Conoscere i valori di parametri fondamentali (es. pO 2, pCO 2, VFG) sapere le principali definizioni (volumi e capacità polmonari, clearance) conoscere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scambi a livello dei capillari
Advertisements

Apparato escretore umano
F = P/R R = 8Lr4 F = P/R R x F = P F = P/R R = 8Lr4 P = R x F.
APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
INDIRIZZO METODOLOGICO:
FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … alluomo … alla cellula …
FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … alluomo … alla cellula …
La membrana cellulare Le membrane sono formate da un doppio strato di fosfolipidi con proteine e catene di zuccheri. Il glicocalice è importante per il.
APPARATO CARDIOVASCOLARE
IL RENE.
IL CIRCUITO CARDIOVASCOLARE
È la capacità di protrarre un’attività fisica nel tempo Può essere: Generale Locale Specifica.
COSA DOBBIAMO RICORDARE 14. Sistema cardiocircolatorio I: Il Cuore Circolazione sistemica e polmonare: Funzioni del sistema Cenni di anatomia.
Lunedì 11 ottobre 2004 Introduzione alla fisiologia; libri di testo; esami. Omeostasi. Trasporti di membrana mercoledì 13 ottobre 2004 Potenziali d'equilibrio;
L’APPARATO DIGERENTE Gastrointestinale_1.
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
FORMAZIONE DELL’URINA
. Resistenze delle vie respiratorie V = Palv/Rp Definizione:
Anche le cellule respirano… …. Respirazione La respirazione è il processo che consente gli scambi gassosi e include la respirazione interna ed esterna.
Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano.
Introduzione al sistema Cardiovascolare 2 Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 1.
La conduzione elettrica nel cuore ne coordina la contrazione
L’omeostasi. L’omeostasi L’omeostasi La termoregolazione è un esempio di mantenimento dell’omesotasi È determinata da meccanismi fisiologici e comportamentali.
IL SISTEMA DIGERENTE. Processi fondamentali nel sistema digerente chimo 
Flusso sanguigno e regolazione della pressione arteriosa.
Omeostasi idro-elettrolitica
SCAMBIO E TRASPORTO DEI GAS
IL RENE. Funzioni del RENE: Regolazione del Volume del LEC e della PAM Regolazione dell’osmolarita’ Regolazione del bilancio ionico Regolazione del pH.
MECCANICA RESPIRATORIA. Funzioni dell’apparato respiratorio 1. Scambi gassosi 1. regolazione del pH (CO2) 1. Protezione dai patogeni 1. Vocalizzazione.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
13/11/
Pressione arteriosa.
Il concetto di omeostasi in fisiologia
13/11/
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
Biologia.blu C - Il corpo umano
A.
IL SISTEMA NERVOSO.
Apparato Reapiratorio
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
13/11/
13/11/
Elementi di anatomia delle vie urinarie
Cuore e Sistema Circolatorio – 1
Il sistema cardiovascolare
APPARATO CIRCOLATORIO - G e n e r a l i t à -
Il sistema circolatorio
Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall’eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.3log [K]i / [K]o.
Apparato Urinario.
La circolazione sanguigna
L’apparato cardiocircolatorio
Distribuzione della GC a riposo e durante lavoro strenuo.
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
Le 4 fasi principali del ciclo cardiaco Le 7 fasi del ciclo cardiaco I° stato di attività del miocardio II° stato delle valvole La contrazione AD.
Circolo Polmonare GCP=GCS
MICROCIRCOLAZIONE Moduli microvascolari: arteriole di resistenza, capillare preferenziale, capillari veri, cellule mioepitaliali, venule, anastomosi artero-venose.
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Definizione di Compliance
PRESSIONE SISTOLICA (mm Hg) PRESSIONE DIASTOLICA (mm Hg)
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
Schema del cuore.
13/11/
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE-IA sportivo
13/11/
Sistema circolatorio Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015.
La medicina interna (accanto alla chirurgia e alla psichiatria) è un ramo prevalentemente terapeutico della medicina umana. Si occupa di: Prevenzione Diagnosi.
Transcript della presentazione:

conoscere i valori di parametri fondamentali (es. pO 2, pCO 2, VFG) sapere le principali definizioni (volumi e capacità polmonari, clearance) conoscere i principali meccanismi (sistema renina- angiotensina-aldosterone) conoscere gli effetti fisiologici (SNA, ormoni gastrointestinali) conoscere i principali meccanismi riflessi (cuore) saper eseguire alcuni calcoli fondamentali (es. PA, FC) sapere eseguire alcune trasformazioni (mmHg, fisiologica, sangue) sapere eseguire alcuni semplici problemi di fisiologia

PROGRAMMA 1) Comunicazione tra cellula ed ambiente 2) Muscolo scheletrico 3) Cuore 4) Circolazione 5) Respirazione 6) Renale ed equilibrio acido-base 7) Gastroenterico 8) Sistema nervoso autonomo 9) Endocrino

Permeabilità Diffusione e trasporto attivo Osmosi Filtrazione Potenziale di riposo Potenziale d’azione Periodo di refrattarietà assoluto e relativo Sinapsi chimica ed elettrica Trasmissione fibra mielinica ed amielinica PPSE e PPSI Comunicazione tra cellula ed ambiente

Eccitazione e conduzione elettrica Potenziale d'azione pacemaker Contrazione miocardica Accoppiamento eccitazione-contrazione Regolazione intrinseca ed estrinseca Elettrocardiogramma Ciclo cardiaco Gettata cardiaca Metabolismo cardiaco CUORE

Viscosità, pressione, flusso, resistenza Statica e dinamica dei fluidi Leggi di Poiseuille, Bernouilli, Laplace Complianza vascolare Pressione arteriosa e regolazione Arteriole e capillari Controllo ormonale cardiovascolare Circolazione venosa CIRCOLAZIONE

Meccanica respiratoria Pressione intrapolmonare ed intrapleurica Complianza polmonare e toracica Volumi e capacità polmonari Ventilazione polmonare ed alveolare Ventilazione-perfusione e scambio dei gas Composizione aria atmosferica e alveolare Scambi gassosi e diffusibilità Trasporto O 2 e CO 2 Controllo della respirazione Circolo polmonare RESPIRAZIONE

Nefrone Flusso plasmatico ed ematico Clearance e soglia renale Filtrazione, riassorbimento e secrezione Regolazione del volume urinario Meccanismo di concentrazione dell’urina Minzione RENE

Regolazione del LIC e LEC Bilancio idrico-salino Regolazione dell’equilibrio acido-base Controllo del pH dei liquidi corporei: - sistemi tampone - meccanismi respiratori - meccanismi renali EQUILIBRIO ELETTROLITICO ED ACIDO-BASE

Muscolo liscio Secrezione e motilità salivare, gastrica e intestinale Secrezione pancreatica e biliare Controllo nervoso Ormoni gastro-intestinali Digestione, assorbimento e trasporto Fegato, cistifellea, pancreas APPARATO DIGERENTE

Sarcomero e miofilamenti Contrazione e rilasciamento Unità motoria Contrazione singola Contrazioni isometriche e isotoniche Tono muscolare Energetica dell’attività muscolare Respirazione aerobia - Glicolisi anaerobia Fibre muscolari scheletriche MUSCOLO SCHELETRICO

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso centrale e periferico Sinapsi e trasmissione sinaptica Arco riflesso SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SNA: sezione simpatica e parasimpatica Recettori e neurotrasmettitori Funzioni generali del SNA