BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 24 NOVEMBRE 2015 EAS Episodi di apprendimento situato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Verso un metodo Dalle competenze alla didattica per EAS
Advertisements

BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 12 GENNAIO GENNAIO 2016 Valutare EAS Valutare competenze.
Far lezione con gli E.A.S 12 aprile Si può fare?
Gli eventi sincroni: organizzazione del sevizio e supporti INDIRE per lo sviluppo delle conversazioni on-line Presentazione di una simulazione di conversazione.
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE: DAL CURRICOLO ALL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Come capovolgere la classe. Cosa non è la flipped classroom Non è una metodologia che lascia solo l’alunno Lo studio non è guardare un video Non è utilizzo.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
Insegnare Dante alla scuola Primaria
Apprendimento e didattiche tutoriali
Tipologia di apprendimento: Acquisizione
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Quarta A.
PRESENTAZIONE TIROCINIO
Pier Cesare Rivoltella UCSC
STRATEGIE PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
The English Language Centre 20/07/ /07/2015 Brighton
Didattica per l'inclusione: metodi e tecniche innovative
Le tecnologie nell’insegnamento-apprendimento della matematica
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Dalle competenze agli EAS
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
UNA LINGUA CHE STA NEL MEZZO?
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
Prove di realta’ e compiti autentici
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
Organizzazione Aziendale
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Conoscenze, abilità, competenze
Come svolgere una relazione
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
Il modello Puntoedu.
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
Le prove autentiche (exempla)
La relazione - Giulio Colecchia
Psicologia generale ψ Pagina docente:
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
per un Apprendimento di qualità
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE
Valutazione delle competenze
Unità di apprendimento a cura di Iole Bogliacino
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
per un Apprendimento di qualità
EAS for Beginners di Enrica Bricchetto
Documentare la didattica
Progetto “Comunic/Azione”
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
Come cambia il nuovo esame di stato
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
4/27/
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Punto di partenza del corso
LA CLASSE TRADIZIONALE
BUONE PRATICHE DI METODOLOGIA DIDATTICA
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
Strumenti per una didattica inclusiva
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 24 NOVEMBRE 2015 EAS Episodi di apprendimento situato

Definizione Porzione di azione didattica, unità minima dell'azione didattica organizzata in termini modulari.

Definizione “L’EAS è un’attività di insegnamento e apprendimento (TLA) che attraverso un contenuto circoscritto, uno sviluppo temporale ridotto e un agire contestualizzato si propone come forma di insegnamento efficace e opportunità di apprendimento significativo” (P.C. Rivoltella)

Caratteristiche L'attività è' contenuta in un tempo sufficientemente breve ( unità oraria) Deve prevedere lavoro individuale e di piccolo gruppo Deve condurre alla produzione di un artefatto che dev'essere disponibile a tutta la classe

Fasi EAS momento anticipatorio: situazione stimolo momento operatorio: attività di produzione che può essere un'attività di analisi o di creazione di un testo (scritto, video..) momento ristrutturativo: debriefing riguardo a quanto accaduto/ realizzato nei due momenti precedenti ( presentazione/ discussione).

I protagonisti : alunno Alunno: attivo in classe, costruisce il suo percorso di conoscenza, e' consapevole. Assume il controllo del proprio apprendimento, e' sostenuto dall'insegnante e dai compagni

I protagonisti: il docente Docente: progetta e gestisce l'attività didattica, diventa un regista e un coach. Aumenta il controllo sull'azione didattica. Può seguire gli studenti nel piccolo gruppo

Modalità di apprendimento per acquisizione per ricerca attraverso la discussione attraverso la pratica per collaborazione

Azioni didattiche fare esperienza concettualizzare analizzare applicare discutere pubblicare

Momento preparatorio lettura : leggere un testo audio/video: breve filmato o ascolto ricerca: raccogliere informazioni analisi: soluzione di un problema esperienza: uscita, laboratorio, esperimento

Momento operatorio Attivita’ di ricerca, soluzione di problema, in piccolo gruppo, con creazione di artefatto condivisibile.

Debriefing, il momento ristrutturativo Debriefing riguardo a quanto accaduto/realizzato nei due momenti precedenti tornando sui processi attivati e sui concetti fatti emergere per sottoporli a riflessione; far raggiungere alla classe la consapevolezza di quanto emerso fissando gli aspetti importanti. La logica è il reflective learning.

Debriefing : attività lezione a posteriori: momento in cui richiamare i concetti chiave, sottolineare cosa sia importante ricordare, chiarire le incomprensioni, fornire indicazioni per lo studio, il ripasso, gli approfondimenti

Debriefing: il metodo brainstorming short writing answer e question mappe concettuali

Debriefing: i punti di attenzione il tempo lo spazio fisico lo spazio psicologico lo spazio individuale la documentazione la sintesi la valutazione il rilancio

Valutare ogni EAS e' attività didattica e prova di verifica embedded task  embedded assessment embedded task (momenti di attività didattica che valgono anche come prove) compito cumulativo (portfolio)

Embedded assesment Una valutazione in cui “ le opportunita’ di valutare il progresso e la prestazione dello studente sono integrate nei materiali didattici e sono virtualmente indistinguibii dalle ordinarie attivita’ che si svolgono in classe” (Wilson, Sloane, 2000, 182)

Portfolio Contenitore in cui lo studente archivia quello che produce nell’anno ( documentation portfolio) In cui raccoglie anche i commenti al proprio lavoro (working portfolio) Strumento cumulativo che consente di osservare la crescita nelle competenze ( growth portfolio) Strumento di esposizione dei prodotti ( showcase portfolio)

Cosa valutare Prodotti Processi Competenze Abilità

Come fare Partire dalle competenze Ripensare la propria disciplina in termini di problemi da risolvere e campi da esplorare Selezionare i contenuti perche siano modellizzanti e permettano il tranfert cognitivo

Mediatori didattici ATTIVI : esperienza diretta ICONICI : immagini ANALOGICI : simulazioni SIMBOLICI : concetti, teorie

Mediatori didattici ed EAS In una prospettiva in cui l’apprendimento si configura come capacità di prevedere, mediatori ed EAS sono ingredienti di un sistema didattico in cui l’EAS funge da metamediatore.

EAS e Flipped L’EAS da struttura e ritmo alla flipped classroom: i momenti dell’EAS definiscono chiaramente l’ organizzazione dell’attività Fase preparatoria a casa Fase operatoria  il compito a scuola Fase ristrutturativa la lezione a scuola