LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1D Prof. Anna Maria Puleo CORSO DI TEORIA E TECNICA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA D Corso integrato Prof.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il linguaggio dell’architettura
Advertisements

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1D Prof. Anna Maria Puleo CORSO DI TEORIA E TECNICA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA D Corso integrato Prof.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
L a «ordinatio» è la subordinata misura dei membri dell’edificio considerati ad uno ad uno e il giusto rapporto della proporzione generale rispetto al.
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
Progetto Memoria è nato nel 2003 come un’iniziativa della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) e del Centro di Cultura ebraica,
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
INTRODUZIONE [agenda del corso]
Corso Integrato di Architettura e Statica per l’edilizia storica
Titolo presentazione sottotitolo
CODING.
Quarta A.
Geografia Economica e del turismo
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Scale di riduzione, tipi di carte
Corso di Sociologia Generale a.a
John Dewey Teoria pedagogica
Per creare un linguaggio comune …
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
Adozione: Famiglia e Sistema educativo in argentina
COMPETENZA MATEMATICA
Presentazione del corso di
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Atelier D’Architettura
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
CTM Caratteri Tipologici e Morfologici dell’Architettura.
Incontro introduttivo
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Corso di Sociologia Generale a.a
Piano Lauree Scientifiche
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Scale di riduzione, tipi di carte
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Comune di Quarto (NA) Università degli Studi di Napoli Federico II
Scuola Interateneo Specializzazione
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
L’EDIFICO COME ORGANISMO EDILIZIO (OE)
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
Alunna: Fiorentino Alice a.s.: 2006/2007
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Organizzazione Aziendale
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
Proposte di educazione ambientale
Didattica della fisica Modelli di insegnamento/apprendimento
Come costruire una significativa relazione educativa Electra Stamboulis Ravenna 21 dicembre 2018.
Frankenstein educatore
Jane’s Walk Milan 2018 «Go along the street to urban regeneration»
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Amaranto Teatro.
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
«La teoria sociologia contemporanea»
Insegnamento delle lingue A.A
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
Il sessismo nel linguaggio Laboratorio prof. Maria Pia Ercolini Lavoro realizzato da …………………………..….. Proposte didattiche per le cinque classi della scuola.
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
Transcript della presentazione:

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1D Prof. Anna Maria Puleo CORSO DI TEORIA E TECNICA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA D Corso integrato Prof. Ferruccio Izzo CORSO DI CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL’ARCHITETTURA Modulo integrativo Prof. Anna Maria Puleo CORSO DI TIPOLOGIA STRUTTURALE Modulo integrativo Prof Alessandro Baratta ATTIVITA’ DIDATTICHE INTEGRATIVE Arch. Rossana Noviello Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Architettura CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’ARCHITETTURA AA

Laboratorio di Progettazione Architettonica 1D Presentazione Napoli, 9 febbraio

A.OBIETTIVI 1.formazione degli strumenti del progetto attraverso la lettura degli esempi di architettura fornire un metodo di lettura degli esempi 2. sperimentare l’applicazione degli strumenti in un esercizio progettuale sul tema dello spazio della casa.

B. ARTICOLAZIONE 3 FASI 1 esercitazione introduttiva all’esercizio progettuale ridisegno di cellule di case in linea, a schiera, a ballatoio e a torre 2 esercizio progettuale tema: insieme di case a schiera in assenza di luogo 3 redazione degli elaborati grafici e del modello dell’ipotesi di progetto

ARCHITETTURA disciplina che si occupa dell’ambiente di vita dell’uomo Coira Vals Bregenz PETER ZUMTHOR

CRESCITA URBANA RIUSO RIQUALIFICAZIONRE ECOLOGIA SOSTENIBILITA’ VIVIBILITA’ MELTING POT ALCUNI DEI TEMI CHE LA REALTA’ HA POSTO ALL’ARCHITETTURA

GEHRY MUSEO DI BILBAO AALTO MUNICIPIO DI SAYNATSALO LE CORBUSIER CONVENTO DE LA TOURETTE TERRAGNI NOVOCOMUM

TIPOLOGIAMORFOLOGIA DELLA CITTA’ E DEGLI SPAZI APERTI LUBIANA STORIA DELL’ARCHITETTURA: PROCESSI PROGETTUALI NECESSITA’ DI UN ATTEGGIAMENTO DI STUDIO

NECESSITA’ DI INDIVIDUARE I MAESTRI: LE CORBUSIER MIES VAN DER ROHE AALTO WRIGHT …………………………………………………………. CONTEMPORANEI MONEO GEHRY KOOLHAAS SIZA SOUTO MOURA ANDO MEIER AHDID PIANO……………………………………. IL PUNTO DI VISTA ITALIANO SULL’ARCHITETTURA ANTONIO MONESTIROLI, La metopa e il triglifo FRANCO PURINI, Comporre l’architettura L. QUARONI A. ROSSI G. SAMONA’

ARCHITETTURA come mestiere – saper fare – che sottende un pensiero Saper fare Molte cose Acquistare molte competenze imparare a ragionare sullo spazio, sulle misure, sulla forma dello spazio, sulle relazioni, sul valore d’uso dello spazio, sul valore simbolico dello spazio imparare a disegnare, a usare gli strumenti della rappresentazione imparare a conoscere la natura tecnica degli elementi formali, con i quali costruiamo lo spazio comportamento statico costi Conoscere i vincoli ci dà libertà Tutto questo è assoggettato a una idea a un processo ideativo Il processo progettuale è generato da una domanda che pone condizioni al progetto area denaro normative cultura del committente risposta del progettista - poetica, il suo modo di concepire lo spazio e la forma in architettura.

la società richiede un sempre maggior NUMERO di architetti…… TUTTI possono raggiungere effettivamente valori positivi ed una loro specifica funzione se i geni emergono dalla complessa selezione dei grandi numeri………. non si può pensare di mandare avanti l'architettura, oggi, soltanto facendo conto sulle eccezioni demitizzare l'architettura, demolendone la turris eburnea: ciò significa preparare il campo dove tutti questi indlvidui possano agire, coscienti della loro utilità storica non c'è ARCHITETTURA ed EDILIZIA Architettura come operazione che aspira al bello, edilizia in cui si trascurano le finalità spirituali per accettare solo l'apporto immediatamente pratico, tecnicistico L'attività architettonica è una anche se si debbono riconoscere i livelli in cui si attua ogni uomo, secondo la misura delle sue capacità, deve trasferire nelle opere l'integrale rappresentazione del mondo. ogni opera, dovendo contenere in nuce il tutto, deve aspirare necessariamente al tutto; se no, nasce alienata e non può soddisfare, neppure intenzionalmente, alle richieste di cui ogni uomo ha bisogno la scuola deve insegnare un METODO di cui possa servirsi ognuno in misura dei suoi talenti E. N. Rogers, Democrazia, non mediocrazia, Milano giugno 1963

Formare degli architetti è formare soprattutto la loro coscienza civile affinché diventino dei professionisti e non dei volgari mestieranti Gli artistoidi, gli intellettualoidi, i praticoni, gli arrivisti sono tipi favoriti dai cattivi insegnamenti nello sviluppo superficiale e unilaterale di caratteristiche, comunque insufficienti a formare un architetto e, talvolta, fin da principio deleterie. fondare la scuola su una struttura capace di assorbire le sollecitazioni che le vengono dalla realtà storica Bisogna insegnare la TOTALITA’ del fenomeno architettonico anche quando se ne esercita solo una parte E. N. Rogers, Professionisti o mestieranti nelle nostre scuole di architettura, Milano giugno 1963