C USTUMER S ATISFACTION 2016 Presentazione risultati anno di riferimento 2015 (primo semestre) 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CUSTOMER SATISFACTION NEI SERVIZI E IL SERVQUAL
Advertisements

IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
SAL WP10 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
ROUTINE ANNUALI Incontri tra supervisori e coordinatori impegnati nel tirocinio a distanza Valutazione del progetto TAD valutazione percorso analisi dei.
[RM ] Customer Satisfaction 2016 I° semestre Report Indagine realizzata da A FFARI I STITUZIONALI.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
Grafici relativi alla soddisfazione complessiva di studenti, genitori, docenti e ATA scaturiti dall’analisi dei dati emersi dai questionari sulla Customer.
Effetto scuola o Valore aggiunto
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
Indagine realizzata da
SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” DELLE PROVE D’ISTITUTO
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Il Corso Istruttori Minibasket
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
SERVIZIO RISORSE UMANE E QUALITA’
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Il questionario Studenti 2017
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
La valutazione del programma di MR
Abbiamo ascoltato i cittadini e...
SELEZIONE DEI CONCETTI
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
“ I Soci della BCC di Ostra Vetere”
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
Istruzioni per il nuovo sistema di acquisizione dati
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
B2B Product Marketing Marketing internazionale: strategie operative nell’esperienza delle aziende vicentine Versione finale 1.0.
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
RISULATATI DI SINTESI A.S
DATI RELATIVI AL CONIUGE E FAMILIARI A CARICO
[Nome progetto] Relazione finale
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
Performance e Trasparenza ASL 6 Livorno
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
«Leggere, analizzare e valutare i Bilanci Sociali»
Presidio Qualità di Ateneo
Comunicare il servizio
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Elaborazione dei questionari OPIS a.a. 2015/16 (II ciclo) e 2016/17 (I ciclo)
ALLA RICERCA DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO
La qualità del servizio
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Il disegno della valutazione
[Nome progetto] Relazione finale
Il disegno della valutazione
Comunicare il servizio
Leggi, teoria e pratica.
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
CUSTOMER SATISFACTION
CUSTOMER SATISFACTION
Il disegno della valutazione
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Valutazione del servizio
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
Osservatorio sulla condizione abitativa Gli sfratti
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

C USTUMER S ATISFACTION 2016 Presentazione risultati anno di riferimento 2015 (primo semestre) 1

I NDICE :  Premessapag. 4 Obiettivi e metodologia:  Obiettivipag. 5  Disegno della ricercapag. 6 Risultati ricerca 2016 (primo semestre – riferimento anno 2015)  Stabilità di pressionepag. 7  Limitazione dei disagi durante la lettura dei contatoripag. 8  Aspetti tangibilipag. 9  Sapore acquapag. 10  Limpidezza acquapag. 11  Continuità erogazione del serviziopag. 12  Avviso interruzione del serviziopag. 13  Affidabilitàpag. 14  Realizzazione allacciamentipag. 15  Preparazione e competenza dipendentipag. 16  Risposte ai reclamipag. 17 2

 Capacità di rispostapag. 18  Errori bollettepag. 19  Cortesia e disponibilità dipendentipag. 20  Capacità di rassicurazionepag. 21  Bollette pag. 22  Comprensione esigenze utentipag. 23  Empatiapag. 24  Valutazione complessivapag. 25  Gradimento LTA S.p.A. per quesitopag. 26/27 3

P REMESSA : Livenza Tagliamento Acque S.p.A. svolge un’attività continuativa di analisi del grado di soddisfazione dell’utente (custumer satisfaction). Mensilmente vengono inviati agli utenti dei questionari di valutazione sul servizio erogato che analizzano vari aspetti, ritenuti fondamentali per comprendere su quali attività l’azienda dovrà puntare per garantire un servizio in aspettativa con le esigenze dei cittadini. Affidabilità, capacità di risposta, capacità di rassicurazione, empatia e aspetti tangibili sono i cardini del questionario, che regolarmente viene inviato e che ovviamente si esplicita in una serie di domande puntuali, riconducibili ai punti sopracitati. La percentuale di risposta si attesta attorno al 32% sui questionari inviati che a loro volta rappresentano un campione (random) pari al 35% degli utenti che nell’arco temporale di un mese hanno stipulato un contratto con l’azienda. In termini numerici parliamo di circa 70 questionari inviati con un ritorno di circa 23. 4

O BIETTIVI : 1. Misurazione del livello di soddisfazione dell’utenza 2. Definizione delle aree di forza 3. Definizione delle aree di debolezza 4. Identificazione delle azioni migliorative della qualità del servizio sulla base dei dati raccolti 5. Analisi comparativa annualità 5

D ISEGNO DELLA RICERCA : Campione: inviati, nei primi sei mesi dell’anno, n° 390 questionari; ricevuti n° 127 per una percentuale di risposta che si attesta al 32%. Di seguito il dettaglio mese per mese: 6

S TABILITÀ DI PRESSIONE In un punteggio che va da 0 a 10 LTA S.p.A. assicura stabilità di pressione dell’acqua? 7

L IMITAZIONE DEI DISAGI DURANTE LA LETTURA DEI CONTATORI In un punteggio che va da 0 a 10 LTA S.p.A. limita i disagi durante la lettura dei contatori? 8

A SPETTI TANGIBILI Gli aspetti tangibili sono rappresentati dai risultati dei primi due quesiti, nel grafico viene rappresentato il livello percepito dagli utenti ed il livello minimo e massimo atteso dagli stessi. 9

S APORE DELL ’ ACQUA In un punteggio che va da 0 a 10 LTA S.p.A. garantisce acqua di sapore gradevole? 10

L IMPIDEZZA DELL ’ ACQUA In un punteggio che va da 0 a 10 LTA S.p.A. garantisce acqua limpida? 11

C ONTINUITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO In un punteggio che va da 0 a 10 LTA S.p.A. garantisce continuità di erogazione del servizio? 12

A VVISO INTERRUZIONE DEL SERVIZIO In un punteggio che va da 0 a 10 LTA S.p.A. avvisa in anticipo in caso di interruzione del servizio? 13

A FFIDABILITÀ L’affidabilità è rappresentata dai risultati dei quattro quesiti sopra riportati (pag. 10, 11 12, 13), nel grafico viene rappresentato il livello percepito dagli utenti ed il livello minimo e massimo atteso dagli stessi.. 14

R EALIZZAZIONE ALLACCIAMENTI In un punteggio che va da 0 a 10 LTA S.p.A. realizza rapidamente gli allacciamenti? 15

P REPARAZIONE E COMPETENZA DIPENDENTI In un punteggio che va da 0 a 10 i dipendenti di LTA S.p.A. sono preparati e competenti? 16

R ISPOSTE AI RECLAMI In un punteggio che va da 0 a 10 LTA S.p.A. garantisce risposte veloci ai reclami? 17

C APACITÀ DI RISPOSTA La capacità di risposta è rappresentata dai risultati dei tre quesiti sopra riportati (pag. 15, 16, 17), nel grafico viene rappresentato il livello percepito dagli utenti ed il livello minimo e massimo atteso dagli stessi. 18

E RRORI BOLLETTE In un punteggio che va da 0 a 10 LTA S.p.A. garantisce bollette prive di errori? 19

C ORTESIA E DISPONIBILITÀ DIPENDENTI In un punteggio che va da 0 a 10 i dipendenti di LTA S.p.A. sono cortesi e disponibili? 20

C APACITÀ DI RASSICURAZIONE La capacità di rassicurazione è rappresentata dai risultati dei due quesiti sopra riportati (pag. 19, 20), nel grafico viene rappresentato il livello percepito dagli utenti ed il livello minimo e massimo atteso dagli stessi. 21

B OLLETTE In un punteggio che va da 0 a 10 LTA S.p.A. garantisce bollette chiare e di facile lettura? 22

C OMPRENSIONE ESIGENZE UTENTI In un punteggio che va da 0 a 10 i dipendenti di LTA S.p.A. comprendono le esigenze specifiche degli utenti? 23

E MPATIA L’empatia è rappresentata dai risultati dei due quesiti sopra riportati (pag. 22, 23), nel grafico viene rappresentato il livello percepito dagli utenti ed il livello minimo e massimo atteso dagli stessi. 24

V ALUTAZIONE COMPLESSIVA In un punteggio che va da 0 a 10 come giudica complessivamente LTA S.p.A.? 25

G RADIMENTO LTA S. P.A. PER QUESITO Nel grafico viene rappresentato il livello percepito dagli utenti ed il livello minimo e massimo atteso dagli stessi relativamente ad ogni domanda del questionario che viene inviato con cadenza mensile. 26

Nel grafico viene comparato il livello percepito dagli utenti con il livello atteso dagli stessi per ogni singolo quesito. 27