Specificità del lavoro clinico con gli adolescenti Tatiana Zanetti Centro Regionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare di Padova.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FOLLOW UP: PERCORSI INTEGRATI TRA EQUIPE E FAMIGLIA UN LAVORO VERSO L’AUTONOMIA L. Tironi, E. Natalizio, S. Nozzolillo, S. Raineri, G. Affinito, A. Amaglio.
Advertisements

Dal DSM IV al DSM-5: i nostri dati
Quando il cibo diventa un’Ossessione: i Disturbi del Comportamento Alimentare Ossessione.
Terapia cognitivo comportamentale potenziata (CBT-E) per gli adolescenti: un’alternativa al trattamento basato sulla famiglia? Dr. Riccardo Dalle Grave.
Intensive Family Therapy per i disturbi del comportamento alimentare: outcome a 30 mesi Enrica Marzola 1, Stephanie Knatz 2, Roxanne Rockwell 2, Kerri.
Aspetti psicologici. “malattia neurodegenerativa ad esito infausto ”
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Centro Cocaina e Nuove Dipendenze Il modello integrato Parallelismi osservativi Metodologia utilizzata.
Anoressia Anoressia Bulimia Bulimia Disturbi Alimentari “minori” Disturbi Alimentari “minori” & Obesità Psicogena Cigliano 8/10/2010 Dott.ssa Claudia Darpi.
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
Il valore della vita emotiva
Musicoterapia per l’ alzheimer
DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL'ALIMETAZIONE
Arianna Palmieri Dipartimento FISPPA Università degli Studi di Padova
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Un gustoso percorso di lezioni pratico teoriche e stages formativi
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Nuovo modello assistenziale territoriale
Laboratorio Formativo n. 13
Quanto ci manchi Mary Poppins!
L'ESERCIZIO FISICO: EVIDENZE NEL CAMPO DELLA SALUTE MENTALE
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
IL CICLO DI VITA 1.
Male a Scuola Aspetti psicologici Dott. Matteo Albertinelli
Lo scenario dell’emergenza ordinaria e straordinaria
Progetto: le relazioni prepotenti
Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro
La Terapia Ricostruttiva Interpersonale
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Strategie per imparare a studiare
3° Lezione L’adolescenza
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
Dott.ssa Loredana Mecca - Neuropsichiatra infantile
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
Corso di formazione DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL'ALIMETAZIONE
22 Febbraio 2014 III anno IDIPSI Fabiana D’Elia
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
UNO SCONOSCIUTO IN CASA
Introduzione ed obiettivi
Curare con i gruppi.
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Le Malattie del Fumo E i Ragazzi Fumatori.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Attività di vita: morte
Consultorio Giovani ULSS 7 - Pieve di Soligo.
Percorsi integrati di tutela dall’infanzia all’ adolescenza
IL CONSULTORIO GENETICO
ANNO SCOLASTICO PLESSO DI CERRO AL LAMBRO
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Disturbi del Comportamento Alimentare DSM_V
Pillola di Buona Pratica
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
CdS Scienze dell’Educazione e della Formazione Terzo Indirizzo Pedagogia della Gestione dei Conflitti II semestre Prof.ssa Silvia Guetta.
ORIENTAMENTE.
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
ADOLESCENZA L'adolescenza è quel tratto dell'età evolutiva caratterizzato dalla transizione dallo stato infantile a quello dell'individuo adulto. Quando.
ANORESSIA & BULIMIA.
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Transcript della presentazione:

Specificità del lavoro clinico con gli adolescenti Tatiana Zanetti Centro Regionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare di Padova

Compiti evolutivi in adolescenza Rielaborazione mentale dei cambiamenti fisici corporei (tappa fondamentale della costruzione dell'immagine corporea) MATURAZIONE FISICA SVILUPPO DEL CERVELLO SVILUPPO SOCIALE SVILUPPO EMOTIVO Lo sviluppo neuropsicologico porta con sé una maturazione sul piano cognitivo con nuove modalità di approccio al mondo esterno ed interno. (sul versante esterno) gestire la propria rete sociale (rapporti con i pari, con gli adulti, con le figure genitoriali, con l’altro sesso, (sul versante interno) imparare a conoscere e a gestire il mondo emotivo. SVILUPPO DELL’IDENTITA’ Desiderio di autonomia e indipendenza, processo di separazione dalle figure genitoriali

ADOLESCENZA: un periodo di passaggio dall’infanzia all’età adulta caratterizzato da grandi cambiamenti: equilibrio a rischio

Esordio AN: moda 16 anni, media 18.5 anni Esordio BN: moda 17 anni, media 19.3 anni Favaro et al. Time Trends in Age at Onset of Anorexia Nervosa and Bulimia Nervosa. J Clin Psychiatry 2009 AN BN

Pazienti in età adolescenziale afferiti al Centro Regionale per i DCA di Padova Pazienti con esordio nella prima adolescenza Percentuale di pazienti adolescenti afferiti al Centro per anno

AN interferisce con la crescita in altezza (quando l’esordio è precoce) Un esordio più precoce può comportare un rischio maggiore di danni permanenti secondari alla malnutrizione, soprattutto a carico di quei tessuti che nell’adolescenza non hanno ancora raggiunto una piena maturazione, come le ossa e il sistema nervoso centrale. Impatto sul neurosviluppo> Rischio di osteoporosi

Interferenze sul piano psicologico “A flight from growth” A.Crisp “The Golden Cage” H. Bruch ANORESSIA COME REGRESSIONE ANORESSIA COME EVITAMENTO Complicazioni del processo di crescita

Quali indicazioni terapeutiche? Vi sono forti evidenze che la terapia basata sulla famiglia, secondo il modello del Maudsley Hospital di Londra, nei pazienti più giovani che vivono all’interno di una famiglia integra, sia efficace. Studi riportano che sia che i pazienti giovani e i loro genitori siano visti separatamente sia in modo congiunto, i risultati sono migliori rispetto a quando i genitori non sono coinvolti affatto (APA, 2006) Il modo concorde le linee guida dell’APA (2006), del NICE (2004), e quelle Nazionali (Quaderni della Salute, 2013) raccomandano il coinvolgimento dei familiari nel trattamento degli adolescenti

Quali indicazioni terapeutiche? FBT Il modello del Maudsley Hospital: family-based treatment family-based treatment MFT Multi-family based treatment CBT-E Modulo adattato per Adolescenti Dalle Grave R, Calugi S, Doll HA, Fairburn CG. Enhanced cognitive behaviour therapy for adolescents with norexia nervosa: An alternative to family therapy? Behaviour Research and Therapy, 2012

Coinvolgimento dei familiari La famiglia non è da curare ma può essere “aiutata ad aiutare” i propri figli Coinvolgimento in fase diagnostica Coinvolgimento durante il percorso terapeutico

Gruppi con i genitori dei pazienti adolescenti STILE CANGURO STILE RINOCERONTE STILE STRUZZO STILE MEDUSA IPERPROTEZIONEDIRETTIVITA’ e CONTROLLO NEGAZIONE “TESTA SOTTO LA SABBIA” ECCESSIVA EMOTIVITA’ NON FILTRATA Aspetti psicoeducativi sulla natura e sull’espressione dei DCA Diminuire l’ipercriticismo Migliorare abilità di problem solving Migliorare abilità comunicative

Specchio, specchio delle mie brame, chi è la più magra del reame? Riflessioni sul tema dell’anoressia nervosa in adolescenza Tatiana Zanetti, Nova Science Publishers, 2014

identificazione con l’anoressia Il DCA fornisce un identità “Senza l’anoressia non saprei più chi sono” “L’essere così magra mi definisce” “Evitare di mangiare è l’unica cosa che so fare bene, tolta quella cosa mi resterebbe?” Un modo per essere riconosciuti e per definirsi

Allontanamento di tutte le proprie passioni e caratteristiche personali

il monopolio “”Que“”Que “Questa malattia ha allontanato tutti i miei hobbies e le passioni che mi caratterizzavano… Ho disegnato una ragazza impotente, stanca e senza speranza, con gli occhi vuoti perché non c’è più vitalità”

Come mi vedo adesso Come mi vedo nel futuro Disegni di auto-rappresentazione

In adolescenza l’immagine di sé è fortemente dipendente dall’immagine del corpo. In presenza di un DCA la rappresentazione di sé è fortemente legata al peso e alle orme corporee. Nel lavoro clinico con l’adolescente si mira a ricostruire e migliorare l’immagine corporea in modo che il concetto di sé non dipenda solo dal peso ma affinché possano “ prendere peso” altri aspetti di sé. Aiutali nella ricostruzione dell’immagine corporea dove il concetto di sé non dipenda solo dal peso ma dove possono prendere peso altri aspetti di sè “Non è lo specchio e neppure la bilancia che ti rimandano chi sei” Il tema del corpo

difficoltà a gestire le emozioni Intolleranza alle frustrazioni Intolleranza alle emozioni Intolleranza alle incertezze Mondo emotivo complesso-esplosivo Angry-hungry people

Agiti (acting out) Utilizzo di comportamenti al posto dell’elaborazione diete Perdite di controllo sul cibo Comportamenti purging Atti autoaggressivi

La forma mentis nei DCA Inflessibilità Black and white thinking Eccesso di regole e autoimposizioni Difficoltà a mentalizzare Difficoltà a rielaborare

Le difficoltà interpersonali Isolamento e paure (non controllabilità) Ipercompiacenza /opposizione e contrasto come modi per affermarsi Imitazione di modelli (ricerca di sé nell’altro) Intenso bisogno di essere accettati > Difficoltà a comunicare e ad essere assertivi Quanto sono popolare?

La paura di sbagliare, la paura del fallimento

Modalità comunicative Adattare il linguaggio Ask me Whatzup?

Fuori dalla gabbia

GRAZIE PER L’ATTENZIONE