“Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl ” Relatore: Prof. Paolo Piciocchi Candidato: Correlatore:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
Advertisements

LAVORO COGNITIVO E SVILUPPO NEL DISTRETTO DI SANTA CROCE SULL’ARNO Il ruolo dei lavoratori della conoscenza nei processi di crescita competitiva del territorio.
XXII Edizione degli Incontri di Artimino Nuovo sviluppo industriale e politiche di sistema I sistemi economici dei territori toscani: identificazione,
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
Mauro Lombardi Università di Firenze, Dipartimento di Scienze Economiche SESSIONE 3 PROSPETTIVE DI ANALISI DEI TERRITORI TOSCANI DELL’INDUSTRIA.
Agglomerazione, specializzatione e varietà Donato Iacobucci - Università Politecnica delle Marche 1 INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE Innovazione.
Il Network. Le forme di network Modelli alternativi di assetto dei network che rappresentano possibili interpretazioni delle relazioni tra attori e le.
Scenari agroalimentari globali e agricoltura toscana Tavola Rotonda sul mondo agricolo Expo Rurale 2011 Firenze, 15 settembre 2009 Benedetto Rocchi DiPSA.
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
Margherita Russo Università di Modena e Reggio Emilia Artimino2011.
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Progetto DIMECOBIO PROGETTO PER LA DEFINIZIONE DELLE DIMENSIONI ECONOMICHE DEL SETTORE DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA AI DIVERSI LIVELLI DELLA FILIERA
La Localizzazione Industriale
Scenari e prospettive per le imprese
Facoltà di Economia Corso di Geografia Economica
Il fattore lavoro.
Geografia Economica e del turismo
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DEL MOBILE) 1.
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Linee di sviluppo del Verbano Cusio Ossola
Dises Corso di Geografia Economica Lezione del 12 ottobre 2016
Il capitalismo manchesteriano
Corso di Laurea Magistrale in
RISULTATI Gabriella Salvo Referente di Piano.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
L’agricoltura italiana dagli anni ’30 al nuovo millennio nelle ricerche dell’Istat: crescita produttiva e benessere Paolo Tedeschi (Università degli Studi.
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Formez - Centro di Formazione Studi
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
Agritech & Agrifood - Incoming Cile
Economia e Marketing Agroalimentare * Alessio Cavicchi
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Politiche di internazionalizzazione
(a cura di Enzo Rullani e di Monica Plechero)
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Facoltà di Economia Corso di Geografia Economica
Corso di Economia Aziendale
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
RAPPORTO PROGETTO MARCHE +20
Scenario competitivo internazionale
Corso di Laurea in Economia
Cosa fanno le aziende di consumo
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
LM Governo e direzione di impresa
Agli albori del diritto : le società semplici
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
L’organizzazione della finanza internazionale
Transcript della presentazione:

“Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl ” Relatore: Prof. Paolo Piciocchi Candidato: Correlatore: Mario Spacagna Dott. Danilo De Luca Matr UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Laurea in Scienze della Comunicazione - Mario Spacagna “Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl” Distretto Fattori Ambientali Fattori economici e industriali Fattori sociali Fattori cognitivi “Popolazione di piccole e medie imprese tra loro indipendenti, ognuna delle quali, solitamente, coincide con una singola fase del processo produttivo realizzato in quell’area geografica’’ – Alfred Marshall DISTRETTO PRODUTTIVO

Laurea in Scienze della Comunicazione - Mario Spacagna “Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl” DISTRETTO DI SASSUOLO Inizi del XX secolo: Nasce l’area di produzione di piastrelle in ceramica Anni ‘90: L’Italia diviene produttore leader nello scenario internazionale Estensione: 145 kmq 576 aziende Dimensione media imprese: 40 dipendenti Classico modello marschalliano di distretto

Laurea in Scienze della Comunicazione - Mario Spacagna “Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl” DISTRETTO DI SASSUOLO Territorio Risorse umane Diversificazione produttiva Strategie di differenziazione Specializzazione settoriale Divisione del lavoro Vantaggi competitivi NATURA INTEGRATA Settore meccanico- cermico Settore del cd. Terzo fuoco Settore dei trasporti Settore dei colorifici

Laurea in Scienze della Comunicazione - Mario Spacagna “Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl” La S.I.E.M. srl nasce nel 1962 come società di estrazione, lavorazione inerti e calcestruzzo. Nel corso dei 53 anni di attività sempre attenta ai cambiamenti del mercato diversificando le proprie attività. In questo nuovo assetto la S.I.E.M. srl ha stabilito un forte rapporto con le imprese presenti all’interno del distretto produttivo di SASSUOLO.

Laurea in Scienze della Comunicazione - Mario Spacagna “Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl” Il RUOLO STRATEGICO DI S.I.E.M. SRL ALL’INTERNO DELLA FILIERA S.I.E.M. srl Produttori Agenti Showroom -Imprese -Piccoli rivenditori -Privati Modello MISTO: esposizione, caratterizzazioni per tipologie di prodotti

Laurea in Scienze della Comunicazione - Mario Spacagna “Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl” CONCLUSIONI S.I.E.M srl: ruolo di rilievo all’interno della filiera DISTRETTO DI SASSUOLO: modello vincente di organizzazione produttiva territoriale. E’ auspicabile un adeguamento della politica economica, industriale e del lavoro in base alle necessita dei distretti stessi.

Laurea in Scienze della Comunicazione - Mario Spacagna “Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl” Grazie per l’attenzione #Coming15