L’autovalutazione 3 Cittadini e amministrazione Nel compito avrete quattro domande e due ore di tempo per cui dovete programmare bene i vostri tempi di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’autovalutazione 2 Politica e amministrazione Nel compito avrete quattro domande e due ore di tempo per cui dovete programmare bene i vostri tempi di.
Advertisements

Cittadini e pubbliche amministrazioni Alessandro Natalini.
Apertura e valorizzazione dati scuola Ovvero trasparenza, rendicontazione, bilancio sociale tra Ptof, Rav e Stakeholder … Mario Maestri – IIS Leonardo.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
REINGEGNERIZZAZIONE DEI PROCESSI NELLE STRUTTURE FONDAMENTALI 2016
Comunicazione e Community Kion service Alessandro Furlati
Progetto ADEP Alovisi Davide Baroni Manuel Cotet Corneliu
2. Approcci e modelli della progettazione
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
Settore Protezione Civile
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
PGT PARTECIPATIVO Un Piano di Governo del Territorio a cinque stelle
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
elementi caratterizzanti e fasi principali
Tutela della privacy: la trasmissione dei Dati personali nella gestione dei sistemi complessi in medicina Convegno ITC- Privacy e Tutela dei dati in sanità.
Alessandro Natalini Roma, 23 giugno 2016
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
In collaborazione con Fiavet Lazio
L’autovalutazione 5 La semplificazione
Dal problema al processo risolutivo
L’autovalutazione 4 La riorganizzazione
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016
Orizzonte «compliance»
Cittadini e pubbliche amministrazioni
Credit Information Interattiva
1 Tutto quello che eQuote può fare per il tuo business.
"Smart Urp – I diritti dei cittadini Come affrontare con strumenti
Come svolgere una relazione
Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna A.A
Come si acquisiscono queste informazioni?
I Esonero 24 marzo 2017.
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
La pianificazione aziendale
Andrea Paladin, PM CINECA
Macroeconomia PIL cenni.
RISULATATI DI SINTESI A.S
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
2. Approcci e modelli della progettazione
Laureando: Nome COGNOME Matricola
I Profili Fiscali della Gestione del Patrimonio dell’Incapace
VOSTRO LOGO QUI Nome della vostra società slogan di una riga per spiegare cosa fa la società N.B.: 1) per il testo utilizzare sempre il carattere tahoma.
SISTEMI ELETTORALI.
Informazioni sul corso
Sistemi informativi statistici
Organizzazione Aziendale
(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)
Leggi, teoria e pratica.
Corsi di Laurea in Biotecnologie
La valutazione ex ante nel FSE: quali prospettive per l’avvio delle attività
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
Criteri per la relazione sul seminario
4/27/
Marco Panella MS - Powerpoint Marco Panella
Relazione finale progetto
LA DEMOCRAZIA DIRETTA.
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
Studente/i Relatore Correlatore Committente Maria Caraccio
Massimo Di Rienzo (RRN - Task Force Leader) Roma, 7 marzo 2012
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
CORSO METTI IN CONTO IL TUO FUTURO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CROSIA RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI A. S
Organizzazione Aziendale
diritto della comunicazione pubblica
Programma di Soddisfazione del Paziente 2018 – HD Report del centro
Caccia al percorso Costruzione di un percorso su una mappa cittadina e misura anche in scala reale.
Transcript della presentazione:

L’autovalutazione 3 Cittadini e amministrazione Nel compito avrete quattro domande e due ore di tempo per cui dovete programmare bene i vostri tempi di risposta; Per rispondere tenete conto del testo, delle slide (anche quelle non trattate a lezione ma comunque disponibili), degli appunti delle lezioni, ma soprattutto partite dai casi e dai dati; Nell’esposizione seguite il filo rosso che tiene insieme l'analisi di tutte queste riforme: a) situazione precedente agli interventi di riforma; b) individuazione obiettivi del cambiamento; c) illustrazione dell’intervento che dovrebbe perseguirli spesso contenuti in una norma; d) modalità del processo di attuazione della riforma; e) risultati conseguiti evidenziando lo scarto con obiettivi.

Trasparenza Il superamento del principio di segretezza è segnato dal ricorso a diverse forme di trasparenza: illustrare trasparenza procedimentale, pubblicità sui siti web, open data e Foia; Per affermare la trasparenza sono stati introdotti (trasparenza procedimentale, pubblicità sui siti web e open data) dei watchdog e delle reti di uffici in ciascuna amministrazione: illustrarne e spiegarne le funzioni; Illustrare i diversi concetti alla base della trasparenza: reattiva e proattiva; nominale ed effettiva; in tempo reale e retrospettiva; volontaria ed involontaria; diretta ed indiretta.

Consultazioni Distinguere informazione, consultazione e concertazione Quali finalità si propone di conseguire la consultazione? Nella consultazione su una bozza di decisione i principali passi del notice & comment sono la predisposizione del documento di consultazione, l’istruttoria dei contributi pervenuti e dar conto dei risultati della consultazione. Descriverli sinteticamente e dar conto della funzione di ciascuno di essi. Quali sono i caratteri di una consultazione su una policy?