Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno I. Studi sociologici dell’integrazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategia e governo dell’azienda familiare
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno Responsabile: Prof. Massimo Pendenza.
Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno I. Studi sociologici dell’integrazione.
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno I. Studi sociologici dell’integrazione.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Sociologia visuale
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
Lo sviluppo “dal basso”
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
La ricerca sociale: metodi e tecniche
4. Approccio concertativo
Il modello della ricerca-intervento
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
Che cosa si intende per apprendimento significativo ?
Sociologia generale Lezione 1
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
Sociologia generale Lezione 3
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
laboratorio dell’area antropologica
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
L’uomo è parte integrante del processo evolutivo dell’Universo
Azione individuale e ordine sociale
IL PROCESSO DI ISTITUZIONALIZZAZIONE
misure di eterogeneità
Piano della lezione Cenni sul dibattito teorico intorno alla natura del diritto (internazionale) Il diritto (internazionale) come “costruzione sociale”
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
routine Università degli Studi di Macerata
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Social Capital for Inclusive Actions in Local Entrepreneurship
Corso di Sociologia Generale
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Sistemi informativi statistici
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
La learning organisation
Conoscenze, abilità, competenze
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
"Stereotipi e traduzioni culturali: linguaggio, corpi, immaginario"
Intermediazione tra società e politica
La Socializzazione Politica
Le Teorie sull’integrazione europea
Pluralismo e reti del dissenso religioso nella storia europea di Età moderna Federico Barbierato; Alessandra Celati.
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
TRANSCULTURA P. Palmiro Mileto.
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Intermediazione tra società e politica
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Dalla comunicazione non-verbale alla multimodalità
I due paradigmi della sociologia classica
Transcript della presentazione:

Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno I. Studi sociologici dell’integrazione europea Sesta giornata 6 Maggio 2016, ore Processi di europeizzazione (3) L’Europa in simboli Dr. Dario Verderame Modulo Jean Monnet: Divenire europei: la dimensione sociale dell'integrazione europea. 1 Aprile – 9 Maggio 2016 Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno 1

Obiettivo: il concetto di rito e lo studio dell’Europa contemporanea. Quanto può essere utile a questo scopo la nozione di rito e le teorie che la riguardano? Rispetto a una società europea in formazione, vi sono performance rituali che ne segnalano la maturazione e qual è la loro natura? Modulo Jean Monnet: Divenire europei: la dimensione sociale dell'integrazione europea. Europa in simboli dott. Dario Verderame 6 maggio 2015 Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno P ERFORMANCE RITUALI E SOCIETÀ EUROPEA : UNA PROSPETTIVA CULTURALE SULL ’E UROPA 2

Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno Parte 1 ● Una prospettiva culturale sull’Europa; Parte 2 ● Rituale e solidarietà di tipo inclusivo; Parte 3 ● Rituale e paradigmi analitici dell’identità europea; Parte 4 ● Performance rituali europee. Modulo Jean Monnet: Divenire europei: la dimensione sociale dell'integrazione europea. Europa in simboli dott. Dario Verderame 6 maggio 2015 Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno P ERFORMANCE RITUALI E SOCIETÀ EUROPEA : UNA PROSPETTIVA CULTURALE SULL ’E UROPA 3

Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno Tre modi di intendere la sfera culturale: A. Il “luogo” entro il quale si producono il particolarismo e la differenza; B. Il suo carattere strumentale e “manipolatorio”; C. Spazio pre-riflessivo dell’agire sociale. Modulo Jean Monnet: Divenire europei: la dimensione sociale dell'integrazione europea. Europa in simboli dott. Dario Verderame 6 maggio 2015 Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno P ARTE 1 P ERFORMANCE RITUALI E SOCIETÀ EUROPEA : UNA PROSPETTIVA CULTURALE SULL ’E UROPA 4

Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno Tre modi di concepire l’identità europea e la sua dimensione simbolico-culturale A.1. L’identità europea concepita in termini essenzialistici. La “scoperta” dei tratti culturali ritenuti espressione dell’essenza della civiltà europea. B.1. Il simbolismo, implicito o esplicito, legato al processo di integrazione europea è il frutto di una strategia elitaria che mira, attraverso forme “sottili” di cooptazione, alla costruzione del consenso; C.1. L’identificazione con i simboli europei: un “europeismo banale”, “sub-conscio”. Modulo Jean Monnet: Divenire europei: la dimensione sociale dell'integrazione europea. Europa in simboli dott. Dario Verderame 6 maggio 2015 Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno P ARTE 1 P ERFORMANCE RITUALI E SOCIETÀ EUROPEA : UNA PROSPETTIVA CULTURALE SULL ’E UROPA 5

Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno Svolta culturale ● La cultura da sistema coerente di valori a una «cassetta degli attrezzi» (Swidler 1986) ● Riconoscere alla cultura un’autonomia relativa dalla struttura sociale Modulo Jean Monnet: Divenire europei: la dimensione sociale dell'integrazione europea. Europa in simboli dott. Dario Verderame 6 maggio 2015 Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno P ARTE 1 P ERFORMANCE RITUALI E SOCIETÀ EUROPEA : UNA PROSPETTIVA CULTURALE SULL ’E UROPA 6

Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno Concetto di rito ● Carattere polisemico ed «evanescente» ● Dai fenomeni religiosi alla sfera secolare ● Dal micro al macro Il rituale come una modalità ideal-tipica di orientamento all’azione e di attribuzione di senso all’esperienza (Seligman) Modulo Jean Monnet: Divenire europei: la dimensione sociale dell'integrazione europea. Europa in simboli dott. Dario Verderame 6 maggio 2015 Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno P ARTE 2 P ERFORMANCE RITUALI E SOCIETÀ EUROPEA : UNA PROSPETTIVA CULTURALE SULL ’E UROPA 7

Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno Componenti della performance rituale ● Componente formale ● Componente simbolica ● Componente estetico-corporea Modulo Jean Monnet: Divenire europei: la dimensione sociale dell'integrazione europea. Europa in simboli dott. Dario Verderame 6 maggio 2015 Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno P ARTE 2 P ERFORMANCE RITUALI E SOCIETÀ EUROPEA : UNA PROSPETTIVA CULTURALE SULL ’E UROPA 8

Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno Componente formale Il rituale è un meta-performativo. Il rito funge da context maker, delimitando un particolare ambito di attività nel quale avviene una “messa in parentesi” della realtà del mondo e la creazione di un orizzonte di senso rispondente a una logica “diversa” rispetto a quella propria di altri ambiti della realtà sociale. Modulo Jean Monnet: Divenire europei: la dimensione sociale dell'integrazione europea. Europa in simboli dott. Dario Verderame 6 maggio 2015 Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno P ARTE 2 P ERFORMANCE RITUALI E SOCIETÀ EUROPEA : UNA PROSPETTIVA CULTURALE SULL ’E UROPA 9

Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno Componente simbolica Il rituale ha come caratteristica definitoria il fatto di essere un’azione simbolica. La sua “materia prima” sono i simboli che esso mette in pratica nel corso di performance particolari. Natura dinamica del simbolismo rituale; Consenso fatico: «non si è d’accordo su ciò che il simbolo vuole dire ma si è d’accordo nel riconoscergli un potere semiotico» (Eco). Modulo Jean Monnet: Divenire europei: la dimensione sociale dell'integrazione europea. Europa in simboli dott. Dario Verderame 6 maggio 2015 Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno P ARTE 2 P ERFORMANCE RITUALI E SOCIETÀ EUROPEA : UNA PROSPETTIVA CULTURALE SULL ’E UROPA 10

Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno Componente estetico-corporea La sincronizzazione che il rito promuove attraverso la ripetizione di gesti, posture, ecc., non è tanto il frutto di una “ragione verbale” o del potere unificante esercitato dai simboli che esso evoca, ma deriva dalla corporeità, intesa come modalità originaria e pre-linguistica di rapportarsi al mondo. Modulo Jean Monnet: Divenire europei: la dimensione sociale dell'integrazione europea. Europa in simboli dott. Dario Verderame 6 maggio 2015 Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno P ARTE 2 P ERFORMANCE RITUALI E SOCIETÀ EUROPEA : UNA PROSPETTIVA CULTURALE SULL ’E UROPA 11

Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno Rituale e solidarietà inclusive La socialità prodotta dai riti non necessariamente assume i tratti della chiusura e dell’esclusione identitarie Tre modelli ● Ponte (cornice) ● Amplificazione (simbolismo) ● Estensione (corporeità) Modulo Jean Monnet: Divenire europei: la dimensione sociale dell'integrazione europea. Europa in simboli dott. Dario Verderame 6 maggio 2015 Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno P ARTE 2 P ERFORMANCE RITUALI E SOCIETÀ EUROPEA : UNA PROSPETTIVA CULTURALE SULL ’E UROPA 12

Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno Rituale e paradigmi analitici dell’identità europea ● Il paradigma essenzialista (A.D. Smith) ● Il paradigma costruzionista (E.J. Hobsbawm) «L’invenzione di una tradizione è essenzialmente un processo di ritualizzazione e formalizzazione caratterizzato dal riferimento al passato, se non altro perché impone la ripetitività» (1983, 6). ● Paradigma «civico». (Habermas) L’identità europea è un’identità politica e non culturale Modulo Jean Monnet: Divenire europei: la dimensione sociale dell'integrazione europea. Europa in simboli dott. Dario Verderame 6 maggio 2015 Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno P ARTE 3 P ERFORMANCE RITUALI E SOCIETÀ EUROPEA : UNA PROSPETTIVA CULTURALE SULL ’E UROPA 13

Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno La trappola dell’autenticità Rinunciare a paragonare normativamente nation-building e Europe-building Le comunità immaginate (Anderson 1983) «le comunità devono essere distinte non dallo loro falsità/genuinità, ma dallo stile in cui esse sono immaginate» (p. 35) «[O]gni partecipante al rito [della lettura del giornale] è comunque ben conscio che la cerimonia che sta praticando viene replicata da migliaia (o milioni) di altri, della cui esistenza è certo, ma della cui identità non ha la minima idea. Inoltre, tale cerimonia viene ripetuta incessantemente a intervalli giornalieri, o semigiornalieri, per tutto il calendario. Quale raffigurazione più vivida della secolare, storicamente cadenzata, comunità immaginaria?» (p, 50). Modulo Jean Monnet: Divenire europei: la dimensione sociale dell'integrazione europea. Europa in simboli dott. Dario Verderame 6 maggio 2015 Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno P ARTE 3 P ERFORMANCE RITUALI E SOCIETÀ EUROPEA : UNA PROSPETTIVA CULTURALE SULL ’E UROPA 14

Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno Performance rituali europee Tre condizioni ● Deterritorializzazione ● Orientamento rituale ● «Altro immaginato»: Connotazione europea Modulo Jean Monnet: Divenire europei: la dimensione sociale dell'integrazione europea. Europa in simboli dott. Dario Verderame 6 maggio 2015 Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno P ARTE 4 P ERFORMANCE RITUALI E SOCIETÀ EUROPEA : UNA PROSPETTIVA CULTURALE SULL ’E UROPA 15

Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno Performance rituali europee: modelli e casi studio Modello «ponte» ● Riti calcistici europei ● Capitali europee della cultura ● European Song Contest Modulo Jean Monnet: Divenire europei: la dimensione sociale dell'integrazione europea. Europa in simboli dott. Dario Verderame 6 maggio 2015 Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno P ARTE 4 P ERFORMANCE RITUALI E SOCIETÀ EUROPEA : UNA PROSPETTIVA CULTURALE SULL ’E UROPA 16

Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno Performance rituali europee: modelli e casi studio Modello «estensivo» ● Festival europei. ● Il Festival d’Europa di Firenze. Modulo Jean Monnet: Divenire europei: la dimensione sociale dell'integrazione europea. Europa in simboli dott. Dario Verderame 6 maggio 2015 Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno P ARTE 4 P ERFORMANCE RITUALI E SOCIETÀ EUROPEA : UNA PROSPETTIVA CULTURALE SULL ’E UROPA 17

Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno Performance rituali europee: modelli e casi studio Modello «amplificativo» ● La costruzione di memorie collettive europee ● European Holocaust Memorial Day (27 Gennaio) Modulo Jean Monnet: Divenire europei: la dimensione sociale dell'integrazione europea. Europa in simboli dott. Dario Verderame 6 maggio 2015 Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno P ARTE 4 P ERFORMANCE RITUALI E SOCIETÀ EUROPEA : UNA PROSPETTIVA CULTURALE SULL ’E UROPA 18

Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno Per concludere … L’Europa può essere pensata come un esercizio che attori individuali e collettivi compiono di allineamento al frame, alla “cornice europea”, attraverso la quale la relazione con l’alterità viene a essere organizzata, assumendo così diverse configurazioni. Si tratta di performance che risultano ancora deboli in termini di partecipazione emotiva e cognitiva o che appaiono riflessivamente poco strutturate rispetto alla costruzione di un comune orizzonte di significato con al centro l’Europa. In ogni modo, esse offrono un’evidente testimonianza degli “stili” attraverso i quali l’Europa viene immaginata e delle modalità attraverso le quali essa potrebbe esserlo in futuro. Modulo Jean Monnet: Divenire europei: la dimensione sociale dell'integrazione europea. Europa in simboli dott. Dario Verderame 6 maggio 2015 Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno P ARTE 4 P ERFORMANCE RITUALI E SOCIETÀ EUROPEA : UNA PROSPETTIVA CULTURALE SULL ’E UROPA 19