Primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia - 1879 Wundt (1832 – 1920) Primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia - 1879
Cosa si studia nel laboratorio di Wundt Psicofisiologia della sensazione e della percezione, soprattutto vista e udito Attenzione con i tempi di reazione Psicofisica Associazioni mentali Ricerche non sperimentali: psicologia dell’età evolutiva, animale e sociale
Apparati sperimentali utilizzati da Wundt Tachistoscopio Strumento per presentare uno stimolo visivo per un periodo di tempo molto breve, utilizzando come misura la caduta di una lama.
Contributi di Wundt alla psicologia moderna Oggetto di studio della psicologia è l’esperienza immediata (soggettiva) Codifica del metodo sperimentale INTROSPEZIONE Principio del parallelismo psicofisico: i processi mentali e i processi fisici sono paralleli, a ciascun cambiamento dei primi corrisponde un cambiamento dei secondi
Le teorie di Wundt sono oggi improponibili Per es. “Volontarismo wundtiano” Tutti i processi psichici umani passano attraverso 4 fasi: la stimolazione la percezione, che rende cosciente l’esperienza psichica l’appercezione, in cui l’esperienza cosciente viene identificata , qualificata e sintetizzata dalla mente l’atto di volontà, che suscita la reazione psichica, e che è connotato dal libero arbitrio
Elementi di contraddittorietà nell’approccio di Wundt Critica all’introspezione vs elogio dell’introspezione Elementismo vs Globalismo (Es. Sintesi creativa)
The postulates of a Structural Psychology (1898) Strutturalismo/1 Titchener (1867 – 1927) Manifesto: The postulates of a Structural Psychology (1898)
Strutturalismo/2 Lo scopo primario è analizzare e descrivere gli elementi che formano la struttura dell’esperienza immediata Mente Somma dei processi mentali nell’arco della vita Coscienza Somma dei processi mentali in un dato istante
Strutturalismo/3 L’esperienza cosciente è caratterizzata da 3 elementi costitutivi: Percezioni, Idee ed Emozioni Percezioni = sensazioni Idee = immagini mentali Emozioni = stati affettivi Attributi Qualità (es. Freddo, Salato) Intensità (es. Forte, Debole) Durata (es. Lunga, Corta) Chiarezza (es. Chiara, Distinta) Manca la chiarezza e sono necessariamente piacevoli o spiacevoli
Strutturalismo/4 Metodo introspettivo definito da due regole principali Criterio elementistico Scomporre la coscienza in semplici elementi Evitare l’errore dello stimolo Riportare i dati dell’esperienza cosciente nella loro esistenzialità Piuttosto che attribuire significati o valori ai dati
Funzionalismo/1 James (1842 – 1910) Verso una psicologia “funzionale” e “descrittiva” non interessata alle strutture della mente ma alle funzioni che questa svolge Principi di Psicologia (1890)
Concetto di comportamento adattivo Funzionalismo/2 Oggetto di studio della psicologia sono le attività mentali relative: all’immagazzinamento all’acquisizione all’organizzazione alla valutazione delle esperienze e alla loro utilizzazione nella guida del comportamento Concetto di comportamento adattivo Situazione motivante (fame) – situazione sensoriale (cibo) – risposta (mangiare) Anti-elementismo
Funzionalismo/4 Sensazione = valore adattivo dei processi sensoriali, soprattutto ‘l’abilità spaziale’ Emozione = carattere adattivo che aumenta la risposta in situazioni particolari, ma anche emozioni “gratuite” Percezione = processo a sé stante - non somma di sensazioni elementari Motivazione = stimolo relativamente persistente che domina il comportamento fino a quando non si reagisce per soddisfarlo Pensiero = flusso continuo, sottolineano aspetti adattivi; un’idea può avere funzioni adattive come le percezioni (es. esame) Apprendimento = funzione adattiva per eccellenza; acquisizione di appropriate modalità di risposta in situazioni particolari (Legge dell’effetto di Thorndike)
Funzionalismo/5 Metodo introspettivo detronizzato Eclettismo metodologico Metodo di osservazione puro, in contesti naturali Accettazione dei Contributi interdisciplinari
Punti deboli dello strutturalismo Punti deboli del funzionalismo Limitato all’uomo bianco, adulto Elementismo messo in crisi dal globalismo della psicologia della Gestalt Descrittivismo statico superato dalle psicologie dinamiche Crisi dell’introspezionismo : troppa soggettività impossibilità di indagare i processi inconsci Punti deboli del funzionalismo Ascesa del comportamentismo Componenti filosofiche e prescientifiche (volontà)
Contributi dello Strutturalismo Contributi del Funzionalismo Contributo al riconoscimento della psicologia come scienza indipendente Contributo al sistema psicologico organico e rigoroso La psicologia moderna ha accettato nuovamente di studiare la coscienza Contributi del Funzionalismo Concetto di funzione in quanto ‘globalistico’ Concetto di adattamento dell’organismo all’ambiente Interesse per l’aspettativa, la motivazione, e i fattori affettivi in generale Ricerca sul campo come approccio metodologico
Grazie per l’attenzione