COMUNICANDO PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TERZE CLASSI LEGGE 107/15 CLASSE : 3D TUTOR SCOLASTICO : PROF.SSA MARIA CONSIGLIA MAZZARACCHIO TUTOR AZIENDALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tesi di: GIACOMO VANELLA Relatore: Dott. Giuseppe Battaglia SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività.
Advertisements

CLASSE:III°B TUTOR SCOLASTICO: prof.ssa ANNAMARIA SCURO TUTOR AZIENDALE: dott.ssa DEBORAH GIORGI DIRIGENTE SCOLASTICO: prof. SALVATORE MARZO Dir. Servizi.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone IL DIRITTO DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE.
Mission CONFINDUSTRIA Benevento Giovani Imprenditori Ruolo di “coscienza critica” e di laboratorio dell’innovazione all’interno del Sistema Confindustria.
Ruffo Alessia, Alfano Dalila, Parrotta Chiara CONTRATTI DI LAVORO PER I GIOVANI.
I Principi del C.A.S. Art:1 Codice di autoregolamentazione dello sport -lealtà, correttezza e onestà -dignità e rispetto della persona -salvaguardia della.
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Alternanza scuola-lavoro anno I. T. E. S “G. B
I collaboratori dell’imprenditore
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
Associazioni Sportive Scolastiche
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Patrizia Belluomo Gruppo Telelavoro e Lavoro Agile
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
Alternanza scuola lavoro e liceo? Si può!!!
Viola Bersini I.T.E “G.B. BODONI” V D 20 Febbraio Marzo 2017.
Anno 2017 Marchesin Nicole.
Liceo Veronica Gambara, classe 3°A LSU,
LE NOVITA’ SULLE ASSUNZIONI
Le imprese di valore sostengono i valori
Indagine Benessere e Azioni di miglioramento
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
METADATI DEL LEARNING OBJECT - GRUPPO C
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
LICEO GINNASIO ARISTOSSENO
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
IL LAVORO AGILE Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017 e alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 giugno 2017, n. 3 Per informazioni.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 5
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA A SCUOLA
VENDITA SITI NETWORK HAPPY
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
Presentazione del corso
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
I principali compiti del datore di lavoro
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Istituto Tecnico Economico
Il preposto.
Progetti d’istituto in collaborazione con Enti ed Associazioni
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
IMPRENDITORE.
Il tutor Interno. Marilena Pagiato 13 marzo 2007
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Giulia Fusari 4^E Anno Scolastico: 2017/18
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
BULLISMO & CYBERBULLISMO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Alberto Baltrocchi.
Alternanza scuola lavoro: Impresa Formativa Simulata
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
SE’ A.S.P.E. METODO LUOGO VALORI – OBIETTIVI ATTITUDINI / CAPACITA’
Garanzie normative e contrattuali
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
diritto della comunicazione pubblica
FORMAZIONE NEOASSUNTI IC CASALOTTI – ROMA - AMBITO 08
Transcript della presentazione:

COMUNICANDO PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TERZE CLASSI LEGGE 107/15 CLASSE : 3D TUTOR SCOLASTICO : PROF.SSA MARIA CONSIGLIA MAZZARACCHIO TUTOR AZIENDALE : Dott. VINCENZO FERRARI ESPERTI : PROF. GIOVANBATTISTA FAVATÀ (SICUREZZA) PROF. COSIMO ROBERTO GIGANTE (AUTOIMPRENDITORIALITÀ) DIRIGENTE SCOLASTICO : PROF. SALVATORE MARZO D.S.G.A: RAG. BIAGIO PUPINO

Alfieri VanessaLucente Giorgia Barbi Serena Minilascino Francesca Cavallaro FedericaMisciagna Miriam D’Alonzo AlessiaModio Carmela D’Aprile FedericoNigro Federica Dellisanti Francesca Pellegrini Andrea Festinante SaraPenna Arianna Iacomino PaolaPerrini Elisa Lalinga Irene Signorelli Noemi Lanzillotta BeatriceSpecolizzi Clarissa Lopedote Carmen CLASSE 3D

CARTACEOONLINE Più affidabile; Meno considerato dai ragazzi. Meno affidabile; Più considerato dai ragazzi.

PRO Ricca pubblicità; Varietà di settori informativi; Divulgazione di notizie soprattutto in ambito provinciale. CONTRO Assenza di community; Pagina web poco attiva; Poco spazio dedicato ai giovani.

A seguito di un dibattito in merito agli scarsi luoghi di ritrovo nella città di Taranto, sono state proposte alcune idee per la realizzazione di una città più funzionale. Biblioteche fornite di materiale a cui è possibile accedere anche se minori di 18 anni. Pub, bistrot e altri luoghi attrezzati per l’attività sportiva e musicale. Caffè letterari utilizzati come luoghi di incontro e di intrattenimento. Al fine di incrementare l’occupazione giovanile e rendere la città più alla portata dei giovani.

PULLMAN ROTTI E AVARIE: L’ODISSEA DEI PENDOLARI Idea nata per caso a seguito di numerose lamentele, per quanto riguarda l’argomento dei mezzi pubblici, da parte dei ragazzi. Fatiscenza dei mezzi pubblici. Continui ritardi. Siti non visualizzabili dalle piattaforme degli smartphone. Sicurezza dei pendolari in pericolo. Richiesta da parte dei ragazzi di un miglioramento del servizio fornito dalle due aziende CTP e FSE, affinché tutti coloro che ogni giorno affrontano un viaggio con i loro mezzi possano essere al sicuro e non dover subire rimproveri da parte dei professori.

C’È TANTA VOGLIA DI SPORT In merito agli impegni degli adolescenti, si è discusso sul tempo che la scuola sottrae allo sport che dovrebbe rappresentare un modello di vita sana. La necessità psicofisica dei giovani di praticare sport, non solo per ragioni pratiche ma anche come un momento di svago. Giovani spesso costretti ad abbandonare le proprie passioni per lo studio che costituisce un impegno eccessivo. Società sportive che non favoriscono la crescita dei giovani talenti. Genitori troppo esigenti, al punto da assumere un carattere fanatico che compromette la sana competizione tra giovani. Si dovrebbero dunque risolvere tali incombenze per permettere agli adolescenti di crescere e maturare seguendo principi sani e corretti che non derivino solo dall’educazione scolastica.

LA SCUOLA VANTAGGI Istruzione; Possibilità di rapportarsi a persone e situazioni sempre nuove; Crescita dei valori essenziali nella vita di un adolescente. SVANTAGGI Tempo sottratto alle attività sportive e agli interessi extrascolastici; Eccessivo carico di compiti; Pressioni emotive.

L’AUTOIMPRENDITORIALITÀ L’autoimprenditorialità permette di realizzare al meglio gli obiettivi lavorativi, traguardo difficile nella società odierna. LAVORO AUTONOMO Stipendio variabile in rapporto ai guadagni giornalieri. Facoltà di dirigere la propria attività verso nuovi indirizzi e campi lavorativi. Responsabilità nei confronti delle spese del personale e della struttura, benessere dei clienti e stabilità economica. Flessibilità degli orari lavorativi in entrata e in uscita. Consultando i bilanci stagionali, può dichiarare il fallimento dell’attività. LAVORO DIPENDENTE Stipendio fisso calcolato prelevando le trattenute (spese). Obbligo di attenersi alle norme di sicurezza dell’attività. Responsabilità relativa all’attività svolta. Obbligo di rispettare orari di lavoro fissi e ben determinati. Contratto determinato o indeterminato.

LA SICUREZZA Sicurezza significa avere la possibilità di svolgere l’attività lavorativa senza incorrere in alcun rischio o pericolo. Numerosi sono gli articoli e le normative che sanciscono i diritti dei lavoratori e, allo stesso tempo, i doveri degli imprenditori. IMPRENDITORI Responsabilità nei confronti dei lavoratori. Assicurarsi che ciascuno di essi lavori in un posto sicuro. Certezza di rispettare le normative del nostro ordinamento riguardanti il lavoro e la sicurezza di apposite attrezzature. LAVORATORI Meno responsabilità rispetto ai datori di lavoro, ma ugualmente responsabili del settore in cui operano. Obbligo di seguire e rispettare leggi aziendali imposte dai direttori. Utilizzare le attrezzature necessarie affinché si possa lavorare in sicurezza.

Si ringraziano: Il Dirigente Scolastico Il D.S.G.A. Il tutor esterno Il tutor interno Gli esperti esterni Il Consiglio di classe della 3D.