SEZ. A.I.D. Caltanissetta Prof.Lucia MAria Collerone.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disturbi Specifici di Scrittura
Advertisements

DIFFICOLTÁ DI SCRITTURA Cosa osservare e come valutarle
I Disturbi Specifici di Apprendimento
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
La scrittura Componente ortografica.
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
DISGRAFIA.
I DISTURBI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
DISORTOGRAFIA DISGRAFIA
ISIS Saviano (Na) Dicembre Gennaio 2012
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
Rosa Stornaiuolo “Disturbi Specifici di Apprendimento : analisi e strategie d’intervento pedagogico” ISIS Saviano (Na) 21/12/2011.
Per valutare la dislessia…
DIFFICOLTA’ DI SCRITTURA
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
Laboratorio area psicologica
Faenza 14 giugno 2007 Lorenzo Caligaris Insegnante di scuola primaria. Pedagogista Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia.
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
Dott.ssa Micaela Capobianco
Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Screening D.S.A.
a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS
D isturbi S pecifici dell’ A pprendimento e B isogni E ducativi S peciali Formazione docenti 1° incontro: giovedì 14 gennaio 2016 Istituto Comprensivo.
Corso sui DSA – argomenti del 2°incontro Variabili ergonomiche nella scrittura Disgrafie Il modello di apprendimento della scrittura Disortografie Discalculie.
LO SCREENING PER I DSA ALLA SCUOLA PRIMARIA
DISTURBO DELLA SCRITTURA Componente grafica Componente ortografica Espressione scritta Disgrafia Disortografia.
LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA NEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Dott.ssa Simona Interlando Dott.ssa Valentina Scali U.F.S.M.I.A Usl 8 Arezzo ITIS "G.Galilei"
PROGETTO INTEGRATO D’INTERVENTO PRECOCE SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA)
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Disturbi dell’apprendimento scolastico. Caso clinico. Logopedista: Dott.ssa Marra Antonella.
L ABORATORI L INGUISTICI Dott.ssa Marra Antonella.
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
La dislessia è un disturbo che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici con cui si apprendono per iscritto le parole. La dislessia.
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
Metafonologia Definizione di competenza metafonologica È una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella “capacità.
b.e.s. = E.E.S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Metodi per l’apprendimento della letto-scrittura a confronto
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA: TEORIE E METODI
Modello stadiale dell’apprendimento della lettura e scrittura
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
DSA I disturbi specifici di apprendimento: la dislessia , la disgrafia, la discalculia.
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
Perché si parla di disturbi specifici?
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
2. L’apprendimento della scrittura
Cittadella della Salute
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Lo sviluppo del linguaggio
DSA Istruzioni per l’uso
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS
Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA)
Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA)
Transcript della presentazione:

SEZ. A.I.D. Caltanissetta Prof.Lucia MAria Collerone

DISGRAFIA Alla base di una brutta grafia possiamo trovare… Difficoltà di pianificazione e recupero degli schemi motori Apprendimento e automatizzazione di strategie inappropriate Difficoltà prevalentemente visuo-spaziali - 4- Difficoltà prevalentemente posturali e motorie Difficoltà di controllo motorio durante l’esecuzione del movimento Difficoltà di pianificazione e recupero degli schemi motori -7- Confusione tra lettere con schemi motori simili: P / R

SEZ. A.I.D. Caltanissetta Prof.Lucia MAria Collerone

Componenti motorie della scrittura Stabilità prossimale: posizione della spalla Presa di precisione Prensione con la punta delle dita Uso isolato delle dita Stabilità del pollice e forza Capacità di graduare la forza Pianificazione motoria Controllo della sequenza motoria

SEZ. A.I.D. Caltanissetta Prof.Lucia MAria Collerone Componenti visuo-motorie della scrittura VISIVA discriminazione visiva = abilità di discriminare una configurazione visiva da un’altra; e completamento visivo = abilità di percepire una configurazione intera quando ce ne viene mostrata solo una parte. VISUO-MOTORIA - il bambino deve sapere dove e come disporre le lettere e le parole all’interno della pagina - la dimensione e le proporzioni delle lettere - la posizione che queste occupano rispetto alla linea di scrittura; - la distanza a cui devono essere poste le lettere (tra loro, all’interno delle parole) e le parole (tra loro, in rapporto all’intero scritto); - gli spazi che possono essere occupati o meno dalla scrittura all’internodella pagina

SEZ. A.I.D. Caltanissetta Prof.Lucia MAria Collerone PROPRIOCETTIVA – CINESTESICA – TATTILE Automatizzazione dei movimenti d’iscrizione e di progressione Schemi motori per … -occhielli, asole ascendenti e tratti curvilinei (movimento rotatorio antiorario), -tratti curvilinei con convessità verso il basso ed asole discendenti (movimento rotatorio orario), -aste ascendenti e discendenti (mov. che procedono dall’alto verso il basso), - tratti orizzontali e di collegamento.

SEZ. A.I.D. Caltanissetta Prof.Lucia MAria Collerone

Movimento di scrittura funzionale alla progressione sx → dx

SEZ. A.I.D. Caltanissetta Prof.Lucia MAria Collerone

disortografia

SEZ. A.I.D. Caltanissetta Prof.Lucia MAria Collerone DISORTOGRAFIA come difficoltà di passaggio dalla fase alfabetica a quella ortografica (Frith, 1985), lettura relativamente risparmiata attraverso strategie di compensazione Dissociazione tra abilità di lettura e scrittura

SEZ. A.I.D. Caltanissetta Prof.Lucia MAria Collerone DISORTOGRAFIA SUPERFICIALE, con errori prevalentemente a carico delle parole meno frequenti o irregolari in cui vengono violate le regole di accentazione (volonta, lamo, lago) e di corrispondenza fonema-grafema (schemia x scimmia, nomo x gnomo), delle quali la via sublessicale continua ad avvalersi senza tener conto delle eccezioni.

SEZ. A.I.D. Caltanissetta Prof.Lucia MAria Collerone DISORTOGRAFIA FONOLOGICA, comporta una difficoltà nella codifica di parole prive di significato o non acquisite nel lessico di parole, per la mancanza di accesso alla via di traduzione grafema-fonema.

SEZ. A.I.D. Caltanissetta Prof.Lucia MAria Collerone Nella realtà clinica ciò che più frequentemente si osserva è l’evenienza di una DISORTOGRAFIA MISTA.

SEZ. A.I.D. Caltanissetta Prof.Lucia MAria Collerone CLASSIFICAZIONE DEGLI ERRORI ORTOGRAFICI FONOLOGICI in cui non è rispettato il rapporto tra fonemi e grafemi, consistono in scambi di grafemi (folpe per volpe, squola per scuola / qucina per cucina; ) omissioni, aggiunte, inversioni di lettere o sillabe (taolo o tavolovo per tavolo), grafemi inesatti (agi per aghi, ciesa per chiesa)

SEZ. A.I.D. Caltanissetta Prof.Lucia MAria Collerone NON FONOLOGICI-ORTOGRAFICI dovuti alla scorretta rappresentazione ortografica o visiva della parola come per esempio per separazioni (par lo per parlo) o fusioni illegali di sillabe o fonemi (lacqua per l’acqua / nonèvero per non è vero) scambi di grafemi visivamente simili (es. a-e, a-o, b-p, b-d), inversioni di lettere o sillabe (li per il / bamlabo per bambola) NON HA SENSO LAVORARE SUL SUONO

SEZ. A.I.D. Caltanissetta Prof.Lucia MAria Collerone SCRITTURA SPONTANEA Maggior numero di componenti, alcune delle quali COMUNI AL PROCESSO DI PRODUZIONE VERBALE (pianificazione comunicativa, competenza argomentativa, recupero lessicale e sintattico) altre SPECIFICHE PER IL LINGUAGGIO SCRITTO (convenzioni ortografiche: punteggiatura, specificazione del discorso diretto uso di parentesi…; revisione del testo)