Expertenrunde. Preliminari 1. Scelta del documento (tener conto del contenuto, livello della classe, etc.) 2. Numero ideale: 20 o 25 alunni 3. Suddividere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo.
Advertisements

Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Didattica inclusiva Documentazione a cura delle inss.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Come capovolgere la classe. Cosa non è la flipped classroom Non è una metodologia che lascia solo l’alunno Lo studio non è guardare un video Non è utilizzo.
Lettura del testo: «Nonna Luciana e… la Costituzione Italiana spiegata ai bambini» di Silvia Delzoppo; Cenni storici sulla nascita della Costituzione.
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Presidente CUG Corte dei Conti
Sequenza Didattica all’interno di un corso di Educazione Sanitaria
Docente Referente: Paola Colombo
Brochure aziendale Questo è il posto adatto per esporre i propri obiettivi Questa brochure accattivante e professionale può essere utilizzata così com'è,
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Osservatorio Mercato Lavoro
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
FONTI DEL DIRITTO.
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
LA MEDIAZIONE.
Laboratorio di produzione editoriale
LA SICUREZZA IN BICICLETTA
4. Per intervenire … Le attività
Presentazione dei nuovi sviluppi software
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Dalle competenze agli EAS
Unità didattica- Testo Poetico
FONTI DEL DIRITTO.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
Devi studiare! Cioè?!?.
Apprendimento Integrato di Lingua e Contenuto
PRESENTAZIONE CORSO IN ESTETICA SOCIALE
La costituzione come mappa di valori
LABORATORIO PROGETTUALE
SCUOLA PRIMARIA G. MARCONI FINO MORNASCO
1.1 Mulino (Gioco da Tavolo)
Recupero polizze assicurative
Uguaglianza fra rappresentazioni
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Rappresentanti degli organi elettivi della scuola
Nuove Tecnologie e Disabilità
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
La relazione - Giulio Colecchia
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
Il Sistema di valutazione e valorizzazione del personale
Insegnanti e didattiche disciplinari
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Esempio applicazione Didattica personalizzata
Rappresentanti degli organi elettivi della scuola
Associazione NONUNODIMENO
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
Progetto “Comunic/Azione”
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
“PROGETTO COMPOST” I.T.I.S. OMAR METODI ANALITICI.
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
Come cambia il nuovo esame di stato
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
FONTI DEL DIRITTO.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
CHIARIMENTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Differenziare… fa la differenza!
CONEGLIANO 12/01/2006 LAVORO DEL PRIMO GRUPPO
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
Transcript della presentazione:

Expertenrunde

Preliminari 1. Scelta del documento (tener conto del contenuto, livello della classe, etc.) 2. Numero ideale: 20 o 25 alunni 3. Suddividere il testo in 5 parti (A,B,C,D,E) 4. Costituire 5 tavoli di lavoro con 4 (o 5) alunni per tavolo

Fase 1: 20’ – Ogni alunno ha a disposizione la porzione di testo 1. Comunicare la consegna: Costruire una mappa concettuale con le informazioni principali 2. 10’ - lavoro individuale: ogni alunno legge per sé e annota sul quaderno le informazioni principali 3. 10’ - Confronto nel gruppo: le informazioni annotate vengono confrontate, discusse e integrate con quelle dei compagni. Obiettivo: ognuno ha annotato nel proprio quaderno le informazioni principali - complete. 4. (L’insegnante gira fra i gruppi, controlla, vede chi lavora, valuta)

Fase 2: 25’ - Chiudere libri/eliminare testo = lavorare solo con gli appunti presi 1. In ogni gruppo di lavoro numerare gli alunni: 1, 2, 3, 4, (5,) 2. Costituzione del circolo degli esperti: Tutti i numeri 1 ad un tavolo, tutti i 2 ad un altro tavolo, tutti i 3, tutti i 4, (tutti i 5) 3. In ogni gruppo inizia a parlare l’esperto della parte A, seguito poi dall’esperto della parte B, poi parte C etc. Ogni esperto formula periodi completi sulla base della mappa concettuale scritta. Tutti ascoltano e prendono appunti. (Anche gli alunni più deboli e timidi parlano perché in possesso di una mappa completa delle informazioni. L’insegnante osserva un po’ in disparte, gli alunni devono sentirsi liberi di parlare) 4. Finale: tutti gli alunni hanno le informazioni su tutto il testo. Verifica/controllo: un alunno riferisce, o redazione di un testo per casa. Anche senza consegna, basta poi controllare i quaderni.

 100% di coinvolgimento attivo.  Acquisizione completa dei contenuti.  Sviluppo delle competenze di lavoro in team.  Valorizzazione della responsabilità personale nei confronti del gruppo  Superamento delle dinamiche irrigidite nel gruppo classe, rottura degli schemi.