Anno scolastico – classe 1 E media I. C. “L

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ecco come è OGGI….
Advertisements

??? Arriviamo con i risultati elaborati e commentati dal Centro Competenze (ormai dopo la Befana 2015) 92 questionari pervenuti da 106 Sezioni presenti.
Anno Scolastico 2013/14 FF SS Area 5 Coordinamento Didattico e Funzionale della Biblioteca Prof.ssa Anna D’Angelo Prof.ssa Sara Esposito Resoconto delle.
Riviviamo il Rinascimento. Prefazione Noi ragazzi della 2°D con i professori Angelo Simoni e Erica Serafini, dopo la positiva esperienza con il progetto.
I.C. «Sulmona Leone» Progetto lettura «LIBERI DI VOLARE» classi seconde scuola primaria plessi Sulmona e Fiume a.s
Filo...sofia Scuola dell’Infanzia Santellone a. s / 2012 Laboratorio di filosofia per bambini.
Scrivere storie: che piacere Domenica 8 maggio ° seminario nazionale sul curricolo verticale CIDI FIRENZE.
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “G.B. GRASSI PRIVITERA” PARTINICO A. S. 2009/10 Sperimentazione del modello valenziale della frase CIRCOSTANTI DEL NUCLEO CLASSE.
LA MIA IMPRESA IN UN E-BOOK SIAMO USCITI DAL NOSTRO ISTITUTO ACCOMPAGNATI DAI NOSTRI PROFESSORI E ABBIAMO INTERVISTATO I TITOLARI DELLE AZIENDE DELLA ZONA.
I.C. Rina Monti Stella Scuola Primaria M. Peron – classe 4°B 1 aprile 2016 – Giornata dell’autismo.
IL BULLISMO Un’indagine comparata: Classi quinte, scuola primaria Classi prime, scuola secondaria 1^ grado.
Progetto Co-meta IIS Concetto Marchesi A.S A.S Alunni della scuola media Leonardo Da Vinci Tutors : Chiara Lanzafame, Laura Scalia,
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
ISTITUTO COMPRENSIVO «CARANO MAZZINI» Sport a Scuola Campionati Sportivi Studenteschi a.s. 2015/2016 FASE D’ISTITUTO.
La Scuola Media Luciani, nell’anno scolastico 2015/16,ha proposto dei corsi di potenziamento linguistico in Spagnolo, Inglese e Francese con insegnanti.
Girabonda e Mago Merlone è un progetto realizzato dalla classe terza della scuola Primaria di Sorbano con la collaborazione della nonna di una nostra.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIZZI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe II B ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIZZI SCUOLA SECONDARIA DI I.
Un anno di progettualità!
CENTRO INTEGRATO SERVIZI SCUOLA/TERRITORIO
alla cultura scientifica
Bimbi in Istat 2015.
La valenza formativa e tecnica nel sostegno alla numeracy
VIAGGIO DELLA MEMORIA OTTOBRE 2016
Alternanza scuola/lavoro
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON
Alternanza scuola-Lavoro
Clima e Sicurezza con gli Enti Locali
La rilevazione OCSE-PISA 2006
Valutare è….. un comportamento quotidiano
Progetto: «I LIBRI E LE IDEE» Consegna del libro pop-up a Luca Carboni
PROGETTO PER COMPETENZE CLASSE 4B CURNASCO
ECCO FATTO.
PROGETTO LETTURA 2010/2011 INCONTRO CON L’AUTORE
OLIMPIADI di SERVICE LEARNING
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
Marchelli Carlo Classe 3F anno scolastico 2016/2017 Catalogazione documenti archivio universitario Alternanza Scuola-Lavoro Università degli Studi di Genova.
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
INTRODUZIONE Come e cosa leggono gli studenti?
Caratteristiche dello scheletro degli uccelli legate al volo
Il modello Puntoedu.
verso il futuro Daniele il mio percorso di orientamento 27/12/2018
La strada che ho deciso di seguire…
Ecco i lavori realizzati dalla classe VA
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
Capire la scrittura creativa
La relazione - Giulio Colecchia
Alternanza Scuola Lavoro 1 giugno 2018
Percorso di orientamento
LIONS CLUB ASTI.
DIDATTICA ATTIVA SCUOLA KING 1°CORSO DI RESPONSABILE LIM
Bilancio di un’esperienza
Analisi dei principali indicatori di dispersione scolastica
RISULTATI PROVE INVALSI I.C. «M. MONTESSORI»
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
Obiettivo corso = fornire gli strumenti per capire il funzionamento dei settori produttivi e le politiche economiche collegate In altre parole = dare gli.
Per la TERZA MEDIA due parole sugli Esami
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
SMS T.TASSO di Zanica - a.s. 2004/ 2005
SARAI ANCHE BELLA, MA QUANTO MI PESI !
Il mio percorso di orientamento
Restituzione esiti prove invalsi
Ministero dell’ Istruzione, dell‘Università e della Ricerca
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
Risultati e statistiche
Transcript della presentazione:

Anno scolastico 2010-11 – classe 1 E media I. C. “L Anno scolastico 2010-11 – classe 1 E media I.C. “L.Fibonacci” TRANSCODIFICHIAMO.... PREMESSA Quello che segue è il risultato del lavoro di gruppo svolto dalla classe I E nell’ambito del progetto “L’artigiano a scuola”. L’artigiano in questione è Giampiero Pierotti. Il prodotto da lui presentato ai ragazzi è il testo “Favole di ogni giorno”. Quello che è stato fatto, nel corso dei mesi di aprile e maggio, è esattamente la “transcodifica” del testo dell’autore (dopo due incontri in classe con lui): gli alunni hanno “trasformato” il testo scritto in testo iconico-verbale nella tipologia del fumetto. Le operazioni compiute vengono raccontate con le loro parole, gruppo per gruppo. Ringrazio Giampiero Pierotti per la sua (ormai) consueta collaborazione, convinto che lavorare insieme e in modo creativo, ma al contempo rigoroso, sia servito ai ragazzi nel quadro della loro crescita durante l’anno scolastico. Prof. Walter Baccellini

FAVOLE IN FUMETTI “Favole di ogni giorno” di Giampiero Pierotti trasformate in fumetto Classe I E media Fibonacci

INDICE “Il pollo” – pagg. 3-6 “Riflessioni” – pagg. 7-9 “Evasione” – pagg. 10-14 “Il falco” (dal punto di vista del falco) – pagg.15-21 “Il falco” (dal punto di vista degli umani) – pagg.22-27 Epilogo – pag.28 Ringraziamento – pag.29

IL POLLO , FAVOLA da “Favole di ogni giorno” di G. Pierotti Autori: Matteo Andre Andrea Equi Pierazzini Fabio Forti Francesco Kruk Niccolò Tozzini

Torna all’indice

Autori: Martina Berti, Michele Campani, Giulia Marcelloni, Leonardo Palagano, Luca Ruglioni

Torna all’indice

Torna all’indice

E come finisce?

....ecco qua Torna all’indice

Torna all’indice

Classe I E Scuola media I.C. “Fibonacci” di Pisa Anno scolastico 2010-11 Torna all’indice

L’iniziativa “L’artigiano a scuola” è stata davvero interessante. Si ringrazia particolarmente l’autore Giampiero Pierotti che abbiamo avuto il piacere di incontrare due volte in classe. Mettendo a fumetti alcune delle sue favole ci siamo divertiti e abbiamo lavorato insieme. Classe I E Torna all’indice