Fusione dei Comuni In cosa consiste PROPOSTA Insieme in un Comune stimolare una discussione sulla fusione dei comuni della Val Pellice per capire se ciò.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Advertisements

La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
L’offerta Aci Rent. Con il noleggio a lungo termine ogni cliente affida la gestione del proprio veicolo ad un team di specialisti. Su indicazione del.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI DELEGATI Cosa vogliamo fare nel 2011? Una serie di “Appunti” programmatici Cremona, 11 Maggio 2011.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
Alcune considerazioni a proposito dell’organizzazione e dell’attività dei Co.Ge. Dott. Luca Gori.
La progettazione integrata territoriale Insieme di azioni intersettoriali, strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso il conseguimento.
1 MACROSTRUTTURA AREE SERVIZI SERVIZI UFFICI UFFICI Allegato A alla deliberazione Della G. M. N. 51 DEL VERSIONE 2016 COMUNE DI SCILLATO (Prov.
Agridea... Chi coltiva la sua terra si sazia di pane, chi insegue chimere è privo di senno.
Il marketing in azienda
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
“Ogni lungo viaggio comincia con un passo”
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
Titel.
LE NOVITA’ SULLE ASSUNZIONI
PRESENTAZIONE DELL’UTI DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Alessandro Leonardi, ETIFOR Srl
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Mezzogiorno e fondi strutturali
PORTA FUTURO BARI 2.0 Potenziamento dei servizi di front office, back office e comunicazione del job centre Relatore.
Area Affari Generali e Personale Area economico finanziaria
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
RENDICONTO DI GESTIONE 2015.
Interdisciplinarietà: un punto di forza
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
LA NUOVA FINANZA LOCALE DELLA REGIONE FVG
PGT PARTECIPATIVO Un Piano di Governo del Territorio a cinque stelle
Federico Sassoli de Bianchi
La valutazione del programma di MR
Il processo strategico e pianificatorio integrato con gli obiettivi
COMUNE DI SAN CATALDO ORGANIGRAMMA
Comune di Marcallo con Casone
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
BILANCIO DI PREVISIONE 2017
Studio di fattibilità per la Progettazione del Piano Territoriale dei Tempi “Kronos e Kairos”
Giunta Regionale d’Abruzzo
«L’ambiente scollegato»
per fare incoming esperienziale in Veneto
L’organizzazione.
Il PO per la competitività regionale
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
Corso di Laurea in Economia
Comune di Marcallo con Casone
Sindaco Segretario Generale
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Area Affari Generali e Personale Area economico finanziaria
Incontri pubblici con la cittadinanza
Promozione delle salute in azienda –
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
BILANCIO SEMPLIFICATO
I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
I Fondi Europei.
Lombardia Europa 2020 Progettazione, modellizzazione e start-up
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Lombardia Europa 2020 Progettazione, modellizzazione e start-up
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
Transcript della presentazione:

Fusione dei Comuni In cosa consiste PROPOSTA Insieme in un Comune stimolare una discussione sulla fusione dei comuni della Val Pellice per capire se ciò che sembra essere un traguardo obbligato di un futuro molto prossimo, possa essere invece un’opportunità per il territorio SCOPO del Comitato STUDIO DI FATTIBILITA’

Fusione dei Comuni LA PROPOSTA DEL COMITATO Insieme in un Comune Piano strategico di sub-ambito Val PellicePUNTO 1: PUNTO 2:Utilizzare i forti incentivi per promuovere il piano strategico di sub- ambito PUNTO 3:Promuovere uno STUDIO DI FATTIBILITA’ per dare uno strumento per poter decidere e che metta in evidenza: a) Tutela dei piccoli comuni b) Evidenzi i vantaggi di una gestione accorpata dei servizi c) … In cosa consiste la PROPOSTA del Comitato -> cosa vogliamo far diventare la Val Pellice? NOTA: Il sub-ambito della Val Pellice NON è questa Unione dei comuni L’ambito ottimale è il pinerolese con Pinerolo capo fila

Fusione dei Comuni Vantaggi Insieme in un Comune Garanzia, nel tempo, dell’offerta di servizi con l’attuale livello qualitativo ed omogeneo in tutto il territorio, anche in caso di future assenze, mobilità o quiescenze del personale; Minori spese di struttura grazie allo sfruttamento delle economie di scala nei costi e nei tempi, con conseguenti maggiori risorse da dedicare ai servizi ai cittadini e alle imprese, ad esempio per programmi anticrisi e sociali o persone dedicate alla ricerca e partecipazione di bandi europei per reperire nuovi fondi da reinvestire; Incremento quantitativo (più ore) e miglioramento qualitativo (apertura in fasce orarie attualmente non coperte) del livello di accessibilità al pubblico -> Esempio Valsamoggia; Grazie all’esenzione temporanea dal patto di stabilità e agli incentivi statali e regionali, possibilità di realizzare investimenti in progettazione di nuove opere pubbliche e in manutenzione di quelle esistenti; Strategie di programmazione e sviluppo territoriale e urbanistico sovracomunale di area vasta, che prevedano ad esempio la valorizzazione e la cura delle risorse ambientali e idrogeologiche, culturali e sportive presenti; Sviluppo di politiche di marketing territoriale; Maggiore “peso istituzionale”. Attraverso la messa in rete delle risorse umane, finanziarie e strumentali ed dell’adozione di logiche di polifunzionalità nel personale

Fusione dei Comuni Unioni Insieme in un Comune Unioni: non siamo assolutamente contrari ma DEVONO FUNZIONARE Nata obbligatoria!!! All’ultimo secondo, non c’è mai stata volontà di aderire TUTTO ciò che è obbligatorio compreso le Fusioni NON ci piace Territorio NON omogeneo: l’Unione NON è il sub ambito della Val Pellice!!! Cosa centrano S. Secondo, San Pietro… Esperienza Valsamoggia: Dopo 2 anni, nonostante l’accorpamento degli uffici comunali si sono resi conto che: l’Unione non dava quei risparmi sperati Difficoltà di governo dell’Unione Troppe teste per decidere -> Di solito non è un male – altre volte porta all’immobilismo Forte campanilismo -> Decisioni non per il bene comune ma a favore del campanile Variabilità delle elezioni -> Scadenze mandati diverse, politiche diverse Essendo ente di 2° livello senza personalità giuridica è più difficile “imporre” le scelte dell’Unione Agli occhi dei cittadini chi prende le decisioni? -> Semplificazione siamo invece scettici su questa Unione perché:

Fusione dei Comuni Oggi Valsamoggia Insieme in un Comune BILANCIO TUTELA IDENTITA’ TERRITORIALE

Fusione dei Comuni Credits e conclusioni 1) Documentazione a bizzeffe sul web Insieme in un Comune 3) Tesi di Laurea sul “Caso Valsamoggia”: 4) Concretezza!!!: visita a Valsamoggia dal Sindaco Daniele Ruscigno 2) Consulenza di un consulente per la Pubblica Amministrazione specializzato in Fusioni di Comuni 5) Senso di responsabilità di cittadini attivi che vorrebbero veder rifiorire la Val Pellice Aspetti economici Sociali Molto interessante!!! La partecipazione Per contatti: Sito: Link utili: