LA NORMATIVA INDIVIDUAZIONE E CRITERI D’INTERVENTO LE FINALITA’ DEL PROTOCOLLO MODULISTICA (PDP, PEI…)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Advertisements

LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
INCLUSIONE E BES.
RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
Anche nella valutazione. DPR 122/2009: I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni, avendo come.
Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
Piano Didattico Personalizzato Per alunni con Bisogni Educativi Speciali.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES. Riferimenti normativi Direttiva Ministeriale dic. 2012: Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali.
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE Art. 1 Costituzione del G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) Ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre.
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO FRACASSETTI-CAPODARCO INCONTRO PRESENTAZIONE AREA SALUTE E BENESSERE.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Tortoreto, 16/03/2016 prof.ssa Contestabile Ornella.
GLI e GLHO : l’importanza dei gruppi di lavoro per l’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali Marzia Andreoni USR per la Toscana.
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
B.E.S. Bisogni educativi speciali per una didattica personalizzata e inclusiva.
Il Piano Educativo Individualizzato
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
b.e.s. = E.E.S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
BES: parliamone insieme
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
CORSO DI COORDINATORE DELLE FIGURE DI SOSTEGNO
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Situazione alunni bes dopo la Nota di chiarimento del 22/11/2013
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Contrasto alla dispersione scolastica Per il successo degli alunni con svantaggio socio-economico, linguistico e culturale E` compito della Repubblica.
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
Bisogni Educativi Speciali Special Educational Need IL QUADRO NORMATIVO Nelle nostre classi troviamo sempre più alunni che presentano un qualche tipo.
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
STRUMENTI PER L’INTEGRAZIONE
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
Prot del 5/11/2016 Patrizia Rosmino.
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
1°CIRCOLO DIDATTICO DI NOCERA SUPERIORE
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
I.C. San Biagio Platani a.s
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni stranieri
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con DSA
Piano di formazione e aggiornamento docenti
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
AZIONI DELINEATE IN QUESTO ANNO SCOLASTICO
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
PROCESSO/SOTTOPROCESSO: Inclusione degli alunni con BES
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
A.S 2015/2016 A CURA DELL’INS MOSCA RITA
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
La normativa sui DSA Prof. ssa Maura Striano
Transcript della presentazione:

LA NORMATIVA INDIVIDUAZIONE E CRITERI D’INTERVENTO LE FINALITA’ DEL PROTOCOLLO MODULISTICA (PDP, PEI…)

Il Protocollo di rete per l’Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali contiene: i criteri di individuazione degli alunni BES. le procedure da attuare. proposte di strumenti per documentare, monitorare e verificare gli interventi (scheda rilevazione BES e alunni stranieri, esempio di PDP BES, Piano Annuale Inclusione) LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla certificazione della disabilità, estendendo il campo di intervento e di responsabilità di tutta la comunità educante all’intera area dei Bisogni Educativi Speciali (BES), comprendente: “svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse.

RIENTRANO NEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: LE DISABILITA’ (LEGGE 104/92) La Documentazione comprende: Il Verbale di Accertamento della situazione di disabilità La Diagnosi Funzionale Il Profilo Dinamico Funzionale Il Piano Educativo Individualizzato

I DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI: I DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI: ( L.170/2010) DSA, ADHD, Disturbo Oppositivo Provocatorio DOP, Borderline cognitivo, Disturbo del Linguaggio DL, Deficit delle abilità non verbali, Deficit della coordinazione motoria (Disprassia), Disturbo della condotta in adolescenza (L. 170/2010 con presenza di certificazione sanitaria o in attesa di approfondimento diagnostico).

La Documentazione comprende: Relazione clinica che includa la codifica diagnostica (ICD-10), il percorso di valutazione effettuato, le indicazioni di intervento, i riferimenti relativi alla presa in carico, l’indicazione dei test e dei punteggi ottenuti. La diagnosi di DSA, può essere effettuata, dalle UONPIA delle strutture pubbliche e private accreditate (secondo i criteri previsti dalle Linee di Indirizzo regionali e dalla Consensus Conference nazionale per i DSA del 2007) ed è necessaria la presenza di un’equipé con competenze specifiche che includa il neuropsichiatra infantile, lo psicologo e il terapista del linguaggio. Affinché la certificazione di DSA possa essere considerata valida per i benefici di legge, essa deve evidenziare chiaramente che la diagnosi è avvenuta secondo quanto sopra indicato. Piano Didattico Personalizzato per DSA

LO SVANTAGGIO socio-economico: alunni seguiti dal servizio famiglia-minori, situazioni segnalate dalla famiglia, rilevazioni del Team docenti attraverso osservazione diretta. La Documentazione comprende: 1. Eventuale segnalazione Servizio Famiglia-Minori 2. Considerazioni psicopedagogiche e didattiche del Team docenti 3. Dichiarazione di Adesione Famiglia 4. Piano Didattico Personalizzato BES

LO SVANTAGGIO linguistico e cul turale: alunni stranieri neo-arrivati in Italia o che non hanno ancora acquisito le adeguate competenze linguistiche. La Documentazione comprende: Indicazioni Commissione Intercultura o Protocollo di Accoglienza Alunni Stranieri Considerazioni psicopedagogiche e didattiche del Team docenti/Consiglio di Classe Dichiarazione di Adesione Famiglia Piano Didattico Personalizzato BES

Individuare un alunno BES INDIVIDUAZIONE 1. Disagio cognitivo individuato attraverso Griglie di osservazione e condiviso dal Team/Consiglio di classe e predisporre apposita relazione. COSA FARE Compilare la modulistica BES coinvolgendo la famiglia nel riconoscimento dell’alunno ai sensi della L.104/92. A questa fase collabora la FS Area 5 ( sostegno)

Individuare un alunno BES 2. Problemi funzionali legati alle attività di base ( non- cognitivo) individuati attraverso osservazioni sistematiche condivise dal Consiglio di classe e compilazione di apposita relazione. COSA FARE Compilare la modulistica BES coinvolgendo la famiglia nel riconoscimento dell’alunno ai sensi della L.170/2010. La certificazione del Centro specializzato deve essere convalidata dall’Unità multidisciplinare.

Individuare un alunno BES 3. Difficoltà socio-culturali individuate attraverso l’osservazione del comportamento e altre informazioni, condivise dal Consiglio di classe con stesura di apposita relazione. COSA FARE Compilare la modulistica BES e coinvolgere la famiglia per la predisposizione del PDP (vedi modulistica) ed eventuale supporto degli Enti territoriali.

Individuare un alunno BES 4. Disagio emotivo-relazionale con compromissione dell’apprendimento individuato attraverso l’osservazione sistematica condivisa dal Consiglio di classe, stesura di apposita relazione e, in accordo con la famiglia, richiesta di intervento degli organi competenti sul territorio. COSA FARE Compilare la modulistica BES e coinvolgere la famiglia nell’adozione di interventi e strategie mirate.

Per la predisposizione del PDP è necessario il consenso della famiglia. La mancata adesione della famiglia alla stesura del PDP, non solleva gli insegnanti dall’attuazione del diritto alla personalizzazione dell’apprendimento, in quanto, la Direttiva Ministeriale, richiama espressamente i principi di personalizzazione dei percorsi di studio enunciati nella legge 53/2003.

Individuare un alunno BES 5. Svantaggio linguistico ( alunno straniero) individuato attraverso la modulistica specifica, con successiva richiesta agli Enti territoriali di supporto per la mediazione culturale.

6.Disagio comportamentale/relazionale: alunni con funzionamento problematico, definito in base al danno vissuto effettivamente dall’alunno, prodotto su altri e sull’ambiente (senza certificazione sanitaria) La Documentazione comprende: Considerazioni psicopedagogiche e didattiche del Team docenti/Consiglio di Classe Dichiarazione di Adesione Famiglia Piano Didattico Personalizzato BES

L’INNOVAZIONE GLI INSEGNANTI VENGONO INVESTITI DI MAGGIORI RESPONSABILITA’ PERCHE’ HANNO IL COMPITO DI SCEGLIERE IL PERCORSO CHE RITENGONO PIU’ PROFICUO PER OGNI ALUNNO. E’ IMPORTANTE INTRAPRENDERE UN PERCORSO DI CONDIVISIONE CON LA FAMIGLIA, IL CUI GIUDIZIO PERO’ NON RISULTA PIU’ VINCOLANTE. Da qui l’idea di attivare un percorso comune di intenti ed azioni, rispetto all’inclusione degli alunni BES.

IL PROTOCOLLO DI RETE SI PONE LE SEGUENTI FINALITA’: definire pratiche condivise tra tutte le scuole della rete favorire l’accoglienza, l’integrazione e l’inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali; progettare percorsi comuni di individualizzazione o personalizzazione che fanno coesistere socializzazione ed apprendimento; incrementare la comunicazione e la collaborazione tra famiglia, scuola e servizi sanitari, durante il percorso di istruzione e di formazione;

adottare forme di verifica e valutazione adeguate alle necessità formative degli studenti; accompagnare adeguatamente gli studenti con Bisogni Educativi Speciali nel percorso scolastico. fornire materiali e strumenti comuni di indagine, osservazione, rilevazione e progettazione del percorso formativo: trovare forme di verifica e valutazione collegiali; monitorare le azioni e gli interventi a livello territoriale. proporre modifiche e aggiustamenti condivisi.

LA MODULISTICA Modulistica comune Dati iniziali alunni B.E.S. Foglio di sintesi PEI Rilevazione Bisogni Educativi Speciali Valutazione in entrata alunni stranieri Modulistica Primaria e Infanzia PDP Primaria Pei primaria - Infanzia Modulistica Secondaria 1° grado MOD PDP DSA Secondaria Masci MOD PDP BES Secondaria Masci MOD PDP stranieri Secondaria Masci PEI Secondaria Comprensivo Masci 2015

Hanno collaborato alla stesura del protocollo gli insegnanti: Boccardi Roberta Leone Patrizia Lomaestro Geremia D’Urbano Francesco Aurora Angela Gattone Annarita Catena Barbara Fuschi Marialuisa Quintili M. Teresa Panunzio Maria