E CON GLI «SCHIERAMENTI INCOMPLETI»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Frames Fabrizio Sacco.
Advertisements

Introduzione alle basi di dati
Per iniziare Cos’è un Foglio Elettronico?
SCRIVI ESAMINA NOMINA CREA SELEZIONA SCEGLI COMMENTA sette passi per un blog ESCI Data Sfide.
Word 2007Word 2007 PIÙ COLONNE Realizzazione: Marta Nanni.
Costruire una tabella pivot che riepiloghi il totale del fatturato di ogni agente per categorie di vendita, mese per mese. Per inserire una tabella pivot.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Equazioni di secondo grado
Tecnologie informatiche. PowerPoint CREA UNA PRESENTAZIONE.
L’area del cerchio.
Microsoft Access Informatica 04/05 Introduzione alle basi di dati.
L’area dei poligoni regolari
Tabellina del sette. Tabellina del sette Dopo che hai «indovinato» la moltiplicazione, fai clic sulla farfalla in alto a destra.
OpenOffice.org Calc Corso di Formazione all'uso Dott. Alessandro Ronchi.
Basi di OpenOffice Calc – 2009 A cura di: Di Cicco – Giannini - Periloso.
Soviet CONSIGLI RIVOLUZIONARI DI OPERAI E DI SOLDATI.
Uno schieramento, tante operazioni
Basi di OpenOffice Impress – 2009
Il modello logico Il modello logico.
PROBLEMATIZZARE E ARGOMENTARE MOLTIPLICAZIONE E TABELLINE
MOLTIPLICAZIONE E TABELLINE 14 gennaio 2017.
DALLA TABELLA DELLE OSSERVAZIONI ALLA TABELLA DELLE FREQUENZE
Giovanni Finaldi Russo Pietro Bruno
LA PRESSIONE Supponiamo che su una certa superficie di area A , agisca una certa forza. Consideriamo, la componente di tale forza normale alla superficie.
MOLTIPLICAZIONE E TABELLINE 4 febbraio 2017.
PRINCIPALI STRUTTURE DEI DATI
WORKSHOP SULLA SOTTOTITOLAZIONE
Numeri in base dieci.
Esercitazione finale Esemplificazione testo esame
Richiami di Algebra Matriciale
Array n-dimensionali e tipi di dati strutturati
Array n-dimensionali e tipi di dati strutturati
Ma chi l’ha detto che meno per meno fa più?
“VIRTUAL BOX E CONDIVISIONE FILE”
(-7) (-2) = +14 • FATTORI PRODOTTO
Tabellina del sei.
MATRICI (ARRAY) IN MATLAB/OCTAVE
Pensi che sia impossibile risolvere un’espressione come questa?
Microsoft Excel Appunti di Excel. Foglio Elettronico - SpreadSheet Un foglio elettronico (in inglese spreadsheet) è un programma applicativo usato per.
Formattazione del paragrafo
Programmazione strutturata
LEZIONE DI MATEMATICA DI EMANUELE PAONE
FORMULE E FUNZIONI SU EXCEL
Didattica della fisica
Catalogo Machos.
Le operazioni di moltiplicazione e divisione in Aritmetica e geometria
Tabellina 6
Impariamo a conoscere le Matrici
Interferenza luce.
Didattica della fisica
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
Matrici Definizioni Matrici Rettangolari Quadrate 02/01/2019
Moltiplicare con i bastoncini
Scrivere programmi corretti
Numeri e conti con i geroglifici egizi
Logica Lezioni
Allena...Menti Corso base - cod 701 Docenti: Randolfo Marseglia
Numeri decimali.
Modello Relazionale Proposto agli inizi degli anni ‘70 da Codd
Estrazione di radici quadrate
Bastoncini per moltiplicare
Questi servono per le moltiplicazioni a più cifre
Array n-dimensionali e tipi di dati strutturati
Moltiplicazione Medievale
monodimensionali: Vettori bidimensionali: Matrici
Il Promptuarium di Nepero
CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Ma... la matematica è una magia?
M. Nanni – E. Del Fante – M. Savioli
Transcript della presentazione:

E CON GLI «SCHIERAMENTI INCOMPLETI» Moltiplicazioni con gli I M T S H E A E I C R N E CON GLI «SCHIERAMENTI INCOMPLETI»

  CONSIDERIAMO LE RIGHE In ogni riga ci sono 6 soldatini Le righe sono 3 In tutto ci sono 18 soldatini   clic continua→

  CONSIDERIAMO LE COLONNE In ogni colonna ci sono 3 soldatini Le colonne sono 6 In tutto ci sono 18 soldatini   clic continua→

Non sempre gli schieramenti sono completi!

(5)+ 2 5 + 2 = 17 È questo uno schieramento? No, non è uno schieramento Chiudiamo in un riquadro uno schieramento possibile Scriviamo, considerando a esempio le righe, la moltiplicazione dello schieramento e aggiungiamo il numero di soldatini che non sono nello schieramento (5)+ 2 5 + 2 = 17 clic continua→

(62)+ 5 2 + 5 = 17 È questo uno schieramento? No, non è uno schieramento Chiudiamo in un riquadro uno schieramento possibile Scriviamo, considerando a esempio le righe, la moltiplicazione dello schieramento e aggiungiamo il numero di soldatini che non sono nello schieramento (62)+ 5 2 + 5 = 17 clic continua→

(2) + 4  = 12 + 4 16 È questo uno schieramento? No, non è uno schieramento Chiudiamo in un riquadro uno schieramento possibile Scriviamo, considerando a esempio le colonne, la moltiplicazione dello schieramento e aggiungiamo il numero di soldatini che non sono nello schieramento (2) + 4  = 12 + 4 16 clic continua→

(34) + 4  = 12 + 4 16 È questo uno schieramento? No, non è uno schieramento Chiudiamo in un riquadro uno schieramento possibile Scriviamo, considerando a esempio le colonne, la moltiplicazione dello schieramento e aggiungiamo il numero di soldatini che non sono nello schieramento (34) + 4  = 12 + 4 16 clic continua→

esci Fine inizio