ESEMPIO SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Funzioni d’uso Trasformazione carta Pre-forme Pet Promozione Trasporto del prodotto Gruppi di clienti Prof. Sergio Sciarelli Tecnologie Produttori di detersivi Produttori di alimenti solidi Produttori di alimenti liquidi

13.4 IL MODELLO TRIDIMENSIONALE DI ABELL SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Business Funzioni d’uso Gruppi di clienti Tecnologie alternative Si supera la tradizionale definizione di settore merceologico, per giungere a una definizione di business che, per un verso, è più ristretta – perché fa riferimento ai soli gruppi di clienti, funzioni e tecnologie di interesse per l’impresa – e per un altro è più ampia (perché le tre dimensioni possono far riferimento a più di un settore merceologico). Prof. Sergio Sciarelli

SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO 13.5 LO SCHEMA DELLA CONCORRENZA ALLARGATA DI PORTER SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Potere dal lato dell’offerta Minaccia di nuove entrate Minaccia di nuove entrate Le cinque forze determinano il livello di intensità competitiva e condizionano le possibilità di profitto, che in un’ottica di medio lungo termine, le imprese del settore possono conseguire Concorrenza a livello di settore Minaccia di surrogati Economie di scala Vantaggi di costo assoluto Fabbisogno di capitale Differenziazione del prodotto Canali di accesso alla distribuzione Barriere governative e legali Rappresaglia tra i produttori consolidati Concentrazione Differenziazione del prodotto Capacità in eccesso Rapporto costi fissi, variabili Aumento della domanda Fluttuazioni cicliche della domanda Barriere all’entrata Propensione degli acquirenti nei confronti dei prodotti sostitutivi Caratteristiche andamento dei prezzi dei prodotti sostitutivi Le decisioni strutturare sono decisioni che si presentano di continuo e diventano un fatto di routine, quelle destrutturare hannocarattere saltuario e si riferiscono a situazioni complesse, dove il decisore deve perseguire più obiettivi che potrebbero essere in conflitto tra di loro Prof. Sergio Sciarelli Potere dal lato della domanda Potere contrattuale: Dimensioni e concentrazione acquirenti rispetto ai fornitori Costi di spostamento per gli acquirenti Informazioni degli acquirenti Capacità degli acquirenti di integrazione a monte Sensibilità al prezzo: Costo degli acquisti rispetto ai costi totali Redditività degli acquirenti Importanza del prodotto rispetto alla qualità del prodotto dell’acquirente

SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO 13.6 LA CATENA DEL VALORE DI PORTER SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE LOGISTICA IN ENTRATA ATTIVITA’ OPERATIVE USCITA MARKETING E VENDITE SERVIZI APPROVVIGIONAMENTO SVILUPPO DELLA TECNOLOGIA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ATTIVITA’ INFRASTRUTTURALI MARGINE Attività di supporto Attività primarie Prof. Sergio Sciarelli L’impresa, con la sua attività, crea un valore per il cliente, che è misurato dal prezzo che questi paga o sarebbe disposto a pagare per ottenere il prodotto. Il margine è il valore che residua all’azienda dopo aver coperto i costi associati allo svolgimento di tutte le attività necessarie per progettare, produrre, promuovere e commercializzare il prodotto.

Leadership di costo Differenziazione Focalizzazione 13.7 LE STRATEGIE COMPETITIVE SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Secondo Porter l’impresa può conseguire un vantaggio competitivo se è in grado di: realizzare le attività descritte dalla catena del valore ad un costo complessivamente inferiore rispetto a quello sostenuto dalla concorrenza; differenziare l’offerta rispetto a quella dei competitor, così da giustificare un ricarico sul prezzo (premium price). Il vantaggio è ricercato nello sfruttamento di minori costi. Leadership di costo Il vantaggio è ricercato nella capacità di conferire al prodotto caratteristiche di “unicità”, reali o percepite. Differenziazione Prof. Sergio Sciarelli Si ricerca l’uno o l’altro vantaggio, puntando su specifici segmenti di mercato. Focalizzazione

13.8 RAGGRUPPAMENTI STRATEGICI E MECCANISMI DI ISOLAMENTO SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE In funzione delle strategie competitive prescelte si formeranno gruppi di concorrenti (raggruppamenti strategici) che perseguono strategie simili. Prof. Sergio Sciarelli Profondità della linea Pochi prodotti Molti prodotti Elevata Integrazione verticale Limitata B D A C Il concetto di vantaggio competitivo si rapporta ai “meccanismi di isolamento” ossia alle opportunità di creare delle barriere nei confronti della concorrenza, in modo da acquisire una “rendita imprenditoriale” di tipo monopolistico.

SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO 13.9 RISORSE E COMPETENZE DISTINTIVE SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Risorse aziendali Tutte le attività, le capacità, le competenze, i processi organizzativi le caratteristiche aziendali, le informazioni, le conoscenze, e così via che sono controllate dall’azienda e che le permettono di formulare e implementare strategie che ne migliorano l’efficacia e l’efficienza Naturalmente, la forza di un’impresa sarà tanto maggiore quanto più potrà mettere in campo delle “competenze distintive” ossia attributi e condizioni non in possesso di altre imprese concorrenti. Prof. Sergio Sciarelli

13.10 LA STRUTTURA DELL’ANALISI VRIO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO RISORSE O CAPACITA’ Conseguen-ze competitive Risultati Di valore Rare Difficili da imitare Messe a frutto nell’organizza zione NO SI --- NO SI --- NO SI NO SI Svantaggio competitivo Parità competitiva Vantaggio temporaneo Vantaggio durevole Al di sotto della media In media Al di sopra della media Prof. Sergio Sciarelli

SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO 13.11 RAPPORTI TRA STRATEGIA COMPETITIVA E STRATEGIE FUNZIONALI SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGIA COMPETITIVA STRATEGIA DI PRODUZIONE STRATEGIA DI MARKETING STRATEGIA FINANZIARIA STRATEGIA DI R & S MARKETING MIX (Politiche di marketing) Prof. Sergio Sciarelli PRODOTTO PREZZO PROMOZIONE DISTRIBUZIONE ATTIVITA’ DI VENDITA