PROPOSTA DI MODELLO SPERIMENTALE PER SELEZIONE E ACCESSO A MEDICINA Gabriele Cavaggioni, Claudio Barbaranelli A nome del Gruppo di Lavoro: “Selezione all’accesso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le carriere universitarie degli studenti in matematica a.a. 2001/02 – 2009/10 Seminario interno al Dipartimento di Matematica 11 novembre 2009 Chiara Andrà.
Advertisements

PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
+ Test di Ingresso Cdl Scienze e tecniche psicologiche 1 Dipartimento di Psicologia Commissione test triennale De Piccoli, Gattino, Loera Settembre 2016.
Nuova Abilitazione: stato dell’arte – S. Basili 122 a Conferenza - 4 luglio 2016.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Monitoraggio sulle attività studio-lavoro nelle scuole secondarie superiori.
P ROPOSTA DI UN MODELLO SPERIMENTALE PER LA SELEZIONE E L ’ ACCESSO AI C ORSI DI S TUDIO IN M EDICINA E C HIRURGIA. Gabriele Cavaggioni, Claudio Barbaranelli,
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
Il Piano di studi: cos’è? E’ il progetto di lavoro universitario annuale di ogni studente.
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro informativo con studenti
Orientamento in uscita / anno / Monitoraggio a distanza
Conferenza Permanente dei Presidenti di Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Roma 24 giugno 2013 Gruppo di Lavoro “Medicina.
Secure your future by managing risk scientifically
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Riunione Senato Accademico
Effetto scuola o Valore aggiunto
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Conferenza Permanente dei Presidenti dei CLMMC
LA REDDITIVITA’ DELL’ISTRUZIONE UNIVERSITARIA IN ITALIA Un’analisi di costi, rischi di fallimento e rendimenti economici Giovanni Abbiati | FBK - IRVAPP.
114a Riunione della Conferenza Permanente Dei Presidenti di
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Restituzione dati SNV a.s. 2015/2016
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
SERVIZIO RISORSE UMANE E QUALITA’
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Il PIANO DI LAVORO E LA RELAZIONE INTERMEDIA
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI
Convegno nazionale SIPED
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
“Dalla progettazione alla valutazione”
Il Corso Istruttori Minibasket.
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
Presidio per la Qualità
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Presentazione dei dati sull’attività didattica
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
per un Apprendimento di qualità
Riunione Senato Accademico
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Riunione Senato Accademico
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
PAP PIANO DI AZIONE POSITIVE
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
per un Apprendimento di qualità
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Passaggi ed esami integrativi
L’IMBUTO FORMATIVO Dott. Fabio Ragazzo
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
L’organizzazione dei CPI siciliani attraverso la mappatura dei servizi e delle loro modalità attuative sintesi laboratori realizzati tra ottobre e novembre.
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Le nostre lauree magistrali
Il Corso Istruttori Minibasket.
Corsi di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (EA) e ECONOMIA E COMMERCIO (EC)
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

PROPOSTA DI MODELLO SPERIMENTALE PER SELEZIONE E ACCESSO A MEDICINA Gabriele Cavaggioni, Claudio Barbaranelli A nome del Gruppo di Lavoro: “Selezione all’accesso e test attitudinali – riforma e monitoraggio” (G. Familiari, A. Lanzone, I. Di Liegro, V. Locatelli, S. Morini, R. Muraro, M. Valli, G. Cavaggioni, C. Barbaranelli) 108^ Conferenza Permanente Dei Presidenti Di Consiglio Di Corso Di Laurea Magistrale In Medicina E Chirurgia Firenze, 5-6 ottobre 2012

CPPCPLMC – Roma, 27 febbraio 2012 CPPCPLMC – Firenze, 5-6 ottobre 2012 che la finalità della formazione della Facoltà di Medicina è sostanzialmente professionalizzante che l’attività medica ha forti implicazioni psicologiche, relazionali e sociali che un numero sempre crescente di sedi si avvalgono di una serie di strumenti volti a valutare anche le abilità non cognitive che in Italia in molti ambiti pubblici ed in moltissimi privati la valutazione delle abilità non cognitive e dell’assetto psicoattitudinale è già prassi Considerando

L A VALUTAZIONE MIRA Ad un migliore riconoscimento delle specifiche psicoattitudinali dei candidati Alla possibilità di un miglior orientamento professionale per gli stessi Ad una migliore selezione dei candidati CPPCPLMC – Roma, 27 febbraio 2012 CPPCPLMC – Firenze, 5-6 ottobre 2012

C IÒ SERVE A Migliorare la qualità della professione ed offrire professionalità più valida Diminuire i drop-out e quindi i tempi di latenza tra la fine della scuola superiore e l’ingresso nel lavoro Aumentare, sul piano sociale, la produttività, ottimizzando le capacità dei singoli e le specifiche risorse Diminuire, per converso, gli sprechi CPPCPLMC – Roma, 27 febbraio 2012 CPPCPLMC – Firenze, 5-6 ottobre 2012

MODELLO SPERIMENTALE ( NON SOSTITUISCE I CRITERI DI SELEZIONE ATTUALI )  Strutture didattiche coinvolte: a. Università: 2 a Nord, 2 al Centro, 2 a Sud ( i numeri possono variare ed inglobare università private oltre che pubbliche) b. Scuole Superiori: in stretta correlazione con le Università di riferimento, verranno utilizzati appropriati e selezionati questionari di orientamento professionale. CPPCPLMC – Roma, 27 febbraio 2012  Tempistica e referenti: 2-(3) tempi e 2 gruppi di studenti da valutare: a. A Prima dell’ingresso a Medicina, al momento del test attuale (va chiesto N.O. al Ministero) b. Dopo l’ingresso a Medicina (va chiesto il N.O. al Comitato Etico della Facoltà) c. (Follow up a 2 anni dalla laurea) CPPCPLMC – Firenze, 5-6 ottobre 2012

vita accademicamondo del lavoro Tempo 1Tempo 2Tempo 3Tempo 4Follow up Alla iscrizione alla prova di ingresso (oltre al test attuale) Prima dell’inizio del II anno di corso Alla fine del IV anno di corso Alla fine del VI anno di corso/ Laurea A due anni dopo la laurea ? Misure: Test ‘Conosci Te Stesso’ (personalità, capacità individuali, orientamento accademico e professionale). Scheda informativa anamnestica (da approntare) Test di personalità (Tipo MMPI-2r, BFQ-C, 90-SCL-R, SAS e/o scale per la valutazione della qualità della vita, e degli stili di difesa, tipo DSQ-40) Misure: Attenta valutazione dei questionari di orientamento professionale forniti dalle scuole Questionario di soddisfazione verso il CDL in M/C, Benessere individuale. Valutazione degli indicatori di successo accademico Misure: Test di personalità come al Tempo 1 Valutazione degli indicatori di successo accademico Valutazione degli stili di difesa Misure: Test ‘Conosci Te Stesso’ Test di personalità come al Tempo 1 e 3 Valutazione degli indicatori di successo accademico Questionario di soddisfazione verso il CDL in M/C, Benessere individuale. Misure: Indicatori per valutare l’occupazione professionale,. Valutazione retrospettiva del CDL in M/C. Questionari Almalaurea. Colloquio solo (o a tutti. Da valutare) a chi ha alle scale elementi significativi. (Si potrebbe, in un tempo successivo, immaginare un gruppo di ‘ammessi con riserva’ e l’invio degli stessi agli sportelli counseling e una segnalazione ai tutor. La riserva va sciolta entro l’anno accademico. Da valutare) Colloquio o A tutti i colloquiati subito dopo l’ingresso che avevano punteggi alterati alle scale o A coloro che hanno scale alterate ai test attuali (con eventuale invio agli sportelli counseling della Facoltà) Colloquio di Outplacement facoltativo Intervista CPPCPLMC – Firenze, 5-6 ottobre 2012

R ISULTATI ATTESI 1 CPPCPLMC – Roma, 27 febbraio 2012 Risultati generali e indicazioni operative - individuazione delle variabili veramente importanti nella spiegazione e previsione del successo accademico e del drop-out - individuazione delle traiettorie di sviluppo/crescita nel percorso accademico. - revisione della procedura di selezione in ingresso nei corsi di medicina e chirurgia alla luce dei risultati ottenuti. CPPCPLMC – Firenze, 5-6 ottobre 2012

R ISULTATI ATTESI 2 CPPCPLMC – Roma, 27 febbraio 2012 a breve termine a medio termine a lungo termine CPPCPLMC – Firenze, 5-6 ottobre 2012 esaminare differenze tra studenti che hanno superato la prova e gli esclusi ridurre al minimo gli errori di classificazione (falsi positivi, falsi negativi) valutare la rilevanza differenziale delle variabili indipendenti rispetto al successo accademico quantificare il peso dei fattori “cognitivi” (carriera scolastica, test di ingresso), e di quelli non cognitivi valutare la qualità del, e la soddisfazione verso il CDS evidenziare le eventuali criticità e i punti di forza esaminare l’impatto delle variabili rilevate all’inizio del corso (tempo 1) e all’inizio del secondo anno (tempo 2), sulle misure rilevate alla fine del IV anno (tempo 3) alla laurea all’ingresso nel mondo professionale momento fondamentale per valutare appieno il potere predittivo del test di ingresso “canonico”, della preparazione scolastica conseguita alla fine della scuola superiore, e delle dimensioni “non cognitive” rilevate in ingresso. valutare le variabili in gioco in relazione alla condizione occupazionale e alla soddisfazione in merito ai corsi (tali risultati potranno essere interpretati anche alla luce di quanto emerge dal monitoraggio Almalaurea ( sulla condizione occupazionale dei laureati italiani)

L A REALIZZAZIONE DI QUESTA RICERCA PRESUPPONE l’autorizzazione del Ministero dell’Istruzione ed eventualmente di quello della Salute (T1) l’autorizzazione da parte dei Comitati Etici di Facoltà alla ricerca longitudinale (T2, T3, T4) la messa a disposizione di risorse economiche ed umane (ad esempio, assegnisti di ricerca, dottorandi) che curino gli aspetti operativi e metodologici della ricerca (raccolta e analisi dei dati, restituzione dei risultati agli studenti, colloqui e counseling CPPCPLMC – Roma, 27 febbraio 2012 CPPCPLMC – Firenze, 5-6 ottobre 2012