Corretto uso dei farmaci. Definiamo farmaco una qualunque sostanza d’origine animale, vegetale, minerale o di sintesi in grado d’indurre in un organismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le interazioni tra i farmaci
Advertisements

Introduzione alla farmacologia
Corso di “Farmacologia”
Uso corretto dei farmaci
Corretto uso dei farmaci
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Anche le cellule respirano… …. Respirazione La respirazione è il processo che consente gli scambi gassosi e include la respirazione interna ed esterna.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Farmacocinetica F FL F FL F FL FL F farmaco libero
Circolazione sistemica farmaco libero METABOLISMO  reazioni di I fase  reazioni di II fase metaboliti ESCREZIONEASSORBIMENTO F sito d’azioneriserve tessuti.
Tossicocinetica La Tossicocinetica è la disciplina che si occupa dell'introduzione, assorbimento, metabolismo ed eliminazione degli xenobiotici. La tossicità.
Conoscere i valori di parametri fondamentali (es. pO 2, pCO 2, VFG) sapere le principali definizioni (volumi e capacità polmonari, clearance) conoscere.
Definizione Gli interferenti endocrini, secondo il regolamento REACH, appartengono alla categoria di sostanze “estremamente preoccupanti” REACH: sai cosa.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
Interazioni farmacodinamiche
LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE
MONOSSIDO DI AZOTO (NO)
Biodisponibilita’ Frazione di farmaco attivo che passa nel circolo sistemico dopo somministrazione orale. Espresso in termini percentuali rispetto alla.
Docente: Roberto Leone
Fondazione IRCCS Ca’ Granda
Corso di “Farmacologia”
Farmaci antiulcera gastrica
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
Bersagli molecolari dei farmaci
Farmacocinetica: A D (b) M E
Velocità di infusione Velocità di infusione = Css * Cltot All’equilibrio, la velocità di ingresso nel corpo è uguale alla velocità di eliminazione.
13/11/
Il destino dei farmaci nell’organismo
Bersagli molecolari dei farmaci
STORIA DELLA FARMACOLOGIA I° Periodo Uso empirico di droghe naturali II° Periodo Applicazione del.
Reazioni avverse su base genetica
Interazioni farmacodinamiche
La scomparsa del farmaco dall’organismo viene detta
Farmacodinamica.
13/11/
utilizzano la stessa via di trasduzione o gli effettori
EFFETTO DELL’ETA’ SUL METABOLISMO EPATICO NEL RATTO E NELL’UOMO
Elementi di anatomia delle vie urinarie
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Farmaci antibatterici
IL PANCREAS ENDOCRINO.
Interazione farmaci-nutrienti nei pazienti anziani
Quale è il significato di Nutraceutica?
Le proteine costituiscono il 15-19% del peso corporeo
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
MICRONUTRIENTI: l’organismo ne richiede PICCOLE quantità
Helicobacter pylori E’ un batterio, presente nello stomaco, scoperto da 2 scienziati australiani che hanno preso il premio Nobel per la Medicina 2005.
Nei pazienti anziani Maurizio Pirro.
La contraccezione di emergenza Appunti per ostetriche e non solo
Il diabete autoimmune dell’adulto (LADA)
Virus e influenza Cliccare quando serve…grazie.
Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all’interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono.
Chinoloni di I e II generazione
CONCETTI DI BASE DI FARMACOLOGIA GENERALE
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Le Proteine.
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
PRESSIONE SISTOLICA (mm Hg) PRESSIONE DIASTOLICA (mm Hg)
Razionale e Obiettivi Amedeo Schipani.
Effetti collaterali, eventi avversi ed interazioni
Risposta precoce e tardiva ai farmaci
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
Trasmissione dell’impulso nervoso
Antagonismo recettoriale
Digestione degli alimenti
Farmacologia Prof. Manuela Graziani
DROGA.
Transcript della presentazione:

Corretto uso dei farmaci

Definiamo farmaco una qualunque sostanza d’origine animale, vegetale, minerale o di sintesi in grado d’indurre in un organismo vivente una variazione fisiologica o funzionale ( stimolazione, regolazione, inibizione) Vegetale: digitalis purpurea e lanata (lanatosidi impiegati come farmaci primari nelle insufficienze cardiache congestizie), valeriana officinalis, crataegus oxycantha (biancospino), senna, cascara, rabarbaro, Animale: insulina, vaccini, sieri, Hirudo officinalis (sanguisuga da cui si estrae l’irudina impiegata come antiedemigeno in comunissime creme e gel), olio di fegato di merluzzo od ippoglosso, chitosano ( estratto dai crostacei ed usato come coadiuvante nelle diete per ridurre l’assorbimento intestinale dei grassi), olio di pesce titolato in Omega3. Minerale: trisilicato d’alluminio (antiacido), potassio, magnesio, lattato d’ammonio ed urea (idratante).

Un farmaco può essere considerato: Dose Tossica (DT) Indice Terapeutico (IT) Medicamento Dose Massima Terapeutica ( DMT) Dose Minima Efficace (DME) VelenoIl rapporto tra DME e DT è sfavorevole

La Dose Minima Efficace ( DME) è la dose minima di farmaco necessaria alla comparsa di un effetto terapeutico; la Dose Massima Terapeutica (DMT) è la dose di farmaco oltre la quale compaiono i primi effetti negativi sull’organismo. L’Indice Terapeutico ( IT) è un valore dato dal rapporto di DME e DMT e dà un’idea della maneggevolezza e sicurezza del farmaco impiegato. Ad esempio l’acido acetilsalicilico viene comunemente impiegato alle dosi di 0,1 g fino a 2-3 g al giorno. Questo vuol dire che la DMT può essere circa 20 volte superiore alla DME senza che si abbiano evidenti effetti negativi. La stricnina veniva impiegata terapeuticamente alla dose di 0,5-1 mg con una DMT di poco superiore. E’ ovvio che l’indice terapeutico dell’acido acetilsalicilico risulta pertanto più favorevole di quello della stricnina. Quest’ultima è, infatti, annoverata tra le sostanze velenose.

Concetto di omeostasi: L’organismo si comporta come un sistema complesso integrato in cui tutte le sue parti concorrono al mantenimento di un equilibrio dinamico interno ( omeostasi ), cercando d’annullare ogni interferenza esterna di origine chimica o fisica. I farmaci, riconosciuti come estranei alla composizione dell’organismo innescano una serie di meccanismi che tendono ad annullare i loro effetti. L’organismo organizza pertanto una difesa che prevede contrasto, inattivazione ed escrezione dell’elemento di disturbo.

Le caratteristiche di un farmaco sono evidenziate da: Farmacocinetica: aspetto della farmacologia che studia i meccanismi legati ai fenomeni d’assorbimento, metabolismo ed eliminazione di un farmaco. Farmacodinamica: aspetto della farmacologia che studia i meccanismi intrinseci legati al comportamento di un farmaco a contatto col suo sito recettoriale.

Farmacodinamica: è alla base della teoria recettoriale ( meccanismo che spiega come il medicinale riconosca il suo sito d’azione – la struttura chimica del farmaco risulta complementare alla struttura chimica del proprio recettore e pertanto è in grado di riconoscerlo e legarsi ad esso) e dell’organotropismo di un farmaco (capacità di agire prevalentemente su un organo o su organi simili). Ogni chiave, infatti, per forma e struttura è in grado di aprire la serratura ad essa complementare; potrà entrare in altre serrature, ma se non perfettamente strutturate, non sarà in grado di attivarne i meccanismi d’apertura.

Mandare in circolo immediatamente il farmaco comporta un’azione rapida ma pericolosa, se usata impropriamente. Aggira tutti i meccanismi di controllo dell’organismo. parenterale ( iniezione ) assorbimento Carrier - molecola che si occupa del trasporto del farmaco dal punto d’applicazione al sito d’azione  gastro-enterico ( bocca, stomaco, intestino )

Farmacocinetica: in pratica studia i fenomeni legati al destino fisico e chimico del farmaco una volta introdotto nell’organismo. Lo studio dei meccanismi d’assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione sono fondamentali per calcolare l’emivita di un farmaco e stabilire così una corretta posologia ( quantità pro dose e frequenza di somministrazione), aspetto della farmacologia che consente di avere in ogni momento una concentrazione plasmatica di farmaco efficace ed evitare pericolosi effetti tossici d’accumulo ( sovradosaggio).

Evita che ogni farmaco assunto arrivi ad una struttura estremamente delicata come il cervello  barriera ematoencefalica distribuzione Recettore ( struttura posta nel sito d’azione del farmaco che riconosce la struttura molecolare dello stesso permettendogli un legame che innesca l’azione)  organotropismo

Gli enzimi sono elementi implicati nella trasformazione di ogni molecola e quindi anche dei farmaci. ¨¨ trasformazione enzimaticametabolismo

respiratoria ( metaboliti volatili) biliare-epatica ( metabolici liposolubili)escrezione renale ( metabolici idrosolubili)

Gli effetti di un farmaco possono essere divisi in effetti desiderati ( indicazioni terapeutiche) ed effetti indesiderati.

Effetti collaterali: sono prevedibili ma difficilmente eliminabili – in base alla teoria dei foglietti embrionali l’azione di un farmaco può manifestarsi su tessuti organici diversi da quelli dell’organo bersaglio. I foglietti embrionali sono gruppi altamente indifferenziati di cellule che si trovano su di una stessa struttura embrionale. Con lo sviluppo dell’essere, gruppi di cellule indifferenziate assumono le connotazioni specifiche dell’organo che andranno a formare – diversi organi possono originare dal medesimo foglietto embrionale mantenendo come eredità alcuni recettori simili - un farmaco pertanto, pur dotato di organotropismo, sarà in grado d’interagire, anche se in tono minore, oltre che col suo organo bersaglio anche con altre strutture equipaggiate con gli stessi recettori. effetto stimolante la produzione di acidi gastrici con conseguente bruciore ¨ antinfiammatori effetto diabetogeno e pro-infettivo ¨ cortisonici sonnolenza, secchezza delle mucose ¨ antistaminici

Ipersensibilità: fenomeno estremamente soggettivo – l’individuo risponde ad una dose terapeutica come se avesse assunto una dose elevata o tossica. Reazione allergica: reazione individuale non prevedibile ( prevedibile solo dopo una prima manifestazione – ricordarsi sempre di annotare eventuali effetti allergici comparsi dopo l’assunzione di farmaci o alimenti e di avvisare il medico prescrivente o il farmacista che dispensa il medicamento. Và ovviamente evitato quello specifico farmaco ma anche tutte le specialità che lo contengano od abbiano struttura molecolare simile ). 1° fase: sensibilizzazione - il 1° contatto col farmaco genera la formazione di una quantità abnorme di anticorpi specifici contro quel farmaco che, per motivi esclusivamente legati all’individuo, viene trattato come un antigene ( molecola che prevede l’innesco dei meccanismi difensivi dell’organismo). 2° fase: reazione – il successivo contatto col farmaco, riconosciuto come anticorpo, scatena un imponente reazione con rilascio d’istamina, la sostanza responsabile del processo infiammatorio con lacrimazione, orticaria, starnuti e nei casi peggiori shock anafilattico.

Idiosincrasia: risposta estremamente individuale, imprevedibile ed inconsueta. Controindicazioni: condizioni e predisposizioni dell’individuo precedenti all’assunzione di un farmaco tale per cui se ne sconsiglia l’impiego. ( almeno fino al 3° mese la maggioranza dei farmaci) ¨ gravidanza Colliri decongestionanti ¨ glaucoma cortisonici ¨ infezioni virali o batteriche Antinfiammatori, FANS, cortisonici ¨ ulcera e gastrite

Interazioni farmacologiche: fenomeno per cui si evita o si sconsiglia l’uso simultaneo di due o più farmaci. Il rischio è notevole in quanto l’uso non consapevole di miscele di farmaci può portare a fenomeni di pericolosi sinergismi, attenuazione dell’attività di uno dei farmaci, interazioni fisiche con precipitazione, ritardata eliminazione con fenomeni d’accumulo, aumentato o diminuito metabolismo di uno dei farmaci con variazione della risposta terapeutica. L’assunzione di più farmaci contemporaneamente crea pertanto una nuova entità farmacologica il cui comportamento spesso non è prevedibile o gestibile. Con la diffusione dei prodotti naturali si è venuta a creare anche una vasta gamma di interazione tra prodotto fitoterapico e medicinale.

DIFFUSIONE DELLE INTERAZIONI FARMACI – FITOTERAPICI PER… frequente utilizzo di associazioni farmacologiche e politerapie sviluppo dell’automedicazione con prodotti naturali pubblicità, informazioni sommarie e facile reperibilità di fitoterapici esotici e non radicata convinzione che il fitoterapico, in quanto pianta, sia “innocuo”

INTERAZIONI FISICO/CHIMICHE Uncaria Tomentosa (immunostimolante, antiinfiammatoria, antivirale)  inibisce l’assimilazione del Fe++ Mucillagini di Psillio (antiinfiammatorio sulle mucose, lassativo naturale)  ostacolano l’assorbimento di tutti i farmaci Tarassaco (proprietà depurative, attiva gli organi emuntori, favorisce il drenaggio, attiva il sistema immunitario, ha proprietà epatoprotettive)  altera l’attività degli antibiotici chinolonici

IPERICO (Hypericum Perforatum) Utilizzato nella cura della depressione lieve riduce i livelli plasmatici degli inibitori delle proteasi HIV ( ndinavir, nelfinavir, ritonavir, saquinavir) e degli inibitori non nucleosidici delle transcriptasi HIV ( efavirenz, nevirapina)  riduzione attività HIV-soppressiva riduce l’effetto degli antitumorali etoposide ed amsacrina per interferenza con la topoisomerasi II ed aumento della clearance epatica dei due farmaci. riduce i livelli ematici della ciclosporina riduce l’attività del warfarin, contraccettivi orali, teofillina, digossina l’attività anticonvulsivante di fenobarbital, fenitoina e carbamazepina aumenta l’attività degli antidepressivi (citalopram, fluoxetina, paroxetina, sertralina, fluvoxamina) aumenta effetti serotoninergici dei triptani ( sumatripan, zolmitriptan…)

Antagonizza l’effetto degli ACE-inibitori, contraccettivi orali, spironolattone. Riduce l’azione dell’acetaminophene (+ escrezione epatica) Potenzia l’effetto di: cortisonici, : ibuprofene, warfarin, salicilati e acido deossicolico. Incrementano la produzione di PGE (gastroprotezione)  aumento della secrezione del muco gastrico + ad un'attività diretta sulla mucosa infiammata e/o ulcerata. Riduce K+, aumenta Na+  con innalzamento pressorio da aumento dei livelli di aldosterone. La pillola anticoncezionale ne potenzia l'effetto ipertensivo. LIQUIRIZIA ( Glycirryza Glabra)

Aumenta la biodisponibilità delle benzodiazepine, antivirali, Ca-antagonisti e statine. Altri farmaci che interagiscono con il pompelmo: alfa e beta adrenergici (carvedilolo), inibitori della 5-alfa-reduttasi (finasteride), antielmintici (albendazolo), antibiotici (claritromicina, eritromicina), anticoagulanti (warfarin), antiepilettici (carbamazepina), antimicotici (itraconazolo), antistaminici (fexofenadina), statine (atorvastatina, fluvastatina, lovastatina, simvastatina), antineoplastici (etoposide, vincristina, vinblastina), antagonisti dei recettori per gli estrogeni (tamoxifene), alchilanti (ciclofosfamid, ifosfamide), antitussivi (destrometorfano), antivirali (indinavir, nalfinavir, saquinavir, ritonavir, amprenavir), ansiolitici (alprazolam, buspirone), calcio antagonisti ( diltiazem, felodipina, nicardipina, nifedipina, nimodipina,), inibitori della 5-fosfodiesterasi impiegati nelle disfunzioni erettili ( sidenafil, taladafil), sedativi (triazolam), immunosoppressori (ciclosporina, tacrolimus), oppioidi (fentanil), inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina SSRI (fluvoxamina, sertralina), xantine (teofillina), ormoni (estradiolo, metilprednisolone, progesterone, testosterone) Il succo di pompelmo inibisce il metabolismo delle statine fino a raggiungere livelli plasmatici tossici esponendo seriamente il paziente al rischio d’esacerbazione degli effetti collaterali quali la rabdomiolisi ( stanchezza, febbre e dolori muscolari). La pravastatina non ha invece interazioni significative. SUCCO DI POMPELMO