FSUG Padova – Serate a tema 2010 Serate a tema 2010 OpenErp Open Source. Free Software User Group Padova Associazione di promozione Sociale Via Cornaro,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perché.NET di Marco Maraglino don't worry...B-bright !
Advertisements

Compiere: Open Source ERP & CRM
KDE4: tutte le novità Flavio Castelli 25 Ottobre 2008 BgLUG Bergamo Linux User Group.
JUG – Ancona Italy AJAX Giovanni Baleani Developer IBS srl.
FSUG Padova – Serate a tema 2010 Serate a tema 2010 Sistemi di Virtualizzazione Come la virtualizzazione può far risparmiare parecchio tempo e denaro nella.
Syncope: IdM OpenSource Gestione delle identità digitali.
Opensource per uscire dalla crisi – Software, Imprese e P.A. : opportunità di crescita e di lavoro ERP – Enterprise Resource Planning Cos'è? Le migliori.
Eclipse un editor per Java ma anche di più di questo Angelo Gargantini.
FSUG Padova – Serate a tema 2010 Serate a tema 2010 Introduzione alle serate del primo ciclo 2010: Software Libero per le PMI Free Software User Group.
Fabrizio Felici Linux e Windows a confronto, perché passare a Linux 27 ottobre 2007.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Linux Day 2005 Il software libero e le licenze Nicola Soranzo Associazione GOLUG.
Leapfrog IP Biella – Evento Dimostratore 24 giugno 2009 Gianluca D’Agosta ENEA, XML-Lab.
Il riuso del sistema comunale di catasto e fiscalità locale JAVIER OSSANDON PROJECT MANAGER ANCI/ANCITEL GESTIONE UNITARIA ELI_CAT, ELI_FIS, FED_FIS
La Business Intelligence per comprendere e governare la complessità Bari, 26 novembre 2008 a cura di: Vito Manzari Antonio Lisi.
Software libero & co Torino 12 settembre Alessandro UGO - E. Richiardone -
IL SOFTWARE GESTIONALE PER LE PMI DEL SETTORE MODA.
PGDay 2009 FSGateway Ing. Torello Querci Resp. Architetture SW - Negens S.r.l. 4 Dicembre 2009, Pisa.
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
Facile da usare Un'interfaccia amministrativa completamente rinnovata, iniziare con Drupal è più facile!
Synapse Gestione e Flussi documentali
Open Source / Free software
Free Software User Group Padova Associazione di promozione Sociale
R/3: Oggetti di Costo CO-PC.
SME instrument Horizon 2020 L’esperienza di EID srl

NAV 2013 – Contabilità Industriale (Cost Accounting Module)
Profit Center Accounting CO - PCA
Dott. Stefano Tagliaferri
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Cuore Freecomm.
(i diritti e le libertà)
Controlling.
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Il budget non è una previsione
Federico Sassoli de Bianchi
Analysis framework of distributed thread and malware data-sources
PROGETTO ATTI.CO.
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE
Esempio di inventario perpetuo
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
Sviluppo web con stumenti Open
JAPS: una soluzione “Agile”
Partner per l’innovazione
UNI EN ISO 9001:2015 Che cosa cambia? Le principali modifiche
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
Cuore Freecomm.
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
A cura dell’Ing. Buttolo Marco.
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
TRA STUDIO, AZIENDE E PROFESSIONISTI
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
Presentazione Tennis3M Contabilità
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
Iniziativa realizzata con il contributo della CCIAA di Salerno
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
La contabilità generale
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
1Il processo produttivo
Transcript della presentazione:

FSUG Padova – Serate a tema 2010 Serate a tema 2010 OpenErp Open Source. Free Software User Group Padova Associazione di promozione Sociale Via Cornaro, 1/B Padova

FSUG Padova – Serate a tema 2010 Sommario FSUG Padova – Serate a tema 2010 ● Definizione di ERP ● Cosa e' l'ERP e cosa non e' (Vantaggi e Svantaggi) ● Soluzioni sul Mercato ● Dimostrazione con OpenERP e ADempiere ● Soluzioni Collegate: cenni a CRM e DMS

FSUG Padova – Serate a tema 2010 Definizione di ERP FSUG Padova – Serate a tema 2010 P E R Enterprise Sistema rivolto all'impresa. Resources Coinvolge tutti i soggetti che operano all'interno Dell'impresa stessa. Siano essi soggetti fisici, siano essi risorse materiali (macchinari, lavorazioni, magazzino) Planning L'integrazione delle risorse e la loro Organizzazione per Processi produce Il risultato...

FSUG Padova – Serate a tema 2010 Per ottenere Cosa? FSUG Padova – Serate a tema 2010 ● Miglioramenti organizzativi : organizzazione per processi. ● Coinvolgimento di tutte le aree aziendali nel raggiungimento degli obiettivi di crescita. ● Abbassamento dei Costi ● Tracciabilità delle informazioni e organizzazione delle stesse (ad esempio per attivita' di reportistica e di analisi) ● Miglioramento delle performance aziendali

FSUG Padova – Serate a tema 2010 Vantaggi in un ERP FSUG Padova – Serate a tema 2010 ● Organizzazione dei dati strutturata ● Programmazione e Controllo ● Adozione di modelli di lavoro basati su “workflow” ● Possibilita infinite di analisi.

FSUG Padova – Serate a tema 2010 Struttura tipica di un Erp FSUG Padova – Serate a tema 2010 ● Anagrafiche: trattasi di dati statici o che variano poco frequentemente. Stiamo parlando quindi di Clienti, Fornitori, Prodotti e Servizi piu' altre anagrafiche quali Banche, Piano dei Conti ecc ecc... ● Magazzini: rappresentano delle locazioni fisiche o virtuali nelle quali transitano le merci ● Documenti: Sono il cuore dell'Erp e definiscono come i dati devono essere trattati e come interagiscono con il business. Ordini, bolle, fatture, carichi e scarichi di produzione, trasferimenti rappresentano i tipici documenti presenti in un software erp

FSUG Padova – Serate a tema 2010 E la contabilita' ? FSUG Padova – Serate a tema 2010 La contabilita' dovrebbe essere la risultante dei flussi di lavoro impostati dai documenti stessi. Una buona implementazione di un ERP dovrebbe limitare l'imputazione “by hand” delle registrazioni contabili. PURTROPPO, ALMENO IN ITALIA, non e' sempre cosi'. Indubbiamente l'implementazione corretta di un sistema Erp dovrebbe dare delle indicazioni Finanziarie, Economico e Patrimoniali COERENTI.

FSUG Padova – Serate a tema 2010 Il MERCATO DELL'ERP FSUG Padova – Serate a tema 2010 ORACLE APPL JD EDWARS BAAN DYNAMICS/NAVISION U T E N T I/ S C H E I ARCA EVOLUTION ESA SOFWARE METODO GALILE O ZUCCHETT I ARCA PROFESSIONAL IMPRESA 24

FSUG Padova – Serate a tema 2010 E Le Soluzioni OPENSOURCE? FSUG Padova – Serate a tema 2010 ORACLE APPL JD EDWARS BAAN DYNAMICS/NAVISION U T E N T I/ S C H E I ARCA EVOLUTION ESA SOFWARE METODO GALILE O ZUCCHETT I ARCA PROFESSIONAL IMPRESA 24 COMPIERE ADEMPIERE OFBIZ OPENBRAVO OPENERP

FSUG Padova – Serate a tema 2010 Le soluzioni Open Source FSUG Padova – Serate a tema 2010 Ofbiz/Opentaps ● Erp libero rilasciato sotto licenza Apache License ver 2.0 ● Progetto che cresce sotto l'ala protettrice dell'apache foundation ● Approccio alternativo basato sul concetto di shopping cart. ● Nessun utilizzo di worflow nelle nuove versioni, soppiantato da un event driver model. ● E – commerce integrato. ● Scritto in JAVA con le ultime tecnologie a disposizione ● Attenzione allo sviluppatore: i processi di business sono ben implementate e lo sviluppo deve seguire un impostazione ben precisa.

Le Soluzioni OpenSource Compiere ● Tra le prime soluzioni ERP Open Source ● Inizialmente rilasciato sotto licenza MPL (fin versione 2.6.x) ● Ora rilasciato sotto dual-licensing. (GPL e commerciale) ● Archittettura Client-Server scritta in JAVA. ● Inizialmente unico database supportato → ORACLE (!!) ● Ora supporta anche postgres nella sua distribuzione di Enterprise DB ● Il progetto e' pilotato dalla Compiere INC. FSUG Padova – Serate a tema 2010

Le Soluzioni OpenSource OpenBravo ● Fork di compiere dalla versione f ● Inizialmente rilasciato sotto licenza Openbravo Public License ● Architettura totalmente Web based ma modulare ● Alcuni Moduli a pagamento (exchange area) ● Progetto pilotato dalla Openbravo FSUG Padova – Serate a tema 2010

Le Soluzioni OpenSource Adempiere ● Fork di compiere dalla versione ● Licenza GPL ● Riprende il progetto originale di compiere cercando di migliorare il codice e renderlo piu' modulare (equinox?) ● Totalmente Community Driven ● Interfaccia java + 2 interfaccie WEB (una semplice, l'altra ajax) ● Totalmente Compatibile con Postgresql. FSUG Padova – Serate a tema 2010

Le Soluzioni OpenSource OPEN ERP ● Basato su Framework Openobject e scritto in Python ● Licenza GPL v3 (interfaccia web con licenza diversa) ● Client GTK, QT, e WEB (prima con framework turbogears) ● Creato dalla Tiny BE (nella persona di Fabien Pinkaers che ha la mia eta' :D) ● Il database utilizzato e' PostgreSQL ● Grandi novita' previste nella nuova versione 6.0 (in previsione a luglio): ● Mockup interfaccia web (pesante utilizzo di Ajax) ● Riscrittura CRM ● Passaggio a SQLOBJECT FSUG Padova – Serate a tema 2010

Le Soluzioni OpenSource E' vantaggioso adottare una soluzione Open Source in ambito ERP? FSUG Padova – Serate a tema 2010

Le Soluzioni OpenSource Vantaggi (teorici): ● Nessun costo di licenza (quindi nessuna barriera di entrata/uscita) ● Bassi costi di gestione iniziale, quindi possibilita' di avere un sistema ERP di buon livello al prezzo di un prodotto comprato in edicola. ● Proprietà del codice e libertà di poterlo customizzare secondo le proprie esigenze. ● Possibilità di attingere dalla comunità per la risoluzione dei problemi. ● Soluzione “tagliata” sul cliente FSUG Padova – Serate a tema 2010

Le Soluzioni OpenSource La situazione (reale): ● E' vero che non ci sono costi iniziali ma generalmente sui sistemi attuali la curva di apprendimento e' ripida, in quanto (per fortuna) pensati per una platea internazionale (e quindi avulsa dalle “pippe” che ci facciamo in Italia). ● Dalla maggior parte dei clienti prodotto open source viene percepito come “gratis” e viene ridotto nella pratica il valore vero della soluzione open source ● Il prodotto open source e' difficile da mantenere (per la sua filosofia “aperta”) ● Il prodotto open source non e' facilmente customizzabile- localizzabile mantenendosi allineati al “core”. FSUG Padova – Serate a tema 2010

Le Soluzioni OpenSource La situazione (reale): ● La Contabilita'. Per i target a cui si rivolge, molto spesso l'erp viene assimilato al programma di contabilita' NON CI SIAMO FSUG Padova – Serate a tema 2010

Le Soluzioni OpenSource DUE APPLICAZIONI FSUG Padova – Serate a tema 2010

Le Soluzioni OpenSource Links: ● ● ● ● ● ● FSUG Padova – Serate a tema 2010

Le Soluzioni OpenSource Cenni a soluzioni collegate ● CRM:sugarcrm e vtiger ● DMS: Alfresco e knowledge tree FSUG Padova – Serate a tema 2010

Serate a tema 2010 Free Software User Group Padova Associazione di promozione Sociale Via Cornaro, 1/B Padova