1 Dove trovare il lievito giusto Luciana De Vero Università di Modena e Reggio Emilia I CAMPIONI DEL PALIO MATILDICO E GLI INDICATORI DI QUALITÀ DELL’ACETO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
Advertisements

Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DEL pH
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
Microbiologia degli Alimenti Kalliopi Rantsiou Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) tel:
I Servizi per la Salute da parte delle Farmacie. Opinioni e Considerazioni di Cittadini e Pazienti Dipartimento Studi Socio Sanitari I Servizi per la Salute.
Lisa Solieri, PhD UMCC – Dept. of Life Sciences, University of Modena and Reggio Emilia 1 Lisa Solieri, Modena, 21 Maggio.
Basi di dati - Fondamenti
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
Valutazione delle rimanenze
LEMMETTI FEDERICO Università di Modena e Reggio Emilia
La ricerca sociale di tipo quantitativo
LE COMPONENTI DEL PRODOTTO
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
Verdure acide Vengono preparate a partire da verdure fresche per fermentazione lattica spontanea Nella fermentazione lattica: - vengono demoliti i carboidrati.
RISULTATI & DISCUSSIONE
LE QUATTRO FASI DEL BALSAMICO Lisa Solieri
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
LA REGOLA DEL DUE E MEZZO
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
OER (Open Educational Resources)
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
13/11/
MICROBIOLOGIA FORESTALE
Categorie di imprenditori
By Jacob Nielsen, novembre 2016
ANALISI VOLUMETRICA Fabio Tottola-Aurora Allegrezza
PROVE SPERIMENTALI CON MALTE’
Applicazioni industriali
Una caratteristica importante per frutta e verdura è che le proteine ​​contenute in essi sono composti principalmente di enzimi.
Linguistica e treebank
Birra tedesca Bassa fermentazione Saccharomyces carlsbergensis
Computer assisted translation e terminologia
Gestione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani tramite digestione anaerobica e compostaggio: l’effetto sulla disponibilità del fosforo Marco.
VITIVINICOLTURA E CAMBIAMENTO CLIMATICO
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione
IL VINO II CHIM 2 Rodolfo Ariante, Marco Baiano, Gennaro Carandente, Gennaro Castellone, Gennaro Coppola Paolo Cozzolino, Michela Di Nardo, Gianluca Di.
Come si acquisiscono queste informazioni?
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Corso di laurea in Scienze dell’ Enogastronomia mediterranea e Salute
Caratterizzazione di un tessuto
Marzo 2017.
Produzione di Acido Lattico da batteri (processo standard):
E’ la bevanda più diffusa nel mondo dopo il the, nel 1990 ne sono stati prodotti litri (di vino solo litri)  20 litri pro.
Basi di dati - Fondamenti
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
Vi presentiamo il prodotto di un progetto che ci ha visto realmente “protagonisti” nella costruzione del nostro sapere ed “impegnati” nell’acquisizione.
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
Prime applicazioni industriali degli enzimi:
CH3CH2OH + O2  (CH3CHO)  CH3COOH + H2O
Il ciclo di vita del prodotto
L’ATTIVITÀ DI AUTOCONTROLLO NELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2018/2019
PER VALORIZZARE I LIQUAMI SI DEVE CONOSCERE IL LORO POTERE FERTILIZZAMENTE IN TERMINI DI MACROELEMENTI MA PER FAR CIO’ SI DEVE CAMPIONARE CORRETTAMENTE.
Conservazione degli alimenti
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Transcript della presentazione:

1 Dove trovare il lievito giusto Luciana De Vero Università di Modena e Reggio Emilia I CAMPIONI DEL PALIO MATILDICO E GLI INDICATORI DI QUALITÀ DELL’ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE. REGGIO EMILIA 3 MARZO 2012

2 L’uso delle colture starter nella preparazione di alimenti fermentati è ampiamente esteso; i prodotti da forno, i formaggi, lo yogurt, i salumi e il vino sono solo alcuni degli esempi più classici. Per la produzione dell’Aceto Balsamico Tradizionale (ABT), nella pratica corrente, non vengono utilizzati starter selezionati né di lieviti né di batteri acetici. Per garantire costanza e qualità alla produzione di ABT, è necessario studiare e mettere a punto colture starter idonee. I CAMPIONI DEL PALIO MATILDICO E GLI INDICATORI DI QUALITÀ DELL’ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE. REGGIO EMILIA 3 MARZO 2012

3 Una coltura starter è una coltura microbica aggiunta alla materia prima per avviarne e guidarne il processo fermentativo. La selezione di colture starter idonee parte sempre dall’isolamento e caratterizzazione di un grande numero di ceppi dalla matrice originaria (Selezione clonale). La composizione e l’evoluzione della comunità microbica associata agli alimenti fermentati è studiata in rapporto alle condizioni ambientali ed alle tecnologie di processo. I CAMPIONI DEL PALIO MATILDICO E GLI INDICATORI DI QUALITÀ DELL’ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE. REGGIO EMILIA 3 MARZO 2012

4  Sono un supporto indispensabile all’uso dei microrganismi selezionati e delle colture starter.  Hanno cura di conservare i ceppi preservardone la stabilità genetica e di raccogliere le relative informazioni significative, anzi, si può affermare che le informazioni sui ceppi in collezione sono quelle che ne determinano il valore e consentono la messa a punto di strategie ragionate di miglioramento genetico. Cosa sono le collezione microbiche e a cosa servono? I CAMPIONI DEL PALIO MATILDICO E GLI INDICATORI DI QUALITÀ DELL’ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE. REGGIO EMILIA 3 MARZO 2012

5 IN ALTRE PAROLE....  una collezione microbica è una raccolta organizzata di microrganismi e dei dati ad essi associati  rappresenta un’unità di servizio per la ricerca in quanto custode di informazioni dettagliate relative alle caratteristiche fenotipiche e molecolari dei ceppi, appartenenti a diverse specie microbiche  consente di selezionare i ceppi dotati dei caratteri tecnologici d’interesse, implementandone l’impiego in campo biotecnologico, industriale ed alimentare. I CAMPIONI DEL PALIO MATILDICO E GLI INDICATORI DI QUALITÀ DELL’ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE. REGGIO EMILIA 3 MARZO 2012

6 Le collezioni microbiche sono il posto ideale dove trovare i candidati da selezionare! Proprio come il datore di lavoro individua il candidato idoneo per un lavoro specifico, selezionandolo tra diversi candidati, così il ricercatore scrupoloso confronta più specie o ceppi di microrganismi prima di selezionare quelli più adatti per una specifica applicazione I CAMPIONI DEL PALIO MATILDICO E GLI INDICATORI DI QUALITÀ DELL’ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE. REGGIO EMILIA 3 MARZO 2012

7 Il laboratorio di Microbiologia del Dipartimento di Scienze Agrarie e degli Alimenti (DIPSAA) dell’Università di Modena e Reggio Emilia, dispone di una collezione dedicata ai microrganismi di interesse alimentare ed industriale. Attualmente la collezione comprende circa 3000 ceppi isolati da mosto e vini di diversa provenienza, birra, aceto, paste acide, formaggi, miele, salumi ed altri prodotti fermentati. Inoltre dispone di un cospicuo numero di ceppi di lievito e batteri acetici isolati da matrici destinate alla produzione di ABT. A TAL PROPOSITO…. I CAMPIONI DEL PALIO MATILDICO E GLI INDICATORI DI QUALITÀ DELL’ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE. REGGIO EMILIA 3 MARZO 2012

8

9 Ceppo di lievito su terreno agarizzato Inoculo in 5 ml di mosto pastorizzato Inoculo in 95 ml di mosto pastorizzato Selezione di colture starter di lieviti L'attività fermentativa dei ceppi da selezionare come coltura starter è monitorata effettuando le pesate delle singole bottiglie per un periodo di circa 3 settimane. L’andamento della fermentazione nelle singole bottiglie è visualizzato in grafici in cui si riportano i grammi di CO 2 persi nel tempo. I CAMPIONI DEL PALIO MATILDICO E GLI INDICATORI DI QUALITÀ DELL’ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE. REGGIO EMILIA 3 MARZO 2012

10 Curve di fermentazione di ceppi di lievito appartenenti a diverse specie, in presenza di 250, 300 e 350 g/L di zuccheri I CAMPIONI DEL PALIO MATILDICO E GLI INDICATORI DI QUALITÀ DELL’ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE. REGGIO EMILIA 3 MARZO 2012

11 Quale è il lievito giusto per l’ABT? I CAMPIONI DEL PALIO MATILDICO E GLI INDICATORI DI QUALITÀ DELL’ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE. REGGIO EMILIA 3 MARZO 2012

12  La composizione del mosto cotto, per la produzione dell’ABT, esercita una forte pressione selettiva sui microrganismi presenti.  La prevalenza di lieviti o batteri acetici è in funzione delle combinazioni di variabili quali pH, concentrazione in solidi solubili, presenza di etanolo e acido acetico. UNA PREMESSA…. I CAMPIONI DEL PALIO MATILDICO E GLI INDICATORI DI QUALITÀ DELL’ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE. REGGIO EMILIA 3 MARZO 2012

13  Potenzialmente le specie di lievito osmotolleranti sono in grado di sviluppare nel mosto cotto ma non tutte sono ideali per ottenere un prodotto finale di qualità!  L’impiego di mosti cotti con alta concentrazione di zuccheri comporta la selezione di specie fruttosofile, con conseguenze negative sulla stabilità fisica dell’ABT.  Alte concentrazioni zuccherine possono limitare la fermentazione alcolica ed impedire la successiva ossidazione acetica. I CAMPIONI DEL PALIO MATILDICO E GLI INDICATORI DI QUALITÀ DELL’ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE. REGGIO EMILIA 3 MARZO 2012

14  Sulla base dei risultati conseguiti nelle nostre ricerche possiamo affermare che per la fermentazione del mosto cotto è necessario l’impiego di ceppi di lievito opportunamente selezionati sulla base di caratteri ben definiti e riconoscibili.  L’assimilazione preferenziale del glucosio durante il processo fermentativo, è da considerarsi quale carattere irrinunciabile nella scelta del ceppo ideale. I CAMPIONI DEL PALIO MATILDICO E GLI INDICATORI DI QUALITÀ DELL’ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE. REGGIO EMILIA 3 MARZO 2012

15  Le “tecnologie tradizionali” che non prevedono, esplicitamente, l’uso di colture starter selezionate, non sempre garantiscono l’ottenimento di produzioni di qualità in maniera costante e riproducibile.  E’ fondamentale avere una buona consapevolezza dell’uso delle colture starter evitando le colture commerciali non specificamente sviluppate per quei prodotti.  In questo contesto, l’esistenza di una collezione di colture microbiche ben caratterizzate da un punto di vista tecnologico, costituisce un riferimento indispensabile per lo sviluppo di colture starter idonee al raggiungimento di standard qualitativi elevati e costanti. I CAMPIONI DEL PALIO MATILDICO E GLI INDICATORI DI QUALITÀ DELL’ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE. REGGIO EMILIA 3 MARZO 2012 QUALCHE CONSIDERAZIONE….

16  distribuzione di ceppi a scopo scientifico e/o didattico  distribuzione di ceppi per applicazioni commerciali  produzione e distribuzione di colture starter selezionate per la produzione di varie tipologie di prodotti fermentati  isolamento di nuovi ceppi da alimenti fermentati, identificazione e selezione sulla base di proprietà tecnologiche importanti per specifiche applicazioni  definizione dei caratteri di potenziale interesse e realizzazione delle strategie di selezione e miglioramento genetico per i caratteri desiderati COSA OFFRE LA COLLEZIONE MICROBICA DEL DIPSAA : I CAMPIONI DEL PALIO MATILDICO E GLI INDICATORI DI QUALITÀ DELL’ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE. REGGIO EMILIA 3 MARZO 2012

17 I NOSTRI CEPPI…. I CAMPIONI DEL PALIO MATILDICO E GLI INDICATORI DI QUALITÀ DELL’ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE. REGGIO EMILIA 3 MARZO 2012 Batteri acetici Lieviti

18 La collezione microbica e il balsamico: un gap da colmare! I CAMPIONI DEL PALIO MATILDICO E GLI INDICATORI DI QUALITÀ DELL’ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE. REGGIO EMILIA 3 MARZO 2012