Didattica inclusiva I Convegno Regionale Dislessia _ Trapani 1 ottobre 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Capovolgiamo l’insegnamento della Matematica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
16 April 2017 E se capovolgessimo l’insegnamento della matematica? Vera Francioli –Claudio Marchesano HP Confidential.
Advertisements

Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Didattica inclusiva della matematica
Per una didattica inclusiva IIS Federico Caffè maggio 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Prima parte : L’ i n s e g n a m e n t o c a p o v o l t.
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Come capovolgere la classe. Cosa non è la flipped classroom Non è una metodologia che lascia solo l’alunno Lo studio non è guardare un video Non è utilizzo.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
Corso di pedagogia interculturale
Liceo Kennedy – Roma 20 febbraio 2017
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
II Convegno Nazionale Dislessia –Napoli 3-4 marzo 2017
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
STRATEGIE PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
Digital Media e apprendimento
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
IMPOSTAZIONE ATTIVITA’ FEDERALE NELL’AMBITO DEL PROGETTO ICARO XVI
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Classe: 1D Docente: Anna Santaniello Scuola : Istituto Comprensivo Nitti, Roma Percorso: L’ABC della SICUREZZA.
Adeguamento obiettivi curricolari
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Documentare la didattica
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Lend Bergamo – 22 febbraio e 4 aprile 2016 –
impariAMO la matematica ai tempi di Internet
Definizione di Mappa Concettuale
La comunicazione degli “irrazionali” in Rete
Professore per un giorno
La relazione - Giulio Colecchia
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
In una lezione di questo tipo sono coinvolte diverse competenze:
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Professore per un giorno
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
Apprendimento visuale
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
Documentare la didattica
Progetto “Comunic/Azione”
IIS ‘Federico Caffè’ – Roma 7 febbraio 2019
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
INNOVARE LA DIDATTICA CON LA FLIPPED CLASSROOM
Istruzioni Di seguito trovate 5 slides che possono guidare il lavoro
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
LA CLASSE TRADIZIONALE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Ministero dell’ Istruzione, dell‘Università e della Ricerca
CORSO METTI IN CONTO IL TUO FUTURO
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Strumenti per una didattica inclusiva
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
Transcript della presentazione:

Didattica inclusiva I Convegno Regionale Dislessia _ Trapani 1 ottobre 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Capovolgiamo l’insegnamento della Matematica

Se le persone credono che la matematica non sia semplice, è soltanto perchè non si rendono conto di quanto la vita sia complicata (John Von Neumann) Matematica con il sorriso

Il Metodo Singapore

Andrea, Bruno e Carlo pesano in tutto 138 kg Andrea pesa 15 kg più di Bruno. Carlo pesa 3 kg più di Bruno. Quanto pesa ciascuno dei tre amici ? Andrea Bruno Carlo 15kg 3kg 138 kg Metodo Singapore : Il concetto di Unità 40

 Sono sufficienti poche parole per far capire allo studente il concetto espresso  Potrebbe addirittura non servire alcuna spiegazione  La comunicazione del processo logico non passa tramite il linguaggio verbale  La comunicazione del processo logico è rappresentata direttamente in un linguaggio matematico Il metodo S i n g a p o r e Grande vantaggio del Bar Modelling

 Fase concreta : bisogna avere una esperienza con oggetti concreti  Fase pittorica : bisogna imparare a tradurre attraverso schema o diagramma le immagini degli oggetti concreti  Fase astratta : qui si impara a trasformare in simboli (cifre e operazioni) il concetto che si è già acquisito Il metodo S i n g a p o r e Le Tre Fasi : Concreta, Pittorica e Astratta La fase astratta non viene presentata come “fine ultimo” e non viene presentata fino a quando le fasi precedenti non siano comprese

Proviamo ad immaginare le difficoltà legate alla stenografia dei simboli di un alunno dislessico o discalculico o straniero Se prima l’argomento viene trattato attraverso la fase pittorica e compreso veramente …. veicolo i simboli diventano il veicolo …. non la destinazione Il Metodo Singapore Grandi vantaggi per i BES, i DSA e..gli stranieri

Come abbiamo scoperto il metodo Singapore  Abbiamo scoperto il metodo Singapore, grazie alla didattica capovolta  Abbiamo sperimentato il metodo Singapore, grazie all’apprendimento cooperativo e collaborativo

Inversione dei ruoli …. Cos’e’ la flipped classroom o didattica capovolta o didattica rovesciata ?  A scuola si fanno i compiti e non solo …  A casa si seguono le (video) lezioni …. e non solo

La nostra esperienza …. Perché matematicapovolta ?  I ragazzi nativi digitali hanno altri stili di apprendimento  Chiedono sempre più spesso un insegnamento individualizzato  Con l’adesione a ‘book in progress’ scopriamo la didattica capovolta  Nel 2013 nasce matematicapovolta, e, all’inizio, vengono utilizzate soprattutto videolezioni e verifiche  Il sito è OPEN SOURCE…. Gratuito e a disposizione di tutti

Accessibili, efficaci, coinvolgenti …. Quali videolezioni ….  Gratuite  Sintetiche  Comunicazione chiara ed efficace  Gradevoli e divertenti, quando è possibile

Riferimenti affidabili e …. «fai da te» …. Per «Matematicapovolta» si è scelto :  Khan Academy in italiano  Schooltoon (la scuola a cartoni…)  Julio Rios  LessThan3Mat (analisi approfondite)  Un canale Youtube con videolezioni autoprodotte

matematicapovolta negli ultimi anni  Vera Francioli incomincia a produrre materiale testuale per matematicapovolta  Scegliamo una impaginazione più adatta ai ragazzi di oggi (WIKIPEDIA CON IN Più VIDEOLEZIONI)  Nascono sezioni dedicate ai corsi di recupero on line  Nascono i lib…rovesciati per ogni classe (ebook gratuiti e disponibili a tutti sul web)

Quali testi ?  Avere testi di facile consultazione: formalismi e simboli essenziali  Stimolare la curiosità e l’ approfondimento  Limitarsi ai nuclei fondanti, senza pretendere di essere esaustivi su tutta la linea teorica  Allenarsi: esercizi da svolgere, con la possibilità di avere esercizi svolti da consultare Le questioni importanti alle quali rispondere sono:

Un possibile IPERTESTO  Aspetto teorico snello ed essenziale  Links a numerosi sottoargomenti  Immagini colorate e divertenti  Esercizi sia svolti che da svolgere

… A scuola che si fa? Apprendimento collaborativo  Partecipazione attiva del discente  Interazione tra pari per raggiungere un obiettivo comune

Per attuare in classe l’ apprendimento collaborativo Il docente  Organizza piccoli gruppi di lavoro (2 o 4 studenti) eterogenei  Decide la sistemazione dell’ aula  Assegna il lavoro  Opera con i singoli gruppi dando istruzioni Gli studenti  Collaborano  Preparano un resoconto da presentare alla classe  Sottopongono il resoconto finale all'insegnante ed alla classe  Sono impegnati per svolgere ognuno il proprio lavoro

Un esempio in breve: il webquest  Proposta didattica che prevede lo svolgimento di un compito mediante l’uso dei media tecnologici e della rete Internet  Gli studenti compiono ricerche ‘guidate’ sul web....CREATIVITÀ…  Gli studenti realizzano un prodotto che può essere di vario genere:  Presentazione PowerPoint  Presentazione orale  Report scritto  Video  Poster

Cambia il modo di conoscere… … cambia il modo di fare scuola GRAZIE PER L’ATTENZIONE