Quando la memoria comincia a fallire. Che cosa dimentichiamo? Memoria retrospettiva: ricordarsi di fare qualcosa Memoria prospettica: ricordarsi fare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aspetti psicologici. “malattia neurodegenerativa ad esito infausto ”
Advertisements

Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
Esercitazione: Provate a immaginare ciascuna delle parole riportate nella lista. Per ciascuna delle parole valutare poi il grado di immaginabilità segnando.
DENTRO E FUORI DAL NUCLEO
Musicoterapia per l’ alzheimer
Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo
linguistico-artistico-espressiva
Lavorare in Italia: istruzioni per’uso (lingua italiana, diritti e cultura generale per stranieri) Programma – 04, 05/ 03/2010 Febbraio 2010.
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
Cosa si modifica e come? Il comportamentismo
6°Lezione Il paziente multietnico
METODI E TECNICHE PER LA MEMORIZZAZIONE (1)
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Salute Definizione dell’OMS
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Laboratorio di produzione editoriale
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
10 passi per uno studio efficace
Memoria e apprendimento
Valentina Bonicalzi Vedano Olona, 13 settembre 2017
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Organizzazione Aziendale
PERCHE' FARE GINNASTICA MENTALE?
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
Centro Residenziale Anziani Umberto Primo
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
laboratorio dell’area antropologica
PER UN ASCOLTO EFFICACE: METODI E STRATEGIE DIDATTICHE
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
Chiara Bresciani Matricola:
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
ALLENARE LA MENTE E LA MEMORIA
Comprensione e Apprendimento
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
Apprendimento nella lumaca Aplysia Californica
Psicologia dell’apprendimento
Organizzazione Aziendale
CTS Centro Territoriale per le Nuove Tecnologie nella didattica inclusiva 1.Consulenze  varie (  D.S.A. – Ausili – Didattica per l’inclusione con le N.T.)
routine Università degli Studi di Macerata
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI UTENTI NEI DISTURBI DI ANSIA
per un Apprendimento di qualità
LE SINDROMI GERIATRICHE
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
La learning organisation
Progetto Musicale: "A Scuola Di Chitarra"
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
per un Apprendimento di qualità
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Perché è importante la musica per i bambini?
AGGIUNGERE VITA AGLI ANNI: PREVENZIONE DEL DECADIMENTO SENILE
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
LA MEMORIA Il presupposto fondamentale della memoria: l’ATTENZIONE è quel meccanismo psicologico che SELEZIONA e FOCALIZZA gli stimoli che una persona.
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
memoria La Lavoro di: Cellitti Chiara, Frioni Laura, Basciani Giulia,
Transcript della presentazione:

Quando la memoria comincia a fallire

Che cosa dimentichiamo? Memoria retrospettiva: ricordarsi di fare qualcosa Memoria prospettica: ricordarsi fare qualcosa Memoria prospettica: ricordarsi quando fare qualcosa

Perché dimentichiamo? Curva dell’oblio (Ebbinghaus, 1913) Lista di 13 sillabe senza senso Velocità di oblio è in funzione logaritmica: inizio rapido e successivo rallentamento

Teorie sull’oblio:  Decadimento della traccia (Thorndike, 1914): le memorie vengono erose dal passare del tempo  Teoria dell’interferenza (Jenkins e Dallenbach, 1924): le memorie si sovrappongono e le ultime coprono le precedenti  Teoria multicomponenziale (Bower, 1967): le memorie subiscono una frammentazione delle varie parti  Teoria dell’oblio da suggerimento (Tulving, 1971): con un adeguato suggerimento, gli elementi dimenticati tornano alla mente. Inaccessibilità e non distruzione

Come si valuta la memoria Memoria Memoria Breve termine Lungo termine Breve termine Lungo termine Memoria di lavoro Esplicita Implicita Memoria di lavoro Esplicita Implicita Episodica Semantica Procedurale Episodica Semantica Procedurale

Valutazione memoria: Memoria a breve termine:  Apprendimento di lista di parole (15 parole di Rey)  Apprendimento di un breve racconto (Racconto di Babcock)  Ripetizione di sequenze numeriche (Digit span diretto e inverso)  Riproduzione immediata di un disegno (Figura di Rey)

Memoria a lungo termine:  Rievocazione delle 15 parole dopo 15 min.  Rievocazione del racconto dopo 15 min.  Riproduzione differita di un disegno complesso (Figura di Rey)  Riconoscimento tra distrattori; codifica vs. recupero

  Tenda   Tamburo   Caffè   Cintura   Sole   Giardino   Baffi   Finestra   Fiume   Paesano   Colore   Tacchino   Scuola   Casa   Cappello       Ripetizione in avanti Ripetizione indietro

Sei / dicembre. / La scorsa / settimana / un fiume / straripò / in una piccola / città / situata / a 20 km / da Torino. / L’acqua / invase / le strade / e le case. / Quattordici / persone / annegarono / e seicento / si ammalarono / a causa dell’umidità / e del freddo. / Nel tentativo di salvare / un ragazzo / un uomo / si ferì / le mani. / Rievocazione immediata _______________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ Rievocazione differita _______________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ Prima ripetizione: ____________ Seconda ripetizione: ____________ Totale: ____________

È possibile “aiutare” la memoria? Ausili interni OrganizzazioneCategorizzazioneMnemotecniche Ausili esterni ListeNoteCalendariAgende Nodi al fazzoletto

Organizzazione e categorizzazione Organizzare secondo propri criteri, categorizzare e serializzare sono metodi per facilitare la rievocazione Es: Dilemma del cameriere J.C., che ricordava più di 20 ordini senza doverli scrivere (Ericsson, 1988)

Mnemotecniche Sono delle tecniche per facilitare l’apprendimento di materiale da dover poi rievocare. Il nome deriva da  la dea greca della memoria. Le mnemotecniche furono infatti inventate dai Greci e poi trasmesse ai Romani, in particolare come aiuto per ritenere le orazioni da recitare in pubblico. Esistono mnemotecniche a carattere verbale, a carattere visivo- immaginativo e mnemotecniche di riduzione.

Mnemotecniche verbali  Filastrocca per ricordare date di eventi storici By men, near Hastings, William gains the crown (1066) By men, near Hastings, William gains the crown (1066) A rap in New forest brings Rufus down (1087)  Filastrocca per ricordare i giorni di un mese Trenta giorni ha novembre con aprile, giugno, e settembre, di ventotto ce n'è uno, tutti gli altri ne hanno trentuno.

Mnemotecniche visivo-immaginative  Metodo dei loci: usato sin dai tempi dell’antichità classica, consiste nell’immaginare un percorso noto (abituale), individuare dei luoghi (loci) e collocare in ciascuno di essi parte del materiale da ricordare. Alla rievocazione, è sufficiente ripercorrere mentalmente il percorso. I luoghi devono essere noti e familiari; le immagini del materiale da ritenere devono essere interattive e vivide

Mnemotecniche miste  Parola-aggancio: è la più conosciuta ed usata, soprattutto per l’apprendimento di una lingua straniera. Codifica fonologica/semantica + tecnica immaginativa. Es.: “Horse” “Cavallo”. Per apprenderlo, pensare ad una parola fonologicamente simile (“orso”), poi creare un’immagine interattiva tra questa e il suo reale significato (un orso che va a cavallo).

Mnemotecniche di riduzione Riducono il carico mnestico, semplificando il materiale da dover ricordare. Es.: Per ricordare i colori dello spettro, si crea una parola pronunciabile con le iniziali di ciascun colore (RAGIVAIV); oppure si crea con le iniziali una frase di senso compiuto (Riccardo Ama Già Viaggiare Andando In Vespa)

Aiuti esterni Sono utili soprattutto per ricordare appuntamenti o attività abituali  Liste  Note  Agende  Calendari  Nodi al fazzoletto

Alcuni suggerimenti (McEvoy e Moon, 1988)  Nomi e volti: Mnemotecniche immaginative e di associazione, ripasso dei nomi  Appuntamenti e compiti abituali: Aiuti esterni  Orientamento spaziale: analisi del luogo (punti di riferimento ecc.)  Disposizione oggetti: in luoghi consoni alla loro funzione NO  Concentrazione: ripasso e correlazione con materiale già noto NO

Disturbi di memoria  Amnesia transitoria: in seguito ad una patologia (es. trauma cranico) perdita momentanea dell’acquisizione di nuove informazioni (mem. anterograda) o di eventi precedenti al trauma (mem. retrograda) o di entrambi gli aspetti (amnesia globale).  Amnesia progressiva: si riscontra nel deterioramento cognitivo diffuso, in cui il problema di memoria è solo uno dei sintomi. Anche altre funzioni cognitive (linguaggio, attenzione ecc.) sono compromesse.

Riabilitare la memoria  Sindromi amnesiche non tendenti al peggioramento: Possibilità di intervento terapeutico. Uso di tecniche che agiscono direttamente o indirettamente sulla memoria. Uso di tecniche che agiscono direttamente o indirettamente sulla memoria.  Ausili esterni (adattamento all’ambiente, agende, piantine…) ed interni (mnemotecniche).  Allenamento (categorizzazione, PQRST)  Sostituzione delle abilità compromesse con quelle conservate (es. verbalizzazione per ricordare un percorso stradale).

Riattivare la memoria  Deterioramento cognitivo (demenze): il disturbo di memoria tende a peggiorare nel tempo. Un intervento riabilitativo è dunque più difficile. Pertanto si parla di “riattivazione”. Un intervento riabilitativo è dunque più difficile. Pertanto si parla di “riattivazione”. Intervento centrato sul pz.: conoscere storia, livello culturale, stile di vita, professione, famiglia… Obiettivo: migliorare prestazioni cognitive, umore e comportamento; favorire socializzazione; migliorare benessere psicologico; recuperare autonomia funzionale (per quanto possibile). Obiettivo: migliorare prestazioni cognitive, umore e comportamento; favorire socializzazione; migliorare benessere psicologico; recuperare autonomia funzionale (per quanto possibile). Da un iniziale scetticismo ad una fiducia nelle potenzialità terapeutiche.

ROT (Reality Orientation Therapy) (Folsom, 1958) Alcune funzioni cognitive sono preservate. Terapia di orientamento alla realtà: informazioni continue al pz. su chi è, dove si trova… Terapia individuale o di gruppo con uso di supporti (lavagne, fotografie, scritte, colori, calendari…) Terapia individuale o di gruppo con uso di supporti (lavagne, fotografie, scritte, colori, calendari…) Aiuto della famiglia nella stimolazione Aiuto della famiglia nella stimolazione

Validation therapy (Feil, 1967) Immedesimazione nel mondo del pz., ascolto attento per conoscere la sua visione della realtà, capirne sentimenti ed emozioni (empatia). Intervento individuale o di gruppo, utilizzando musica, tatto e movimento Intervento individuale o di gruppo, utilizzando musica, tatto e movimento

Musicoterapia (Verdeau-Pailles, 1991) Uso della musica per migliorare le prestazioni del pz., l’umore, il comportamento, la socializzazione. Il pz. è parte attiva 1.Canti popolari 2.Ascolto di brani popolari 3.Danze popolari 4.Uso di strumenti musicali

Terapia occupazionale Attività ed occupazione come l’arte, i mestieri, attività domestiche e ludiche al fine di potenziare le abilità residue e migliorare il benessere psicologico e la socializzazione. Individuazione delle potenzialità inespresse del pz. ed occuparli in attività ad esse legate

Ruolo della famiglia Indispensabile, in qualsiasi approccio riabilitativo, è il supporto della e alla famiglia. Il caregiver, colui che si prende cura della persona demente, è parte integrante del progetto riabilitativo.

Caregiver  Figlio/a, coniuge, familiare…  Assistenza a 360°  Conoscenza della malattia e della situazione del suo familiare  Informazione sui servizi e supporti formali  Conoscenza sulle strategie ed i comportamenti da adottare  Supporto psicologico

Caregiver, il “sofferente nascosto”  Si trova quotidianamente in una situazione di disagio (stress). Il suo carico assistenziale (burden) non riguarda sola la sfera materiale, ma anche quella fisica e psicologica.  Nuova situazione, spesso inaspettata, che limita la sua vita sociale e lavorativa.  Da controllo e supervisione fino ad assistenza globale e completa sorveglianza  Rischio di isolamento emotivo e sociale  Rischio di problemi di salute fisica e psicologica  Stato emotivo del caregiver incide su quello del familiare malato

Grazie a tutti per la vostra attenzione!!