Capitolo 1 Introduzione Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Advertisements

Avv. Salvatore Providenti
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
La regolamentazione del sistema finanziario e gli impatti sulle strategie gestionali SISS Rovereto.
Capitolo 2 Elementi di teoria dell’intermediazione finanziaria
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Copyright © 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. CHAPTER 2 Overview of the Financial System Il Sistema Finanziario.
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
9 MARZO 2015: QUANTITATIVE EASING Il programma di acquisto di titoli include, oltre agli ABS e alle obbligazioni bancarie garantite.
Economia degli intermediari finanziari Mercato monetario.
Mercati finanziari e politica monetaria Modello IS-LM. Ipotesi : perfetta sostituibilità tra le attività finanziarie diverse dalla moneta (titoli di debito.
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
Le funzioni del sistema finanziario
Conferenza stampa: «Busta arancione»
COMPANY PROFILE.
I CONTRATTI DI BORSA Seconda Università degli Studi di Napoli

MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE
Mercato degli strumenti finanziari
Valutazione dei debiti
Capitolo 1 Il settore nonprofit
La Banca Centrale Europea (BCE)
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Organizzazione Aziendale
Le funzioni del sistema finanziario
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
La globalizzazione nell'economia
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo N.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Organizzazione Aziendale
Le innovazioni finanziarie
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
La Riforma Del Diritto Fallimentare
Servizio Stabilità Finanziaria
decalogo per il buon investitore
IL FIDO BANCARIO Nino REBAUDO 26/12/2018.
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
La bilancia dei pagamenti
PERCHE’ E’ IMPORTANTE COMPRENDERE LA MONETA?
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Le teorie degli intermediari finanziari
Il mercato dei capitali
I mercati e la quotazione in Borsa
La globalizzazione nell'economia
Il debito pubblico: composizione ed emissione
Economia La moneta Gli aggregati monetari dell’area dell’euro sono:
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
La Banca Centrale Europea (BCE)
Il debito pubblico: aste e spread
Economia aziendale Gli istituti Docente: Dott.ssa Monica Giani
Quali sono le strade percorribili?
La domanda di moneta I: definizione
LA TUTELA DEL RISPARMIO
CONSOB Commissione Nazionale per le Società e la Borsa
TUTELA DEL RISPARMIO E RUOLO DELLA CONSOB
COME NASCE LE SEDI Roma (sede centrale)
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
NOZIONE DI STRUMENTO FINANZIARIO
Prof. Riccardo Fiorentini
(capitolo III, Annunziata 2017, IX)
Alternanza Scuola – Lavoro
Orientamento consapevole Dipartimento di Economia e Finanza
LA CONSOB Storia, organizzazione, materie di competenza
Il finanziamento delle imprese
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
Transcript della presentazione:

Capitolo 1 Introduzione Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli, Alemanni

Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli, Alemanni Funzioni fondamentali del sistema finanziario Il sistema finanziario, inteso come insieme integrato di strumenti, istituzioni e mercati finanziari, assolve a tre funzioni fondamentali:  trasferire le risorse finanziarie dai soggetti risparmiatori ai soggetti investitori (funzione creditizia o allocativa);  garantire l’efficiente funzionamento del sistema dei pagamenti (funzione monetaria in senso stretto);  trasmettere gli impulsi di politica monetaria al sistema economico (funzione monetaria in senso ampio). 1-2

Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli, Alemanni Modalità organizzative di trasferimento delle risorse finanziarie  Scambio diretto autonomo: i datori di fondi e i prenditori di fondi si incontrano senza che alcun intermediario assuma una propria posizione negli scambi, a credito o a debito;  Scambio diretto assistito: i soggetti di domanda e di offerta sono controparti dirette dello scambio, ma l’intermediario svolge una funzione di ricerca e selezione della controparte, al fine di rendere compatibili le differenti esigenze dei soggetti di domanda e di offerta;  Scambio indiretto (o intermediato): l’intermediario si interpone tra le due categorie di soggetti assumendo una propria posizione, a credito nei confronti del prenditore di fondi e a debito verso il datore di fondi. 1-3

Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli, Alemanni Scambio diretto: panoramica sui mercati finanziari  Mercati Primari e Mercati Secondari  Mercati Monetari e Mercati Finanziari  Mercati Valutari 1-4

Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli, Alemanni Mercati Primari e Mercati Secondari  Mercati Primari  mercati in cui i prenditori di fondi (per esempio, le imprese industriali o le amministrazioni centrali) raccolgono fondi emettono strumenti finanziari (per esempio, azioni e obbligazioni)  Mercati Secondari  mercati in cui gli strumenti finanziari collocati vengono negoziati tra gli investitori (per esempio MTA, MOT) 1-5

Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli, Alemanni Mercati Monetari e Mercati Finanziari  Mercati Monetari  mercati in cui vengono emessi e scambiati strumenti finanziari a breve scadenza, in genere inferiore all’anno (per esempio BOT, fondi interbancari, cambiali finanziarie)  Mercati Finanziari  mercati in cui vengono emessi e scambiati titoli di capitale (azioni) e di debito (obbligazioni) a medio e lungo termine, superiore ai 12 mesi 1-6

Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli, Alemanni Le Autorità di Vigilanza sul sistema finanziario  Banca d’Italia  Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB)  Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di interesse collettivo (ISVAP)  Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP) 1-7

Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli, Alemanni La Banca d’Italia La Banca d’Italia fa parte del Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC) e svolge due funzioni fondamentali:  istituto di emissione ed autorità monetaria all’interno del SEBC  vigilanza sul buon funzionamento (stabilità ed efficienza) delle banche e degli altri intermediari finanziari. 1-8

Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli, Alemanni La CONSOB La CONSOB svolge le seguenti funzioni:  tutela della trasparenza e corretta erogazione dei servizi di investimento in strumenti finanziari  controllo sulle società che gestiscono i mercati di strumenti finanziari  tutela degli investitori in caso di sollecitazione al pubblico risparmio, mediante la richiesta di pubblicazione e diffusione del prospetto informativo e disciplinando l’attività di offerta fuori sede dei prodotti finanziari. 1-9

Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli, Alemanni L’ISVAP L’ISVAP vigila sul comportamento delle compagnie di assicurazione, autorizza le imprese all’esercizio dell’attività assicurativa, emana provvedimenti a tutela delle imprese e degli utenti, compie ispezioni presso le imprese e gli intermediari assicurativi e stabilisce regole finalizzate a garantire la correttezza dei comportamenti degli operatori e il rispetto delle norme, adottando, se del caso, le relative sanzioni. 1-10

Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli, Alemanni La COVIP La COVIP tutela gli iscritti alle forme di previdenza complementare, al fine di perseguire:  trasparenza;  correttezza dei comportamenti;  sana e prudente gestione. La COVIP autorizza le forme pensionistiche complementari, dopo aver verificato il rispetto delle condizioni previste dalla legge e dalle istruzioni generali fornite dalla stessa Commissione. 1-11

Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli, Alemanni Mercati Valutari  Sui mercati valutari vengono scambiate le valute (per esempio, euro contro dollaro)  Le transazioni a pronti prevedono un cambio immediato di valute all’attuale tasso di cambio  Le transazioni a termine prevedono un cambio di valute nel futuro a un tasso di cambio e a una data prestabiliti (segue) 1-12

Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli, Alemanni Efficienza dei mercati  Esistono tre tipi di efficienza dei mercati:  Informativa  Allocativa  Tecnico-operativa 1-13

Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli, Alemanni Efficienza dei mercati  Efficienza informativa: velocità con cui il prezzo del titolo riflette le informazioni disponibili.  A seconda del tipo di informazioni si parla di:  Efficienza in forma debole quando nei prezzi è presente l’informazione storica  Efficienza in forma semiforte quando nei prezzi è presente tutta l’informazione pubblica  Efficienza in forma forte quando nei prezzi è presente tutta l’informazione pubblica e privata 1-14

Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli, Alemanni Efficienza dei mercati  Efficienza allocativa: capacità dei prezzi di rispecchiare tutta l’informazione utile per valutare il titolo  Efficienza tecnico-operativa: capacità dei mercati di operare al minimo della curva dei costi 1-15

Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli, Alemanni La globalizzazione dei mercati finanziari  I mercati finanziari sono diventati sempre più globali quando i valori dei titoli negoziati negli altri mercati sono sensibilmente aumentati  I mercati obbligazionari esteri sono stati un’importante fonte di capitale internazionale  Il fenomeno della globalizzazione finanziaria è anche evidente nei mercati degli strumenti derivati 1-16

Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli, Alemanni I fattori che hanno portato ad una crescita significativa dei mercati finanziari  Il tasso di risparmio degli investitori è aumentato  Gli investitori internazionali si sono rivolti al mercato statunitense e ad altri mercati per espandere le opportunità di investimento  L’accesso all’informazione su mercati e investimenti dei vari paesi è ora più facile (es. Internet)  Alcuni IF offrono ai clienti l’opportunità di investire in titoli esteri e in titoli dei mercati emergenti a costi di transazione relativamente bassi  La deregolamentazione ha innalzato la globalizzazione dei flussi di capitale 1-17