Il futuro che conosci è il futuro che puoi scegliere. CERVED GROUP RATING.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
Advertisements

ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
OBIETTIVI di REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 per poter esprimere il giudizio di revisione il revisore scompone.
LETTERA di ATTESTAZIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 è un documento che deve essere rilasciato al revisore da parte.
Simone Piccardi e Antonio J
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Secure your future by managing risk scientifically
Introduzione al modelling standard.
Bilancio consuntivo al 31/12/2016 Relazione del Revisore
Il bilancio delle aziende no profit
Macchine per l’industria alimentare
Fondazione CESIFIN – Firenze, 6 Ottobre 2010

Sommario Visione Servizi statistici
Credito e Finanza Confindustria
Le imprese di valore sostengono i valori
VALUTAZIONE DEI TITOLI Art. 2426
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
Modulo 2 Predisposizione di una proposta di progetto
VALUTAZIONE DEL RATING
L’analisi dei flussi finanziari
CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE POSTAPROTEZIONE PICCOLA IMPRESA (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Il Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro
Credit Information Interattiva
Organizzazione Aziendale
Performance delle imprese esportatrici
L’analisi per indici: analisi patrimoniale finanziaria e efficienza
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
La Riforma Del Diritto Fallimentare
Servizio Stabilità Finanziaria
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
La piattaforma che mette le relazioni in primo piano
[Nome progetto] Relazione finale
IL FIDO BANCARIO Nino REBAUDO 26/12/2018.
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Fashion Industry RECRUITMENT SINCE 1985
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
[Nome progetto] Relazione finale
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
ECONOMIA DEI GRUPPI E DELLE CONCENTRAZIONI AZIENDALI
Valutazione d’impresa
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
Programmazione e controllo
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Programmazione e controllo
Le strutture organizzative del
Proteggiamo il vostro lavoro..
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
1Il processo produttivo
Il controllo di gestione
Analisi Informatizzata delle Aziende
L’organizzazione della finanza internazionale
Transcript della presentazione:

Il futuro che conosci è il futuro che puoi scegliere. CERVED GROUP RATING

2 Cerved Group Rating Il futuro che conosci è il futuro che puoi scegliere. Il sistema che ti aiuta a giocare d'anticipo con un'accuratezza predittiva dei modelli di valutazione senza precedenti. Conoscere il futuro in anticipo non è un utopia se si possiedono gli strumenti giusti per farlo. Valutare l'affidabilità di un'impresa prevedendo l'evoluzione del rischio di default è un mestiere che sappiamo fare bene, e che da oggi sappiamo fare ancora meglio grazie alla realizzazione di un nuovo sistema di valutazione dalle potenzialità straordinarie: il Cerved Group Rating. Due anni di lavoro di oltre 100 analisti, 600 mila test effettuati, per sviluppare un modello di valutazione che manda in soffitta i precedenti, aprendo di fatto una nuova epoca nel campo della prevenzione del rischio.

3 Cos’è il Cerved Group Rating Cerved Group Rating è il giudizio di merito di credito espresso da Cerved Group ed esprime la capacità di un'impresa di pagare o meno i propri debiti. C.G.R. si esprime attraverso una scala alfanumerica formata da 13 classi, cui corrispondono valori di soglia minimi e massimi di Probabilità di Insolvenza attesa. Le classi sono comprese tra A1.1 (merito creditizio eccellente – Probabilità di insolvenza quasi nulla) C2.1 (merito creditizio minimo – Probabilità di Insolvenza altissima/insolvenza quasi certa). Il giudizio di rating si esprime con un punteggio, capace di coniugare in un unico valore il contributo di sistemi di valutazione automatici e l’imprescindibile giudizio finale dell’analista.

4 Perché un nuovo sistema di valutazione? Maggior qualità! il servizio erogato migliora qualitativamente Minor rischio! i nostri clienti potranno ottenere il massimo beneficio dall’acquisto di informazioni commerciali minimizzando il rischio Con Cerved Group Rating nasce un modello di valutazione ancora più efficace e capace di catturare tutte le possibili variabili che possono condizionare il grado di affidabilità dell’impresa. Grazie alle competenze specialistiche di Cerved Group e in particolare di Centrale dei Bilanci, specializzata nello sviluppo dei sistemi interni di rating e di modelli di scoring, è stato possibile raggiungere un traguardo così ambizioso. C.G.R. ha maggiori capacità nel prevedere situazioni di insolvenza e nel disegnare gli scenari futuri.

5 Il Cerved Group Rating è più predittivo

6 Perché è più predittivo? Base dati completa -tutte le aziende dalla più piccola alla più grande... Società di persone, Ditte individuali, Società di capitale, imprese quotate, Large corporate... -tutti i dati disponibili sull’azienda... -vengono considerati tutti gli elementi presenti sull’azienda nel database Cerved Group, nessuno escluso. Il nostro, è un patrimonio informativo integrato e unico in termini di qualità, completezza e profondità storica delle informazioni.

7 Perché è più predittivo? Specializzazione dei modelli di valutazione Da modelli indifferenziati del precedente modello, si è passati ad un sistema di valutazione flessibile che valuta l’azienda in funzione della tipologia del soggetto (azienda di capitale quotata, azienda di capitale, società di persone, ditte individuali) della sua dimensione (large corporate, Mid Corporate; Small business), del settore e dell’area geografica in cui opera.

8 Perché è più predittivo? Struttura modulare Ogni singola prospettiva di analisi (es. profilo finanziario, abitudini di pagamento, ecc.) ha una funzione ed un peso specifico che contribuisce a definire, creare, correggere il giudizio finale. Ogni ingrediente è tarato al grammo e concorre a definire l’accuratezza di un modello efficace e altamente predittivo.

9 Come si legge la nuova valutazione nei rapporti a) Cerved Group Rating (C.G.R.) E' il rating finale prodotto dagli analisti Cerved Group dall'esame di tutte le variabili informative. Esprime la valutazione sulla capacità di un'azienda di onorare puntualmente gli impegni finanziari assunti. b) Cerved Group Score (C.G.S.) Esprime sinteticamente il Grado di Affidabilità attribuito all'azienda attraverso un modello statistico che integra le valutazioni parziali delle singole aree informative (Situazione economico- finanziaria; Eventi negativi; Tempi di pagamento; Rischio percepito dal mercato; Caratteristiche strutturali dell'azienda; Consistenza immobiliare) e può essere rettificato dalle valutazioni dell'analista Cerved Group. Le valutazioni complessive

10 Come si legge la nuova valutazione nei rapporti Le valutazioni complessive c) Valutazione qualitativa dell'analista e quella specializzata per il large corporate E' la traduzione in uno score del giudizio elaborato dagli analisti sulla solidità finanziaria, l'affidabilità e le prospettive future dell'azienda e comprende il dettaglio della sintesi dell'analista. Il nuovo sistema di valutazione, rende quindi trasparente l'esito dell'analisi effettuata dall'analista Cerved Group

11 Il Cerved Group Score – tabella di conversione con il GDA Come si legge la nuova valutazione nei rapporti

12 Le valutazioni parziali (1/2) Misurano lo stato dell'azienda per singole aree informative. Situazione economico-finanziaria E' la valutazione sintetica della solidità economico-finanziaria dell'impresa considerato il settore e l'area geografica in cui opera. Eventi negativi Valuta la presenza, la numerosità, la tipologia, la gravità e l'attualità o meno degli eventi negativi registrati dall'impresa e dalle collegate (imprese e persone fisiche). Tempi di pagamento Esprime la puntualità nei pagamenti dell'azienda nei confronti dei propri fornitori, grazie alla raccolta mensile e sistematica delle transazioni commerciali effettuate dalle aziende partecipanti alla community PayLine. Come si legge la nuova valutazione nei rapporti

13 Le valutazioni parziali (1/2) Rischio connesso al numero di consultazioni Sintetizza il grado di interesse di tutti i clienti Cerved Group - imprese e banche, nei confronti dell'impresa da valutare. Viene esaminata sia la frequenza, così come la tipologia delle consultazioni effettuate negli ultimi 12 mesi. Consistenza immobiliare Valuta il patrimonio immobiliare per numerosità e tipologie degli immobili posseduti, per determinarne l'eventuale impatto sulla solidità complessiva della controparte. Applicabile a società di persone e ditte individuali. Come si legge la nuova valutazione nei rapporti

14 Profilo strutturale Valuta il complesso di informazioni relative all'area geografica, settore, dimensione aziendale, età, caratteristiche del management… con l'obiettivo di definire il profilo anagrafico e di governance. Profilo del management E' il giudizio sulle capacità imprenditoriali del top management aziendale e sostituisce il Management score. Rischio settoriale Valuta l'andamento del settore merceologico assegnando una classe di rischio basata su trend attesi della domanda e della competizione. Le valutazioni parziali (2/2) Come si legge la nuova valutazione nei rapporti

15 Situazione economico-finanziaria 1) Dati di bilancio da riclassificazione CEBI (*) 2) Bilancio d'esercizio riclassificato disponibile non solo per le società del comparto industriali & commerciali ma anche per le immobiliari e finanziarie, leasing/factoring e holding. All'interno di questa sezione raggruppiamo tutto il set informativo dei dati di bilancio, analisi e previsionali. Di seguito le novità salienti relative alla sezione bilancio. * Cebi..

16 Situazione economico-finanziaria 3) L'evidenza dei saldi finanziari permette di conoscere le risorse finanziarie totali effettive dell'impresa, cioè ad esempio la capacità dell'azienda di rientrare dei crediti commerciali concessi, oppure ancora di ripagare i propri debiti. La sezione sfrutta a pieno i valori aggiunti Cerved Group, in particolare la ripartizione dei debiti.

17 Situazione economico-finanziaria 4) Valutazione situazione economico- finanziaria (CeBi Score): presenta in coda alle informazioni di bilancio la valutazione economico finanziaria che consente di effettuare il benchmark settoriale sui risultati di bilancio dell'impresa negli ultimi 3 anni. A questo prospetto, si affianca la comparazione dell'azienda rispetto al mercato, in ciascuna area di analisi (Cash Flow, crescita, equilibrio finanziario e liquidità...) con evidenza delle performance economico finanziarie dell'impresa, rispetto al proprio comparto di riferimento. valutazione economico finanziaria comparazione dell'azienda

18 Eventi negativi Si amplia il perimetro di controllo degli eventi negativi, la profondità storica e le tipologie di eventi presentati. Oltre a Soci, Esponenti e Esponenti di fatto (attuali e precedenti), il controllo è esteso alle aziende partecipate e connesse. Qualora il servizio richiesto non presenti in chiaro i dati su un particolare soggetto, verrà comunque segnalata l'eventuale presenza di eventi negativi su tali soggetti relazionati. Tra gli eventi negativi sono incluse anche eventuali procedure concorsuali in fase di proposta estratte dalla visura e catalogate come negatività con impatto sulla valutazione dell’azienda. Eventi negativi

19 Eventi negativi

20 Unità immobiliari da database Inclusa in chiaro nel Global Expert, illustra il dettaglio sugli immobili posseduti (numero, tipologia, ubicazione geografica), ampliando i dati a disposizione su società di persone e ditte individuali. Tutto questo grazie alla ricchezza della banca dati catastale Cerved: quasi 8 milioni di soggetti censiti con almeno un immobile a carico e quasi 50 milioni di immobili Partecipazioni I servizi della Linea Top, Global Expert, Extra Now, presenteranno le partecipazioni da elenco soci, aggiornate mensilmente (a differenza delle partecipazioni estratte ogni anno da bilancio) Le altre novità nei rapporti

21 Progetti finanziati da politiche di coesione Un approfondimento che permette di conoscere se l’azienda è responsabile dell’attuazione di progetti finanziati con fondi europei e nazionali, nell’ambito delle politiche di coesione. Un quadro completo sull’attività svolta che indica anche il valore dei finanziamenti, lo stato dei pagamenti e il periodo di attuazione Nuove informazioni ufficiali Informazioni anagrafiche: iscrizione a sezioni speciali o appartenenza a un contratto di rete, trasferimenti di sede all’estero Certificazioni: attestazioni SOA Le altre novità nei rapporti

22 Posta Elettronica Certificata (P.E.C.) I dati anagrafici dell'azienda, comprendono anche la P.E.C. che consente l'invio di con valore legale, equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno. Capitale sociale Tre le tipologie di capitale sociale presentate nel rapporto informativo: Deliberato, Sottoscritto e Versato. Il dettaglio delle singole voci permette al creditore di verificare il capitale effettivo e di avere evidenza a fronte di una delibera di aumento di capitale se si è dato seguito o meno al versamento. Le altre novità nei rapporti

23 Il nuovo rapporto La nuova struttura prevede: una prima pagina di sintesi (rivista e integrata) un nuovo segmento interamente dedicato alla valutazione dell'azienda che si completa con gli approfondimenti che hanno concorso alla definizione dell'affidabilità (es Situazione economico - finanziaria, eventi negativi...). notizie e dati sull'impresa (anagrafica, attività svolta, assetto societario, esponenti, notizie storiche, recensioni...).

24 Il nuovo rapporto a) Fido b) Valutazione azienda: presenta in una unica sezione le valutazioni complessive e parziali sull'azienda. c) Elementi principali: eventi negativi sull'azienda e sui soggetti relazionati (esponenti, esponenti ufficiosi, ex esponenti, soci significativi, aziende partecipate e connesse), verifiche puntuali effettuate dall'analista (pagamenti, andamento dell'azienda e situazione finanziaria)... d) Dati dimensionali: fatturato, acquisti, MOL... Cover del rapporto E' la pagina che sintetizza le informazioni salienti contenute nel report. E' stata rivista e integrata come di seguito: