In questa curiosa immagine una squadra di "ascoltatori" americani esplora i cieli utilizzando dei grandi coni in grado di captare suoni molti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE ARMI DELLA GRANDE GUERRA
Advertisements

LE ARMI DELLA GRANDE GUERRA
La prima guerra mondiale
ARMI E TECNOLOGIE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
ARMI E TECNOLOGIE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Il fucile Fu l’arma più utilizzata durante tutta la Grande Guerra, nonostante le numerose innovazioni belliche. Mentre la gran parte delle armi più potenti.
IL CARRO ARMATO.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
I CARRI ARMATI NELLA GRANDE GUERRA. Tra le tante novità che fecero la propria comparsa nella Grande Guerra ci furono i primi modelli di carri armati.
La mia Europa é : La mia Europa :. LA FRANCIA Un Paese : Ho scelto la Francia pérché io sono nata in francia e amo questo paese. Lui appartiene all'Europa.
LA SHOAH RACCONTATA AI BAMBINI… LA SHOAH VIENE RACCONTATA AI BAMBINI ATTRAVERSO DEI LIBRI… NOI NE CITIAMO UNA PARTE.
La seconda rivoluzione industriale
RICERCA SU NAPOLEONE BONAPARTE
Expo Milano 2015 “Nutrire il pianeta, energia per la vita”
IL MONACHESIMO NELL'ALTO MEDIOEVO.
La storia del Telefax Ricerca di Boattini Viola Anno Scolastico
LE PRINCIPALI BATTAGLIE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
MOSTRA PRIMA GUERRA MONDIALE
UNA NUOVA CAPITALE PER IL REGNO D’ITALIA: ROMA
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
SIMBOLO DELLA “GUERRA FREDDA”
La Guerra d’Indipendenza Americana
Gradi Militari.
La prima guerra mondiale
La Prima Guerra Mondiale
LA GERMANIA.
L’utilizzo della radiazione cosmica come strumento di indagine e controllo nel trasporto merci tramite container Francesco Riggi Dipartimento di Fisica.
Il completamento dell’unità nazionale
La Francia e la monarchia assoluta
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
La prima guerra mondiale fu il conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra l'estate del 1914 e la fine del.
APPENDICE : LA RADIOTELEGRAFIA
L'Arsenale di Venezia, dove fin dal XII secolo venivano costruite le galee della Repubblica veneziana, si può considerare il più grande complesso produttivo.
IL FRONTE ORIENTALE IL FRONTE OCCIDENTALE IL FRONTE BALCANICO.
La prima guerra mondiale
LA MORTE SCIENTIFICA DI GESÙ
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La sicurezza sul lavoro 14 dicembre 2016.
La prima guerra mondiale e la vita in trincea
Coloni, pellerossa e schiavi neri
ESERCITAZIONE SQUADRE DI SOCCORSO FLUVIALE ALLUVIONALE
IL SEGRETO DI UN ….
La seconda rivoluzione industriale
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
Transizione manuale.
La Modulazione d’Ampiezza
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
Stalin, totalitarismo, deportazione dei lituani
SATURN V Il Saturn V è indiscutibilmente una delle macchine più impressionanti costruite dall'uomo. Alto oltre 110 m e con un diametro di 10 m, un.
La seconda rivoluzione industriale
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
Organizzazione dell’esercito romano
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
La seconda rivoluzione industriale
LA RESISTENZA ITALIANA
GABRIELE CECCANTI ADRIANO BREGGIA
PRIMA GUERRA MONDIALE
FOSSOLI.
L’ITALIA ENTRA IN GUERRA 1915
Gino Bartali Un giusto italiano.
I partigiani Gli EROI della guerra Giosué Foti 3° A 2018/2019.
Bici o bicicletta elettrica: sicurezza sul percorso casa-lavoro
Transcript della presentazione:

In questa curiosa immagine una squadra di "ascoltatori" americani esplora i cieli utilizzando dei grandi coni in grado di captare suoni molti distanti, per esempio il rumore dei motori degli aerei nemici. Un ascoltatore ben addestrato era in grado di riconoscere il modello degli aerei in avvicinamento, la loro distanza e la quota di volo.

Galizia, Un treno austriaco corazzato pronto alla partenza. I primi convogli di questo tipo risalgono alla Guerra Civile americana: venivano utilizzati per trasportare armi e truppe attraverso i territori nemici in tutta sicurezza. O quasi.

A volte i treni venivano impiegati come veri e propri carri armati su rotaia, come questo convoglio ucraino fotografato nel 1918 nei pressi di Chaplino. Armato con almeno 9 mitragliatori pesanti, aveva una potenza di fuoco impressionante.

Un laboratorio mobile di radiologia in dotazione all'esercito francese: permetteva di effettuare le radiografie già sul campo di battaglia. E decidere, seduta stante, chi poteva essere salvato e chi no.

Un grande obice da 305 mm catturato dai soldati tedeschi nel 1917 dopo la sconfitta di Caporetto. Durante la I Guerra Mondiale ne vennero costruiti in tutto una cinquantina.

"Pedalate! Devo chiamare il comando." Nel 1918 i soldati tedeschi impegnati sul fronte occidentale avevano a disposizione dei sistemi di comunicazione che, per l'epoca, erano decisamente evoluti. Come questa radio da campo alimentata da un generatore a dinamo montato su un tandem.

Un pilota tedesco indossa maschera, guanti e stivali riscaldati elettricamente. Gli aerei della I Guerra Mondiale non offrivano alcun riparo agli occupanti, che rischiavano seriamente di morire congelati.

Recuperare i feriti sul campo di battaglia era un'impresa rischiosa già un secolo fa: per tentare di risolvere il problema, nel 1915 la Croce Rossa aveva realizzato questo prototipo di ambulanza corazzata. La scarsa visibilità offerta dal mezzo e le ruote troppo strette che affondavano nel fango lo resero, di fatto, impossibile da impiegare nelle zone d'operazione.

La I Guerra Mondiale è stato il primo conflitto sistematicamente documentato da fotografie e filmati. In questo scatto del 1917 è immortalato un gruppo di soldati fotografi francesi e americani.

1918: una squadra di motociclisti scozzesi si prepara a una sortita in territorio francese: ogni equipaggio è formato da un pilota e da un mitragliere che siede sul piccolo sidecar corazzato.

Soprannominato dai soldati tedeschi "Langer Max", questo grande cannone da 380 mm montato su rotaia poteva sparare proiettili esplosivi da 750 kg a oltre 34 km di distanza: per l'epoca era un'arma micidiale. Nato per essere utilizzato sulle navi, Langer Max venne poi montato su un vagone ferroviario per essere facilmente impiegato anche nell'entroterra.

Un finto albero cavo, realizzato dagli inglesi, nasconde al suo interno la postazione per un cecchino o per un osservatore.

Aviatori australiani fissano bombe incendiarie alla carlinga di un R.E.8 nel campo di aviazione di Savy, in Francia.

Un elegante soggiorno dell'Elysee Palace Hotel, a Parigi, trasformato in centrale telegrafica dell'esercito americano: è il 4 settembre del 1918.

Un ufficiale irlandese mostra ai suoi uomini come indossare correttamente una maschera antigas. Siamo sulla Somme nel 1916.

La falsa carcassa di un cavallo permette a un cecchino americano di restare ben nascosto nella terra di nessuno, tra le due linee di fuoco.

Devi telefonare lontano? Ti servirà un filo molto lungo. E così questo ufficiale tedesco, per garantirsi le comunicazioni con il comando dal campo di battaglia, deve spostarsi con due attendenti e una pesante bobina di cavi.

La I Guerra Mondiale fu, soprattutto, una guerra di trincea. Milioni di soldati scavarono a colpi di badile migliaia di chilometri di gallerie in ogni nazione interessata dal conflitto. Per velocizzare l'opera vennero inventate macchine come questa, realizzata dall'esercito tedesco, che però potevano funzionare bene solo in zone pianeggianti e facilmente accessibili.

Altro che , SMS e satelliti: durante la I Guerra Mondiale le comunicazioni sul campo di battaglia erano garantite da apparecchi semplici, affidabili e indistruttibili come gli eliografi: speciali specchi che venivano utilizzati per riflettere la luce del sole e inviare segnali luminosi in codice Morse.

Le prime Harley-Davidson arrivarono in Europa alla fine della Prima Guerra Mondiale: l'esercito americano ne inviò nel Vecchio Continente almeno , in dotazione ai reparti di fanteria motorizzata.