Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TEORIE SULLO STRESS Cannon: nozione di “omeostasi”
Advertisements

La valutazione del rischio stress lavoro-correlato Risultati di Sintesi DOTT.SSA DEBORA PENCO Istituto comprensivo Cena.
Percorsi di continuità assistenziale: DALLA DIAGNOSI E OLTRE LA CURA, Rosangela Caruso Programma Coord. Psiconcologia e Psichiatria nelle Cure Palliative,
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Il valore della vita emotiva
Fattori Umani e Cultura della Sicurezza Imparare dagli Errori
LA SINDROME DEL “BURNOUT”
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
25 MAGGIO 2012 Dott.ssa Claudia Righetti
Manager catalizzatore di benessere
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
6°Lezione Il paziente multietnico
2017 Gestire il Tempo in base a Obiettivi Strategici
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Dalle competenze agli EAS
Sociologia della Salute
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
Organizzazione Aziendale
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
LA PROFESSIONALITA’ DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO
Capitolo X. Psicosomatica e psicologia della salute
MALATTIA Correlati psicologici, antropologici, sociologici
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
L'attenzione Processo attraverso cui elaboriamo una quota limitata di informazioni rispetto all'enorme quantità di stimoli che provengono dall'ambiente.
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
44° INCONTRO PROGETTO “Mens sana in corpore sano”
Eventi stressanti e modalità di risposta
Maggio 2018 I rischi organizzativi Maggio 2018.
INFLUENZA DELLE DINAMICHE RELAZIONALI SULL’APPRENDIMENTO
Che cos’è la psichiatria?
Educazione interculturale
Migliorare la performance: utilizzando feedback, ricompense
Organizzazione Aziendale
Fattori protettivi e di tamponamento
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI UTENTI NEI DISTURBI DI ANSIA
Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze della Formazione Primaria
Area delle competenze trasversali
per un Apprendimento di qualità
IL BULLISMO ID BARBERA EMMANUELA CIPOLLA MIRIAM FIORE LUANA
7 Percezioni e attribuzioni sociali Capitolo 7
Area delle competenze trasversali
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
«Progettare l’Inclusione degli alunni con disabilità
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Valutazione delle competenze
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Nelle prossime lezioni…
per un Apprendimento di qualità
Nelle prossime lezioni…
Titolo presentazione sottotitolo
Stress lavoro-correlato
Eventi stressanti e modalità di risposta
DIRITTO ALLA SALUTE.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Spazio-Incontro di CO-PROGETTAZIONE
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Gli esiti del bullismo: indici di adattamento negativo
Sociologia della Salute
Transcript della presentazione:

Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova

COS’E’ LO STRESS?  Lo stress può significare cose diverse  Ciò che alcuni è fonte di stress, per altri può costituire una sfida  Innanzitutto bisogna distinguere lo stress dallo stressor e lo stress dal burnout

DEFINIZIONE DI STRESS  Lo stress è una risposta di adattamento dell’organismo alle sollecitazioni dell’ambiente

S e l’esposizione a stressor aumenta eccessivamente, l’intensa attivazione fisiologica compromette il benessere psicofisico e determina un calo nell’efficacia delle prestazioni Zona di rendimento ottimale Livello di stress Livello di benessere e di performance DEMOTIVAZIONE EUSTRESS STRESS 4

Stress e burnout La condizione risultante da livelli elevati e sostenuti di stress è stata indicata col termine burnout. Il burnout è l'esito patologico dello stress che colpisce soprattutto coloro esercitano professioni di aiuto quando il livello di stress che devono affrontare diventa eccessivo e prolungato nel tempo.

Come si manifesta il burnout In pratica, il burnout consiste in una combinazione di sintomi nocivi derivanti dallo stress professionale. Oltre a malessere fisico e affaticamento, possiamo trovare: irritabilità, indifferenza, apatia, cinismo, perdita di fiducia, disimpegno, e senso di frustrazione.

CONTESTO VULNERABILITA’ STRESSOR SINTOMI

CONTESTO VULNERABILITA’ STRESSOR SINTOM I

CONTESTO VULNERABILITA STRESSOR SINTOMI

CONTESTO VULNERABILITA STRESSORS

Principali fonti di stress per l’insegnante Fronteggiare problemi di comportamento degli alunni Adeguarsi alla scarsità di attrezzature, materiali e strutture scolastiche Adattarsi ai bisogni, interessi e abilità degli alunni Motivare l'interesse e la partecipazione gli alunni Fronteggiare difficoltà relazionali con gli alunni Rapporti difficili con alcuni genitori degli alunni Partecipare a riunioni inutili e condotte male Svolgere compiti di natura burocratica

Modello dello stress dell’insegnante Ambiente Caratteristiche dell’insegnante Reazioni allo stress Salute Malattia Fattori legati alla vita quotidiana Fattori legati alla famiglia e alla comunità Fattori scolastici organizzativi Fattori legati alla classe Sostegno sociale Atteggiamenti Repertorio di abilità di fronteggiamento Stile di vita Fisiologiche Psicologiche Fisica Psichica

SINTOMI PSICOLOGICI DI STRESS  Sintomi cognitivi  Sintomi emotivi  Sintomi comportamentali

LA REAZIONE ALLO STRESS Il filosofo greco-romano Epitteto (55-135) Gli esseri umani non sono disturbati dalle cose, ma dalle loro opinioni sulle cose. Il modo in cui ognuno sceglie di interpretare, valutare e reagire a un dato evento stressante e molto spesso più dannoso dello stesso evento di per sé.

Reazione Emotiva Funzionale Interpretazione Valutazione della Situazione Reazione Emotiva Disfunzionale Ansia Colpa Depressione Collera Prestazione Efficace Decadimento Prestazione Perdita Autocontrollo Adeguata Inadeguata Situazione Scatenante

PRINCIPALI INTERVENTI DI PREVENZIONE E GESTIONE DELLO STRESS Livello emotivo Livello comportamentale Livello comunicativo Livello fisico Stile di vita Mindfulness Defusione Gestione classe Gestione tempo Assertività

FALSI MITI SUL BENESSERE EMOTIVO  Il mito della nocività dello stress  Il mito della forma fisica  Il mito dell’autostima

GESTIRE PSICOLOGICAMENTE LO STRESS  Riconoscere le proprie abitudini e i propri modi di pensare e nocivi  Connettersi a un modo di pensare costruttivo  Essere mentalmente presenti e agire in modo efficace

VIVERE CON LO STRESS SENZA STRESSARSI Il nostro scopo non dovrebbe essere eliminare lo stress, ma imparare come gestirlo e come utilizzarlo in modo che possa esserci di aiuto

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI  M. Di Pietro e L. Rampazzo, Lo stress dell’insegnante, Edizioni Erickson  M. Di Pietro et. Al.: L’alunno Iperattivo in classe,,Edizioni Erickson  M. Di Pietro, La terapia Razionale Emotiva Comportamentale, Edizioni Erickson Per ulteriori informazioni: