Formazione genitori e insegnanti Web Health Application for ADHD Monitoring Informazioni di supporto SESSIONE 2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

Comunicazione genitore - bambino
INTERVENTI COGNITIVO COMPORTAMENTALI IN DISTURBI DEL COMPORTAMENTO
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Seminario di presentazione del progetto Frascati, 26/03/2001.
A cura di: Ilaria Anedda
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Progettazione di moduli
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Psicologia e Psicologia Cognitiva
Moncalieri Progetto I Care 18 giugno 2008 Graziella Pozzo Ricerca azione e documentazione.
LA JOB ANALYSIS (Analisi del Lavoro)
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
PER IL SUCCESSO FORMATIVO interventi e servizi per gli studenti ITC PIETRO VERRI MILANO Anno scolastico 2002/2003 documentazione a cura di P. Avena, A.
ANALISI FUNZIONALE NELLA GESTIONE DEI COMPORTAMENTI “PROBLEMA”
Programmazione per Obiettivi
Strategie per la soluzione di problemi
CALARCO FRANCESCO critica manipolativa una critica che ha lo scopo fondamentale di creare.
Metodi di ricerca in Psicologia
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
La ricerca in educazione
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE UNITA’ DIDATTICHE
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti Bologna, 19 settembre 2008 Sara Pagliai, Caterina Miniati PortogalloItaliaTurchiaFinlandiaRomaniaPolonia.
COMPETENZA SOCIALE LA COMPETENZA SOCIALE E LA CAPACITA DI RAGGIUNGERE OBIETTIVI PERSONALI NELLE INTERAZIONI SOCIALI E MANTENERE RELAZIONI POSITIVE CON.
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
Disturbi dellApprendimento: INTRODUZIONE Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Istituto Comprensivo “F. Jovine” - Scuola Secondaria di I grado
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Gestione efficace dei comportamenti problema
La mia autostima.
I “Comportamenti Problema” delle persone con autismo
Maria: una gita in campagna
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Esempi di domande che uno studente può porsi
CIRCOLO DIDATTICO FIGLINE VALDARNO anno scolastico 2005 /2006
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
“Strategie per implementare l’apprendimento clinico degli studenti del corso di laurea di fisioterapia: opinioni a confronto” Relatore Dott.ssa Costi Stefania.
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
relatrice Dott.ssa Roberta Castagnoli
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
TOKEN ECONOMY LA TOKEN ECONOMY E’ UN VERO E PROPRIO CONTRATTO EDUCATIVO TRA INSEGNANTE E STUDENTE LA TOKEN, utilissima.
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
Università degli Studi di Bergamo
ALTRI DISTURBI DELL'INFANZIA, DELLA FANCIULLEZZA E DELL'ADOLESCENZA
Modelli di insegnamento Insegnante comportamentista Prof. F
Early Intervention Program Metodologia ABA/VB
L’intervento cognitivo -comportamentale
Psicologia come scienza:
TRATTAMENTO MULTIMODALE
La valutazione Slide del Titolo Carattere Optima passo 32 - Centrato.
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
ABA (Analisi Comportamentale Applicata) Punti e strategie fondamentali
IL RINFORZO 22 OTTOBRE 2007.
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
Training per i Genitori e gli Insegnanti Web Health Application for ADHD Monitoring.
Formazione genitori e insegnanti Web Health Application for ADHD Monitoring Sessione 2 Principi di Analisi Funzionale del Comportamento (cont.)
SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO 1.
Promuovere la solidarietá attraverso feste e manifestazioni.
European Commission 2006 Competenza come prodotto dell’istruzione (ciò che si sa, sa fare, si è motivati a fare dopo un percorso di formazione): descrivibile.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Bello o Utile?.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
Formazione genitori e insegnanti Web Health Application for ADHD Monitoring Sessione 5 Pianificazione dell’intervento.
Transcript della presentazione:

Formazione genitori e insegnanti Web Health Application for ADHD Monitoring Informazioni di supporto SESSIONE 2

Di norma un soggetto emette più comportamenti contemporaneamente, i membri del team devono decidere quale tra essi sarà preso per primo in considerazione come obiettivo della FBA. Domande che aiutano a giudicare l’importanza del comportamento: – Il comportamento è serio, persistente, cronico, o costituisce una minaccia per la salute e la sicurezza del bambino o di altri? – Il comportamento interferisce con la possibilità di apprendere efficacemente da parte del bambino o degli altri? – Il comportamento interferisce con la socializzazione e l’accettazione da parte dei compagni? – Il comportamento è dirompente e frequente? 1. Identificare il comportamento problema, descrivendolo in modo preciso e concreto Il team multidisciplinare– insegnanti, professionisti della salute, genitori – identifica il comportamento sfidante che servirà come obiettivo della valutazione e delle strategie d’intervento Torna alle slide Costruisci la reteIdentifica il compor- tamento target Osserva il comportamento Identifica la funzione Il piano di intervento Verifica i risultati

Passi per il Functional Behaviour Assessment Raccogliere dati da diverse fonti aiuta a capire meglio il comportamento prima di progettare e implementare una strategia d’intervento. Si tratta d’informazioni sul contesto, eventi antecedenti e conseguenti (ovvero eventi che precedono e seguono il comportamento), ed eventi passati che possono avere influenzate il comportamento attuale (New Mexico Public Education Department Technical Assistance Manual: Addressing Student Behaviour) La raccolta di dati è fondamentale per (Neitzel & Bogin, 2008): – Definire il comportamento – Registrare cosa il bambino stia effettivamente facendo – Valutare i risultati del piano d’intervento 2. Raccogliere i dati per la baseline sulle possibili funzioni del comportamento Torna alle slide

MODULO PER ABC (ANTECEDENTI-COMPORTAMENTO-CONSEGUENTI) OSSERVAZIONE DIRETTA DEL COMPORTAMENTO- ESEMPIO DataAntecedentiComportamentoConseguenti Dove era? Cosa stava facendo? Chi c'era? Cosa è accaduto immediatamente prima che il comportamento si verificasse? Che cosa accade dopo, o come conseguenza del comportamento del bambino? Come cambia il comportamento del bambino in funzione delle conseguenze descritte?

MODULO PER ABC (ANTECEDENTI-COMPORTAMENTO-CONSEGUENTI) OSSERVAZIONE DIRETTA DEL COMPORTAMENTO- ESEMPIO DataAntecedentiComportamentoConseguenti Dove era? Cosa stava facendo? Chi c'era? Cosa è accaduto immediatamente prima che il comportamento si verificasse? Che cosa accade dopo, o come conseguenza del comportamento del bambino? Come cambia il comportamento del bambino in funzione delle conseguenze descritte? 10/03/2015 A scuola, A. sta ascoltando la spiegazione durante la lezione di matematica. Accanto a lui c’è Marco. L’insegnante gli chiede di non dondolarsi più sulla sedia. Fa finta di non ascoltare, si dondola facendo rumore. L’insegnante lo richiama nuovamente. A. si alza e inizia a gironzolare per la classe interrompendo la spiegazione.

Passi per il Functional Behaviour Assessment OSSERVAZIONE INDIRETTA DEL COMPORTAMENTO – interviste con genitori, insegnanti, altri adulti che hanno un diretto contatto con il bambino e, anche, con il bambino stesso. 2. Raccogliere i dati per la baseline sulle possibili funzioni del comportamento Le interviste per la Valutazione Funzionale (FAI; O’Neill et al., 1997) La scala delle domande sulla valutazione della funzione del comportamento (QABF; Matson & Vollmer, 1995) La scala per la valutazione della motivazione (MAS; Durand, 1988) La valutazione funzionale per causalità multiple (FACT; Matson et al., 2003) Lo strumento per il Functional Analysis Screening (FAST; Iwata & DeLeon, 1995)

Strumento/AutoreLe informazioni raccolteMetodo di somministrazione Functional Assessment Interviews (FAI; O’Neill et al., 1997) La topografia del comportamento, il setting degli eventi, altri eventi (cicli del sonno, abitudini alimentari), abilità del bambino, difficoltà, capacità comunicative e precedenti trattamenti. Interviste con insegnanti e altri operatori. Dalle interviste scaturiscono le ipotesi sul comportamento. Motivation Assessment Scale (MAS; Durand & Crimmins, 1992) L'influenza relativa sui comportamenti auto-lesivi dell'attenzione sociale, dei bisogni tangibili, della volontà di fuga, e delle conseguenze sensoriali, e in generale sui comportamenti problema. Cheklist con 16 item Il risultato è un’ipotesi sul comportamento. Questions About behavioural Function (QABF; Matson & Vollmer, 1995) scale E’ in grado d’identificare le funzioni più comuni associate ai diversi comportamenti. Scala con 25 item e 5 fattori: tangibile, fisico, attenzione, evitamento, asocialità. Ogni fattore è una possibile funzione sottostante il comportamento. Functional Assessment for Multiple Causality (FACT) (Matson et al., 2003) Identificare una gerarchia di funzioni per individui con disabilità intellettive che presentano comportamenti disadattivi con multiple funzioni. Scala con 35 item e 5 fattori: tangibile, fisico, attenzione, evitamento, asocialità. Identifica e misura la forza di ogni funzione. Functional Analysis Screening Tool (FAST) (Iwata et al., 2013) Report verbali su specifiche condizioni sotto le quali occorre il comportamento. 3 sezioni e 4 categorie: rinforzo sociale positivo; rinforzo sociale negativo; rinforzo automatico positivo; rinforzo automatico negativo. Ritorna alle slide

3. Analizzare i dati per formulare un’ipotesi (funzione ipotizzata o presunta) L’ipotesi è accurata? Testare l’ipotesi creando le condizioni adatte per confutarla, per comprendere come il soggetto reagisce al variare di alcune condizioni ambientali. Per esempio, se l’ipotesi è che il comportamento è associato ad un compito difficile, provare ad alternare compiti facili e difficili e vedere se, e come, il comportamento cambia. Costruiamo un esempio di manipolazione degli antecedenti: