ANAS SpA ANAS SpA “ I lavori di costruzione della nuova galleria Renazza del MCL2 dell’Autostrada SA/RC” Ufficio per l’Autostrada Salerno Reggio Calabria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
METROPOLITANA DI ROMA – LINEA B1
Advertisements

Le caratteristiche dell'opera: Tunnel esistente: carreggiata 9 m Galleria di sicurezza: diametro interno 8 m lunghezza m pendenza media 0.53%
ANAS SpA O.G.B. Ufficio per l’Autostrada Salerno Reggio Calabria
- 1 - Piano Esodo Estivo 2015 “L’impegno di Anas” Intervento del Presidente di ANAS S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Roma, 22 luglio 2015.
CSN5 meetingCatania luglio 2014 Referees: Giovanni Bisoffi LNL, Andrea Ghigo LNF, Danilo Rifuggiato LNS MAGIX.
Interventi sui Cimiteri di Parma Anno Cimitero di Baganzola Riqualificazione degli accessi e della Galleria Centrale. L’intervento prevede la demolizione.
Modellistica Previsionale applicata a sorgenti ELF: “cabine elettriche di trasformazione MT/bt” Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale.
Assessorati alla sicurezza stradale e ai lavori pubblici Maggio 2006 La Trossi che vogliamo…
SAL WP10 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
La Responsabilità Sociale d’Impresa nelle aziende toscane: alcune prime evidenze sulla base delle indagini condotte dal sistema camerale a cura di: Riccardo.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
S.S. 38 “Accessibilità Valtellina” Lotto I, Variante di Morbegno, dallo svincolo di Fuentes allo svincolo del Tartano. II Stralcio dallo svincolo di.
Progetto strategico n.III Renerfor Conferenza finale Aosta – 9 maggio 2013 Derivazioni a scopo idroelettrico e conseguenti problematiche di tipo ambientale.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
Conferenza stampa di fine anno
LA CENTRALE IDROELETTRICA
ESPERIENZA LAVORATIVA
Dott. Geol. Marco DEL SOLDATO
(Sardegna centro-occidentale)
RISULTATI E DISCUSSIONE
Analisi e miglioramento del processo di manutenzione elicotteri
NUOVO OSPEDALE DI FIEMME E FASSA
Piano di sviluppo economico e sociale della Fascia di Rispetto di PRA’
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Evolvo S.r.l..
Interventi sull'esistente Inquadramento normativo
Sani Arianna IV D RIM Anno Scolastico
A.Ga.Mon. Visita Ispettiva 13/07/2011 TEA D. Picciaia
Tempi di crisi L’accesso al credito delle PMI e il ruolo dei confidi
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Monitoraggio e progetto degli interventi sulla frana di Monasteroli.
ACCESSIBILITA’ - UMANIZZAZIONE INFORMAZIONE
Caratterizzazione dei materiali impiegati nella chiesa di Sant’Agostino e valutazione del loro stato di conservazione Crisci G.M1, La Russa M.F.1, Le Pera.
Intervento di formazione PON03PE_00159_3
Una applicazione Laser a Scansione alle gallerie autostradali
Comune di Verona - Ufficio di Statistica
Università degli studi di Padova
BANDO A SOSTEGNO DELLA REALIZZAZIONE DI NUOVE IDEE IMPRENDITORIALI IN PROVINCIA DI LODI EDIZIONE 2016.
L’attuazione dell’Asse IV nella programmazione
OSPEDALE UNICO CIVITANOVA - MACERATA
15/09/2018 POR I Grandi Progetti 1.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STATO DELL’INQUINAMENTO ACUSTICO IN TOSCANA : QUADRO CONOSCITIVO E DEFINIZIONE.
Ciclo delle Rocce Nel corso delle ere geologiche le rocce non si mantengono inalterate, ma subiscono tutta una serie di trasformazioni che viene definita.
COMMISSIONE INDUSTRIA DIPENDENTI
Incontro con OO.SS Nazionali Roma
MONITORAGGIO DELLE LINEE AV-AC di R. F. I
Asd Helvia Recina Futsal Recanati
INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO ASSETTO DEI TRASPORTI FERROVIARI IN COMUNE DI FERRARA E COLLEGAMENTO DIRETTO DELLE LINEE FERROVIARIE RIMINI –
Storia geografia Salerno.
CTM spa MODIFICA LINEA 1.
Il progetto delle Università di Salerno e di Cassino
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
IL CARSISMO.
22 gennaio 2015 Primo incontro
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
RIQUALIFICAZIONE PARCHEGGIO “ VITTORIA”
Interventi sull'esistente Inquadramento normativo
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Piano di progetto Social Housing
PAP PIANO DI AZIONE POSITIVE
Maddalena : avvio dello scavo del cunicolo
Interventi sull'esistente Inquadramento normativo NTC 08 - Cap. 8 Le costruzioni esistenti devono essere sottoposte a valutazione della sicurezza quando.
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
Un progetto turistico per il Cilento - AGROPOLI 27 MAGGIO 2017
Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni.
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
Ivan Bernardi, Laura Visentin, Luca Angeramo, Veronica Anna D’Addabbo
SCENARI FUTURI PER UNA MOBILITA’ DOLCE
Transcript della presentazione:

ANAS SpA ANAS SpA “ I lavori di costruzione della nuova galleria Renazza del MCL2 dell’Autostrada SA/RC” Ufficio per l’Autostrada Salerno Reggio Calabria

La nuova galleria Renazza è un tunnel a doppio fornice, di lunghezza media pari a circa 930 m e diametro di scavo di oltre 170 mq, posto tra gli svincoli autostradali di Lagonegro Nord e Lagonegro Sud (km dell’Autostrada SA/RC). Come per la realizzazione delle gallerie esistenti che, complessivamente per le due canne, negli anni ‘70 ha richiesto un periodo di costruzione di circa 10 anni, anche per la costruzione delle nuove gallerie importanti problematiche legate alla complessità delle condizioni geologiche dell’ammasso interessato dallo scavo hanno determinato difficoltà e ritardi nell’avanzamento. Esse si sintetizzano nei circa 40 episodi di dissesto verificati, dei quali il più imponente è quello del 6 maggio 2011 che, per tipologia e quantità di materiale mobilizzato, non causando conseguenze per le maestranze, è certamente da annoverare tra i più rovinosi nella storia del tunnelling autostradale. La conoscenza delle caratteristiche geologiche e geomeccaniche è stata largamente studiata nel corso dei diversi livelli di progettazione, ma solamente durante l’avanzamento negli eterogenei terreni incontrati, l’osservazione diretta del reale comportamento dell’ammasso allo scavo ed il monitoraggio delle deformazioni hanno reso evidente il complesso scenario geo-morfologico che costituisce il Monte Renazza. Nonostante le molteplici inattese criticità e la necessità, riscontrata già nelle prime fasi di avanzamento, di adeguare le sezioni di scavo al reale comportamento dell’ammasso, è stato sempre possibile intervenire con adeguate soluzioni progettuali, che hanno consentito il ripristino delle tratte di galleria già scavata e danneggiate ed il proseguimento dello scavo con le dovute condizioni di sicurezza, sino a giungere al completamento dell’opera.

Il profilo geologico della galleria

Canna Nord imbocco lato RC: Interventi di presidio e approccio a mezza sezione (novembre 2009) Gli imbocchi

Canna Nord imbocco SA: realizzazione dell’imbocco con dima a mezza sezione (maggio 2010) Gli imbocchi

Canna sud: scavo da imbocco RC in ammasso flyschioide alterato (concio d’attacco - marzo 2009) Il complesso contesto geologico rinvenuto nel c.o.

Canna sud: Scavo da imbocco RC in strati flyschioidi piegati rinvenuti durante lo scavo del 3° campo (autunno 2009/10) Il complesso contesto geologico rinvenuto nel c.o.

Canna sud: Scavo da imbocco RC in ammasso argillitico e marnoso di media fratturazione (inverno 2010) Il complesso contesto geologico rinvenuto nel c.o.

Fronte di scavo costituito da argilliti e marne Il complesso contesto geologico rinvenuto nel c.o.

Fronte di scavo in ammasso calcareo fratturato Il complesso contesto geologico rinvenuto nel c.o.

Fronte di scavo in argilliti policrome Il complesso contesto geologico rinvenuto nel c.o.

Fronte di scavo in argilliti policrome Il complesso contesto geologico rinvenuto nel c.o.

Fronte di scavo alla pk (contatto Galestri/Monte Facito) Il complesso contesto geologico rinvenuto nel c.o.