STATISTICHE INFORTUNI I.C. di Forno di Zoldo a.s. 2013-14 e 2014-15 COLLEGIO DOCENTI 26.06.2015 RSPP – Maria Novella Fioretto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Advertisements

Alunni Primaria Classi 5° Secondaria di I Grado Classi, a campione, 1°e 3° Docenti Infanzia Primaria Secondaria I Grado Genitori Infanzia Primaria Secondaria.
PON Sintesi delle funzioni di ciascun operatore (tranne il GOP e il referente per la valutazione) all’interno della nuova piattaforma di Gestione.
RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE 1) QUESTIONARIO PERSONALE ATA 2) QUESTIONARIO DOCENTI 3) QUESTIONARIO STUDENTI 4) QUESTIONARIO GENITORI 1) QUESTIONARIO.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
Rappresentanti genitori d’Istituto 21 Maggio 2016 Istituto Comprensivo di Lograto A. S
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
Il modulo PM di SAP e la gestione delle attività manutentive
IL CTS DI LECCO.
Progetto «Supplenze brevi»
SEGNALAZIONE INFORTUNIO
La segnalazione : Incident Reporting
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
“Dalla progettazione alla valutazione”
CERTIFICATO MEDICO SPORTIVO IN AMBITO SCOLASTICO
Come svolgere una relazione
Il Corso Istruttori Minibasket.
INFORMATORI E RAPPRESENTANTI
Istituto Comprensivo di Monte San Savino
RETE DI SCUOLE E AGENZIE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Presentazione del corso
RELAZIONE FINALE A.S. 2016/2017 Docente: CONVERTI ANTONELLA
LA POSIZIONE delle regioni Luciano Marchiori – roberto agnesi
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
PROCEDURE CONTINUITA’ PASSAGGIO INFORMAZIONI ALUNNI
Progetti d’istituto in collaborazione con Enti ed Associazioni
I.C. San Biagio Platani a.s
CORRELAZIONE RISPOSTE QUESTIONARIO GENITORI – DOCENTI INFANZIA
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
ISTITUTO COMPRENSIVO 28° Giovanni XXIII - ALIOTTA
delle tre scuole primarie
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Scuola Secondaria di I grado
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 16 DICEMBRE 2017
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
La situazione attuale Scuole dell’infanzia Monte Grappa e Boccherini
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
presentazione sc. primaria 2018/2019
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
Valutazione del servizio
Il Corso Istruttori Minibasket.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
ESITI QUESTIONARI DOCENTI a.s
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
UN MIGLIO AL GIORNO intorno alla scuola
Transcript della presentazione:

STATISTICHE INFORTUNI I.C. di Forno di Zoldo a.s e COLLEGIO DOCENTI RSPP – Maria Novella Fioretto

La gestione degli infortuni: finalità è un processo con forte significato preventivo, fondamentale per l’attività di valutazione dei rischi e di individuazione delle relative soluzioni. Una gestione efficace degli infortuni prevede un sistema di segnalazione (scheda denuncia di infortunio / danno), registrazione (compilazione registro infortuni, eventuale denuncia INAIL ) analisi degli infortuni e degli incidenti (conteggi, grafici, statistiche) INFORTUNIO: evento lesivo accaduto per causa violenta in occasione di lavoro, da cui deriva … INCIDENTE: evento non voluto potenzialmente in grado di provocare danni a cose o persone (=infortunio mancato)

Tutto questo permette di  riconoscere i fattori di rischio,  mettere in atto misure correttive,  attivare momenti di discussione con i lavoratori nell’ambito delle attività di in-formazione  presentare i dati al Collegio Docenti e nella riunione periodica annuale.

Gli studenti della scuola primaria e secondaria, non hanno un rapporto di lavoro, ma sono assicurati in via eccezionale, solo ed esclusivamente per gli infortuni che accadano nel corso delle esperienze tecnico scientifiche, delle esercitazioni pratiche e di lavoro e in palestra … gli allievi della scuola materna non rientrano nella tutela, in quanto l’attività ludica non è assimilabile alle attività pratiche. In ambito scolastico i soggetti tutelati dall’INAIL sono dirigenti scolastici, personale ATA, personale insegnante e gli allievi.

INFORTUNI SECONDO LUOGO DI ACCADIMENTO palestra 9 corridoio 2 aula 0 entrata 1 altro 1

INFORTUNI SECONDO ORA ACCADIMENTO 1^ 0 2^ 2 ricr 1 3^ 1 4^ 6 5^ 2 mensa 0 7^ 0 8^ 0 9^ 0 entr/usc 1

INFORTUNI SECONDO CLASSE/ETA‘: 1^ prim. 3; 2^ prim. 2; 3^ prim. 0; 4^ prim. 3; 5^ prim. 3; 1^ sec. 1; 2^ sec. 1; 3^ sec. 0; altro 0

INFORTUNI SECONDO SESSO Maschio6 Femmina7

INFORTUNI SECONDO NATURA DELLA LESIONE contusione 9 ferita 0 trauma 1 frattura 2 strappo 0 altro 1

INFORTUNI SECONDO SEDE LESIONE: capo-collo 2; occhio 0; tronco 0; spalla-braccio 1 mano-polso 6; gambe 1; piede-caviglia 2; altro 1

INFORTUNI SECONDO PLESSO INFANZIA DONT0 PRIMARIA FORNO 9 PRIMARIA FUSINE 0 SECONDARIA FORNO 4

I dati degli infortuni sono relativi a due anni scolastici ( e ), perché visti i numeri minimi sarebbe poco significativo fare statistiche per ogni anno scolastico. Dall’analisi risulta che: -la maggior parte degli infortuni si verifica in palestra soprattutto nei giochi di gruppo e con l’utilizzo della palla, -c’è una maggior frequenza alla 4^ ora, -il plesso più «infortunato» è la primaria di Forno. -Si potrebbe pensare che gli infortuni prevalgano tra i maschi, ma nel nostro caso il numero è pressoché uguale, -per quanto riguarda la natura e la sede delle lesioni si vede che gli eventi più frequenti sono le contusioni a mano-polso.

Gli interventi correttivi, relativi all’attività in palestra, possono essere suddivisi in tre categorie: - interventi di natura tecnica, come, ad esempio, la sostituzione di attrezzature vecchie o non sicure, l’eliminazione attenuazione di parti sporgenti ; - interventi di natura organizzativo-procedurale, quali la manutenzione delle attrezzature fisse e mobili; - interventi di natura didattico-educativa, come la riprogrammazione (a livello di Dipartimento o di singolo docente) delle attività in relazione agli spazi a disposizione o alle caratteristiche della classe e dei singoli studenti, la stesura del regolamento di palestra, l’introduzione nella lezione della fase di predisposizione delle attrezzature mobili o trasportabili o la programmazione di una fase preventiva coerente con l’attività successiva.

E’ inoltre necessaria attenzione nei momenti dell’intervallo e passaggio nei corridoi, cambio aule, quando gli alunni sono più in movimento, oltre che in palestra, luogo maggiormente esposto a infortuni per l’attività svolta. Una palestra ha una sua specificità, perché molte delle attività che vi si svolgono sono caratterizzate da un certo rischio intrinseco, ineliminabile se non a scapito dell’acquisizione delle competenze motorie che si vogliono trasferire agli studenti.

Fermo restando che ogni istituto è un caso a sé e che, quindi, ricette generali non hanno senso, attività da proceduralizzare potrebbero essere, ad esempio, la manutenzione delle attrezzature fisse e mobili, sia ordinaria che straordinaria, la predisposizione e il successivo riordino delle attrezzature utilizzate per la lezione, la tenuta del registro delle presenze (soprattutto nel caso di concessione in uso della palestra ad enti o società esterne, in orario pomeridiano /serale) oppure la programmazione della pulizia giornaliera della palestra e dei locali annessi.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE