1 “Bilateralità. Quali prospettive?” Riflessioni a circa un anno di distanza dal Convegno di Napoli 2015. Giovedì, 14 luglio 2015 CGIL Nazionale, Corso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Advertisements

1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 30 Novembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 1 Coordinamento.
23/5/ Bari, Sala Convegni Camera di Commercio Macroarea Territorio Rapporteuse Antonietta Colasanto Consigliera di Parità della Provincia di Foggia.
INFORMAZIONI GENERALI DI ECONOMIA SVIZZERA Giuseppe Boschetti.
Dai sistemi alle reti di welfare Le sfide dell’inclusione sociale CISL - LOMBARDIA LA SOSTENIBILITÀ DEI SISTEMI DI WELFARE Gianfranco Cerea Università.
L’offerta di formazione e istruzione per le persone adulte
Le politiche pensionistiche
Società Benefit e B Corp
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Conferenza stampa: «Busta arancione»
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
Incontri di Artimino sullo Sviluppo locale 3-5 Ottobre 2011
LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?
Corso Politiche Sociali Prof.ssa Enrica Morlicchio
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
IL RUOLO DELLE IMPRESE PER UN’ECONOMIA CIVILE E SOSTENIBILE
Presentazione dei contenuti e degli obiettivi didattici del corso
AMMORTIZZATORI SOCIALI
Sessione 6 Mezzogiorno e trasformazioni socio-economiche: vecchi e nuovi divari LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Enzo Mingione, Università di Milano.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
IMPRENDITORE O AZIONISTA?
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
La concorrenza fra le fonti: legge, contratto collettivo nazionale e contrattazione di secondo livello Convegno nazionale AGI SETTEMBRE 2017 Prof.
Cittadini senza casa e case da ri-abitare
Poli Tecnico Professionali
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE
IL FUTURO DEL LAVORO Paolo Falco Labour Market Economist
Patrizia Battilani | Università di Bologna SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
Politiche sociali e welfare state: i concetti
politiche di conciliazione
Fondo For.Te. Dati quantitativi Novembre 2005.
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Ivana Fellini | Università di Milano-Bicocca
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
La cultura di impresa cooperativa di fronte alle crisi economiche
I modelli di capitalismo
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
IPOTESI CCNL STUDI PROFESSIONALI DEL 17 APRILE 2015
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
A COSA SERVE LA PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE?
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Palazzo Marino, Sala Commissioni
Regolamento PAL 2019 Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia.
Sociologia della pubblica amministrazione
Lucido 1.a IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO: una mappa di sintesi
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Welfare state.
Welfare: strumento di competitività per le PMI cuneesi
Sociologia della pubblica amministrazione
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
LE RELAZIONI INDUSTRIALI ITALIANE NEL CONTESTO MEDITERRANEO
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
Lucido 1.a IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO: una mappa di sintesi
E LE PROSPETTIVE FUTURE
IL CONSUMO DI SUOLO: CASI STUDIO E PRIME CONSIDERAZIONI
CONTRATTO INDIVIDUALE
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
FORZE. FORZE Responsabilità Valori Etica DEBOLEZZE.
IL WELFARE PER IL RILANCIO DELL’ECONOMIA DEL TERRITORIO
Transcript della presentazione:

1 “Bilateralità. Quali prospettive?” Riflessioni a circa un anno di distanza dal Convegno di Napoli Giovedì, 14 luglio 2015 CGIL Nazionale, Corso Italia 25, Roma – Sala Di Vittorio “Bilateralità e Welfare contrattuale in Europa e in Italia” Relatore: Prof. Emmanuele Pavolini, Università degli Studi di Macerata

2 I tre punti centrali della presentazione Una chiave di lettura generale: opportunità e rischi del welfare contrattuale/occupazionale (bilateralità) per il sindacato Le esperienze europee di bilateralità al di là della previdenza complementare Considerazioni di fondo che si possono trarre dalle esperienze europee

33 Problemi definitori In gran parte d’Europa (UE) il tema del ruolo del sindacato e delle parti sociali nel «welfare occupazionale» (prestazioni di welfare offerte direttamente da imprese e/o sindacato a seguito del contratto di lavoro) non è terminologicamente inquadrato in termini di «bilateralità» Il tema è inquadrato in termini di: prestazioni di welfare e «dialogo sociale», «co- regolazione» e/o «co-gestione»

4 Opportunità del welfare occupazionale/«bilaterale» in ottica sindacale: l’esperienza europea -Copertura di bisogni dei lavoratori sempre più scoperti o non coperti («vecchi» e «nuovi» rischi sociali) (anche in ottica universalistica integrativa) (soprattutto se esiste radicata cultura di RI concertative) -Pooling di risorse con ritorni in termini di efficienza e potere contrattuale per i lavoratori -Ulteriore canale di legittimazione del sindacato (la mancanza di azione in questo campo può essere pagata in termini di consenso fra i lavoratori)

55 Rischi del welfare occupazionale/«bilaterale» in ottica sindacale -Indebolimento del welfare pubblico (e dei suoi tratti universalistici) -Rafforzamento della dualizzazione, frammentazione e delle aspirazioni universalistiche nel mercato del lavoro -Aumento della conflittualità inter- categoriale e territoriale dentro il sindacato

6 Tratti comuni al welfare occupazionale in gran parte dei paesi occidentali: le differenze per profilo di lavoratore (per tutti i tipi di bisogno) Diffusione/generosità del welfare occupazionale => La «bilateralità», quando presente, tende a ridurre le differenze fra profili Meno diffuso/generosoPiù diffuso/generoso Settore economico Manifattura labour-intensive Commercio, turismo, multiservizi e servizi persona Manifattura capital-intensive Terziario avanzato (banche, servizi professionali, etc.) Ampiezza impresa PMI(Medie-)Grandi imprese Tipo di contratto Tempo determinatoTempo indeterminato Tipo di occupazione Non qualificata Manuale Qualificata Non manuale

7 Welfare occupazionale, bilateralità, sindacato e trasformazioni strutturali dell’economia e del mercato del lavoro italiano ed europeo L’emergere di un’economia duale e polarizzata

8 Come cambia la struttura occupazionale in Europa occidentale ed Italia

9 Copertura del welfare occupazionale e in Italia in ottica comparata SanitàConciliazioneFormazione adultiSupporto reddito (disoccupaz.) AustriaCopertura limitataCopertura ampia Copertura limitata BelgioCopertura molto ampia Copertura limitataCopertura molto ampia Germania-Copertura ampiaCopertura molto ampiaCopertura limitata ItaliaCopertura ampia PoloniaCopertura limitataCopertura ampiaCopertura limitata SpagnaCopertura molto ampia Copertura ampia Copertura limitata SveziaCopertura molto ampia Copertura ampiaCopertura molto ampia Regno UnitoCopertura limitataCopertura molto ampia Copertura limitata 50%: molto ampia

10 Sindacato e governance del welfare occupazionale in Italia in ottica comparata OrganizzazioneGovernance Ruolo AustriaFondi aziendali«Enti bilaterali» aziendali Complementare BelgioMix fondi settoriali e/o aziendali «Enti bilaterali» settoriali Complementare GermaniaFondi settoriali e/o aziendali «Enti bilaterali» Complementare Italia“Enti bilaterali”«Enti bilaterali» settoriali Complementare (Sostitutivo?) PoloniaFondi aziendaliUnilaterale aziendale Complementare SpagnaFondi aziendali«Enti bilaterali» aziendali Complementare SveziaFondi nazionali«Enti bilaterali» nazionali Complementare Regno UnitoEmployers’ plansUnilaterale aziendale Complementare/Sostitutivo

11 Tre sfide per il sindacato nel campo della bilateralità e del welfare occupazionale 1. Crescente dualizzazione nella copertura del welfare occupazionale lungo linee settoriali e di profilo del lavoratore: anche nei paesi con tradizioni di welfare occupazionale concertato e «universalistico»: a.Difficoltà crescenti del sindacato a «portare a casa» prestazioni adeguate nei settori economici e per i profili di lavoratori meno forti b.Aumento della differenziazione delle prestazioni fra settori e fra profili dei lavoratori

12 Tre sfide per il sindacato nel campo della bilateralità e del welfare occupazionale 2. Deframmentazione e governance: necessità in molti paesi di ridurre il numero di «enti bilaterali» che si occupano del tema e di formare i rappresentanti sindacali per tre ragioni: a.Capacità gestionale e rischio di finire «catturati» dai gestori (più gli enti sono piccoli più vi è il rischio di scarsa esperienza da parte dei rappresentanti delle parti sociali) b.Capacità contrattuale (numeri di iscritti mobilitati) c.Armonizzazione delle condizioni per platee relativamente più ampie di lavoratori e portabilità delle prestazioni Problema: de-frammentazione lungo linee categoriali e/o territoriali (de-frammentazione con effetti diversi)? Necessità di introdurre Authority sul modello COVIP

13 Tre sfide per il sindacato nel campo della bilateralità e del welfare occupazionale 3. «Privatizzazione e individualizzazione dei rischi sociali»: dal welfare occupazionale (bilaterale) alle assicurazioni private a.In alcuni paesi si nota una tendenza in primis al passaggio dichiarato al «secondo pilastro» occupazionale (basato su enti bilaterali) e poi al «terzo pilastro» assicurativo (in modo molto meno dichiarato e molto più sotterraneo) Tale processo è più visibile nel campo della previdenza complementare in vari paesi europei… Anche se la regolazione dei «fondi di solidarietà» in Italia, rispetto alla CIG, alcuni dubbi li lasciano sul rischio di privatizzazione ed individualizzazione dei rischi sociali