Analisi e proposte di intervento sulla violenza domestica Comune di Reggio Calabria Annamaria Rosato Discorso introduttivo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIMISSIONI CONVALIDATE ANNO 2014: 85,4% DA DONNE 33,1% PER INSUFFICIENZA DI STRUTTURE PER ASSISTENZA AL NEONATO O ALTA INCIDENZA DEI LORO COSTI.
Advertisements

Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Il Quiz del Forum della Parità
ROMA SCIMAI Progetto integrato a valere su fondi
LA CONDIZIONE DELLE DONNE NEL MONDO
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
google. com/ /Movies
La criminalità in Italia
La tua fedele compagna di viaggio
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
Comunicare in modo semplice per far decidere
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
MONDO* Oltre il 35% delle donne di tutto il mondo ha subito violenza nel corso della propria vita Nel 42% dei casi la violenza è agita dal partner (o.
Tutela dei minori e prevenzione del femminicidio
ovvero come le donne vedono gli uomini e cosa pensano di loro
Consiglio Regionale, Sala Calipari – Reggio Calabria
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
Studi partecipativi Convegno AISC, 11 dicembre 2015
è stata vittima di violenze fisiche o sessuali nell’arco della vita
CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO
Indicazioni di metodo sulla chiusura FSE
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
PRO - MUOVERE L’attività fisica a scuola: strumenti e opportunità
LE DONNE ….
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
Legge regionale n 29/2014 In materia di VIOLENZA DI GENERE
ALEXANDER OLIVER STONE.
NON FARLO ! SALVA LE DONNE
La Minaccia Terroristica in Europa
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
© All rights reserved – Sara De Vido. 2017
Capitalismo e crisi mondiali ( )
Rapporto sullo stato di salute
Associazione italiana sclerosi multipla
Corso di formazione on-line
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
Lo Stato sociale.
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
IL REPORT PASSI.
29 novembre 2016 Dr. Giovanni SCHETTINO
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
GIUSTIZIA E VIOLENZA.
Dott.ssa Patrizia Lomuscio
TRATTAMENTO DELL’AUTISMO
Rischio di incidenti in funzione dell‘età del rilascio della patente di guida
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
Studio EDIT Gli altri stili di vita
ASSOCIAZIONE AIUTO DONNA USCIRE DALLA VIOLENZA Bergamo
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Le parole della geostoria
Stati Uniti Cina Giappone Germania Regno Unito Francia India Italia
Diritto all’alimentazione
GLI INCIDENTI STRADALI: UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE DI PREVENZIONE
Associazione “IPPOGRIFO” Volontari Protezione Civile Città di Segni
Laboratorio di comunicazione pubblica online
I Fondi Europei.
I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE
Perché non spedire i rifiuti radioattivi all’estero?.
SIRIA LE CAUSE DI UNA DITTATURA
La Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati
I STAZIONE GESU’ E’ CONDANNATO A MORTE
I CURDI I Curdi sono un gruppo etnico indoeuropeo che abita nella parte settentrionale e nord-orientale della Mesopotamia.Tale territorio è compreso in.
Transcript della presentazione:

Analisi e proposte di intervento sulla violenza domestica Comune di Reggio Calabria Annamaria Rosato Discorso introduttivo

La violenza è la prima causa di morte e di invalidità tra i 15 ed i 44 anni Incide più del cancro,della malaria, degli incidenti stradali, della guerra. E’ endemica,nei paesi industrializzati come in quelli in via di sviluppo ( ricerca della Harvard University)

Secondo l’OMS Secondo l’OMS Una donna su cinque ha subito abusi fisici e sessuali Una donna su cinque ha subito abusi fisici e sessuali Il rischio maggiore sono i familiari mariti e padri seguiti da amici vicini di casa,conoscenti stretti e colleghi di lavoro o di studio Il rischio maggiore sono i familiari mariti e padri seguiti da amici vicini di casa,conoscenti stretti e colleghi di lavoro o di studio La violenza domestica non conosce differenze sociali e culturali La violenza domestica non conosce differenze sociali e culturali

LA VIOLENZA DOMESTICA Gran Bretagna 1 donna su 10 Gran Bretagna 1 donna su 10 Canadà e Israele alta incidenza di morte Canadà e Israele alta incidenza di morte Russia 1 omicidio su 50 Russia 1 omicidio su 50 Svezia: sec M Ericksson muore una donna ogni 10 giorni per violenza domestica Svezia: sec M Ericksson muore una donna ogni 10 giorni per violenza domestica Stati Uniti ogni 15 sec viene aggredita una donna Stati Uniti ogni 15 sec viene aggredita una donna Nel Terzo mondo le informazioni sono molto drammatiche soprattutto per motivi culturali. Nel Terzo mondo le informazioni sono molto drammatiche soprattutto per motivi culturali.

Prevenzione e Assistenza alla violenza domestica rientra tra gli obiettivi di governo Prevenzione e Assistenza alla violenza domestica rientra tra gli obiettivi di governo PROGETTO OBIETTIVO MATERNO INFANTILE che coinvolge i PROGETTO OBIETTIVO MATERNO INFANTILE che coinvolge i Dipartimenti materno infantile: Dipartimenti materno infantile: Dipartimento di Salute Mentale Dipartimento di Salute Mentale Dipartimento di Prevenzione Dipartimento di Prevenzione TROPPO POCO E’ STATO FATTO IN MERITO TROPPO POCO E’ STATO FATTO IN MERITO

VIOLENZA DOMESTICA IN ITALIA  E’ UNO DEI MAGGIORI PROBLEMI DI SALUTE PUBBLICA CHE INTERESSA  LE STRUTTURE SOCIALI  IL SISTEMA SANITARIO  IL SISTEMA GIUDIZIARIO  - È spesso un reato silenzioso ed invisibile

Nel 1998 nasceva il progetto pilota rete nazionale antiviolenza Tra le città URBAN Italia,Reggio era impegnata assieme ad altre 8 città Il progetto nasceva dalla decisione di aumentare l’attenzione sul problema della violenza contro le donne Il progetto veniva inserito all’interno del PIC-URBAN Italia 94/99 con caratteristica innovativa di impostazione multisettoriale Successivamente il progetto URBAN veniva inserito tra gli elementi dei fondi strutturali

Violenza domestica