LINEE GUIDA PER LA SICUREZZA, LA CONFORMITÀ E L’IDONEITÀ DEGLI INVOLUCRI PER SALUMI. Turno Pedrelli Parma, 24 maggio 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL GRUPPO TAPPI SINTETICI ESPANSI I TAPPI SINTETICI ESPANSI: PRESENTE E FUTURO CONVEGNO ENOFORUM 21 APRILE 2009 Enoforum, 21 aprile 2009.
Advertisements

DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONE SCIENTIFICA AZIENDALE
Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI
Università degli Studi di Palermo
Stefania Quintavalla - SSICA
La Sicurezza di prodotto secondo la Direttiva Macchine e la Direttiva Bassa Tensione Ing. Lorenzo Spinelli.
Chimica, Materiali e Biotecnologie a Carpi
Chimica, Materiali e Biotecnologie a Carpi Presentazione a cura dei docenti di Chimica, Materiali e Biotecnologie dellITIS Leonardo Da Vinci.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
ATTREZZATURE DI LAVORO
Ing. vincenzo clarà Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate
Futuro Cereali nelle Marche
PIASTRELLE DI CERAMICA Centro Ceramico - Bologna
IL CONTRATTO DI TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
LE LINEE GUIDA PROVINCIALI
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
Centro Europeo Consumatori Italia
Linee guida diagnostiche e requisiti minimi per i laboratori di riferimento a livello regionale e nazionale CoSMic.
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO VETERINARIO
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AFFITTACAMERE.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
ASCOMAC Federazione Nazionale Commercio Macchine Aderente alla CONFCOMMERCIO www Presentazione Imprese Associate Imprese Associate NormativaNormativa e.
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
L’INFORMATIVA E CONSENSO PRIVACY NELL’ORDINAMENTO SCOLASTICO
Prato, 24 aprile 2014 Indagine realizzata dalla Camera di Commercio di Prato. Le analisi sui campioni sono state effettuate dal Laboratorio dellIstituto.
Trento, 29 giugno 2006 arch. Roberto Lenzi
ACQUACOLTURA IN ORBETELLO
MATERIE PLASTICHE DA RICICLO: DISPOSIZIONI NAZIONALI ED EUROPEE
MINISTERO DELL'INTERNO
DISPOSITIVI MEDICI Gestione delle attrezzature di lavoro e delle apparecchiature biomediche.
Ing. Alessandro Selbmann
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
Pubblicità legale (Albo on-line)
Schede didattiche Dottor Giuseppe Di Loreto
L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del Reg.CE n.882/2004 L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza.
Tracciabilità e Rintracciabilità
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
LA CERTIFICAZIONE EUREPGAP: EVOLUZIONE DELLO SCHEMA RIFLESSIONI SULL’ESPERIENZA DI CERTIFICAZIONE Dott. Carmelo Sigliuzzo Responsabile sede Sud Italia.
ROMA 13 Maggio 2005 Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Gli strumenti di gestione:
Il packaging per i prodotti alimentari CSQA – Federalimentare
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Nuovo approccio alla sicurezza Alimentare:
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
RUP Capitolato UFPP RICHIESTA OFFERTA + MODULO PREPARATORIO Redigere Modulo Preparatorio Stima dei Lavori + Stima Costi della Sicurezza Invio alle Ditte.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Amministrazione trasparente
ATTIVAZIONE O RIATTIVAZIONE DELL’IMPIANTO DEL CLIENTE FINALE
SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA’ 2012 La Struttura complessa Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche svolge attività di controllo.
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
Acqua non dannosa sotto
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro COORDINATORE : Prof. STEFANO MATTIOLI RESPONSABILE DELLA ATTIVITÀ DIDATTICHE.
Gli ambiti di gestione nella scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B1.1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
Ing. Giuseppe Iotti Norme Europee EN 81 80: incremento della sicurezza degli ascensori esistenti Responsabile Commissione Tecnica ANACAM.
D.Lgs 151 PRODOTTI E PRODUTTORI Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
ECOGEO srl “PRE - AUDIT sui sistemi di sicurezza alimentare secondo gli standard: BRC - IFS - ISO 22000”
D.ssa Caterina Salerno Direzione Sanità Implementazione Sistema informativo Acque destinate al consumo umano attività formativa obiettivi del corso controlli.
OBIETTIVI DEL CORSO STRUTTURA DEL CORSO Come noto l’Accordo Stato Regioni n. 221 del , che disciplina la durata, i contenuti minimi e le modalità.
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
Materie plastiche e riciclo di fronte al REACH 10 maggio 2012 REACH FOR THE POLYMER INDUSTRY Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo Dott.ssa.
1 I NTERVENTO DELL ’ ING. A LBERTO C HIOVELLI D IRETTORE DELL ’A GENZIA N AZIONALE PER LA S ICUREZZA DELLE F ERROVIE 2° forum – Distretto per le tecnologie.
Comunicazione sociale d’impresa: SA8000
Il sapere diffuso per diffondere a livello aziendale (e non solo) l’attività e i risultati delle sperimentazioni cliniche dott.ssa Elena Barcella - U.O.
XPR Status Procedure, gare ed ordini 16 giugno 2016 A. Lanza – INFN Pavia.
Transcript della presentazione:

LINEE GUIDA PER LA SICUREZZA, LA CONFORMITÀ E L’IDONEITÀ DEGLI INVOLUCRI PER SALUMI. Turno Pedrelli Parma, 24 maggio 2013

SEZIONE I 1. Introduzione 2. Scopo 3. Campo di applicazione 4. Definizioni 5. Riferimenti normativi 6. Principali siti di interesse 7. Responsabilità delle imprese

SEZIONE II  REQUISITI MINIMI INVOLUCRI PER SALUMI Involucri edibili: - Collagenici - Naturali multistrato (cd, collati) Involucri non edibili: - Collagenici - Cellulosici - Plastici - Di tessuto

Involucri edibili: disposizioni legislative per produzione e commercializzazione alimenti Involucri non edibili: per loro natura, sono assoggettati ai materiali destinati al contatto con alimenti. Informazioni particolari da parte del produttore: Indici di qualità: microbiologici chimici cessioni e migrazioni

SEZIONE III Documentazione accompagnatoria forniture:  Per involucri edibili  Per involucri non edibili  Per involucri plastici

SEZIONE IV Appendice normativa SEZIONE V Metodiche analitiche e di campionamento